Verifica il contrasto tra due colori
I colori di font e sfondo rendono il testo leggibile? Verifica al volo:
Controllo Contrasto Colori
Testo normale
Testo grande
Testo grassetto
Come funziona questo strumento?
Questo Grafi-tool serve a misurare il contrasto cromatico tra due colori, quando li usi per nei testi. Per fare questa valutazione si usano i parametri WACG (Web Content Accessibility Guidelines).
Si tratta di uno standard internazionale sviluppato dal W3C per rendere i contenuti web accessibili a tutti, inclusi utenti con disabilità visive.
Il corretto rapporto di contrasto tra il testo e lo sfondo fa parte di queste linee guida. Per essere leggibile da persone con ipovisione o daltonismo deve rientrare dentro una gamma di valori precisa. Le WCAG definiscono appunto questa gamma, e la suddividono in livelli di conformità (AA e AAA) che i designer possono usare come riferimento per creare interfacce più inclusive.
Contrasto tra colori: come si misura?
Il contrasto colore si misura in base alla differenza di luminanza tra il colore del testo e quello dello sfondo. Questo rapporto è espresso come un valore numerico (es. 4.5:1), dove un numero più alto indica una maggiore leggibilità.
Il nostro tool calcola automaticamente questo valore e lo confronta con gli standard WCAG per indicare se una combinazione di colori è leggibile e accessibile.
Ok ma ad un designer a cosa serve?
Per un designer, garantire un buon contrasto tra testo e sfondo non è solo una questione estetica, ma anche etica e funzionale. Un’interfaccia leggibile è più usabile, più professionale e raggiunge un pubblico più ampio. Ignorare l’accessibilità può penalizzare l’esperienza utente e, in alcuni contesti, anche violare normative legali.
Articoli per approfondire:
Stai cercando un corso online per diventare graphic designer e avere un super-portfolio, anche se parti da 0?