Tutorial: Come creare un’ombra lunga con Illustrator

Marco AgustoniMarco Agustoni
ombra-lunga-illustrator

Ormai da qualche tempo si sente parlare di flat design (design piatto), tecnica che ha assunto un ruolo sempre più preponderante rispetto a soluzioni complesse ed elaborate e che è riuscita a soppiantare le consuete grafiche tridimensionali nel processo di elaborazione di icone (si pensi alla rivoluzione messa in capo da Apple con iOS 7). In virtù di una semplicità intrinseca che risulta immediatamente riconoscibile e funzionale allo scopo, il cosiddetto design piatto è passato in poco tempo da elemento grafico di nicchia ad autentico “must” planetario e rappresenta attualmente la tendenza dominante in ambito di Web Design e di progettazione di interfacce utente per app. Cuore pulsante dalla filosofia estetica che definisce i parametri del flat design è senza dubbio l’utilizzo di ombre lunghe, solitamente caratterizzate da raggi proiettanti inclinati di 45° rispetto al piano orizzontale. In questo articolo ti insegnerò due metodi per ottenere ombre lunghe (long shadow) con Illustrator, di modo che, alla fine del post, sarai in grado di applicare le tecniche descritte a qualsiasi elemento vettoriale e ottenere facilmente ombre degne del miglior flat design. Sei pronto? Iniziamo!

Metodo 1: Creare un’ombra lunga in Illustrator tramite il pannello aspetto

Come ti ho accennato, le ombre lunghe in Illustrator possono essere realizzate mediante il ricorso a due differenti tecniche. La prima è rappresentata dall’utilizzo del pannello Aspetto, attivabile dal menu Finestra>Aspetto. Bene, vediamo come creare l’ombra:

  • Seleziona l’elemento a cui vuoi applicare l’ombra e fai clic sull’icona Aggiungi nuovo riempimento, dal pannello aspetto;
  • Ora, sposta il nuovo livello di riempimento sotto quello precedente ed assegna un colore nero;
  • Selezionato il nuovo riempimento nero, fai clic sull’icona Fx e seleziona l’opzione Distorci e trasforma>Trasforma…;
  • All’interno della finestra di dialogo imposta lo stesso valore, sia per lo spostamento orizzontale che per quello verticale (nel mio caso 0,1 mm), dopodiché aggiungi un numero considerevole di copie in base alla grandezza della tua icona. Fai clic su OK ed applica l’effetto trasforma;
  • Adesso, fai un clic sulla voce Opacità riferita al nuovo riempimento nero ed inserisci un valore di percentuale del 30%. Adesso modifica il metodo fusione da Normale a Moltiplica in modo da moltiplicare il colore di fondo per quello applicato ed ottenere un tono più scuro.
  • Ora non ti resta che eliminare la zona d’ombra estesa oltre l’area dell’icona attraverso la creazione di una maschera di ritaglio. Per farlo, seleziona il quadrato con angoli arrotondati, copialo (Cmd o Ctrl + C) e poi bloccalo dal menu Oggetto>Blocca>Selezione.
  • Infine, dal menu modifica, scegli la voce Incolla nella stessa posizione, poi seleziona tutti gli elementi (Cmd o Ctrl + A) e con il tasto destro del mouse fai click sopra la selezione scegliendo la voce Crea maschera di ritaglio.

Et voilà!

Metodo 2: Creare un’ombra lunga sfruttando la fusione di Illustrator

Sperimentiamo adesso un secondo metodo per ottenere un’ombra lunga con Illustrator. La tecnica che vedremo ti permetterà di ottenere un’ombra sfumata con un effetto di tridimensionalità maggiore rispetto al precedente. Molto bene! Direi di non perdere altro tempo e di iniziare subito… ci sei? Allora seguimi!

  • Innanzitutto seleziona la forma alla quale applicare l’ombra e premi la combinazione di tasti Cmd o Ctrl + C per copiare. Poi assegna un colore nero all’elemento;
  • Ora, con la forma selezionata, tieni premuto il tasto ALT e trascina verso il basso per creare una copia. Poi, prima di rilasciare il tasto del mouse, premi il tasto Shift in modo da posizionare l’istanza con un angolazione esatta di 45%;
  • Dal pannello Trasparenza, riduci l’opacità della prima istanza al 20% e la seconda a 0%;
  • Seleziona entrambi gli elementi e vai a Oggetto>Fusione>Crea. (Assicurati di aver impostato, all’interno della finestra di Opzioni fusione, una spaziatura di almeno 150 passaggi);
  • Infine vai a Modifica>Incolla nella stessa posizione (per incollare l’istanza bianca copiata del punto 1) e applica la maschera di ritaglio della tecnica precedente.

Ed ecco il risultato finale!

Sei troppo pigro? Ecco  l’Add-on per creare ombre lunghe con un clic

Credi che i procedimenti spiegati all’interno di questo articolo siano troppo laboriosi? Tranquillo! Ho una soluzione che ti permetterà di realizzare ombre lunghe di qualsiasi genere con un semplice clic! Su Graphic River è disponibile un Add-on per Illustrator con 24 Azioni per creare long shadows di qualsiasi tipo. Scaricalo da questo link. A presto, Marco

Impara Illustrator divertendoti!

Impara ad usare il software di grafica vettoriale più usato al mondo, senza approssimazioni e attraverso un percorso pratico, semplice e divertente.

Commenti:

Ci sono 2 commenti in “Tutorial: Come creare un’ombra lunga con Illustrator”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*