Nell’aggiornamento di Giugno 2016, Adobe ha introdotto importanti novità in Illustrator. Ci sono infatti una serie di nuove funzioni davvero significative che permettono di migliorare notevolmente il flusso di lavoro.
Vediamo quali sono!
#1 Novità – la funzione “Esporta per schermi”
In assoluto la più innovativa caratteristica di questa release, si tratta di un nuovo modo per generare risorse di diverse dimensioni e formati file, con un solo click. Questa nuova funzione rende più rapida l’esportazione di materiale di imaging come icone e loghi sopratutto per quanto riguarda flussi di lavoro web e dispositivi mobile.
Vediamo nel dettaglio come funziona:
Mettiamo caso di aver disegnato una serie di icone destinate ad un’applicazione per dispositivi mobile e di dover esportare ogni singola risorsa in più formati e dimensioni.

La funzione “Esporta per schermi” permette di fare tutto ciò con un solo click ed offre inoltre le seguenti funzioni:
- Esportazione in più formati e dimensioni con una sola e semplice azione;
- Esportazione in dimensioni (scale) standard o personalizzate: 1x, 2x, 3x, 0,5x, 1,5x;
- Esportazione nei seguenti formati: PNG (PNG-8, PNG-24), JPEG (JPEG 100%, JPEG 85%, JPEG 50%, JPEG 25%), SVG, PDF.
Iniziamo aprendo la finestra di esportazione andando al menu File>Esporta>Esporta per schermi…
Nella parte alta della finestra aperta, puoi sono presenti due Tab denominate “Tavole disegno” e “Risorse”.

La finestra “Tavole disegno” comprende tutte le opzioni che riguardano la normale esportazione delle tavole di lavoro, puoi decidere se esportare tutte le tavole o solo alcune. A destra è presente un campo per definire il percorso di destinazione e il formato di salvataggio. Cliccando su “Esporta tavola da disegno” verrà creato un unico file PNG contenente tutte le icone.
Nel mio caso però ho bisogno di esportare ogni singola icona e per fare questo entra in gioco la nuova funzione di esportazione risorse che si trova sotto la Tab “Risorse“.
All’interno di questa finestra puoi accedere ad un pannello chiamato “Esportazione risorsa” in cui puoi aggiungere uno per volta gli elementi da esportare in vari formati e dimensioni.
Basta quindi trascinare uno per volta ogni elemento e assegnargli un nome.

Facendo clic sul triangolo posto nella parte inferiore del pannello puoi accedere ad una nuova finestra che consente di visualizzare o aggiungere i formati e le dimensioni dei file che verranno esportati.

- Scala: consente di definire il fattore di scala per il file di output. Se per esempio volessi esportare ogni singola icona in due misure (una standard ed una raddoppiata) dovrò aggiungere una nuova scala 2x;
- Suffisso: permette di aggiungere suffissi al file di output in modo che i nomi siano univoci;
- Formato: offre la possibilità di specificare il formato di salvataggio.
Definiti formati e dimensioni puoi procedere all’esportazione cliccando il pulsante “Esporta” oppure puoi ritornare all’interno della finestra “Esporta per schermi” (cliccando l’iconcina a sinistra del pulsante) per definire il percorso di esportazione.
Per quanto riguarda la funzione Esporta per schermi ho recentemente pubblicato dimostrativo. Buona visione ;)
#2 Novità – Aggiornamento delle forme dinamiche e del pannello trasforma
La seconda novità di questa versione 2015.3 di Illustrator è legata alle forme dinamiche. Ora, i controlli per gestire gli angoli di una forma, si nascondono automaticamente quando quest’ultima viene scalata e ridotta. I controlli riappaiono nel momento di in cui la forma viene ingrandita oppure se viene aumentato il livello di zoom della tavola da disegno.

Un’altra innovazione è legata al disegno delle forme ed è la nuova funzione presente nel pannello Trasforma, chiamata “Rendi lati uguali“. Questa, permette di mantenere i poligoni dinamici anche dopo il ridimensionamento non proporzionato e ripristinare tutti i lati uguali.

Inoltre mentre si lavora con lo strumento Forma, è possibile mostrare o nascondere il rettangolo di selezione (Funzione attiva/disattiva (Windows) Maiusc + Ctrl + B, o (Mac) Maiusc + Cmd + B).

Anche la rotazione è stata migliorata. Nel pannello trasforma è possibile ripristinare la rotazione originale di forme e tracciati. Per ripristinare la rotazione di una forma, basta selezionare 0° nei campi “Ruota” o “Angolo” dei pannelli Trasforma e forma.

#3 Tutte le altre novità introdotte in questa release
- Migliore collaborazione grazie alle librerie: ora è possibile controllare le risorse della Creative Cloud Libraries di sola lettura in modo che i membri del team con cui si hanno condiviso le risorse, possano usarle, ma non modificarle e eliminarle;
- Pannello Libreria aggiornato: su schermi a risoluzione maggiore di 1680 pixel, il pannello Librerie viene mostrato più grande, estendendosi in verticale lungo l’angolo destro dello schermo;
- Maggiore efficienza con Adobe Stock: quando si cerca un immagine su Adobe Stock tramite il pannello Libreria / Collegamenti e la si inserisce nel documento, appare un icona a forma di carrello della spesa che consente di acquistare la risorsa. Ancora, oltre che a scaricare le risorse di Adobe Stock sul desktop e nella Libreria è possibile inserirle direttamente nel documento;
- Presentazione di progetti personali con Adobe Portfolio: con Adobe Portfolio è possibile mostrare i propri progetti di Illustrator e creare pagine di destinazione e di contatto personalizzate;
- Integrazione con Adobe Experience Design CC (Preview): è possibile copiare ed incollare la grafica di Illustrator direttamente in Adobe XD, il nuovo strumento che permette di progettare e creare prototipi per siti web e app mobile;
- Le guide ora rimangono sbloccate anche dopo essere state nascoste;
- Lo strumento penna è trasformabile in quello di selezione diretta premendo Ctrl/Cmd mentre di disegna.
In conclusione
Ti sono piaciute le novità introdotte in questa versione? Se vuoi imparare davvero ad usare Adobe Illustrator dalla A alla Z e apprendere un metodo di lavoro serio, scalabile e ottimizzato, ti consiglio di seguire il mio corso Illustrator Startup, un percorso completo e composto da ben oltre 100 video lezioni.
Un saluto
Marco
Molto utile la nuova funzione esporta per schermi, solo unadomanda: come faccio a definire le misure delle immagini da esportare?? ;) Grazie