Non sai come scegliere un buon monitor per la grafica? Hai letto un sacco di cose discordanti tra le varie recensioni? Non sai quali sono i parametri per avere uno schermo di qualità nel graphic design?
In questo articolo proverò a toglierti ogni dubbio
Ti parlerò di quelli che sono gli aspetti da considerare quando si sceglie uno schermo per fare grafica. Non solo, ti elencherò i migliori schermi per PC adatti alle tue esigenze e al tuo portafoglio. Considerando le migliori marche di monitor e il rapporto qualità prezzo.
Negli scorsi anni la maggior parte dei designer aveva preso l’abitudine di utilizzare solo il portatile, ed erano convinti di non aver bisogno di un monitor esterno. Ora le nostre abitudini di lavoro stanno cambiando, ed è il momento giusto per rivedere alcune convinzioni.
In realtà, collegare uno schermo di qualità ad un portatile può permettere di migliorare incredibilmente il proprio flusso di lavoro, gestendo meglio i progetti. Per farlo però devi avere uno dei migliori monitor che ci sono in circolazione.
Ecco l’indice di questo articolo su come scegliere uno schermo:
- Gli elementi da analizzare per scegliere un buon monitor per la grafica
- 3 tipologie di monitor differenti
- I migliori monitor per fare grafica
Pronto? Ok, allora partiamo!
Gli elementi da analizzare per scegliere un buon monitor per la grafica
Naturalmente prima di scegliere un buon monitor per la grafica devi pensare ad alcuni fattori che incidono sul risultato qualitativo del tuo contenuto multimediale. Scopriamoli insieme:
- Aspect Ratio (Rapporto d’aspetto): sta a indicare la distanza tra la larghezza e l’altezza dello schermo (ad esempio quando vedi 16:9)
- PPI (Pixel per pollice): questo fattore indica il numero dei pixel che sono contenuti in un pollice quadrato di display. Più pixel ci sono più l’immagine risulterà piacevole anche a distanza ravvicinata.
- Risoluzione monitor PC: in poche parole è il numero dei pixel, orizzontali x verticali (riportando un tipico esempio 1920 X 1080)
- Spazio Colore: un elemento di particolare importanza poiché da questo parametro dipende la fedeltà cromatica restituita dalle immagini sul tuo schermo. Si tratta in sostanza della combinazione tra il modello di colore e la sua funzione di mappatura.
Esistono ad oggi diversi schemi di spazio colore. Tra i principali ti segnalo: l’ sRGB, codificato per i televisori a tubo catodico, nettamente superato dallo schema AdobeRGB che gode di un aumento della gamma (gamut), in particolare per le tonalità del verde e del ciano. Oltre all’AdobeRGB ci sono poi altri spazi-colore che oggi si usano soprattutto per i monitor professionali, come quelli destinati a chi fa grafica, come i DCI-P3, che copre un gamut il 25% superiore rispetto all’sRGB e il Rec. 2020. - Refresh rate: questo fattore incide sulla velocità di visualizzazione dei fotogrammi. Più alto è il refresh rate più le immagini saranno fluide. Risulta fondamentale per l’editing di video ad alto numero di fotogrammi.
- Tempo di risposta: questo è un valore da tenere in considerazione e su cui bisogna spendere qualche parola in più. Tanto per cominciare ti indica il tempo che ci impiega un pixel ad effettuare il cambio di colore; viene misurato in millisecondi (ms). Più è basso, minore è il rischio di un “difetto” dell’immagine noto come ghosting che trovi nell’immagine sottoPiù il tempo di risposta è breve più diminuisce la probabilità che la vostra immagine diventi sfocata o si possano creare delle sovrapposizioni di immagini/colore. Questo è un fattore importantissimo soprattutto se non sai come scegliere un buon monitor per la grafica e soprattutto per il gaming.
3 tipologie di monitor differenti
I monitor per PC, e le loro performance, specie in ambito professionale, si differenziano anche in base alla tecnologia utilizzata per i pannelli (in sostanza quella parte che deve dare luce al monitor). Ciascuna di queste tecnologie si adatta a precisi scopi professionali. Vediamo insieme quali sono queste tre tipologie di monitor.
- TN (Twisted Nematic): il miglior monitor per PC, soprattutto se ti serve per il gaming. Tutto questo grazie all’elevato refresh rate che permette una fluidità assoluta delle immagini.
- IPS (In-Plane Switching): questa tipologia è senza dubbio la migliore per un uso professionale. Ed è la risposta più opportuna alla domanda “Come scegliere un buon monitor per la grafica”. Non solo l’IPS ha un ottimo angolo di visuale, ma anche la resa dei colori è strepitosa.
- VA (Vertical Alignment): la tipologia di monitor VA è un mix tra quelli IPS e TN. Anch’essi hanno un alto livello di refresh rate e un buon angolo di visuale, quindi si tratta di monitor adatti a chi si occupa di grafica e di video editing. Il contro è che i costi sono davvero eccessivi.
I migliori monitor per fare grafica
Monitor per cominciare con la grafica o per piccoli budget
ViewSonic VP2468a
Per chi ha un piccolo spazio e non ha, o non ancora, esigenze professionali ma vuole un monitor di buona qualità, soprattutto per quanto riguarda la resa dei colori, questo ViewSonic è un ottimo compromesso tra budget e prestazioni.
La risoluzione è il suo punto debole, perché non arriva ai 4k ma si ferma al full HD da 1920 x 1080. D’altro canto però garantisce una copertura del colore sRGB al 100% dello schermo e una precisione del colore Delta E<2. In più permette di eseguire una calibratura hardware, che a differenza di quella software non comporta una perdita di profondità del colore.
Il design è piuttosto piacevole, specie per la cornice assottigliata che permette di lavorare bene anche a monitor affiancati. Curata anche l’ergonomia, con il sostegno che rende possibile la regolazione della posizione in ogni direzione, compresa la possibilità di orientare in verticale lo schermo.
Sul fronte della connettività mette a disposizione: usb, displayport, hdmi e vga.
Grafi-stelle
- ViewSonic VP2468a – Monitor LED – 24″ (23,8″ visualizzabili) – 1920 x 1080 Full HD (1080p) 60 Hz – IPS – 250 cd/m² – 1000:1-5 ms – HDMI, DisplayPort
- Cor nero
- Realizzato in materiale di qualità che è abbastanza resistente per un uso prolungato
Philips 288E2A
Questo monitor è un’ottima idea per chi fa lavori di grafica e cerca qualcosa di meglio dello schermo del portatile, ma forse è agli inizi e non ha bisogno di prestazioni eccezionali o non sa ancora esattamente quali caratteristiche cercare.
Oppure per chi ha bisogno di uno schermo affidabile, ma non ha a disposizione un grande budget.
Il Philips 288E2A offre delle prestazioni davvero interessanti per la sua fascia di prezzo, soprattutto a chi si occupa di grafica. A partire dalla dimensione: 28“ è un ottimo compromesso tra quelle dei monitor super-professionali che vedi quasi solo nelle grandi agenzie e quelle dei portatili. La risoluzione 3840 x 2160 garantisce un 4K UHD vivido e definito. Merito probabilmente anche dell’alta densità di pixel – 157PPI – e della qualità dei pannelli IPS.
Proprio grazie ai pannelli a 8 bit (che salgono a 10 grazie al dithering) anche le prestazioni che riguardano il colore sono davvero valide. La copertura delle gamme colore infatti è del 106,9% nella gamma NTSC e 119,7% in quella sRGB.
Dal momento che si tratta di un monitor pensato anche per il gaming il tempo di risposta dei pixel è piuttosto rapida: 4ms. Un’altra caratteristica positiva sta nel design con profili super sottili in alto e ai lati, che rende più piacevole l’uso e consente anche di lavorare con monitor accostati.
Certo per il costo non si possono pretendere prestazioni davvero di alto livello professionale e bisogna accettare qualche compromesso. Ad esempio non è prevista una porta USB e la qualità dell’audio non è molto buona.
Grafi-stelle
- Monitor Gaming 28″ 4K con risoluzione 3840 x 2160, ideale per Gamers e Professionisti (CAD)
- Pannello IPS per immagini ampie e colori precisi
- Multiview 4K per 2 sistemi in un unico schermo
LG 27UN880P ERGO Monitor 27″
Questo monitor è un po’ più grande del ViewSonic: arriva a 27“: una dimensione che ti permette di lavorare con una certa comodità. Ti offre un pannello IPS ultra HD con risoluzione 4K da 3840×2160: significa alta risoluzione e la possibilità di mantenere una visione ottimale da qualsiasi angolazione.
Buona la copertura della gamma sRGB che arriva al 99%, anche se le performance nell’ambito del colore non sono certo il suo punto di forza. Al contrario il tempo di risposta di 5 millisecondi e la frequenza di aggiornamento di 60 Hz sono più che adeguati.
Ampia la dotazione di porte: 2 HMDI 2.0, 1x Display Port , 2 USB 3.0, 1 USB-C, più l’uscita Audio (Jack) e l’attacco VESA 100×100.
Ma la vera particolarità di questo monitor sta nel supporto ERGO, che, come è facile intuire dal nome, è stato pensato per assicurare la massima comodità di utilizzo. Si tratta in pratica di uno stand che si installa attraverso un morsetto a C e che permette, una volta fissato, di regolare lo schermo liberamente in qualsiasi direzione. In più dentro lo stesso stand c’è spazio per i vari cavi: così puoi liberare il tuo spazio di lavoro.
Grafi-stelle
- 4K ERGO Monitor 27″ 16:9, Ultra HD 3840×2160, AntiGlare, Flicker Safe
- Tempo di risposta 5ms (GtG), AMD FreeSync 60Hz, Black Stabilizer, Dynamic Action Sync (DAS), Crosshair
- Pannello IPS per una visione ottimale da qualsiasi angolazione (1.07 Miliardi di Colori – sRGB 99%), 400 cd/m2, Colore Calibrato, VESA DisplayHDR 400 (High Dynamic Range)
Se invece preferisci un monitor di dimensioni maggiori e pensi di poter spendere un po’ di più, esiste anche la versione da 32″
- 4K ERGO Monitor 32″ 16:9, Ultra HD 3840×2160, AntiGlare, Flicker Safe
- Tempo di risposta 5ms (GtG), AMD FreeSync 60Hz, Black Stabilizer, Dynamic Action Sync (DAS), Crosshair
- Pannello IPS per una visione ottimale da qualsiasi angolazione (1.07 Miliardi di Colori – DCI-P3 95%), 360 cd/m2, Colore Calibrato, HDR 10 (High Dynamic Range)
Monitor per lavorare con facilità
BenQ EW3270U Monitor
All’interno della gamma BenQ puoi trovare questo monitor 32“, con risoluzione risoluzione 3840 x 2160 p, certificato TÜV Rheinland. Grazie alle tecnologie High Flicker-Free, Low Blue Light Plus e Brightness Intelligence Plus ti consente di lavorare con risultati eccellenti senza sforzare la vista e gli occhi.
Il monitor ha una dimensione di 31,1 pollici con risoluzione 4K UHD e HDR integrato. Offre il 95% dello spettro colore DCI-P3; in più utilizza un pannello VA con contrasto nativo di 3000:1 e offre e una luminosità di 300 nit. Anche il tempo di risposta dichiarato di 4 millisecondi lo colloca perfettamente tra i prodotti di gamma professionale, peraltro a prezzi davvero interessanti.
Su Amazon lo trovi in due configurazioni, con una leggera differenza di prezzo
- quello con il pannello VA lo trovi a un prezzo da “best buy”: parliamo di qualcosa come 350 euro
- il modello con pannello IPS costa un po’ di più, ma comunque si tratta di un prezzo più che vantaggioso per un 4k di questo tipo
È dotato di una porta USB-C con tecnologia thunderbolt e di un telecomando che lo rende piuttosto pratico, oltre che di un vano passacavi nel sostegno.
Grafi-stelle
- STRAORDINARIO DISPLAY A 4K: goditi un’immagine 4K UHD a 16:9 dalla qualità impeccabile grazie alla risoluzione 3840 x 2160 e all’ampia copertura della gamma cromatica DCI-P3 pari al 95%
- ESPERIENZA VISIVA ALZATA: 95% P3 Wide Color con tecnologia HDRi per una migliore visualizzazione di giochi e film
- ALTOPARLANTI INTEGRATI: audio fedele emesso da altoparlanti integrati a 2.1 canali di fascia alta per un maggiore coinvolgimento
Asus Proart Display Pa278Qv
Un monitor di impronta professionale a un prezzo entry-level. Non si tratta di sicuro dell’opzione con le migliori prestazioni in questo articolo e nella gamma Asus Proart, ma condivide con il resto della gamma l’attenzione alle necessità di chi lavora nel graphic design, o nella creatività in generale.
Si possono scegliere diverse dimensioni: qui parliamo del 27“, ma se hai problemi di spazio c’è anche il 24”. La risoluzione è WQHD (2560 x 1440), la tecnologia del pannello IPS. La copertura delle gamme colore è molto buona: 100% sRGB e 100% Rec. 709. Non solo, questo monitor è “Calman verified”: significa che è stato calibrato e testato tramite un software professionale interno di correzione colore dai produttori Calman. Questa calibratura consente di portare l’accuratezza nella resa del colore a Delta E < 2.
In più è stato disegnato in maniera molto funzionale. Una base molto solida ospita una buona dotazione di porte: DisplayPort 1.2, Mini DisplayPort, DVI-D, HDMI (v 1.4) e hub USB. Nella base si innesta il supporto, che consente una facile rotazione e regolazione in altezza.
Offre anche una piena compatibilità con i device Mac e una serie di preset che aiutano a impostare in maniera rapida il monitor per differenti gamut.
Grafi-stelle
- Display HDR retroilluminato a LED 4K (3840 x 2160) da 27 pollici con pannello IPS con ampia visuale a 178°
- Ampia gamma di colori con copertura DCI-P3 al 99% e Adobe RGB al 99%, schermo Calman e precalibrato in fabbrica con una precisione del colore Delta E < 2
- Ampia connettività, inclusa DisplayPort su USB-C con Power Delivery da 96 watt, DisplayPort, HDMI e hub USB
Monitor professionali
BenQ PD3220U Designer Monitor
Possiamo dire che questo BenQ è il monitor professionale nel senso più esatto del termine. Con i suoi 32 pollici, si adatta molto bene ai principali workflow nel campo del graphic design; non altrettanto, purtroppo, a spazi di lavoro molto ristretti (se questo è il tuo caso, prova a vedere qui). La risoluzione è 3840×2160 pixel, quindi si tratta di un monitor 4k UHD.
È davvero evidente che si tratta di un device concepito sulle esigenze di chi fa grafica: ha un range di regolazione in altezza abbastanza ampio per accontentare designer di ogni altezza. Si può anche inclinare, ruotare e persino orientare in verticale.
Ma quello che davvero è spettacolare in questo monitor è la resa del colore. Arriva infatti a coprire il 98% del gamut DCI-P (quello usato da Apple), il 100% di quello sRGB e sempre il 100% del Rec.709. Insomma la resa del colore è così precisa da essere stata anche validata da Pantone. Non solo: per assicurare maggior precisione ma soprattutto maggior uniformità questo BenQ utilizza la tecnologia Display P3, che consista nel suddividere la riproduzione delle immagini in centinaia di sottoregioni. Riesce così a garantire luminescenza e colori uniformi e fedeli.
Impressionante anche il rapporto contrasto: grazie alla tecnologia IPS Black arriva a 2000:1 e garantisce neri profondi, oltre ovviamente a un contrasto eccezionale.
Una delle necessità di chi fa grafica per lavoro è di poter collegare il monitor a più device: questo BenQ è progettato per garantire un flusso di lavoro senza difficoltà grazie alla super-connettività. 3 USB-C, 2 HDMI, 1 DisplayPort e un hub USB a 4 porte. Già questa dotazione sarebbe più che sufficiente per lavorare con tutti i collegamenti tra device che ti possono servire. In più però questo monitor vuole rendere la vita più semplice soprattutto alle tante persone che lavorano con device Apple; per questo è dotato anche di una porta Thunderbolt 3. In pratica con un solo cavo puoi gestire l’alimentazione da 85W e trasferire audio/video/dati ad una velocità molto molto più alta rispetto all’USB, e persino al Thunderbolt 2, oltre a realizzare un collegamento cosiddetto “a cascata”.
Se vuoi ancora più informazioni su questo device puoi leggere la recensione che ha scritto Lorenzo: Recensione BenQ PD3220U – Miglior schermo 4k per Mac?
Ti voglio però dare ancora un paio di indicazioni: se decidi di rinunciare alla porta Thunderbolt, anche se ha degli enormi vantaggi, il prezzo di questo monitor scende sotto i 600 euro, e si va a collocare così, se non nella fascia economica, diciamo appena sopra.
Altra informazione: è uscita ad aprile 2024 la nuova versione, il BenQ PD3225U. In più della versione precedente ha diverse funzioni che ti aiutano nella sincronizzazione del colore, come ICCsync compatibile con Display P3, che semplifica il processo di mappatura dei colori. Oltre alla modalità M-Book, che permette di sincronizzare i dispositivi Mac con un solo click.
Le prime opinioni sono discordanti, ma forse vale la pena tenerlo d’occhio per capire se può essere comunque un’alternativa interessante, soprattutto visto che la versione precedente è uscita ormai parecchi anni fa.
Grafi-stelle
- 1. Corrispondenza dei colori del Mac: I colori del display si adattano perfettamente a quelli del dispositivo Mac, grazie alla facile sincronizzazione ICC, alla potente connessione Thunderbolt e alla modalità Mbook dedicata.
- 2. AQCOLOR: garanzia assoluta di accuratezza dei colori fin dall’inizio, con uniformità da un angolo all’altro, sviluppata secondo gli standard del settore.
- 3. Thunderbolt: Offre una potenza eccezionale, un’ampia larghezza di banda e consente il collegamento in cascata di due schermi e trasferimenti ad alta velocità, anche tra schermi 4K.
Dell Ultrasharp U3219Q LCD Monitor 31.5″
Un interessante 32″ pollici 4k da 3840×2160 pixel di risoluzione. Un monitor forse non progettato in prima battuta per grafica e creatività, ma che nonostante l’anima “business” garantisce buone performance anche per chi si occupa di graphic design, video o photo editing.
La stessa cosa si può dire per il prezzo: non è economico e neppure arriva a cifre stellari. Si tratta comunque di una cifra “pro”.
A partire dal colore: Dell infatti garantisce il 99% di copertura della gamma Adobe RGB e di oltre il 95% per lo spazio DCI-P3 (in questo caso, occorre dirlo, non sempre il dato è confermato da verifiche indipendenti).
Anche per quanto riguarda la luminosità abbiamo prestazioni più che adeguate: 400 cd/m² – 400 nits in HDR. Molto semplice anche la regolazione della posizione, in tutte le direzioni.
Non è supportata la tecnologia Thunderbolt, ma la connettività offre comunque una porta USB Type-C e altre due porte USB 3, più le tradizionali HDMI e Displayport.
Si tratta insomma di uno schermo che può funzionare in modo egregio per scopi professionali anche senza le specifiche più “spinte” rivolte al graphic design.
Grafi-stelle
- Inclinazione regolabile
- Dimensioni (LxPxH)- con supporto 7125cm x 22cm x 46873cm
- Luminosità 400 cd/m²
Apple Studio Display
Un monitor tra i più apprezzati in campo professionale, capace di offrire una risoluzione spettacolare: il display retina 5K da 27″ (diagonale) dispone infatti di 5120×2880 pixel a 218 ppi.
E forse potrebbe già essere tutto qui quello che c’è da dire su questo monitor. Da menzionare però anche le ottime prestazioni per quanto riguarda la luminosità, a 600 nit, il refresh rate 60Hz e la velocità di risposta di 0.1ms.
Per quanto riguarda il colore Apple non fornisce parametri percentuali come fanno le altre aziende; sappiamo però che può riprodurre un milione di colori e che ha un’ampia copertura del gamut P3.
A differenza poi di altri device professionali, scegliere Studio Display significa non rinunciare anche a un buon audio; anzi i sei altoparlanti hi‑fi con woofer force‑cancelling permettono di godere del suono spazializzato.
La dotazione di porte è meno ricca di quella di altri device, ma consente comunque una buona connettività: il monitor infatti ha una porta Thunderbolt 3 (USB‑C) upstream per l’host (ricarica host a 96W) e tre porte USB‑C downstream..
Dal punto di vista dell’ergonomia il sostegno permette di modificare l’inclinazione da -5° a +25° e di regolare l’altezza in un range di 10,5 cm. In più l’adattatore VESA permette di utilizzare il device anche di scegliere un orientamento verticale.
Come ovvio il prezzo è congruente con la fascia di mercato e le prestazioni. C’è comunque un divario abbastanza importante tra le due tipologie: ossia quello con il vetro standard e quello con il vetro a nanotexture. Il primo ha comunque un buon trattamento antiriflesso, ma il secondo, per le proprietà del materiale, riesce ad eliminare quasi totalmente i riflessi anche in condizioni di forte illuminazione.
Grafi-stelle
- Spettacolare display Retina 5K da 27″ con 600 nit di luminosità, 1 miliardo di colori e ampia gamma cromatica P3
- Videocamera da 12MP con ultra‑grandangolo e Inquadratura automatica per videochiamate più coinvolgenti
- Tre microfoni di qualità professionale in array per chiamate nitidissime e registrazioni cristalline
EIZO CG319X LCD Monitor 31.1″
Anche per i monitor pc esiste un altare in cui si erge il campione assoluto per specifiche tecniche e performance.
Si tratta di Eizo, il top nel mercato dei monitor per fare grafica (e il prezzo contribuisce a ribadirlo). Sembra quasi scontato, il monitor ha una risoluzione di 4K ed un’altissima densità di pixel per pollice: 149 ppi.
Questo lo rende un output video perfetto per l’elaborazione di progetti foto e video di qualità professionale.
Non solo offre una copertura del 99% della gamma Adobe RGB e il 98% dello spettro DCI-P3, ma ha un contrasto di 1500:1 del nero, rendendolo quasi assoluto. Da qualsiasi angolazione si guardi lo schermo, il pannello mantiene la sua intensità.
Il monitor presenta 5 anni di garanzia. Su Amazon è venduto a circa 5000 € (il prezzo può variare).
Grafi-stelle
Conclusioni
Scegliere un buon monitor per fare grafica è una fase importante nella costruzione della propria postazione di lavoro. Spero davvero di averti potuto aiutare con questo articolo.
Questi sono altri articoli che potrebbero interessarti:
- Come scegliere un computer per fare grafica (la guida)
- I migliori portatili per graphic designer
- Come scegliere una tavoletta grafica (la guida)
Se hai ancora dubbi o domande, lascia pure un commento qua sotto! ;)
Alla prossima,
Lorenzo.
Ciao Lorenzo, volevo segnalarti che tutti i tasti “Acquista ora!” portano al SAMSUNG S24F350 e poi volevo segnalarti il Dell U2515H, che secondo me è un valida alternativa “economica” 320€ al fratellone 27 proposto da te.
Ciao Eugenio! Ti ringrazio della segnalazione, link corretti :)
E anche l’alternativa proposta è molto valida, vero! È anch’esso uno schermo di ottima qualità ;)
Ciao Lorenzo ti ringrazio per questo articolo.
Due cose: non hai menzionato nessun schermo specifico per poter simulare la cromia che ci sarà in stampa.
(PS= ti segnalo che con l’ultimo prodotto che hai recensito, credo si siano incastrate le colonne :-)
Articolo molto dettagliato! Io preferisco lavorare con più schermi, secondo te qual’è la migliore opzione borderless tra i 300€ e i 450€?
Grazie per avermi chiarito alcuni dubbi. Ma una domanda vorrei poterla fare…
Sono alla ricerca di un buon 30 o superiore, ma con grafica oltre i 75Hz in quanto, per la mia esperienza attuale [uso un LG 29WN600] trovo comodo per i miei occhi lavorare a 75Hz (forzando i parametri del mio MacBook Pro) anzichè a 60Hz (per come consigliato dal sistema e con cui non vedo un immagine stabile per come a 75Hz).
Adesso, mi chiedo, lavorando io a scuola ma anche (in subordine) da professionista in grafica tecnica (mappe a colori con Illustrator e talora anche con CAD), mi consigli di ricorrere ad un monitor IPS 4K seppur a 60Hz oppure devo andare verso frequenze più alte?
Grazie anticipatamente per la tua attenzione e riscontro
Saluti
Beppe
Se ti trovi meglio con una frequenza più alta io opterei per una scelta di quel tipo.
Una buona soluzione potrebbe essere il BenQ EX3203R che è un 2k IPS ma con frequenza fino a 144Hz: https://amzn.to/2SwpdqT
Però è pensato per il gaming e quindi ha uno schermo leggermente curvo che potrebbe non piacere
La maggior parte dei monitor elencati non è più in commercio ed è stata sostituita da nuovi modelli di prestazioni inferiori, a giudicare dalle recensioni di chi li ha acquistati.
Articolo inutile.
La maggior parte dei monitor elencati non è più in commercio ed è stata sostituita da nuovi modelli di prestazioni inferiori, a giudicare dalle recensioni di chi li ha acquistati.
Meglio cercare riferimenti su altri siti.
Ciao Lorenzo. L’articolo è un po’ vecchiotto. Potresti aggiornalo con i modelli più recenti? O comunque riesci a consigliarmi 3 monitor per fascia di prezzo da acquistare? Grazie