Come creare un pattern “seamless” in Illustrator

Marco AgustoniMarco Agustoni
pattern infinito in illustrator

In questo nuovo post rispondo alla domanda di una mia studentessa, la quale mi chiede come si creano i pattern “seamless” in Adobe Illustrator. Pattern cheeee‽ I pattern di tipo “seamless” sono delle trame ripetute modularmente, che una volta affiancate, danno vita a sfondi continui ed uniformi (senza che siano percepiti gli stacchi tra un’immagine e l’altra). Seamless, infatti, in inglese significa “senza giunzioni, senza soluzione di continuità“. Alla fine di questo articolo riuscirai a creare pattern come questo: Ok, dai, partiamo!

Come creare un pattern “seamless” con Illustrator

Prima di procedere con il tutorial, è bene sapere che, all’interno di Illustrator, esiste una funzione semi-automatica per creare un pattern. Questa funzione si trova nel menu Oggetto > Pattern > Crea pattern. In questo caso però, per generare il nostro pattern “infinito” non possiamo sfruttare la funzione automatica, ma procediamo manualmente adattando gli elementi alla nostra porzione e facendo in modo che, una volta ripetuta, venga generata una trama omogenea. Per cominciare, creiamo un nuovo documento con unità di misura pixel e con una tavola da disegno quadrata da 500×500 px (le dimensioni non sono importanti in quando, come puoi immaginare, il pattern finale sarà vettoriale e di conseguenza, scalabile all’infinito). Questa tavola rappresenterà dunque una porzione del nostro pattern seamless, che dovrà essere ripetuta all’infinito. Per realizzare la trama adotteremo alcuni elementi floreali e li disponiamo casualmente all’interno del riquadro. Chiaramente, per ottenere una porzione ripetibile senza stacchi, dovremo fare molta attenzione a tutti gli elementi che sbordano dalla tavola. Seamless Pattern Disposti gli elementi all’interno della nostra porzione dobbiamo identificare tutti quelli che eccedono dal riquadro (nel nostro caso, sul lato sinistro, abbiamo 3 elementi). Partiamo da questi 3 oggetti vettoriali, li copiamo e li incolliamo nella stessa posizione (CTRL/CMD – C e poi CTRL/CMD – F). pattern seamless illustrator A questo punto, con gli elementi incollati sopra, possiamo aprire il pannello Trasforma. Concentriamoci sul campo della “X”, che riguarda la posizione degli elementi attivi sull’asse orizzontale. Pannello trasforma Illustrator Per spostare con precisione gli elementi facendo in modo che la porzione esterna alla tavole venga inclusa nel lato destro del riquadro, aggiungiamo al valore X la misura della tavola da disegno (nel nostro caso 500 px). Per farlo basta aggiungere +500 al valore X ed ecco che i nostri oggetti si sposteranno sul lato destro della tavola e la parte precedentemente esclusa dalla porzione verrà inserita nella pagina. Seamless Pattern Adobe Illustrator Naturalmente, ora, alcuni elementi risulteranno sovrapposti e dovremo intervenire manualmente per spostare gli elementi accavallati facendo particolare attenzione a non muovere le 3 forme appena incollate. Ovviamente questa operazione andrebbe ripetuta per tutti i lati in cui sono presenti elementi che esterni alla tavola. Una volta ottimizzati, potremo finalmente isolare la nostra porzione andando, attraverso una maschera di ritaglio, a nascondere tutti gli elementi esterni alla tavola. Pattern Adobe Illustrator Infine, per eliminare definitivamente i tracciati nascosti dalla maschera, è possibile sfruttare la funzione ritaglia del pannello elaborazione tracciati. In questo modo otteniamo un tracciato pulito ed ottimizzato, pronto per essere aggiunto al pannello campioni. Ora, non ci resta che generare il nostro campione pattern: farlo è molto semplice, basta espandere il pannello Campioni e trascinare all’interno la porzione di pattern realizzata. Ora, ad una qualsiasi forma vettoriale (rettangolo, cerchio, stella o forma personalizzata) possiamo agevolmente applicare il nostro bel pattern seamless. Seamless Pattern

In conclusione

Abbiamo visto come si creano, passo dopo passo, i pattern seamless con Adobe Illustrator. Onestamente questa è un’operazione abbastanza semplice anche per chi si è appena avvicinato al software, ma presto scoprirete che Illustrator è un software molto potente e allo stesso tempo complesso e macchino. Se desideri imparare in modo completo le basi di Illustrator, ho creato Illustrator Start Up, il corso di Grafigata che ti insegna ad usare Illustrator dalla A alla Z. Un sacco di studenti che stanno avendo risultati incredibili. Questi, ad esempio, sono i lavori realizzati da Roberto, un mio studente che in un solo mese e mezzo è riuscito a fare cose straordinarie, partendo da zero: Per avere maggior informazioni sul corso comunque vi lascio il link qui. Alla prossima, Lorenzo.

Commenti:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*