Come si fa a scontornare i capelli in Photoshop: 3 casi per imparare

Marco AgustoniMarco Agustoni
Articolo scontorno capelli 00

Passare ore e ore su Photoshop a scontornare i capelli di una, o peggio molte persone: è una delle attività su cui quasi ogni graphic designer, specie di una certa esperienza, ha almeno un aneddoto. All’interno di un progetto si tratta di un passaggio piuttosto noioso, ma che richiede attenzione, precisione e competenze non banali.

… Insomma, ne faremmo volentieri a meno! Scontornare i capelli, però, è proprio uno di quei compiti su cui si può testare il valore di un software potente come Photoshop. Mette in campo infatti non soltanto l’efficacia che deriva da anni di sviluppo, ma la integra con la recente evoluzione delle AI applicate alle immagini.

Padroneggiare al meglio tutti gli strumenti che Photoshop mette a disposizione, anche i più recenti, richiede però di possedere un metodo molto solido e una conoscenza, vasta e aggiornata, di ogni funzione. Insomma, non è facile: proprio perché conosciamo bene queste esigenze abbiamo lanciato Photoshop Startup. È il più completo e ricco corso su Photoshop in lingua italiana che riuscirai a trovare, e si accede da qui.

Intanto voglio farti vedere, attraverso tre scenari e tre esercitazioni, che scontornare i capelli su Photoshop senza impazzire è possibile, persino quando lo sfondo è colorato, ed è di un colore che ha delle somiglianze con altre parti della figura. Per scoprire come si fa puoi seguire il video che trovi subito qui di seguito, oppure leggere l’articolo sotto al video.

Scenario 1: scontornare i capelli di una figura su sfondo colorato e a contrasto

Proviamo insieme a scontornare in Photoshop i capelli di una modella che posa su sfondo colorato. La presenza di un colore aggiunge difficoltà ai casi che ti ho illustrato in questo articolo, ma nell’immagine che ho scelto c’è comunque un buon contrasto tra figura e fondo.

Per prima cosa duplica il livello iniziale con la combinazione CTRL / CMD + J. In questa situazione è meglio utilizzare uno strumento che non è necessario nei casi di sfondo molto chiaro o molto scuro. Quindi clicca selezione nel menu in alto; stavolta, invece di soggetto, seleziona funzione intervallo colori. Si apre una finestra in cui trovi uno strumento contagocce: trascina il contagocce sullo sfondo e clicca. Attenzione a regolare l’intervallo di tolleranza: un valore troppo alto rischia di includere colori che non vuoi selezionare. In questa finestra puoi scegliere anche come vedere l’anteprima della selezione: ti consiglio di utilizzare la scala di grigio, per capire meglio cosa stai selezionando. Imposta il valore di tolleranza intorno a 35 e clicca su ok.

Vedi che Photoshop ha generato una selezione: controlla che sia selezionato il livello con la selezione, quindi il livello 0, e clicca nel menu in basso a destra per generare una maschera di selezione a tinta unita. Preferisci un colore molto vivace, ad esempio il blu elettrico e porta il livello in seconda posizione.

seleziona oggetto

Ora ti rendi conto che la selezione per intervallo di colori ha creato molti buchi, quindi devi ancora lavorare sulla selezione. Sempre con il livello 0 attivo clicca su selezione → selezione oggetto. Aggiungi alla selezione un livello maschera, che userai solo come riferimento. Premi CTRL / CMD e fai click sulla maschera per creare la selezione, quindi spostati sulla maschera del livello 0 copia, premi ALT / OPTION. A questo punto puoi utilizzare il pennello per correggere gli errori che hai notato. Scegli il colore bianco e un’opacità al 100%: in questo modo puoi riempire tutte quelle aree che erano state escluse dalla maschera.

Il tuo obiettivo è fare in modo di avere la figura completamente bianca e lo sfondo da eliminare completamente nero; quindi, quando hai ottenuto un risultato che ti soddisfa con la figura, passa a perfezionare lo sfondo. Dal menu in alto seleziona selezione → inversa, per appunto invertire la selezione, premi X per invertire anche i colori del pennello: così, con il nero, puoi rendere uniforme lo sfondo.

Ricordati che lo scopo di questa attività è conservare tutti i dettagli dei capelli. Questo vuol dire che non puoi avvicinarti troppo con il pennello al bordo della figura. È probabile però che ti rimangano degli aloni chiari intorno al bordo della figura. Per uniformarli al fondo senza perdere dettagli ti suggerisco di sfruttare lo strumento brucia: selezionalo dal menu a sinistra. Nella barra che compare in alto controlla che il valore di intervallo sia settato su ombre e imposta un valore basso di esposizione: in questo caso io ho scelto il 19%. Procedi con una serie di semplici click nella zona dell’estremità dei capelli.

strumento brucia su maschera

Una volta raggiunto il risultato che volevi deseleziona premendo CTRL / CMD + D, poi clicca sulla maschera mentre tieni premuto ALT / OPTION. Ora puoi cancellare il livello più in basso senza problemi.

Come vedi ci siamo quasi, anche se rimangono da rimuovere quegli aloni intorno al bordo della figura, residui dello sfondo rosa dell’immagine di partenza. Per eliminare anche questa imperfezione anzitutto crea un livello vuoto e portalo in prima posizione. Tieni premuti di nuovo ALT / OPTION e crea una maschera di ritaglio; quindi aggancia il livello 1 al livello 0 copia. Per comodità ti suggerisco di rinominare il livello 0 copia e chiamarlo immagine, e il livello 1 che diventa capelli.

usare timbro clone per scontornare capelli in Photoshop

Nel nuovo livello capelli puoi quindi agire con lo strumento timbro clone: preleva il colore dalle ciocche più interne dei capelli e riportalo sulle estremità, dove ci sono gli aloni rosa. Quando svolgi questa operazione verifica sempre nella barra in alto che la proprietà campione sia settata su attuale e sotto, e sfuma leggermente la maschera (io in questo caso ho scelto un valore di sfumatura intorno a 0,5 px).

Una volta eliminati tutti gli aloni con il timbro clone ecco che hai ottenuto la tua figura perfettamente scontornata. Adesso puoi modificare in qualsiasi modo lo sfondo, e il risultato sarà sempre eccellente.

Scenario 2: come scontornare una figura frastagliata su uno sfondo con più colori

Ti propongo a questo punto di intervenire su un’immagine che richiede un nuovo approccio. Infatti come puoi vedere nella foto che ho scelto come esempio, e che puoi scaricare da questo link, sia il soggetto che lo sfondo hanno diversi colori.

Qui per riuscire a scontornare bene la pelliccia del cane (ma vale lo stesso discorso per i capelli di una figura) è meglio allora ricorrere a una tecnica di selezione di Photoshop che sfrutta i canali di colore. Nell’esempio che stiamo affrontando l’immagine è in rgb, di conseguenza i canali sono tre, ossia rosso, verde e blu.

Premi CTRL / CMD + J e duplica il livello di partenza, quindi clicca sul pannello canali. Da qui puoi vedere indicati quatto canali: il primo, composito, è l’unione degli altri tre, appunto rosso, verde e blu, che Photoshop mostra di default in scala di grigio. Ora cerca di individuare qual è il canale in cui appare più evidente il contrasto tra soggetto e sfondo. Nel caso dell’esempio il rosso è il canale che genera maggior contrasto: infatti il cane appare molto chiaro, il prato molto scuro.

pannello canali colore in Photoshop

Ora che l’hai individuato, duplica il canale rosso: fai click con il tasto destro del mouse e seleziona duplica. Hai creato così un canale aggiuntivo, che si chiama canale alfa; puoi lasciare senza problemi il nome che gli viene attribuito da Photoshop, rosso copia. Controlla che solo questo canale sia selezionato e premi CTRL / CMD + L: si apre così la finestra di controllo dei valori tonali. Da qui, attraverso appositi cursori, puoi andare ad agire su ombre, luci e mezzi toni.

L’obiettivo nel nostro progetto è rendere ancora più netto il contrasto tra sfondo e figura. Perciò per prima cosa prendi il cursore di sinistra e spostalo verso destra; scurisci l’immagine ma fai attenzione a fermarti prima di perdere dei dettagli. Fai lo stesso con il cursore di destra, che devi spostare verso sinistra per accentuare i bianchi. Come prima, se noti che stai perdendo dettagli nell’immagine, torna indietro verso la posizione di partenza. Trascina un po’ verso destra anche il cursore centrale e conferma tutte le modifiche ai valori tonali con ok.

Vedi che ora i contrasti sono aumentati, ma non hai perso dettagli. A questo punto devi proseguire a rendere sempre più scuro lo sfondo e sempre più chiaro il soggetto, e per farlo devi ricorrere agli strumenti manuali. Tra questi seleziona brucia e come intervallo ombre: con lo strumento attivo procedi a scurire lo sfondo. Per il momento ti consiglio di non avvicinarti ai bordi della figura. Con un’esposizione molto bassa puoi anche lavorare in prossimità del soggetto e dell’estremità dei ciuffi di pelo del cane, ma comunque non tanto da passarci sopra. Se nelle zone più chiare fai fatica a ottenere il risultato che cerchi puoi selezionare gli intervalli “mezzi toni” o luci, invece di ombre, e riprovare.

Passa a lavorare sul soggetto: stavolta il tuo obiettivo è schiarire. Lo strumento che devi utilizzare è quindi scherma, che puoi selezionare dal menu verticale a sinistra; dalla barra in alto seleziona l’intervallo luci. Procedi a schiarire il soggetto: fai click e trascina all’interno del soggetto. Concentrati soprattutto sui contorni; una volta fatto prendi lo strumento lazo, crea una selezione all’interno del soggetto, poi clicca su modifica → riempi, scegli il colore bianco e conferma con ok.

selezione con strumento lazo Photoshop

Sempre con il canale rosso copia attivo adesso puoi creare una selezione basata sul colore bianco. Tieni premuto CTRL / CMD e clicca sulla miniatura. Ora deseleziona il livello rosso copia e spostati nel pannello livelli. Attiva il canale 0 copia e crea una maschera di livello; come negli altri casi inserisci un nuovo livello di riempimento a tinta unita e posizionalo sotto il livello 0 copia. Per migliorare la selezione fai click sulla maschera, quindi in alto sempre nel pannello di destra alla voce migliora clicca su seleziona e maschera. Si apre quindi un pannello con le funzioni specifiche: dal menu in alto seleziona migliora capelli, a destra spunta la casella decontamina colori e conferma con ok.

pannello funzioni maschera in Photoshop

Se noti ancora qualche bagliore puoi creare un nuovo livello, portarlo in prima posizione, agganciarlo al livello sottostante con la maschera di ritaglio e poi intervenire con il pennello, che attivi premendo B. Premi I per richiamare il contagocce e preleva dalla pelliccia il colore che ti serve per coprire i bagliori. Prima di procedere con il pennello modifica il metodo fusione da normale a colore.

Come vedi hai ottenuto un risultato davvero soddisfacente: per verificarlo puoi provare con diversi colori di fondo.

Scenario 3: scontornare con Photoshop i capelli di una figura senza contrasto con lo sfondo

Chi si occupa di graphic design vorrebbe sempre evitare questo scenario. Abbiamo già visto che, se usi nel modo giusto gli strumenti di Photoshop, scontornare i capelli può essere un’operazione non troppo problematica. Ma questo ultimo esempio che ho scelto per affrontarlo insieme ha degli elementi di difficoltà in più.

Come sempre se vuoi ripetere con me tutta la procedura puoi scaricare da qui l’immagine su cui lavorare.

Anzitutto osserva l’immagine: in alcuni punti i capelli sono molto chiari e il fondo molto scuro, ma in altri invece quasi non si riescono a distinguere gli uni dall’altro. Ci sono persino aree in cui i dettagli mancano del tutto e dovremo andare a ricostruirli.

ciocche di capelli difficili da scontornare con Photoshop

In questo caso allora non puoi utilizzare le tecniche per scontornare i capelli in Photoshop che abbiamo visto finora. Dal momento che avrai bisogno di intervenire a mano su alcuni dettagli dell’immagine io ti consiglio di usare una tavoletta grafica o un tablet come strumenti di input, perché il mouse non è abbastanza preciso per questo utilizzo.

Procedi allora così: come primo passaggio seleziona in maniera approssimativa il soggetto. Clicca dal menu in alto su seleziona → soggetto. Noti subito che i capelli non sono selezionati bene; per il momento non importa. Quello che devi fare ora è stringere un po’ la selezione: attiva lo strumento lazo poligonale, poi mentre tieni premuto ALT / OPTION e delinea una selezione passando leggermente all’interno di quella automatica di Photoshop, anche con segmenti grossolani. Chiudi la selezione, poi crea una maschera livello e inserisci un livello a tinta unita (ti consiglio il nero), quindi portalo sotto il primo.

Fai doppio click sulla maschera e riduci un po’ la densità: in questo modo puoi vedere bene quello che c’è sotto. Quindi premi su B per attivare lo strumento pennello: a questo punto nel video vedrai che lavoro con quattro pennelli che ho già preparato. Per seguire con me questo esempio puoi scaricarli da qui; li installi dal pannello pennelli. Ti basta cliccare sulla rotellina in alto a destra e cliccare su importa pennelli.

ciocche che si vedono sotto la trasparenza della maschera

Ora che li hai installati seleziona il secondo dall’alto; definisci il diametro che ti serve e comincia a disegnare i capelli nella zona esterna alla selezione, usando come traccia l’immagine originale.

Riguardo alle ciocche più esterne sicuramente farai più fatica a tracciare bene i capelli. Ti consiglio allora di creare un nuovo livello, metterlo sopra quello con l’immagine e la maschera, e su questo nuovo livello tracciare i capelli, sempre con il pennello: io per questa operazione ho scelto il primo pennello dall’alto.

capelli tracciati su nuovo livello

Riduci il diametro del pennello in modo che sia abbastanza sottile e sfrutta il contagocce per prelevare il colore adatto dal resto dei capelli. Ora puoi disegnare i capelli, seguendo come traccia quelli della foto originale. Per ottenere un risultato migliore ti consiglio di sfocare leggermente i contorni, sia del livello 1 che del livello 0: attiva lo strumento sfoca e imposta un’intensità non troppo alta. Trascina a questo punto lo strumento sui bordi per sfocarli.

Ora hai la tua figura scontornata. Come vedi, anche se nei casi più complessi è comunque necessario intervenire a mano, Photoshop ti permette di realizzare la procedura in maniera in tempi accettabili e con una qualità davvero professionale.

Conclusioni

Scontornare oggetti difficili, come figure con i capelli, non è l’unica attività che Photoshop permette di svolgere in maniera davvero professionale a chi si occupa di graphic design.

Spesso però le risorse che trovi online, o i corsi a pagamento, sono pensati per altri ambiti di lavoro o tipologie di lavorazione. Oppure sono così superficiali che servono davvero a poco. Per questo motivo abbiamo pensato a costruire il corso su Photoshop che avremmo voluto trovare sul mercato: vai a vedere tutto quello che ti può offrire Photoshop Startup.

E nel frattempo tieni d’occhio la nostra pagina tutorial, dove troverai sempre nuovi contenuti con tanti suggerimenti da mettere subito in pratica.

Alla prossima!

Commenti:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*