Convertitore di colori
HEX, RGB, CMYK e HSL
Convertitore di colori HEX, RGB, CMYK e HSL
Inserisci un valore e converti all’istante. È semplice e gra-figo!
Input non valido. Controlla il formato.
A chi serve questo convertitore e come si usa?
È lo strumento giusto per chi fa grafica, design, o si occupa di creatività.
È semplice e velocissimo: inserisci il valore che vuoi convertire, ottieni subito la conversione e la preview del colore. Con un click sull’icona puoi copiare il codice che ti serve.
Tutto in tempo reale, senza distrazioni o confusione: niente pubblicità fastidiose, niente menate SEO, niente video che partono da soli e ti rallentano il lavoro.
Solo uno strumento utile, semplice, veloce e gra-figo 🧡
Cosa sono i profili colore e come si usano
Chi ha a che fare con i colori si trova per forza a dover gestire i cosiddetti metodi colore: RGB per gli schermi, CMYK per la stampa, HSL che indica tonalità, saturazione e luminosità e HEX (o esadecimale) per il web.
Tutte queste sigle servono, in pratica, a indicare lo stesso colore, dentro diversi sistemi di riferimento.
Ogni colore (HEX, RGB, CMYK, HSL…) infatti definisce i colori con parametri diversi, si solito in base al contesto in cui verranno usati:
- RGB (Rosso, Verde, Blu): è quello giusto per schermi e display, perché si basa sulla luce (sintesi additiva).
- CMYK (Ciano, Magenta, Giallo, Nero) è pensato per la stampa, perché funziona con la sovrapposizione di inchiostri (sintesi sottrattiva).
- HSL (Tonalità, Saturazione, Luminosità) è utile per regolare visivamente un colore in modo intuitivo. È molto usato in ambito fotografico o di fotoritocco.
- HEX è semplicemente un modo abbreviato per scrivere un colore RGB in linguaggio web.
Come funzionano le conversioni tra un metodo colore e l’altro?
Quello che permette di passare da un profilo colore a un altro è un calcolo matematico: i valori di partenza vengono calcolati in modo da ottenere il colore più vicino possibile in un altro spazio colore.
Non sempre però la conversione può essere precisa al cento per cento. Quindi non sempre i colori che si ottengono con la conversione sono esattamente identici tra un profilo e l’altro, perché ogni sistema ha limiti e caratteristiche diverse. Alcuni colori visibili su uno schermo RGB, ad esempio, non sono riproducibili esattamente in stampa CMYK.
Il gamut o gamma dei colori CMYK, infatti, è diversa rispetto, ad esempio al gamut RGB.
Lo spieghiamo bene in queste voci del Glossario Grafico e negli articoli del blog:
- Che cos’è il gamut
- Cos’è il profilo colore RGB
- Cos’è il profilo colore CMYK
- Quali sono le differenze tra RGB e CMYK
Per usare in modo corretto il colore nei tuoi progetti, quindi, ti serve:
- usare uno strumento di conversione – questo è quello giusto 😉
- conoscere il contesto di quello che stai progettando
- testare i colori che scegli (soprattutto per la stampa)
Stai cercando un corso online per diventare graphic designer e avere un super-portfolio, anche se parti da 0?