Strumento alterazione marionetta di Illustrator: la guida

Marco AgustoniMarco Agustoni
strumento alterazione marionetta

Ti piacerebbe poter deformare e muovere le tue figure vettoriali come delle marionette?

In questo post imparerai ad utilizzare la funzione alterazione Marionetta di Illustrator, introdotta nella versione 2018.

Sei pronto? iniziamo!

Funzione Marionetta di Illustrator: cos’è e come funziona

La funzione Alterazione Marionetta consente di trasformare gli oggetti e di muoverli come dei veri burattini attraverso una sorta di ossatura posizionata al loro interno.

Con questa funzione possiamo di fatto spostare rapidamente porzioni di un disegno senza dover regolare i singoli tracciati o punti di ancoraggio.

Questo è assolutamente fantastico e ne sanno qualcosa gli esperti di Photoshop.

Ma vediamo nella pratica come va utilizzato.

Innanzitutto, per poter sfruttare questa recente funzione, abbiamo bisogno di uno o più tracciati vettoriali.

Possiamo partire da un personaggio, da un animale, da un semplice testo convertito o da una qualsiasi forma primitiva.

In questo tutorial agirò sulla figura qui sopra e cercherò di spostare gli arti del personaggio, mantenendo le proporzioni fra i vari elementi che lo compongono.

Impariamo ad utilizzare lo strumento Alterazione marionetta di Illustrator

Ora, continua a leggere e segui attentamente gli step.

Attivare lo strumento alterazione marionetta

Step 1: seleziona il disegno e attiva lo strumento alterazione marionetta dal pannello strumenti di sinistra. Il cursore assumerà le sembianze di una piccola puntina.

Aggiungere i primi perni

Step 2: Posiziona il cursore sopra la figura vettoriale e fai clic nel punto in cui desideri aggiungere il perno. I perni ti permetteranno di spostare o ruotare determinate aree della figura e di conseguenza andranno posizionati nei punti da trasformare.

alterazione marionetta

Nel mio caso, questi punti, saranno le zone mobili ovvere delle articolazioni (collo, spalle, caviglie ecc).

Ci siamo fin qui?

Quindi vado ad aggiungere un primo perno nella zona del collo, un secondo nella spalla, un terzo nel gomito e un ultimo nel polso.

Hai visto?

Nel momento in cui ho aggiunto i perni, Illustrator ha generato un reticolato attorno al personaggio.

Questa trama funziona come una guida e ti potrà aiutare, fidati.

Inserire altri perni e completare la figura

Step 3: Inserisco altri perni nel braccio destro e nelle gambe (anche, ginocchia e caviglia)

Bene, fermiamoci un secondo.

È giunto il momento di analizzare le opzioni relative allo strumento alterazione marionetta che si trovano nel pannello Proprietà (solitamente posizionato alla destra dell’interfaccia).

pannello proprietà

Impostazioni dello strumento alterazione marionetta

Nella sezione Alterazione marionetta troviamo 3 voci:

Espandi trama: permette di aumentare il volume della trama. Questo può essere utile per unire gli oggetti separati e trasformarli diversamente. Per esempio, aggiungendo solo due perni potrei aumentare la trama per ingrassare il mio personaggio.

Visualizza trama: permette di mostrare o nascondere il reticolato.

Seleziona tutti i perni: permette di selezionare tutti i perni e rimuoverli con un clic sul tasto Canc. Puoi anche rimuovere tutti i perni in un’unica mossa arrivando l’opzione “Seleziona tutti i perni” e procedendo alla rimozione.

Muovere gli arti del personaggio attraverso i perni

Step 4: Torniamo al nostro personaggio e proviamo a muovere i perni.

Spostandoli potremo allungare parti del disegno mentre ruotandoli potremo muoverli in senso orario o antiorario.

alterazione marionetta

Figata vero?

Non è difficile, e in pochi e rapidi passaggi possiamo creare diverse pose del nostro personaggio, il tutto senza intervenire sui punti di ancoraggio.

La funzione alterazione Marionetta di Illustrator può alterare qualsiasi elemento vettoriale, da un semplice rettangolo a una lettera.

Ecco qualche esempio di utilizzo dello strumento Alterazione Marionetta.

cane marionetta
testo marionetta

Questi risultati sono stati ottenuti modificando le forme organicamente, anziché attraverso i singoli punti di ancoraggio.

E tu cosa ne pensi della funzione Alterazione Marionetta? fammelo sapere qui sotto nei commenti.

Impara Illustrator divertendoti!

Impara ad usare il software di grafica vettoriale più usato al mondo, senza approssimazioni e attraverso un percorso pratico, semplice e divertente.

Un abbraccio,
Marco

Commenti:

Un commento in ““Strumento alterazione marionetta di Illustrator: la guida”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*