Risorse utili per designer
La più grande raccolta online di risorse e strumenti per Graphic Designers!
In questa pagina abbiamo raccolto tutti gli strumenti e i tools (gratuiti e a pagamento), che utilizziamo per svolgere il nostro lavoro di graphic designer. Speriamo che ti possano essere d’aiuto per sprigionare la tua creatività!
Indice delle risorse:
![adobe-illustrator-cc adobe-illustrator-cc](https://www.grafigata.com/wp-content/uploads/2019/04/adobe-illustrator-cc-100x100.jpeg)
Adobe Illustrator è il software più utilizzato per l’elaborazione di grafica vettoriale. Viene utilizzato per creare loghi, illustrazioni, cartoni animati, packaging e layout per siti web o app.
![photoshop-cc photoshop-cc](https://www.grafigata.com/wp-content/uploads/2019/04/photoshop-cc-100x100.jpeg)
Adobe Photoshop è il software specializzato nell’elaborazione di fotografie (fotoritocco) e, più in generale, di immagini digitali.
![indesign-cc indesign-cc](https://www.grafigata.com/wp-content/uploads/2019/04/indesign-cc-100x100.jpeg)
Adobe InDesign è un programma di produzione editoriale rivolto all’editoria professionale.
![affinity-designer@2x-311020170911–desk affinity-designer@2x-311020170911--desk](https://www.grafigata.com/wp-content/uploads/2019/04/affinity-designer@2x-311020170911-desk-100x100.png)
I software Affinity sono dei nuovissimi competitor di Photoshop (Affinity Photo), Illustrator (Affinity Designer) e InDesign (Affinity Publisher).
Sono senza abbonamento mensile e funzionano su PC e Mac. Dacci un’occhiata se sei curioso!
![corel logo corel logo](https://www.grafigata.com/wp-content/uploads/2019/04/corel-logo-100x100.png)
Anche la Corel è un’azienda produttrice di software per il Graphic Design. Le sue alternative a Illustrator e Photoshop sono, rispettivamente Corel Draw e Corel PaintShop Pro.
Ottimi strumenti ma mancano dell’esperienza di app collegate tra loro che offre Adobe.
![gimp logo gimp logo](https://www.grafigata.com/wp-content/uploads/2019/04/gimp-logo.png)
Esistono molte alternative gratuite e open source come Gimp (fotoritocco) o Inkscape (grafica vettoriale) ma, spesso, si tratta di programmi perlopiù amatoriali o limitati.
![Sketchbook Sketchbook](https://www.grafigata.com/wp-content/uploads/2017/11/Sketchbook.png)
Sketchbook Pro è un software strepitoso per chi disegna con tavolette grafiche o schermi interattivi (come il Surface). È disponibile anche come app.
![manga-studio manga studio](https://www.grafigata.com/wp-content/uploads/2017/11/manga-studio.png)
Manga Studio è un software usato principalmente in ambito fumettistico. È semplicemente fenomenale e adatto anche per disegnare con tavoletta grafica o su schermo.
Utilizzo per Graphic Designer o Illustratori.
![procreate logo procreate logo](https://www.grafigata.com/wp-content/uploads/2019/04/procreate-logo.png)
Procreate è un programma (o, meglio, una app) molto avanzato per disegnare su iPad.
![astute astute graphics](https://www.grafigata.com/wp-content/uploads/2017/11/astute.png)
I plugin per Illustrator di AstuteGraphic sono a dir poco fenomenali e permettono di portare il software ad un livello di progettazione superiore.
Da provare assolutamente anche se i prezzi non sono dei più abbordabili.
![autocad autocad](https://www.grafigata.com/wp-content/uploads/2017/11/autocad.png)
Può capitare di dover (o voler) progettare qualcosa di complesso con il sistema CAD (computer aided design). AutoCAD viene utilizzato principalmente per produrre disegni bi/tridimensionali in ambito ingegneristico, architettonico, meccanico ed elettrotecnico.
![3d 3d software](https://www.grafigata.com/wp-content/uploads/2017/11/3d.png)
Programmi per grafica 3D
La modellazione 3D non fa parte delle competenze base per un graphic designer ma, per dovere di completezza, citiamo anche i programmi principali che sono: 3DStudioMax, Maya 3D, ZBrush e lo stesso AutoCAD 3D.
![sketch logo sketch logo](https://www.grafigata.com/wp-content/uploads/2019/04/sketch-logo-2-100x100.png)
Sketch è uno dei programmi più usati da chi lavora nel settore del UX/UI Design e del prototyping.
La pecca principale è che è solo per Mac.
![Figma software logo Figma software logo](https://www.grafigata.com/wp-content/uploads/2019/04/Figma-software-logo-4.png)
Anche Figma è un software per prototyping e UX/UI Design e, a differenza di Sketch, è anche per PC.
![behance behance](https://www.grafigata.com/wp-content/uploads/2017/11/behance.png)
Behance è il network di creativi per eccellenza. Su Behance puoi trovare davvero progetti di qualsiasi tipo da tutte le parti del mondo.
Dalla fotografia al logo design, dalla tipografia all’illustrazione, dal photo editing al motion graphic design.
![pinterest pinterest](https://www.grafigata.com/wp-content/uploads/2017/11/pinterest.png)
Pinterest è il “social network delle immagini”, è davvero utile per trovare immagini di qualsiasi tipo usando le giuste parole chiave. È sicuramente un ottimo strumento per trovare ispirazione.
Consiglio: cerca di usare l’inglese per trovare davvero tanto materiale e non limitarti all’italiano.
![dribbble dribbble](https://www.grafigata.com/wp-content/uploads/2017/11/dribbble.png)
Dribbble è una comunità per web e graphic designer molto simile a Behance.
I lavori presenti su Dribbble sono di altissima qualità in quanto l’accesso è consentito solo previo invito di utenti già iscritti.
![designspiration designspiration](https://www.grafigata.com/wp-content/uploads/2019/04/designspiration.jpg)
Un ottimo sito, nato con l’obiettivo di condividere cose interessanti sul design e oggi strutturato un po’ come Pinterest.
![portfolio portfolio](https://www.grafigata.com/wp-content/uploads/2017/11/portfolio.png)
Portfolio di altri designer
Girando su internet capita spesso di atterrare su siti web di altri designer e spesso e bene salvarne qualcuno. Può essere davvero utile tenere un elenco di portfolio lavori che ti interessano o che ti ispirano!
![brand-colors brand-colors](https://www.grafigata.com/wp-content/uploads/2017/11/brand-colors.png)
Utile libreria in cui puoi trovare i codici colore ufficiali dei più grandi marchi del mondo.
![adobe-color adobe-color](https://www.grafigata.com/wp-content/uploads/2017/11/adobe-color.png)
Adobe Color, l’applicazione online per generare temi cromatici da cui prendere ispirazione se si hanno poche idee sulle diverse combinazioni di colori da usare all’interno di un progetto.
![coolors coolors](https://www.grafigata.com/wp-content/uploads/2017/11/coolors.png)
Questo tool permette di generare palette di colore infinite per i tuoi progetti e offre la possibilità di salvarle ed esportarle.
![frontify frontify](https://www.grafigata.com/wp-content/uploads/2017/11/frontify.png)
Utilissimo servizio online che ti aiuta a realizzare velocemente Linee guida, da esporre ai clienti, per presentare efficacemente un logo o qualsiasi altro progetto.
![myfonts myfonts](https://www.grafigata.com/wp-content/uploads/2017/11/myfonts.png)
Uno dei migliori portali per trovare font è MyFonts. Puoi scegliere tra centinaia di font professionali di decine e decine di diverse fonderie. L’unico svantaggio è che è difficile trovare roba scontata, ma il prezzo è sempre quello giusto.
![font-shop font-shop](https://www.grafigata.com/wp-content/uploads/2017/11/font-shop.png)
Un altro marketplace di font è FontShop. FontShop si distingue nettamente dagli altri perché, semplicemente, è figo! Al di là del fatto di avere un sito graficamente stupendo e piacevole da usare, ti fornisce anche una quantità enorme di materiale di approfondimento sui font che vuoi comprare. Una bomba, insomma!
![fonts-com fonts.com](https://www.grafigata.com/wp-content/uploads/2017/11/fonts-com.png)
![google-font google-font](https://www.grafigata.com/wp-content/uploads/2017/11/google-font.png)
![dafont dafont](https://www.grafigata.com/wp-content/uploads/2017/11/dafont.png)
Dafont è probabilmente il sito più famoso del mondo per quando riguarda i font gratuiti. E’ un ottimo servizio che utilizzo quotidianamente per trovare particolari font.
![fontsquirrel fontsquirrel](https://www.grafigata.com/wp-content/uploads/2017/11/fontsquirrel.png)
Font Squirrel offre una libreria di font utilizzabili per usi commerciali. All’interno trovi anche un servizio di identificazione font simile a quello di Myfont.
![font-reach font-reach](https://www.grafigata.com/wp-content/uploads/2017/11/font-reach.png)
Semplice applicazione web che analizza i primi 1.000.000 siti sul Web e mostra quali font utilizzano.
![font-in-use font-in-use](https://www.grafigata.com/wp-content/uploads/2017/11/font-in-use.png)
![Lorem Ipsum Lorem Ipsum](https://www.grafigata.com/wp-content/uploads/2018/09/arton149041-100x100.png)
Utile e sopratutto indispensabile. Simula paragrafi di testo distribuendo le parole in modo normale e logico. è utilizzato dai designer a modo riempitivo per bozze e prove grafiche.
Ma che font è quello?
Quante volte ti è capitato di dover cercare un font?
Smettila di chiedere “Che font è questo?” sui gruppi o sulle pagine Facebook e prima prova ad utilizzare gli strumenti online che ci sono! 🙂
STOP! Prima di provare questo metodo ti consiglio sempre di rendere l’immagine di partenza in bianco e nero e con il testo il più isolato possibile da qualsiasi altro elemento grafico.
Come capire che font è?
Capirlo da soli è impossibile. Per fortuna ci sono dei tool online che ci permettono di farlo con una probabilità di riuscita molto alta. Eccoli qua:
![coolors coolors](https://www.grafigata.com/wp-content/uploads/2017/11/coolors.png)
Funziona quasi sempre purché si abbia un’immagine con del testo ben leggibile e di qualità (in bianco e nero o comunque senza imperfezioni).
![material-design material-design](https://www.grafigata.com/wp-content/uploads/2017/11/material-design.png)
Servizio che ti aiuta a trovare un font attraverso domande visive. Funziona un po’ come un identikit!
![design-cuts design cuts](https://www.grafigata.com/wp-content/uploads/2017/11/design-cuts.png)
Ci sono moltissimi siti che fanno offerte su materiali e risorse per graphic designer. Noi sosteniamo senza alcun dubbio DesignCuts. Perché? Perché è l’unico che non svende cianfrusaglie. Nei bundle di DesignCuts troviamo sempre risorse utili come mockup, font e molto altro.
![creativemarket creativemarket](https://www.grafigata.com/wp-content/uploads/2017/11/creativemarket.png)
Creative Market è una piattaforma che permette ai creativi di tutto il mondo di vendere i propri contenuti creativi digitali. È possibile acquistare fotografie in alta risoluzione, immagini grafiche, impostazioni per brochure o folder e template per i siti.
![graphicrivers graphicrivers](https://www.grafigata.com/wp-content/uploads/2017/11/graphicrivers.png)
GraphicRiver fa parte del portale Envato Market. Su GraphicRiver puoi acquistare e vendere file di Photoshop, Illustrator, pacchetti di icone, componenti aggiuntivi per Adobe, modelli, illustrazioni e molto altro a pochi dollari.
![thenounproject thenounproject](https://www.grafigata.com/wp-content/uploads/2017/11/thenounproject.png)
The Noun Project è un progetto che aggrega e cataloga simboli del linguaggio visivo creati e caricati da graphic designer di tutto il mondo. Si tratta di una libreria di simboli online in formato vettoriale (SVG) rilasciati con licenze che ne permettono il riutilizzo.
![iconstore iconstore](https://www.grafigata.com/wp-content/uploads/2017/11/iconstore.png)
Il servizio offre una raccolta di Icone suddivise per categoria e totalmente gratuite scaricabili nel formato vettoriale.
![flaticon flaticon](https://www.grafigata.com/wp-content/uploads/2017/11/flaticon.png)
Un motore di ricerca con più di 16000 icone vettoriali. Include un plugin di Photoshop per inserire le icone direttamente in un documento.
![materialicon materialicon](https://www.grafigata.com/wp-content/uploads/2017/11/materialicon.png)
Servizio offerto da Google con migliaia di icone Material Design da utilizzare nel web o all’interno di App Android o iOS.
![iconfinder iconfinder](https://www.grafigata.com/wp-content/uploads/2017/11/iconfinder.png)
IconFinder offre più di 950 mila icone gratuite e a pagamento. Puoi anche vendere le tue icone.
![Adobe-Stock-logo Adobe-Stock-logo](https://www.grafigata.com/wp-content/uploads/2019/04/Adobe-Stock-logo-100x100.png)
Adobe Stock è la soluzione di Adobe (che comprende anche il vecchio Fotolia, ormai inglobato) per acquistare foto, immagini, illustrazioni e vettoriali professionali. Oggettivamente uno dei migliori.
![shutterstock logo shutterstock logo](https://www.grafigata.com/wp-content/uploads/2019/04/shutterstock-logo.png)
Shutterstock è l’altro “gigante” delle fotografie e immagini in stock. Una libreria enorme e un catalogo quasi infinito in cui cercare. Ti ricordiamo anche che questi siti sono utili per vendere le tue immagini e magari arrotondare il tuo stipendio! 😉
![pexels risorse per fare grafica pexels risorse per fare grafica](https://www.grafigata.com/wp-content/uploads/2018/09/pexels-risorse-per-fare-grafica-100x100.png)
![unsplash unsplash](https://www.grafigata.com/wp-content/uploads/2017/11/unsplash.png)
![videvo videvo](https://www.grafigata.com/wp-content/uploads/2017/11/videvo.png)
Prima volta su Grafigata?
Dove trovare i migliori mockup
Raccolta dei migliori siti che offrono mockup (modelli) in PSD per ottimizzare le presentazioni dei progetti
![mockupworld mockupworld](https://www.grafigata.com/wp-content/uploads/2017/11/mockupworld.png)
Mockup World è un servizio online che offre ai designer centinaia di modelli e prototipi foto-realistici gratuiti.
![pixeden pixeden](https://www.grafigata.com/wp-content/uploads/2017/11/pixeden.png)
Pixeden aiuta i designer offrendo risorse grafiche di qualità per rendere il lavoro più veloce ed ispirato. Con un piccolo abbonamento mensile hai accesso ai contenuti premium.
![wetrasnfer logo wetrasnfer logo](https://www.grafigata.com/wp-content/uploads/2019/04/wetrasnfer-logo.png)
![Google-Drive-Logo Google-Drive-Logo](https://www.grafigata.com/wp-content/uploads/2019/04/Google-Drive-Logo-100x100.png)
![dropbox logo dropbox logo](https://www.grafigata.com/wp-content/uploads/2019/04/dropbox-logo.png)
![one drive logo one drive logo](https://www.grafigata.com/wp-content/uploads/2019/04/one-drive-logo.png)
Non è il più veloce di tutti ma è quello che uso di più per il semplice fatto che viene aggiunto in automatico (1000GB) all’abbonamento di Microsoft Office 365. E questa combo lo rende per me la scelta principale per archiviare i file.
![Icloud Icloud](https://www.grafigata.com/wp-content/uploads/2019/04/Icloud-100x100.png)
Un’ottima soluzione per archiviare i tuoi file, in particolare se usi dispositivi Apple.
![slack slack](https://www.grafigata.com/wp-content/uploads/2017/11/slack.png)
Slack è una straordinaria piattaforma che permette di diminuire la quantità di posta da controllare razionalizzando la comunicazione nei team. Qui su Grafigata utilizziamo Slack per comunicare tra di noi ;)
![basecamp basecamp](https://www.grafigata.com/wp-content/uploads/2017/11/basecamp.png)
Basecamp è un altro increbile strumento per organizzare progetti, gestire file e le cose da fare. È anche molto utile per comunicare con i clienti mandando le proposte o le diverse versioni di un progetto permettendoti di gestire anche i feedback.
![asana asana](https://www.grafigata.com/wp-content/uploads/2017/11/asana.png)
Asana è uno strumento fantastico per gestire il lavoro di gruppo (ma anche quello personale). Ti permette di creare dei gruppi di lavoro con delle task da completare e da assegnare ai singoli individui. Utile per i gruppi.
È anche molto utile ai freelancer. Ti permette di avere una “lista di cose da fare” ben organizzata e suddivisa per clienti, ad esempio.
![evernote evernote](https://www.grafigata.com/wp-content/uploads/2017/11/evernote-1.png)
Evernote ti dà gli strumenti che ti servono per organizzare senza sforzo il tuo lavoro: scrivi, raccogli e cattura idee, prendi note in diversi formati, inclusi: testo, schizzi, foto, audio, video, PDF, ritagli web e altro.
Il portfolio online è probabilmente lo strumento più importante per un graphic designer.
Permette di mettersi in mostra, di promuoversi e di presentarsi in modo professionale ai clienti.
Proprio a tal proposito qui a destra trovi quella che è di gran lunga la guida più letta e più completa su come creare e gestire un portfolio online.
Che cosa aspetti? Corri a leggerla >>
![wp Wordpress](https://www.grafigata.com/wp-content/uploads/2017/11/wp.png)
WordPress è attualmente il CMS migliore e più semplice per creare un sito web professionale senza dover ricorrere a codice. Basta installarlo sul tuo spazio web, inserire un tema e procedere con la personalizzazione.
Un altro grande vantaggio di WordPress è la presenza di plugin incredibilmente utili per poter implementare nel sito qualsiasi funzione.
![siteground siteground](https://www.grafigata.com/wp-content/uploads/2017/11/siteground.png)
Come scritto nella guida per creare un portfolio online (linkata qui sopra), il primo passo da compiere quando si crea un portfolio online è comprare il dominio e l’hosting, cioè lo spazio web.
Il nostro consiglio ricade su SiteGround (usato su Grafigata), di gran lunga il miglior hosting per WordPress in circolazione.
![themeforest themeforest](https://www.grafigata.com/wp-content/uploads/2017/11/themeforest.png)
Themeforest è uno dei migliori portali in cui trovare temi per WordPress di qualsiasi tipologia e necessità. I prezzi solitamente si aggirano tra i 35 e i 60 dollari.
Altri strumenti e risorse per gestire un portfolio online
![analytics Google Analytics](https://www.grafigata.com/wp-content/uploads/2017/11/analytics.png)
Google Analytics è lo strumento online che ti permette di tenere traccia delle visite sul tuo sito, vedere in tempo reale chi ti visita e analizzare le caratteristiche (provenienza, tipo di tecnologia, ecc). Indispensabile per chiunque abbia un sito web.
![active-campaign active campaign](https://www.grafigata.com/wp-content/uploads/2017/11/active-campaign.png)
Active Campaign è il miglior servizio online per fare email marketing e quindi per promuovere il tuo sito, i tuoi prodotto o i tuoi servizi?
![codecanyon codecanyon](https://www.grafigata.com/wp-content/uploads/2017/11/codecanyon.png)
Su Codecanyon trovi molti dei migliori plugin premium. per WP. Alcuni permettono di implementare funzioni davvero interessanti!