Quali saranno i trend nel graphic design del 2018?

Lorenzo MigliettaLorenzo Miglietta
Header trend 2018 2

Ogni anno, esistono trend e tendenze, nel mondo della grafica e del design. Alcuni trend, caratteristici di certi periodi, tendono a passare di moda. Altri, invece, esplodono in particolari momenti.

E lo stesso è avvenuto con il 2017 e avverrà nel 2018!

A volte i trend e le mode nel mondo del visual design sono dettate da nuove tecnologie o da software più facili da usare (vedi, ad esempio, negli ultimi anni l’aumento esponenziale nell’utilizzo di animazioni). Altre volte, invece, arrivano quasi per caso.

Ho voluto quindi creare questo articolo con due obiettivi:

  • Raccogliere ed analizzare i possibili trend grafici che ci saranno nel 2018
  • Creare un articolo pieno di cose fighe per avere ispirazione e sprigionare creatività! ;)

Ok, allora partiamo!

I trend del graphic design nel 2018

Quali saranno i più importanti?

Ricapitoliamoli subito, che poi li analizziamo uno ad uno:

  • Elementi grafici intersecati e sovrapposti
  • Immagini a due tonalità (“duotone”) e Doppia esposizione (“double exposure”)
  • Illustrazioni retro-moderne
  • Pattern super-creativi usati come sfondo
  • Sfumature accese e uso di gradienti
  • Layout di pagine divise a metà (“split page”)
  • Sempre più Semi-Flat design
  • Loghi ed elementi grafici animati
  • Tipografia “grossa” e ritorno dei font serif
  • Fotografie e illustrazioni e grafiche sempre più personalizzate, vere, autentiche

Elementi grafici intersecati e sovrapposti

Questo è effettivamente un trend che ho notato da qualche mese, sia nella grafica web che in quella stampata. Utilizzare elementi grafici che si sovrappongono uno con l’altro e che si intersecano in modo elegante.

In particolare elementi tipografici che vanno a giocare con altre forme grafiche.

Si tratta in realtà di qualcosa da sempre presente nel mondo della grafica ma ora sta ritornando ad essere davvero di tendenza!

Gradient studies” di Evgeniya Righini.
Progetto di exhibition design “Lexus Dome“.

Immagini a due tonalità (“duotone”) e Doppia esposizione (“double exposure”)

Questo è un trend nato negli ultimi 2/3 anni nel mondo “Indie” della grafica. Ha raggiunto la ribalta a livello internazionale anche grazie alle immagini delle playlist di Spotify, che utilizzano queste due tecniche grafiche come elemento distintivo.

Sostanzialmente, si tratta di andare a modificare immagini, fotografie o grafiche vettoriale dando un effetto di forte contrasto attraverso l’uso di uno o due colori, nel caso del “duotone effect” (qui un tutorial). Mentre nel caso della Double exposure si va a lavorare sull’unire diverse immagini in una sola (qui e qui dei tutorial)

Ecco alcuni esempi:

Una delle immagini che caratterizzano l’immagine di Spotify.
Effetto a due tonalità su un sito di costumi.

Illustrazioni “retro-moderne”

Da quando esiste Internet, esistono anche delle immagini che vanno di moda in determinati periodi. Si è passato dalle clipart degli anni ’90, alle immagini stock, alle illustrazioni in Flat Design.

Oggi, ormai il flat design, come stile di illustrazione, si è evoluto in qualcosa di più complesso. Qualcosa che integra elementi retro e vintage, sfumature, ombre, texture e molti altri elementi che all’inizio non erano parte dello stile “flat”.

Una sicura tendenza del 2018 sarà proprio quello di mescolare lo stile illustrativo degli anni passati, magari degli anni ’60 o addirittura di fine ‘800 (tipo i poster di Henri de Toulouse-Lautrec) allo stile flat attuale.

Illustrazione di Sam Chivers.
Illustrazione di Santino Calvo.

Pattern super-creativi usati come sfondo

I pattern, cioè l’uso di elementi grafici ripetuti nello spazio, sono uno degli elementi base della grafica.

Ultimamente stanno tornando di moda. Però in modalità forse un pochino nuove.

Il trend per il 2018, infatti, è che vengano sempre più usati pattern “super-creativi”, cioè con elementi strani o, comunque, con tanti elementi in un solo pattern.

Pattern utilizzato su un sito premiato su Awwwards.
Una delle immagini per il prossimo Mondiale di calcio.

Sfumature accese e uso di gradienti

Sfumature, sfumature ovunque. Un trend nel web e graphic design degli ultimi anni e che è stato indubbiamente fatto crescere grazie (anche) al rifacimento del logo di Instagram nel 2016.

Anche qui su Grafigata, quando ho rifatto il sito web a novembre 2017, ho deciso di introdurre diversi gradienti in base alla sezione tematica del sito.

Queste sfumature, combinate con gli altri trend di cui parliamo in questo articolo, saranno sicuramente sempre più presenti nel 2018.

Landing page progettata da Ludmila Shevchenko.
Progetto di Yueyuan Design.

Layout di pagine divise a metà (“split page”)

Assolutamente sì. Questo è un tipo di layout che ormai inizia a dilagare sui siti web più ricercati ma anche sui layout di riviste e altre cose stampate.

Sarà una vera e propria tendenza grafica nel 2018. Ne sono sicuro.

Di Ana Mirats Studio.
Progetto per Nike Vapormax.

Sempre più Semi-Flat design

Avevo iniziato a parlare del Semi-Flat design (ovvero l’evoluzione del Flat design) parecchi mesi fa, con questo video:

Da allora questa tendenza è sempre più una costante nella grafica che ci circonda. Lo sarà ancora di più nel 2018.

Lo abbiamo visto con le illustrazioni, le sfumature e i layout inseriti finora in questo articolo.

Loghi ed elementi grafici animati

Le connessioni Internet nel mondo sono sempre più veloci, i computer sono sempre più potenti e questo significa più video e più animazioni.

Sia nel mondo delle illustrazioni, sia nel logo design (o meglio, nella presentazione di logo design).

Tipografia “grossa” e ritorno dei font serif

Scritte giganti. Su siti e layout di riviste. Questo è un trend sicuro, già in atto.

E, inoltre, è in corso anche un ritorno alla moda dei font serif, quelli con grazie, finalmente. Dopo anni di moda incontrastata di font sans-serif.

Da amante dei font graziati, e dei progetti grafici incentrati sulla tipografia, non posso che gioire di questo trend :)

Progetto di Nuture Digital.
Sito web “Paradiso” progettato da Bravoure.

Fotografie e illustrazioni vere, autentiche (sempre meno cose stock)

A me non piacciono le fotografie e le grafiche stock. O perlomeno non mi piacciono quei progetti in cui tutti gli elementi visual sono stock.

Quindi non posso che essere contento di vedere sempre più grafiche personalizzate, sempre più fotografie reali ed autentiche nella comunicazione di un’azienda.

Questo è un trend che sta già avvenendo.

Chi vuole comunicare bene, in modo da distinguersi dalla massa, fa in modo che gli strumenti ed elementi grafici che usa siano originali. Non stock.

Nel 2018 sarà sempre più così.

Conclusioni

Ovviamente conoscere i trend nel mondo del graphic design non vuol dire dover modificare il proprio modo di lavorare per seguire la moda.

Un designer, però, usa immagini, lettere, forme e colori per comunicare qualcosa. Sapere quali sono i linguaggi con cui si comunica meglio diventa quindi fondamentale.

Sapere quali tecniche usare con chi è attento alle cose “fighe”, alle novità e agli stili contemporanei è l’unico modo per raggiungere queste persone.

Ogni scelta grafica, stilistica ed estetica, nella grafica, deve avere un significato (è uno dei 6 pilastri della grafica). Quindi anche il seguire un determinato trend o una tendenza deve essere una scelta stilistica generata dalla necessità di comunicare qualcosa. Quel qualcosa di specifico ;)

Spero che questo articolo ti sia stato utile e ti abbia aiutato a sprigionare un po’ di creatività.

Alla prossima,

Lorenzo.

Alcune fonti: questa, questa e questa.

Commenti:

Ci sono 3 commenti in “Quali saranno i trend nel graphic design del 2018?”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*