La scelta di un mouse per lavorare è un aspetto spesso sottovalutato ma, in realtà, molto importante per lavorare in modo più efficace al computer. Per chiunque lavori nel mondo della grafica, poi, il mouse è proprio uno degli strumenti principali di lavoro. Se vuoi trovare il mouse giusto per fare grafica, questo è l’articolo giusto.
Lo scopo di questo articolo, infatti, è fornirti tutti gli aspetti tecnici da considerare per scegliere il miglior mouse professionale per le tue esigenze. Dopo questa guida sarai sicuro di avere le giuste conoscenze per scegliere solo il meglio per il tuo lavoro. Ecco di seguito di cosa parleremo oggi:
Mouse o tavoletta grafica?
Pronto? Ok, dai, cominciamo! E lo facciamo rispondendo ad una domanda piuttosto comune:
“Per un graphic designer è meglio usare il mouse o la tavoletta grafica?”
Basta visitare qualche forum dedicato all’argomento per imbattersi nelle due fazioni che si contendono a suon di commenti. La risposta, come sempre, è dipende.
Dipende, sostanzialmente, dalle abitudini che abbiamo nell’utilizzare gli strumenti.
C’è chi preferisce utilizzare la tavoletta grafica, generalmente chi lavora molto con il fotoritocco, disegno o sculpting, e c’è chi preferisce il mouse, ad esempio per lavorare in grafica vettoriale o per modellare in 3D con programmi CAD.
Ovviamente tutto ciò è solamente indicativo: persone diverse approcciano lo strumento in maniera diversa in base alle loro necessità. Ci sono persone che hanno persino sostituito la tavoletta grafica al posto del mouse anche per navigare su internet.
Il vero consiglio che posso darti è quello di utilizzare tutti e due gli strumenti prima di esprimere un giudizio, dopo di che troverai dei pro e dei contro per entrambi e potrai alternarli nelle tue operazioni grafiche. In questo articolo, però si parla di mouse. Se sei interessato alle tavolette grafiche puoi leggere l’articolo su come scegliere una tavoletta oppure quello sulle migliori tavolette grafiche in circolazione. Risolto questo dubbio, procediamo!
Quali sono le tipologie di mouse? E quali scegliere per lavorare?
La forma del mouse è un altro dei dibattiti aperti nel mondo della grafica. Mouse tradizionale, verticale, con trackball?
Sostanzialmente, la scelta dell’uno o dell’altro sembra dipendere oltre che dalla facilità di utilizzo anche dalla necessità di prevenire patologie molto fastidiose per chi utilizza molto questi strumenti, come il tanto temuto tunnel carpale oppure l’insorgere di tendiniti.
Mouse tradizionale
Il mouse tradizionale in quest’ottica non risulta essere comodissimo in quanto obbliga a tenere la mano in una posizione non propriamente ergonomica, in quanto il palmo è parallelo al tavolo.
Tuttavia, a detta di molti esperti del settore, è possibile limitare le problematiche causate da un uso scorretto del mouse seguendo dei semplici consigli:
- Cercare di tenere l’avambraccio il più possibile sopra la scrivania così da non affaticare in maniera eccessiva i tendini
- Impostare una sensibilità del mouse tale che con piccoli movimenti potrai coprire tranquillamente l’intero schermo
- Utilizzare una sedia comoda ed ergonomica alla giusta altezza in modo da poter tenere il braccio parallelo al piano di lavoro.
Da segnalare inoltre anche la variante ergonomica del mouse tradizionale. La forma è simile a quella del mouse tradizionale ma è presente sulla sinistra un’estensione per poggiare il pollice e rendere più confortevole il grip.
Perché scegliere un mouse tradizionale?
- Non necessita di “allenamento” per l’utilizzo;
- I nuovi modelli hanno una estensione per il pollice per migliorare l’ergonomia;
- Alta gamma di alternative rispetto alle controparti verticali e con trackball.
Mouse verticale
Gran parte dei problemi di ergonomia e di uso corretto di un mouse vengono risolti con l’utilizzo di mouse verticali. Con il mouse verticale la mano non poggia interamente sul mouse ma è ruotata leggermente verso destra (o sinistra per i mancini).
I tasti per cliccare vengono poi inseriti in verticale, da cui il nome. I pro di questa soluzione sono che effettivamente aiuta a distendere meglio il braccio sulla scrivania, nella posizione naturale, a riposo, del braccio stesso. Prova a poggiare il tuo braccio su un tavolo o una scrivania: vedrai come la posizione naturale sarà quella di essere leggermente inclinato verso l’esterno.
In pratica, il mouse verticale non fa affaticare i tendini della mano e del braccio, offrendo un supporto naturale e funzionale. L’unico “contro” è che risulta più difficile da approcciare per chi è abituato ad utilizzare i mouse classici, però i benefici superano le difficoltà iniziali.
Perché scegliere un mouse verticale?
- Mouse studiato per garantire la massima ergonomia;
- Prezzi competitivi delle alternative sul mercato;
- È probabilmente la scelta migliore se vuoi evitare problemi ai tendini di mani e braccio.
Mouse con trackball
Lo inseriamo per completezza di informazione anche se i pareri su questa soluzione sono spesso molto discordanti. Questo tipo di mouse da lavoro, che puoi vedere nella foto, funziona per limitare al massimo il movimento del nostro braccio evitando l’insorgere di tendiniti. La rotella sulla sinistra (o sulla destra) sostituisce il movimento del mouse e, quindi, regola il puntatore.
Il vantaggio principale è la sua versatilità di utilizzo. Non importa che spazio hai a disposizione in quanto puoi utilizzarlo completamente da fermo.
Uno degli svantaggi più evidenti deriva dalla differenza di utilizzo rispetto ai mouse tradizionali. Il concetto di utilizzo è completamente diverso, stare fermi e muovere solo la rotellina può non essere semplice per molti utilizzatori, almeno all’inizio. L’ultimo svantaggio è da imputare ai possibili fastidi al pollice che potresti accusare da un uso continuativo di questo strumento.
Perché scegliere un mouse con trackball?
- Utilizzabile in moltissime situazioni, per via del fatto che non necessita di essere mosso
- Estrema precisione per i propri lavori grafici
- Massima ergonomia, in quanto il mouse può essere utilizzato completamente da fermo.
Mouse per graphic designer: quali fattori tecnici considerare?
Ok, dopo aver visto i tipi di mouse che si possono acquistare, andiamo a vedere gli aspetti tecnici più importanti da considerare per scegliere un mouse professionale per fare grafica.
Primo: i DPI
Per DPI o dots per inch indichiamo la quantità di informazioni grafiche che il nostro mouse può fornire come input al pc utilizzato per lavorazioni grafiche. In sostanza misurano quanto è sensibile un mouse, ovvero il numero di pixel che un mouse percorre per ogni centimetro di spostamento sul piano di lavoro.
Un numero di DPI soddisfacente per un buon lavoro di grafica va dagli 800-1000 fino ai 1200. Esistono mouse che superano di molto questa cifra, di solito vengono utilizzati nel gaming dove la sensibilità è un fattore determinante. Ciò non toglie che possano tornare molto utile anche per lavori grafici professionali!
Secondo: la presenza di tasti
Sostanzialmente passiamo dai mouse con 3 tasti (compresa la rotellina) a mouse professionali con più tasti, ad esempio: sinistro, destro, due tasti laterali e la rotellina di scorrimento.
Infine, i modelli più avanzati hanno la possibilità di programmare i tasti inserendo funzioni personalizzate per i nostri interessi.
Terzo: la presenza di sensore laser o ottico
La differenza principale fra i mouse laser e quelli ottici sta principalmente nel tipo di tecnologia di tracciamento presente al loro interno. Pur garantendo entrambi il movimento del puntatore sullo schermo usano dei sistemi che sono diversi tra loro.
La prima differenza sta nella sensibilità di tracciamento in diverse superfici.
I sensori laser sono di solito più sensibili alle differenze nelle superfici d’appoggio, questo può causare dei movimenti indesiderati del mouse che vanno regolati a livello di software. Discorso diverso per i sensori ottici che presentano meno questo problema.
Per quanto riguarda la versatilità di utilizzo su superfice, risultano preferibili i sensori laser in quanto hanno una copertura maggiore e possono tracciare in maniera corretta anche su superfici di vetro.
Di contro quelli ottici necessitano, per funzionare bene, di superfici “artificiali” come tappetini, mentre danno più problemi su superfici scomode, come ad esempio il vetro.
Ultima considerazione riguardo ai sensori va fatta rispetto alla durata della batteria dei mouse. In questo caso le differenze sono quasi impercettibili, sebbene è da preferire anche in questo ultimo caso la tecnologia laser che in alcuni modelli vanta durate anche di un mese, un mese e mezzo. Tuttavia, i sensori ottici si stanno uniformando alle caratteristiche dei primi.
Quarto: il peso del mouse
Mouse leggeri hanno come pro la velocità di movimento e il minor affaticamento del braccio, hanno invece come contro la peggiore precisione dovuta all’eccessiva velocità del puntatore.
Mouse più pesanti d’altro canto saranno più precisi ma più “lenti da muovere” e potrebbero affaticare maggiormente il braccio dopo ore di lavoro. Ovviamente esistono delle eccezioni come i mouse trackball che, pur essendo relativamente pesanti non provocano fastidi in quanto il loro utilizzo avviene da fermo.
Quinto (plus): ergonomia
Perché il quinto punto è stato inserito come plus? Beh, perché non tutti i mouse possono essere definiti ergonomici. Se volessimo immaginare una scala di ergonomia potremmo identificare come ultima posizione il mouse tradizionale, poi quello tradizionale con estensione per il pollice, mouse verticale ed infine il mouse con trackball.
Ma perché l’ergonomia è così importante nell’utilizzo di un mouse?
Il motivo principale è la correlazione inversa tra ergonomia e problemi quali tunnel carpale e tendiniti.
Traduzione: più un mouse è comodo e meno problemi da!
Un mouse ergonomico, come quello verticale ad esempio, permette una naturale posizione della mano, ovvero leggermente extraruotata verso destra o sinistra (a seconda che tu sia destro o mancino). In questo modo avrai più rilassamento dei muscoli e dei tendini e un maggior afflusso di sangue alla mano.
Un mouse non ergonomico, d’altro canto, sollecita molto il polso, per via dei molti movimenti laterali del polso, ha una tensione dei tendini costante e una torsione del polso e dell’avambraccio innaturale. Tutto ciò provoca i fastidi prima descritti. Quindi, ritornando all’etichetta “plus”, l’ergonomia del mouse rappresenta sicuramente un vantaggio da tenere in considerazione nella scelta dello stesso. Soprattutto per chi passa ore ed ore ad utilizzarlo.
Meglio un mouse senza fili (wireless) o con il filo?
Nel 2021 è sicuramente più comune utilizzare mouse senza fili (wireless) e, generalmente, si incontrano mouse con il file solitamente quando si ha a che fare con tecnologia vecchia. Tipo quegli uffici pubblici dove hanno ancora i computer con installato Windows Xp, per intenderci. Questa diffusione dei mouse senza fili è ovviamente dovuta al fatto che sono più comodi da utilizzare: niente fili a disturbare il movimento o ad occupare spazio sulla scrivania e prendere polvere. Il contro principale è quello della batteria. Un mouse con un filo, ovviamente, non ti darà mai (o meglio, quasi mai) problemi di durata della batteria o di connettività. Come ti ho detto prima però ormai i mouse, quelli senza fili, sono in grado di durare parecchio. Inoltre, esistono delle versioni ibride di mouse da disegno, così da poterli essere utilizzati sia con che senza filo (che spesso funge anche da ricarica).
Ok, direi che hai letto tutti i parametri principali per poter ora valutare quale “topolino” acquistare. Se vuoi però qualche consiglio pratico, ecco qui la selezione dei migliori mouse per fare grafica!
I migliori mouse professionali per fare grafica
Bene, hai capito le differenze fra i principali tipi di mouse, hai capito le caratteristiche da tenere in considerazione per scegliere il migliore mouse, ora vogliamo fare uno step ulteriore e fornirti una lista dei migliori mouse tradizionali, verticali e trackball da cui scegliere per dotarti di uno strumento potentissimo per i tuoi lavori di grafica.
Categoria 1: Mouse tradizionali per fare grafica
Microsoft PN7-00004 — Circa 25 euro
Mouse Microsoft entry level per utilizzare al meglio e in scioltezza i programmi per graphic design.
Cominciamo dicendo che sicuramente non ha le funzioni avanzate – come i tasti personalizzati – presenti sugli altri device. I vantaggi di questo mouse sono sicuramente il fatto che è facilmente utilizzabile sia da mancini che da destri, è piccolo e può essere trasportato facilmente.
Altro vantaggio è la presenza della tecnologia Bluetrack che da la possibilità di utilizzare il mouse su qualiasi superficie.
In sostanza si tratta di un mouse che per il costo irrisorio, non supera i 25 euro infatti, offre un utilizzo pratico ed agevole.
Acquistalo su Amazon a circa 25 euro
Logitech MX Master Mouse 3 Wireless – Al momento circa 100 euro
Si tratta di un mouse ergonomico da 4000 DPI e dal design veramente bello e ricercato. Possibilità di collegare il mouse via wifi, bluetooth o via cavo, scorrimento super efficiente su tutte le superfici.
Una delle feature che mi hanno entusiasmato di più di questo mouse è l’easy switch. È possibile associare l’MX Master a un massimo di 3 dispositivi, e passare da uno all’altro in tutta facilità. Sappiamo quanto questa feature sia comoda nel mondo della grafica.
Lo scorrimento MagSpeed ti permette di impostare la “velocità di scrollata”, da un numero minimo di righe (massima precisione), fino allo scroll massimo di 1000 righe in un secondo.
Ricaricandolo solamente tre ore, offre un’autonomia di 70 giorni di utilizzo.
Ultima caratteristica, la presenza di 7 pulsanti, configurabili con software apposito Logitec. Un ottimo prodotto di fascia media.
Lo trovi su Amazon a meno di 100 euro
Mx Anywhere 2s
Tra i migliori mouse dobbiamo sicuramente citare questo della Logitech. Tradizionale, compatto, pronto per essere utilizzato su diverse superfici.
Hai la possibilità di utilizzare il mouse anche su diverse superfici grazie alla funzione logitech flow, che permette di avere un flusso di lavoro costante (e fluido) se si lavora su più computer. Grazie al sensore Darkfeed da 4000 DPi è in grado di garantire un tracciamento fluido e omogeneo. Il Mouse funziona in modalità wifi e con una ricarica garantisce un utilizzo fino a un massimo di 70 giorni.
Altra caratteristica interessante è lo scorrimento veloce che ti permette di scorrere il documento con un solo movimento della rotella.
In sostanza stiamo parlando di un mouse solido, che fa il suo lavoro al meglio. Lo puoi acquistare su Amazon, in diverse varianti di colore, a partire da 60 euro circa.
Asus Rog Gladious 2
Mouse ergonomico wirless RGB, con connettività wireless, sensore da 16000 DPI e un design veramente accattivante.
Ecco le caratteristiche principali del mouse:
Doppia connettività wireless 1ms 2,4 GHz o Bluetooth, un sensore ottico di 16000 DPI, 400 pollici al secondo.
Sincronizzazione cross-device.
Il mouse offre un confort incredibile, progettato originariamente per il gaming, può essere utilizzato al meglio anche per le proprie attività professionali.
Ai lati sono presenti dei pannelli in gomma che rendono pratico l’utilizzo di questo strumento.
Su Amazon lo trovi per una cifra che sta sotto i 100 euro
Razer Naga Trinity – circa 110 euro (il più tamarro dei mouse)
Un mouse ergonomico dal design accattivante adatto a qualsiasi sistema operativo, che nasce per essere al servizio di giocatori pro ma con troppe funzionalità interessanti per non essere utilizzato anche per fare grafica, Stiamo parlando del mouse ergonomico Razer Naga Trinity.
Sensore da 16.000 DPI (assurdo!), 19 tasti completamente programmabili per le tue esigenze, tastierino per il pollice, presenza di due tasti dietro la rotella da poter programmare a proprio piacimento. E’ possibile utilizzarlo sia senza fili, in modalità wireless che con il filo, il quale funge anche da ricarica. Possibilità di accoppiare due periferiche per utilizzare il mouse su due distinti schermi da computer.
Veramente consigliato per dare una marcia in più alle proprie lavorazioni. Oppure se volete un mouse molto tamarro Su Amazon lo trovi a partire dal circa 110 euro per la versione con cavo (parecchio di più, invece, per quella wireless)
Razer Lancehead – circa 110 euro
Mouse ambidestro senza fili, nato per attività di gaming ma che puoi sfruttare al meglio come strumento per i tuoi progetti grafici.
Le caratteristiche principali del mouse sono: 16.000 DPI, 250 pollici al secondo IPS, tasti mouse meccanici e configurabili. La qualità dei materiali è veramente ottima. L‘impugnatura è molto più comoda rispetto ad altri mouse razer (come ad esempio il Mamba). Ottima precisione nell’utilizzo.
Corsair Dark Core RGB SE- Circa 105 euro
Il mouse Dark Core Corsair è forse una delle migliori scelte qualità prezzo. Come molti dei mouse in commercio, nasce per il gaming per essere poi adottato per graphic design e lavorazioni 3D.
Ha una modalità wireless rapidissima da 1 ms, tecnologia Bluetooth o modalità via cavo.
Sensore ottico da 18.000 DPI , molto accurato e regolabile per qualsiasi tipo di mouse pad. L’impugnatura è veramente comoda e consente massima precisione e grip. La batteria ha un’autonomia massima di 24 ore. Puoi personalizzare al massimo il tuo mouse tramite 9 cavi completamente programmabili.
Su Amazon è venduto intorno ai 105 euro.
3Dconnexion CadMouse 3DX
Stiamo parlando veramente del top. Se vuoi fare grafica in maniera professionale dovresti considerare una soluzione del genere.
Ecco le specifiche che elevano a top di gamma questo prodotto:
- Mouse studiato per la massima ergonomia
- Struttura esterna completamente in acciaio di colore nero satinato
- Presenza di un tasto centrale, oltre la rotella, per premere invio (il tasto può essere programmato per altre funzioni)
- Nascendo per le esigenze degli utenti CAD, sul fianco sono presenti delle frecce che danno la possibilità di zoommare direttamente (questa funzionalità non sostituisce ma integra il lavoro della rotellina)
- Sensore laser di ultima generazione: 8200 DPI e una frequenza di 1000HZ assicura la massima precisione per i propri lavori
- 7 pulsanti programmabili
- Utilizzo di materiali sul fondo del mouse che garantiscono la massima aderenza e percorribilità su qualsiasi tipo di superficie.
Al momento su Amazon lo trovi a un prezzo che vai dai 110 ai 125 euro circa, a seconda del venditore. Nonostante possa sembrare altino, si tratta veramente di un ottimo prodotto.
Apple Magic Mouse 2
Per tutti gli utilizzatori di Apple, abbiamo inserito anche il mouse per Macbook, il Magic Mouse 2.
Le caratteristiche principali di questo mouse sono:
- Superficie multi-touch che permette di eseguire diverse gesture che equivalgono ad azioni prestabilite
- Si abbina in automatico con il tuo mac
- Massima sicurezza e precisione nei movimenti
- Mouse molto solido e di ottima fattura, stile Apple.
Trovi la pagina ufficiale Apple su Amazon, dove puoi acquistare il mouse in offerta per meno di 75 euro.
Acquista ora il Magic Mouse 2!
Categoria 2: Mouse verticali per fare grafica
Mouse Verticale, TeckNet Mouse Ergonomico Wireless 2000 DPI – Circa 18 euro
Mouse ergonomico, permette una sana posizione del braccio e del polso e un grip di assoluta qualità. Risoluzione ottica DPI fino ad un massimo di 2000, garantendo una sensibilità di tracciamento unica. Il suo vantaggio principale è il prezzo irrisorio.
Acquista ora su Amazon a meno di 18 euro
Anker Mouse Verticale per la grafica – Circa 20 euro
Si tratta di un mouse ergonomico verticale, risoluzione ottica fino a un massimo di 1600 DPI.
Disponibilità di tasti “successiva-precedente” per muoversi con agilità tra documenti, file e pagine web, entra in modalità risparmio energetico dopo 8 minuti in cui non viene utilizzato. Infine nella scatola in cui è venduto sono presenti il trasmettitore e le pile di ricarica del mouse. Anche qui: si tratta di un prodotto piuttosto economico, lo trovi su
Amazon a un prezzo intorno ai 20 euro
Logitech MX Vertical Mouse, concentrato di potenza ed ergonomia in offerta a meno di 90 euro
Sarebbe impossibile al momento trovare un mouse verticale migliore di questo Logitech. Una vera garanzia di ergonomia, precisione ed affidabilità.
I motivi? In primis, la cosa figa è che Logitech ha testato questo prodotto su moltissime persone prima di farlo uscire in commercio.
Nonostante la fase di testing sia consuetudine ormai prima del lancio dei prodotti, in questo caso si è fatto uno step successivo, abbinando studi anatomici e fisiologici delle braccia e mani delle persone insieme a osservazioni in profondità di utilizzo del prodotto.
La configurazione del mouse permette una riduzione dell’attività muscolare del 10% rispetto ai classici mouse. Garantisce una posizione del polso naturale, e il pollice è posizionato sull’apposito supporto esterno. Altre caratteristiche tecniche che ti faranno piacere sono:
- Tracciamento ottico avanzato tramite sensore da 4000 DPI (regolabile)
- Peso di soli 132 grammi
- Compatibile con Windows e Mac
- Utilizzo in continuità per 4 mesi con una carica completa.
Il prezzo è veramente interessante, se non l’hai ancora fatto ti invito ad acquistare subito questo prodotto che a mio parere è una delle migliori soluzioni per fare grafica presenti sul mercato in questo momento.
Acquista ora in offerta a meno di 90 euro
Categoria 3: Mouse con trackball
Logitech M570 Mouse con Trackball – Circa 80 euro al momento
Uno dei mouse più apprezzati sui principali rivenditori online, pensa che su Amazon tocca le 1000 recensioni (4.5 stelle di media).
Si tratta del mouse Logitech M570 Mouse con Trackball. Peso piuttosto consistente, 142 g, ma considera che il mouse con trackball si utilizza da fermo. Colore argento blu, tecnologia del sensore laser con una risoluzione pari a 540.
5 pulsanti programmabili, durata della batteria di 18 mesi(!!), tecnologia di connettività wireless, compatibile con i principali sistemi operativi. Veramente consigliato per chi ha esperienza nell’uso della trackball.
La particolarità più menzionata dal suo utilizzo degli utenti online è l’assoluta naturalità e assenza di fastidio nel suo utilizzo. Quindi si tratta del mouse ergonomico migliore per quanti combattono con problemi come tunnel carpale o tendiniti.
Logitech MX Ergo Wireless Trackball Mouse – Circa 84 euro
Completamente focalizzato sull’ergonomia. Sul sito della Logitech viene presentato come il prodotto in grado di ridurre maggiormente il dolore da sforzo muscolare.
Le caratteristiche che lo distinguono sono:
- Compatibile con i principali sistemi operativi
- Base regolabile fino a un massimo di 20° per raggiungere una postura ergonomica ai massimi livelli
- Tracciamento ottico e pulsante per impostare con precisione la velocità del puntatore
- Rotellina del mouse cliccabile in grado di garantire la massima precisione nello scorrimento
- Mouse utilizzabile con cavo, Wireless o Bluetooth, ricarica veloce
- Valore minimo e massimo DPI: da 320 dpi a 440 dpi
- 8 pulsanti programmabili tramite software.
Uno strumento avanzato per chi ha utilizzato in passato la trackball e vuole passare a un livello di precisione ed ergonomia superiore. Il prezzo corrente su Amazon è di circa 84 euro, scontato da 115.
Mouse per grafica, in conclusione
Siamo giunti alla fine di questo lungo articolo dedicato ai migliori mouse per fare grafica professionale. Nell’articolo hai scoperto:
- I differenti tipi di mouse in circolazione
- Quali caratteristiche devi tenere in considerazione per sceglierne uno top
- Quali sono i migliori mouse presenti sul mercato oggi.
Per i mouse verticali e con trackball ho preferito inserire poche versioni, questo perché rappresentano alcune delle migliori scelte in circolazione, hanno prezzi competitivi e sono adatti a tutte le fasce di skills: principianti e professionisti.
Nel corso del tempo amplieremo questa lista con le migliori soluzioni disponibili.
E tu, che mouse usi per fare grafica? Fammelo sapere nei commenti. Alla prossima!