Tre soluzioni per scontornare con Photoshop immagini dai bordi difficili

Marco AgustoniMarco Agustoni
articolo photoshop capelli b/n

Scontornare oggetti o figure per selezionarli e magari cambiare lo sfondo è una delle operazioni che più spesso chi fa graphic design si trova a realizzare con Photoshop. E probabilmente una delle più frustranti: il web è pieno di meme che ci scherzano su, mica per niente!

La buona notizia è che Photoshop è un software davvero completo e in costante aggiornamento e, dal momento che scontornare è un’attività così diffusa e complicata, applica ogni novità tecnologica pertinente per migliorare questa funzione.

Ma attenzione: più diventano avanzate e numerose le funzioni di Photoshop, più diventa indispensabile una buona formazione per sfruttare davvero tutte le sue potenzialità.

Per questo ho passato un intero anno a studiare, progettare e registrare per offrirti il nuovo corso della Grafigata Academy. Si chiama Photoshop Startup, ed è di sicuro il più completo e approfondito corso su Photoshop per graphic designer in italiano. Io ti consiglio di iscriverti qui: così puoi accedere all’esclusiva lista d’attesa, e ricevi anche il mio mini corso gratis.

Intanto per imparare a scontornare nel modo più comodo ed efficiente possibile anche oggetti difficili segui il mio video, che trovi subito qui di seguito. Poi, se vuoi recuperare i diversi passaggi, trovi tutto scritto nell’articolo più in basso.

Ma prima: cosa vuol dire “scontornare”?

Quando parliamo di scontornare anzitutto ci riferiamo ad un’operazione che viene fatta al pc per mezzo di software e di solito riguarda le immagini raster. In particolare si tratta di effettuare una selezione per eliminare dall’immagine quello che non interessa e mantenere solo quello che si vuole riprodurre.

Di solito lo scopo di scontornare è quello di eliminare lo sfondo per utilizzare la figura o la persona scontornata in una composizione diversa. Più sono complessi i contorni della figura da scontornare, più l’operazione diventa impegnativa. Molto dipende anche dal contrasto tra la figura e lo sfondo.

In questa prima guida, quindi, ci occuperemo dei casi più semplici: quelli in cui lo sfondo è molto chiaro o molto scuro, e c’è contrasto con la figura da scontornare.

Scenario 1: scontornare capelli scuri su fondo bianco ( o molto chiaro)

Puoi cominciare a prendere confidenza con le tecniche per scontornare in Photoshop dal caso più elementare.

Se vuoi replicare questo esempio e seguire passo passo la mia guida puoi scaricare da qui l’immagine che utilizzo come modello.

Come vedi abbiamo l’immagine di una ragazza con capelli lunghi e scuri su uno sfondo di cielo molto chiaro, quasi bianco, e molto omogeneo. Si tratta quindi di una situazione semplice, proprio perché c’è una grande differenza tra la porzione di immagine che vogliamo selezionare e il suo sfondo.

La prima cosa che ti suggerisco di fare è ricorrere agli strumenti di Photoshop che si avvalgono della capacità di calcolo dell’intelligenza artificiale. Fai così: dal menu in alto clicca su selezione → soggetto.

selezione oggetto

Come vedi Photoshop è stato in grado di riconoscere e isolare il soggetto che vogliamo scontornare, anche se non in modo perfetto. Ad esempio in questo caso ha lasciato fuori dalla selezione una parte della mano. Nel nostro caso questo dettaglio non ci interessa, ma possiamo comunque migliorare il risultato della selezione anche nella zona dei capelli.

Lo strumento selezione maschera

Per farlo usa lo strumento selezione maschera: puoi richiamarlo di nuovo dal menu in alto, cliccando su selezione → selezione maschera. Oppure puoi utilizzare la combinazione ALT + CRTL + R / OPTION + CMD + R.  Quando attivi questo strumento entri in un’area di lavoro specifica: puoi notare che sulla sinistra compaiono soltanto alcuni strumenti, in confronto all’area principale. Sono quelli che ti serviranno per migliorare la selezione; sulla destra trovi invece un pannello da cui puoi agire su diverse funzioni dedicate attraverso dei cursori.

selezione maschera figura scontornare

In questo caso puoi vedere che nella selezione automatica dell’oggetto sono rimasti dei pixel dello sfondo tra le ciocche di capelli a sinistra, nella zona vicina al mento della modella. Li vedi bene perché Photoshop ti mostra la selezione su uno sfondo colorato, nel caso dell’esempio rosso brillante: questa è una delle funzioni più interessanti della modalità “selezione maschera”. Ti permette infatti di scegliere un colore di fondo su cui visualizzare la selezione attraverso la modalità sovrapponi. Ti consiglio di preferire sempre questa modalità e di utilizzare un colore molto brillante, magari un primario, molto distante dalla palette prevalente nella foto su cui stai lavorando.

A questo punto per rimediare ai problemi di selezione che hai notato attiva lo strumento “migliora bordo”: è il secondo dall’alto nella colonna di sinistra. Clicca in alto su “migliora capelli”: ancora una volta l’intelligenza artificiale si occupa di rendere la selezione più vicina al risultato che desideri. Ti ricordo comunque che puoi anche utilizzare “migliora bordo” come un pennello. Ti basterà quindi trascinarlo con il mouse in quelle zone, come le ciocche più lontane dal viso, in cui vuoi ottenere una maggior precisione.

Puoi usarlo anche in quelle zone che sono state in parte escluse dalla selezione: nel caso di esempio si tratta di alcuni tratti del vestito nell’area della spalla.

funzione photoshop migliora bordo

Funzione decontamina colori

Ma puoi fare ancora meglio: nel pannello di destro seleziona la casella decontamina colori. In questo modo vedrai che Photoshop è in grado di rimuovere i pixel più chiari che erano rimasti tra le ciocche di capelli come riflessi della luminosità del cielo. Sotto la casella di spunta c’è anche un cursore che ti permette di decidere con quale intensità vuoi applicare la funzione.

Dal momento che si tratta di un intervento comunque meno preciso di una selezione manuale ti consiglio di applicare sempre la funzione “decontamina colori” con una intensità che non si discosti mai troppo dal 50 %. Il rischio, altrimenti, è quello di compromettere i bordi della selezione.

Ad esempio nel nostro caso se imposti la modalità di visualizzazione “bianco e nero” ti accorgi che sono state escluse delle aree della figura. Puoi correggere con lo strumento pennello, in modo da includere nella selezione le aree che abbiamo perso nel passaggio precedente.

A questo punto, sempre agendo sul pannello di destra, puoi anche aumentare il valore della sfumatura, in modo che il bordo della selezione risulti ammorbidito. Prima di confermare le modifiche alla selezione cliccando su “ok” assicurati di aver selezionato come output “nuovo livello con maschera di livello”; in questo modo non farai modifiche al livello originale.

Ora clicca su ok: come vedi Photoshop crea un nuovo livello copia, e a questa copia è associata una maschera. Così, in qualsiasi momento, puoi tornare all’interno della maschera per lavorare ancora e arrivare al risultato che desideri.

figura scontornata su fondo colorato

In un caso così semplice non è necessario intervenire ancora, perché gli strumenti automatici di Photoshop sono stati in grado di arrivare a un prodotto soddisfacente con i piccoli interventi che ti ho indicato.

Scenario 2: scontornare in Photoshop una figura con contorno irregolare su fondo chiaro

Per seguire questo secondo esempio comincia a scaricare da qui l’immagine che ho utilizzato e apri il file in Photoshop.

Come nel primo scenario l’obiettivo è scontornare la figura della modella, che ha capelli scuri e posa su un fondo chiaro. A differenza del primo esempio, però, ci sono molte ciocche sottili che svolazzano.

Il bordo è della selezione è quindi molto più irregolare, e richiede un approccio diverso per arrivare a un buon risultato. Per prima cosa duplica il livello sfondo: premi quindi per due volte la combinazione CTRL / CMD + J.

Ora, come per il primo esempio, sfrutta la selezione automatica del soggetto in Photoshop: dal menu in alto clicca seleziona e poi soggetto. A questo punto clicca sull’icona che trovi in basso a destra per creare una maschera e ancora crea un nuovo livello a tinta unita.

Scegli per questo livello una tinta vivace e in forte contrasto con i colori della selezione; porta il livello a tinta unita in seconda posizione. Ora che puoi vedere la selezione su uno sfondo a contrasto ti accorgerai che molte delle ciocche più sottili, specie quelle a destra, non sono state comprese nella selezione automatica del soggetto.

dettagli persi selezione

Visto che il risultato non è soddisfacente, usa la combinazione CTRL / CMD + Z per annullare le ultime operazioni; torna indietro fino alla selezione del soggetto.

A questo punto clicca su selezione → selezione maschera: puoi cominciare a ottimizzare la selezione automatica. Come nell’esempio precedente ti suggerisco anche in questo caso di migliorare il bordo con lo strumento dedicato, che trovi nella colonna sinistra. E di nuovo in questo caso seleziona la casella decontamina colori, portando il fattore a un livello intorno al 50%.

Ora conferma con ok la creazione di un nuovo livello con maschera di livello.

La modalità di fusione “moltiplica”

Ora che hai creato il livello che contiene la selezione ti consiglio di cancellare uno di quelli duplicati che hai generato all’inizio. Al suo posto creane uno nuovo a tinta unita e posizionalo subito sotto il livello con la maschera.

photoshop metodo di fusione moltiplica

Così vedi che il risultato è già migliorato, ma non siamo ancora ad un risultato soddisfacente. Quindi prosegui in questo modo: rinomina il terzo livello (nel mio esempio il livello 0 copia) e identificalo come moltiplica. Porta il livello così rinominato in seconda posizione e modifica il suo metodo di fusione: invece di normale seleziona moltiplica. I dettagli delle ciocche di capelli, anche le più sottili e distanti dalla testa, sono di nuovo ben visibili. A questo punto puoi sostituire il fondo a tinta unita con una qualsiasi immagine, e otterrai sempre un ottimo risultato.

photoshop scontornare cambia sfondo

Ti faccio notare soltanto che aver applicato il metodo di fusione moltiplica a questo secondo livello comporta che lo sfondo risulti un po’ scurito. Per schiarirlo puoi creare un livello di correzione valori tonali: inseriscilo in seconda posizione e regola le luci agendo sul cursore di destra. In questa fase devi fare attenzione a non esagerare per non perdere i dettagli che vuoi mantenere.


Scenario 3: scontornare con Photoshop una figura molto chiara su fondo nero

In quest’ultimo caso voglio mostrarti come usare Photoshop per scontornare una figura con bordi difficili, come un gatto a pelo lungo, ma con i colori invertiti rispetto ai due scenari precedenti. Quindi ho scelto un gatto bianco fotografato su fondo nero.

Anche se il contrasto tra il colore della figura e lo sfondo è molto forte, come per i primi due casi, qui c’è una difficoltà in più. Infatti su una pelliccia bianca, così come su dei capelli grigi o biondi, rimarrà un alone che bisogna riuscire ad eliminare.

Per cominciare segui gli stessi passaggi che hai già effettuato nei due scenari precedenti. Clicca su selezione → soggetto; poi di nuovo selezione → selezione maschera. Da qui correggi la selezione automatica di Photoshop; anche in questo caso ti consiglio di utilizzare lo strumento migliora bordo → migliora capelli.

alone visibile su bordo selezione

Quando lavori con immagini di questo tipo, però, procedere ad attivare decontamina colori potrebbe non essere la soluzione migliore. Voglio invece guidarti in un diverso approccio, che ti può essere utile soprattutto in quelle situazioni in cui devi rimuovere degli aloni molto evidenti.

Prima di uscire dall’area selezione maschera puoi ancora agire su due valori: utilizzando i cursori nel pannello di destra aumenta lo spessore del bordo e, di poco, il contrasto. Di nuovo seleziona come output nuovo livello maschera di livello e clicca su ok.

Lavorare con livelli di schiarimento

Crea un livello a tinta unita di un colore vivace e portalo in seconda posizione; con la combinazione CTRL / CMD + J duplica il livello in prima posizione. Porta la copia in seconda posizione e disattiva il livello in primo piano; modifica il metodo di fusione del livello che hai creato da normale a scherma lineare. In generale tutti i metodi di fusione che trovi compresi nel terzo blocco sono quelli che utili a schiarire l’immagine. Se vuoi schiarire ancora l’immagine puoi duplicare questo livello con CTRL / CMD + J.

Seleziona i due livelli che hai appena creato e con la combinazione CTRL / CMD + G raggruppali in una cartella, che andrai a nominare appunto “scherma lineare”. Attiva di nuovo il livello in prima posizione e metti anche questo in una cartella: ti basta ripetere CTRL / CMD + G. Questa cartella puoi chiamarla per comodità “immagine”.

pennello schiarire bordo

Assegna una maschera di livello al gruppo immagine, quindi seleziona il pennello con il tasto B e verifica di avere assegnato il bianco come colore di sfondo e il nero al primo piano, con un’opacità al 50%.

A questo punto utilizza il pennello sui bordi: in questo modo andrai a coprire l’immagine in primo piano e farai emergere i livelli schiariti con il metodo di fusione “scherma lineare”. Come puoi vedere questa tecnica ti permette di eliminare in maniera molto efficace tutti gli aloni scuri rimasti sui ciuffi di pelo bianco del gatto. Se ti sembra che il risultato sia esagerato puoi modificare la maschera, oppure ridurre la densità del tratto.

In questi primi tre esempi ti ho mostrato come si fa a scontornare con Photoshop delle immagini in cui c’è un grande contrasto tra il soggetto da selezionare e lo sfondo. Nel prossimo articolo, invece, vedremo insieme come si fa nei casi in cui sia la figura che lo sfondo hanno colori simili.

Conclusioni

Come ti ho mostrato in questi esempi scontornare con Photoshop è un’operazione che richiede pianificazione, pazienza, tecnica. Ma che, se possiedi le giuste informazioni, puoi eseguire in modo professionale senza perdere tempo e senza impazzire.

Vorresti saper usare ogni funzione di Photoshop con lo stesso livello di sicurezza? Allora ti consiglio di andare sulla pagina di Photoshop Startup e iscriverti alla lista d’attesa: in questo modo non soltanto potrai approfittare degli sconti dedicati al lancio del corso, ma riceverai subito un mini corso gratuito di dieci lezioni.

In più ti consiglio di tenere d’occhio la nostra sezione “guide” perché man mano si arricchirà di tanti contenuti davvero geniali su Photoshop dedicati a chi si occupa di graphic design. Ci vediamo qui e sul mio canale YouTube

Alla prossima!

Commenti:

Un commento in ““Tre soluzioni per scontornare con Photoshop immagini dai bordi difficili”

  • Bravi!! Tutto molto chiaro! E’ un gan’ bel aiuto per quello che dovevo fare. Grazie mille! HANIMAGES©

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*