So benissimo a cosa stai pensando … “ma a cosa diavolo serve lo strumento cornice di Photoshop? io non l’ho mai usato”.
In effetti è una funzione che spesso viene considerata con perplessità, ma come tutti gli strumenti può esserti di aiuto in alcune particolari situazioni. Proprio per spiegarti bene quando e come ti conviene usare lo strumento cornice di Photoshop ho girato il video che trovi qui sotto.
Ti anticipo che qui vedi solo un piccolo estratto del mio nuovo corso, che uscirà a breve, Photosphop Startup: io ti consiglio di iscriverti alla lista d’attesa, che ti dà la possibilità di vincere l’accesso gratuito al corso.
Ora ti lascio al video, e ti ricordo che se preferisci leggere con calma tutti i passaggi subito sotto trovi l’intero articolo
Cos’è lo strumento cornice in Photoshop e come funziona
Ti voglio subito dire che si tratta di uno strumento abbastanza nuovo. Per attivarlo usa la lettera K sulla tastiera.
Lo scopo di questo strumento è creare delle cornici segnaposto per immagini; in pratica aggiunge cornici quadrate, rettangolari o circolari dove si possono inserire molto velocemente delle immagini.
In buona sostanza possiamo dire che la sua funzione è molto simile a quella dei blocchi di testo in cui si inserisce il lorem ipsum. Infatti il cosid detto lorem ipsum altro non è che un testo di cui non interessa il significato, ma ci aiuta nella progettazione grafica.
Lo utilizza molto spesso chi si occupa di graphic design quando, ad esempio, non è ancora pronto il testo definitivo di un progetto come un libro, una brochure, o un poster. In questi casi il testo segnaposto serve a definire gli ingombri, lavorare sulla tipografia e in generale sulla composizione a prescindere dal testo finale, che verrà inserito solo in un secondo momento.
A questo punto andiamo a vedere in concreto come puoi utilizzare questo strumento.
Un esempio di utilizzo in Photoshop dello strumento cornice
Immagina di aver progettato il layout di una pagina web, ma di non aver ancora a disposizione le immagini da inserire.
Apri un progetto di questo tipo e premi K sulla tastiera. Ora fai click con il pulsante sinistro del mouse e trascina la cornice fino alla dimensione che ti serve. Come puoi vedere in alto è comparsa una barra in cui puoi scegliere la forma della cornice; seleziona l’opzione che ti interessa tra quadrata, rettangolare o ellittica.
A questo punto puoi inserire molto facilmente qualsiasi immagine all’interno della cornice che hai creato.
Ad esempio, se hai creato una cornice per lo sfondo di un titolo ti basterà prendere un’immagine, che puoi semplicemente recuperare facendo click nella barra di destra sulla tab librerie. Individuata l’immagine che ti interessa selezionala e trascinala sulla cornice.
A questo punto l’immagine è inserita all’interno del tuo progetto esattamente dove avevi posizionato la cornice segnaposto.
Puoi fare la stessa cosa con ogni altra cornice che hai inserito; in pochissimi click e con il drag and drop puoi andare a completare ad esempio un’intera pagina web. Una volta che l’immagine è all’interno della cornice puoi anche trascinarla e spostarla per centrarla in maniera corretta, ad esempio.
Allo stesso modo se ne hai bisogno puoi spostare, ridimensionare e modificare la cornice sempre in maniera molto semplice e veloce.
Questo strumento quindi ti consente ad esempio di realizzare dei layout standard che poi puoi riutilizzare in diverse occasioni mantenendo la grafica di base e variando le immagini. È molto utile per layout ripetitivi come delle schede prodotto oppure le varie bio di un team di lavoro.
Conclusioni
Come vedi Photoshop è un software che offre davvero tantissime possibilità e strumenti, da quelli più conosciuti, avanzati e complessi, a quelli che magari non utilizzerai tutti i giorni ma, in certe situazioni, possono risolvere un problema.
Ovviamente per conoscerli tutti, o almeno tutti quelli che servono per lavorare al meglio, serve un percorso approfondito, come quello che voglio offrirti con il nuovo corso in partenza, Photoshop Startup. Nel frattempo continua a seguire il blog, o il mio canale Youtube, dove a breve troverai tanti contenuti a riguardo.
Al prossimo tutorial!