Converti immagini da WebP a JPG
Converti qualsiasi file WebP in formato JPG in pochi istanti, direttamente dal browser e senza perdere qualità.
o trascina qui per caricarle
Perché convertire immagini da WebP a JPG?
Il formato WebP è stato sviluppato da Google per offrire una compressione superiore rispetto a JPG e PNG, mantenendo una buona qualità dell’immagine. Il problema è che non è ancora universalmente supportato, soprattutto su alcuni software datati, programmi di grafica, o servizi web che non lo riconoscono correttamente.
Il motivo principale per cui convertire da WebP a JPEG o JPG (che sono lo stesso formato) è il riuscire ad avere a che fare con un formato compatibile con qualsiasi cosa.
Infatti, il formato JPG (o JPEG appunto) è uno degli standard più diffusi per la gestione delle immagini raster.
Ma quando ha senso davvero fare questa conversione?
Quando ha senso la conversione da WebP a JPG e quando preferire altri formati?
La situazione principale per cui fare questa conversione, come detto, è perché il WebP non è letto o compatibile e abbiamo bisogno di un formato più riconosciuto e “universale”. Situazioni tipo:
- Hai a che fare consistemi vecchi, mail, CMS, stampa o stai creando contenuti per piattaforme che non supportano WebP.
- Non hai a che fare con sfondi trasparenti (non supportati nel formato JPG/JPEG)
- Non pensi di modificare o ritoccare l’immagine (nel formato JPG ogni ulteriore modifica fa perdere qualità).
Però attenzione: non sempre la conversione da WebP a JPG è la migliore!
Scegli la conversione da WebP a PNG se:
- L’immagine originale ha uno sfondo trasparente (il formato JPG non supporta la trasparenza)
- Devi conservare il massimo dettaglio possibile (es. icone, interfacce, grafica UI) e non ti interessa ottimizzare il peso del file. Infatti, il PNG mantiene meglio la qualità dei dettagli ma pesa un pochino di più.
- Vuoi poi postare quell’immagine sui social. Infatti il formato PNG è quello consigliato per postare sui social.
- Non vuoi che perda qualità in successive modifiche e upload/download. Il JPG infatti è “lossy” cioè perde qualità (e riduce il peso) ad ogni modifica mentre invece il PNG è “lossless” cioè mantiene sempre la stessa qualità ad ogni modifica.
I diversi formati di immagini
In questo articolo abbiamo parlato di diversi formati di immagini. Se vuoi approfondire un po’, abbiamo preparato una guida dettagliata su quali sono i principali formati di file immagine, con esempi pratici e consigli d’uso e di scelta.
Stai cercando un corso online per diventare graphic designer e avere un super-portfolio, anche se parti da 0?
Guarda che risultati sono riusciti ad ottenere i nostri studenti dopo solo sei mesi del nostro percorso formativo “Da 0 a Designer”. Un percorso completo composto da corsi e affiancamento con tutor dedicato:



Vuoi iniziare anche tu la tua trasformazione?