Perché scegliere Cinema 4D come software per la grafica 3D

Chiara ZoiaChiara Zoia
Perche usare cinema 4d

Cinema 4D è uno dei tanti software che oggi, per fortuna, il mercato mette a disposizione per chi vuole fare grafica 3D. Il fatto che l’offerta sia diventata nel corso degli anni sempre più ampia è ovviamente un vantaggio.

Possiamo infatti avere a disposizione strumenti che si adattano al nostro livello di esperienza, al budget a disposizione e allo scopo professionale per cui vogliamo utilizzarlo. Ma c’è, come sempre, l’altra faccia della medaglia.

Orientarsi nella scelta sul software giusto per le tue esigenze, soprattutto se sei agli inizi e non hai esperienza nel settore, può essere complicato. Per questo, anzitutto, abbiamo pubblicato un articolo in cui ti spieghiamo bene quali sono i principali programmi che si utilizzano nell’ambiente della grafica 3D. È questo:‌ I programmi per fare grafica 3D

Qui però vogliamo parlarti meglio del software che ci sentiamo di consigliarti, Cinema 4D. Adesso ti spiego perché.

illustrazione realizzata con sofware cinema 4d

Cinema 4D: le caratteristiche vincenti del software

Questo programma, nato nel 1990, è un vero veterano nel campo dei software per il 3D e l’animazione.

Si tratta quindi di uno strumento che in qualche modo è nato e cresciuto con questo settore del graphic design. Forse anche per questo si tratta di una realtà che è diventata nel tempo e rimane uno standard in ambito professionale, soprattutto se ci riferiamo ai grandi studi d’animazione.

Ci sono in campo concorrenti, come Blender o Maya, che hanno certamente delle caratteristiche interessanti e degli utilizzi privilegiati, di cui abbiamo già parlato. Tuttavia esistono diversi aspetti, tecnici e non, che rendono Cinema 4D il software su cui puntare se vuoi cominciare a fare grafica 3D. Vediamo i principali.

texture pioggia nodi cinema 4d

È facile da imparare e comodo da usare

Su questo non ci sono molti dubbi:‌ una delle più importanti e riconosciute qualità di Cinema 4D è la qualità dell’interfaccia.

Questo significa avere una curva d’apprendimento più veloce, ma anche lavorare in maniera più comoda ed efficace. È più semplice inoltre con questo programma avvicinarsi al mondo del 3D anche per chi arriva da altri ambiti della grafica.

penna poligoni cinema 4d

È affidabile

Anche questa è una caratteristica molto importante, soprattutto in ambito professionale. Cinema 4D garantisce un’affidabilità e una stabilità davvero molto alta, soprattutto quando viene utilizzato senza ricorrere a plugin di terze parti.

Per quanto riguarda il motore di rendering le prestazioni di quello nativo non sono strabilianti. Si può tuttavia fare affidamento su un prodotto come Redshift, realizzato dalla stessa Maxon, che mantiene anche in questa fase la stabilità e la velocità del software.

integrazione con after effects

L’integrazione con altri strumenti

Proprio perché Cinema 4D è uno standard del settore da tanto tempo possiamo dire che una delle sue caratteristiche più interessanti è tutto quello che c’è oltre il software.

Puoi trovare infatti moltissimi materiali di informazione e formazione, tanti plugin e una vasta comunità di utilizzatori. In più i principali programmi di graphic e motion design hanno sviluppato delle modalità di integrazione dedicate.

Questo vale in particolare per la Creative Cloud:‌ si possono infatti integrare facilmente nel workflow i progetti realizzati con Adobe Photoshop e Illustrator. Con After Effects, poi, puoi usufruire di una pipeline diretta attraverso Cineware. Questa integrazione ti permette di importare, modificare, e renderizzare i progetti nativi di Cinema 4D all’interno dell’interfaccia di After Effects.

Queste sono alcune caratteristiche di Cinema 4D davvero interessanti se vuoi scegliere un software professionale per la grafica 3D. Però sarebbe davvero difficile individuare in modo assoluto quale sia il programma migliore per chi vuole lavorare nel mondo del 3D. Entrano in campo molte variabili soggettive che bisognerebbe tenere in considerazione.

Per questo abbiamo pensato che potesse essere utile, più di ogni ulteriore approfondimento, offrirti la nostra esperienza.

integrazione Illustrator

Perché noi utilizziamo Cinema 4D

Ci viene in aiuto l’esperienza personale e professionale di Lorenzo Genta e Greta Panero, motion designers e fondatori di Malta14, che saranno i docenti del nuovo corso della Grafigata! Academy, 3D Startup.

Ecco perché hanno scelto (a un certo punto) Cinema 4D:

“La prima volta che ci siamo interfacciati con il 3D lo abbiamo fatto utilizzando Blender. Frequentavamo ancora il liceo e si trattava di un ottimo strumento per iniziare a prendere dimestichezza con questo ambito senza dover investire in altri software a pagamento.

Infatti, come abbiamo detto molto spesso all’interno della community 3D Designers, si tratta di un software Open Source che non solo è gratuito ma vanta anche una vastissima community che costantemente lavora per migliorare il programma. Capisco che con queste premesse possa risultare difficile immaginare la necessità di spostarsi sull’utilizzo di un programma decisamente più costoso e con all’incirca le stesse funzioni.

materiali nodi 2 - effetto disegno a matita

Abbiamo infatti continuato ad utilizzare Blender anche durante il nostro percorso universitario e, arrivati alla fine, sapevamo gestire il programma in modo abbastanza avanzato. Ci siamo però resi conto che probabilmente, se volevamo cercare un impiego nell’ambito del 3D applicato al graphic design, le nostre conoscenze sarebbero state pressoché inutili.

Il confronto con il mercato del lavoro

Infatti, dopo aver iniziato a guardarci attorno nel mercato del lavoro, abbiamo notato che per trovare un impiego nell’ambito che ci interessava veniva quasi sempre richiesto C4D come standard di base.

Era davvero raro trovare possibilità utilizzando altri software. Abbiamo quindi iniziato ad investire tempo ed energie per trasportare le nostre conoscenze su questo nuovo strumento. Utilizzandolo giorno dopo giorno, ci siamo resi conto di quali potessero essere i motivi che hanno reso questo programma una sorta di “standard” in questo ambito.

Sicuramente la sua interfaccia molto semplice lo rende un programma più friendly rispetto ad altri software 3D. Inoltre la sua estrema diffusione garantisce una disponibilità di plug in esterni e risorse per imparare ad utilizzarlo praticamente illimitata.

interfaccia software cinema 4d

Anche per quanto riguarda la scelta del motore di rendering C4D offre una vasta scelta di software ottimizzati secondo le diverse esigenze che potrebbe avere chi lavora in questo ambito. Per quanto riguarda il motion design, che è sicuramente l’ambito che conosciamo più nel dettaglio, Redshift permette di ottimizzare le tempistiche e i risultati sfruttando la GPU riducendo di molto i tempi di rendering.

Fare questo cambio di software ci ha richiesto moltissime energie e, con il senno di poi, probabilmente non inizieremmo più ad approcciarci a questo ambito utilizzando Blender. Può essere un ottimo strumento da utilizzare se si vuole lavorare con il 3D sporadicamente. Ma oggi Blender ci sembra meno adatto se si vuole focalizzare la propria carriera in questo ambito“

Conclusioni

In pratica, anche se sono molti i software davvero validi che puoi utilizzare per fare grafica 3D, ad un certo punto bisogna scegliere. Anche perché, come ci hanno ricordato Greta e Lorenzo, tutte le volte che approcciamo un nuovo software dobbiamo investire tempo ed energie per imparare ad utilizzarlo.

Noi di Grafigata!, quindi, vi consigliamo di puntare su Cinema 4D soprattutto se aspirate a trovare lavoro nell’ambito del 3D. Questo è il motivo per cui è questo il software di riferimento per il nostro corso 3D Startup.

Se però hai voglia di confrontarti sul tema dei programmi per grafica 3D e su tutto quello che sta intorno a questo settore del graphic design puoi unirti alla nostra community 3D Designers. Basta compilare il modulo che trovi a questo link.

Intanto noi stiamo preparando tanti contenuti a tema grafica 3D che troverai a breve qui sul blog. Ti aspetto e intanto ti saluto

a presto!

Tutte le immagini sono di Maxon

Commenti:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*