Non arrenderti proprio mai (un reminder)

Lorenzo MigliettaLorenzo Miglietta
non arrenderti proprio mai@2x

Per chi lavora con la creatività è normale trovarsi in momenti di crisi, senza idee, disperati e con la voglia di stropicciare lo schermo del computer e buttarlo dalla finestra.

Questo è uno dei primi articoli che ho pubblicato qui sul sito di Grafigata: penso facesse un certo effetto 10 anni fa. Quando non era così comune sentir parlare di crisi, di difficoltà, di momenti in cui si pensa di voler mollare tutto.

Ma l’ho pubblicato lo stesso: perché da subito ho pensato che chi fa graphic design non ha bisogno solo di sapere come si vettorializza un disegno o si corregge la saturazione in Photoshop. Certo la tecnica è utile, e qualche trucchetto in più fa comodo.

Ci sono però ostacoli che riguardano piuttosto il modo di affrontare la professione e le sfide che ci pone. Condividere queste difficoltà, e le strategie che io stesso stavo sperimentando per superarle, mi sembrava altrettanto importante.

Se scrolli fino alla sezione “commenti” vedrai che, in effetti, a tanti altri è sembrato utile.

Quindi, anche se all’inizio poteva sembrare un po’ strano, ho continuato negli anni a produrre contenuti che riguardano la creatività e la vita da designer. Ad esempio un bel numero di video, in cui parlo di tecniche per superare i momenti di blocco, per trovare la motivazione giusta, ma anche di cos’è il burnout e di come riconoscerlo. O di come affrontare uno dei momenti più stressanti nel percorso di un designer: trovare il primo cliente.

Eccone alcuni:

Articoli sulla creatività per designer e la crisi di idee

E tanti articoli che trovi nella categoria Creatività e Ispirazione. Tra cui anche uno dei primissimi articoli del blog, con 16 idee su come ritrovare la creatività.

Condividere le mie conoscenze e le mie esperienze su questi argomenti ha aiutato Grafigata a crescere e, ne sono convinto, le persone della community a trovare indicazioni utili e sentirsi meno sole. Non mi hanno però reso immune dalle difficoltà di cui ho parlato: lo racconto persino nell’ultima grafi-newsletter. Per questo sono io il primo, a volte, ad andarmi a rileggere questi consigli e cercare di applicarli per continuare a sprigionare creatività. 

Commenti:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*