Nuovo disegno in tempo reale e altre novità di Illustrator (Marzo 2020)

Marco AgustoniMarco Agustoni
2

In questi primi mesi del 2020 Adobe ha presentato alcune novità su Adobe Illustrator che ti permetteranno di semplificare il tuo flusso di lavoro in modo agevole e intuitivo. E in questo articolo te ne voglio parlare per bene!

Come saprai, il vero punto di forza della suite di Adobe consiste nella capacità di reinventare continuamente i software che compongono il pacchetto, mediante novità e aggiornamenti.

Se hai già avuto modo di seguire il mio corso, Illustrator Startup, sei sicuramente in contatto con un universo lavorativo che trova proprio nel suo essere costantemente dinamico il suo maggior punto di forza.

Il mio corso completo su Illustrator è stato creato proprio per consentire a tutti i graphic designer di interfacciarsi al meglio con un ambiente lavorativo che richiede di essere compreso in ogni dettaglio, e di essere osservato in prospettiva.

Le novità di Illustrator a marzo 2020

Come ripeto spesso, Illustrator è un ecosistema in costante divenire, che richiede, per essere compreso a fondo, la capacità di saper leggere il futuro e di anticiparlo.

Nel mese di marzo 2020, Illustrator ha compiuto significativi passi in avanti nella gestione dei flussi lavorativi, grazie all’introduzione di nuove funzionalità che cambiano, in parte, le carte in tavola e che risulteranno apprezzatissime agli occhi di tutti coloro che vogliono compiere un balzo in avanti nella gestione delle tavole da disegno.

Il nuovissimo aggiornamento ha portato in dono, infatti, una serie di funzionalità piuttosto evolute e sperimentali, come: 

1) il disegno in tempo reale;

2) il taglia copia e incolla di tavole da disegno;

3) un netto miglioramento della funzione di distorsione a mano libera

4) alcuni miglioramenti di stabilità e prestazione del software.

In questo articolo mi concentrerò sulle tre novità sostanziali che rappresentano a tutti gli effetti una piccola rivoluzione nell’utilizzo del software: la possibilità di spostare le tavole da disegno tra documenti aperti, il disegno in tempo reale e il miglioramento relativo alla funzione Distorsione a mano libera.

Sei pronto?

Cominciamo!

Copiare e incollare intere tavole tra i documenti

Immagina ora di avere delle tavole da disegno complete e di voler spostare per intero il loro contenuto in un altro documento.

Hai appena terminato un lavoro, lo vuoi spostare temporaneamente in un nuovo documento creato ad hoc all’interno di Illustrator e riprendere le tue tavole da disegno per apportare modifiche o semplicemente passare ad altro?

Bene, con il nuovo aggiornamento di Illustrator, rilasciato a Marzo 2020, non esiste nulla di più semplice.

Innanzitutto, apri un nuovo documento all’interno del software e considera la pagina che hai appena generato come una sorta di cartelletta (o piccolo portfolio) nella quale puoi spostare tutti gli elementi che ti interessano.

Una volta creato il nuovo documento, esistono molteplici strade per trasferire le tue tavole da disegno nella cartella virtuale.

Un primo e intuitivo modo consiste semplicemente nel trascinare una o più tavole da disegno (con contenuto annesso) nel nuovo documento. Seleziona con il mouse le pagine che desideri spostare (utilizzando lo strumento Tavole disegno) e trascinale manualmente verso il nuovo documento.

In alternativa, seleziona le tavole che intendi spostare nel nuovo documento, apri il menu delle opzioni, seleziona le opzioni “tagli, copia e incolla” e il gioco è fatto.

Un ultimo modo per spostare le tavole da disegno in un altro documento consiste nell’impiego di scorciatoie da tastiera.

La combinazione di comandi Ctrl+Cmd+X; cCtrl+Cmd+C; Ctrl+Cmd+C ti permetteranno infatti di spostare le tue tavole, senza nemmeno dover aprire il menu a tendina delle opzioni.

Ricapitolando: da marzo 2020 Illustrator consente di spostare intere tavole da disegno all’interno di un nuovo documento, facendo leva su:

  1. il classico trascinamento manuale
  2. le opzioni del menu a tendina
  3. una serie di comandi da tastiera.

In caso ti stia domandando cosa comporti questa operazione e quali siano le differenze rispetto alla versione precedente del software, chiarisco subito il punto.

In primo luogo, è bene sottolineare che la nostra operazione non sposta, ma copia gli elementi da disegno all’interno di un nuovo documento.

Tutto questo comporta la possibilità di gestire in maniera molto più semplice i nostri flussi di lavoro e di avere una visione molto più ordinata e coerente dei nostri progetti.

Immagina di dover realizzare un progetto composto da svariate tavole: la possibilità di organizzare in cartelle all’interno del software ti consentirà un accesso privilegiato alle tue stesse idee e una visione più chiara dell’insieme che si va via via delineando.

Fino a pochissimo tempo fa, l’operazione risultava possibile solo per elementi vettoriali e non per tavole da disegno complete, con conseguenti maggiori difficoltà organizzative per tutti coloro che volevano suddividere o copiare in modo più puntuale i loro disegni.

La nuova funzione “disegno in tempo reale”

Ed eccoci alla novità principale dell’aggiornamento di Illustrator rilasciato nel mese di marzo 2020: il disegno in tempo reale.

In caso ti stia domandando in cosa consista questa novità tanto attesa, proviamo a fare un piccolo passo indietro.

Se hai un minimo di confidenza con Illustrator, saprai senz’altro che, ogni qualvolta ci troviamo intenti a spostare o scalare un determinato elemento del nostro disegno all’interno della tavola, il software propone una sorta di anteprima dell’operazione che mostra la nuova ipotetica disposizione del nostro disegno.

Immagina, cioè, di aver realizzato un’illustrazione e di volerla spostare nel piano e scalare: non appena proverai a trascinare l’elemento selezionato, comparirà una sorta di traccia che ti mostrerà l’anteprima dell’operazione che ti appresti a compiere.

Bene, dimenticati in fretta di tutto questo, perché la nuova funzione di Illustrator abolisce e sostituisce le anteprime con il disegno in tempo reale.

Una volta impostata l’opzione dal menu delle preferenze, selezionando Prestazioni > Disegno e modifica in tempo reale, potrai cimentarti con un nuovo modo di concepire il disegno che prevede la visualizzazione istantanea del disegno che stiamo modificando.

Disegno in tempo reale Illustrator

Anziché visualizzare le consuete anteprime, spesso fuorvianti, possiamo ora assistere alla nostra creazione in tempo reale e capire da subito se le modifiche che intendevamo apportare al disegno ci soddisfano o meno.

In sostanza, la semplificazione rappresentata dai contorni è ora rimpiazzata dalla figura intera, di modo che, se intendiamo spostare o scalare la nostra illustrazione, non assistiamo più alla genesi di linee e contorni, ma possiamo vedere la figura, comprensiva di colori, spostarsi e scalarsi a seconda delle nostre esigenze.

La funzione disegno in tempo reale si applica, ovviamente, a qualunque tipologia di oggetto e diventa particolarmente utile quando viene riferita a forme piuttosto complesse, per le quali la visualizzazione di semplici contorni poteva risultare inutile, se non addirittura fastidiosa.

L’unica controindicazione relativa alla funzione disegno in tempo reale è legata al maggior sforzo a cui viene sottoposta la GPU, ma anche in questo caso, Illustrator interviene prontamente, andando a disattivare l’opzione temporaneamente in caso di sovraccarico dovuto a disegni e illustrazioni troppo complessi.

In caso tu stia cercando di spostare, dunque, un disegno composto da svariati tracciati e il software ti mostri solo l’anteprima “vecchio stile”, non temere: Illustrator non si è rotto e non è nemmeno regredito; sta solo salvaguardando la tua GPU da uno sforzo temporaneamente insostenibile.

In caso di dubbi sulla fattibilità dell’operazione, puoi comunque verificare la compatibilità della funzione disegno in tempo reale sul sito ufficiale di Adobe.

Il miglioramento dello strumento Distorsione libera

Ciliegina sulla torta di questo succulento marzo 2020 è rappresentata da un gestione più intelligente dello strumento Distorsione libera, che permette di tenere traccia di tutte le distorsioni effettuate, anche una volta che le si è revocate.

Mi spiego meglio: prendi un disegno qualunque e prova a distorcerlo facendo leva sullo strumento Distorsione libera, richiamabile dal menu o dalle scorciatoie presenti sulla tastiera (Shift + E).

Prova ora a distorcere la tua creazione cercando di darle prospettiva, allungandola a piacere o semplicemente falsandone le proporzioni di proposito.

Come potrai osservare, Illustrator racchiude i nuovi contorni della figura distorta in una forma geometrica che ne delimita i confini, al fine di favorire la selezione dell’oggetto.

Una volta annullato l’effetto distorsione, il software consente ora di salvare in modo automatico in memoria le suddette figure geometriche e di poterle richiamare in qualunque momento, anche ad operazione annullata.

A cosa serve tutto questo?

Prova ad immaginare di voler distorcere una figura per darle maggior senso di profondità.

Dopo alcuni tentativi e un po’ di confusione, decidi di voler osservare di nuovo  la figura nella sua forma originale per chiarirti le idee e annulli il processo di distorsione che avevi appena effettuato.

Dal presente aggiornamento di Illustrator potrai ora tornare a visualizzare le distorsioni operate in precedenza, di modo da disporre di un paragone continuo tra la figura originale e la variante modificata che intendevi creare.

Tutto questo risulta piuttosto utile per tutti quei lavori che richiedono un certo grado di precisione e un continuo raffronto tra due figure.

Non sei convinto di come avevi distorto in precedenza la tua figura?

Bene, riporta a galla il progetto, comparalo con la figura originale e correggi agevolmente quei dettagli che non ti avevano soddisfatto a pieno!

Conclusioni

Ricapitolando, le numerose novità introdotte con gli aggiornamenti di Illustrator rilasciati a marzo 2020 consentono a tutti i graphic designer una gestione semplificata dei flussi di lavoro e un netto incremento delle prestazioni in fase di disegno.

La possibilità di copiare interi progetti in una nuova scheda, di osservare in tempo reale le modificazioni apportate ad un progetto e di avere un raffronto vivo tra le distorsioni ti permetteranno di risparmiare un’infinità di tempo nella gestione di progetti piuttosto elaborati.

L’unico modo per sfruttare a pieno le potenzialità del software è quello di conoscerne a fondo le infinite sfaccettature che lo compongono e di pensare al nostro lavoro in modo sempre dinamico.

Per questa ragione, come ti ricordo, ho dato vita ad un corso unico su Illustrator, Illustrator Startup, nel quale potrai trovare, passo dopo passo, una guida completa a tutti quei processi che acquistano senso solo se vengono compresi nella loro totalità e nel loro continuo anticipare i tempi.

In attesa di ulteriori aggiornamenti, ti lascio cimentare con le tre novità che ti ho appena illustrator e che, senz’altro, faranno la gioia di coloro che vogliono risparmiare tempo e fatica per dare vita a progetti sempre più precisi e complessi!

A presto!

Marco

Commenti:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*