Sebbene InDesign condivida molte delle tecnologie usate anche in Illustrator e Photoshop, il programma in alcuni punti fondamentali si comporta in un modo completamente diverso dai suoi due colleghi
L’esempio più lampante è nella gestione del testo (con funzioni esclusive come gli stili di carattere e paragrafo), ed un altro esempio è proprio come funziona la maschera di ritaglio in InDesign.
Trovi un comodo menù qua sotto per saltare alla sezione che preferisci:
La maschera di ritaglio in InDesign
Sia in Illustrator che in Photoshop, per creare una maschera di ritaglio devi creare una figura che appunto va a tagliare una porzione della tua immagine. L’operazione risulta davvero quella di “tagliare” una porzione. Pensaci bene. Posizioni l’oggetto sopra all’immagine e selezioni “Crea maschera di ritaglio”.
In InDesign non devi fare nulla di ciò, sai perché?
Perché qualsiasi oggetto che crei nella pagina è già una maschera di ritaglio.
Adesso che ti ho svelato questo segreto, andiamo a vedere come creare una maschera di ritaglio in InDesign, vedrai che è davvero semplicissimo!
Come al solito, cerchiamo di partire dalle basi teoriche per poi andare a vedere la pratica.
InDesign e la cornice dell’immagine
Avrai probabilmente già notato che ogni volta che importi un’immagine all’interno di un documento, InDesign crea un box rettangolare e ci piazza dentro la tua immagine. Lo puoi vedere bene nell’immagine qui sotto.
Immagine di sinistra: vedi in blu la cornice che contiene l’immagine.
Immagine al centro: vedi in blu la cornice che contiene l’immagine ed in giallo il contorno dell’immagine.
Immagine di destra: vedi come l’immagine sia in realtà stata tagliata dalla cornice.
P.S. Per vedere l’area di ritaglio che vedi nell’immagine di destra, clicca sui due cerchi in centro all’immagine e tieni premuto il click per qualche secondo.
Hai una cornice, che nel mio caso è blu (il colore dipende dal colore che hai associato al Livello nel quale hai posizionato l’immagine), ed all’interno di questa cornice, InDesign posiziona l’immagine.
Se clicchi sopra ai due cerchietti che vedi nel centro dell’immagine, puoi ridimensionare il contenuto della cornice ed in questo modo stai già creando una maschera di ritaglio all’interno di InDesign!
Usa una forma per creare una maschera di ritaglio
Avrai probabilmente già capito come funziona la maschera di ritaglio in InDesign, ma andiamo a vederlo più nel dettaglio come puoi fare:
Se non hai importato l’immagine
- Crea la forma che vuoi usare per il ritaglio (rettangolo, cerchio, esagono, forma irregolare) – questa diventerà la tua cornice.
- Seleziona la forma e clicca su
File
>Inserisci...
. - Seleziona l’immagine che vuoi importate.
- Ecco che hai creato la maschera di ritaglio.
Se hai già importato l’immagine da tagliare
- Crea la forma che vuoi usare per il ritaglio (rettangolo, cerchio, esagono, forma irregolare) – questa diventerà la tua cornice.
- Taglia o copia l’immagine che hai incollato.
- Seleziona la forma, clicca con il tasto destro e scegli
Incolla in
. - Ecco che hai creato la maschera di ritaglio.
Usare un gruppo di forme per creare una maschera di ritaglio
Abbiamo visto quanto semplice sia creare una maschera di ritaglio con qualsiasi tipo di forma. I problemi cominciano quando il tuo tracciato è formato da un gruppo di forme!
In questo caso devi prima trasformare tutte queste figure in un unico tracciato. Come puoi fare? Creando un tracciato composto. Vediamo come funziona:
- Seleziona tutte le figure che devono fare parte della maschera di ritaglio (nel mio caso tutti i gattini).
- Clicca su
Oggetto
>Tracciati
>Crea tracciato composto
. - A questo punto il gruppo di figure diventerà un unico tracciato e potrai importare la tua immagine come abbiamo visto sopra (1) importando l’immagine dopo aver selezionato il tracciato composto, oppure (2) tagliando ed incollando l’immagine che hai già importato.
Il risultato sarà questo qui (un pò creepy).
Usare un testo come maschera di ritaglio in InDesign
Come ultimo passo, ci manca imparare uno degli effetti più fighi che avrai visto utilizzare in un sacco di riviste e magazine.
Dobbiamo vedere come usare un testo per creare una maschera di ritaglio in InDesign. Il procedimento è praticamente lo stesso che abbiamo visto, con l’unica differenza che dovrai prima trasformare il testo in un tracciato:
- Inserisci il testo in InDesign.
- Seleziona il testo e clicca su
Testo
>Crea profili
(Dopo questa operazione non potrai più modificare il testo). - A questo punto avrai trasformato il testo in un tracciato composto e puoi quindi (1) importare l’immagine dopo aver selezionato testo, oppure (2) tagliare ed incollare l’immagine che hai già importato.
Conclusione
Le maschere di ritaglio ti permettono di creare dei layout incredibili! Spero che questo tutorial ti sia servito sia per imparare, che come ispirazione per creare qualche effetto che dia un pò di più valore ai tuoi progetti.
Come puoi ben capire, ci sono moltissime altre cose da dire riguardo InDesign.
Proprio per questo ho costruito il corso InDesign Academy, il corso avanzato di Grafigata dedicato a questo straordinario software.
In questo corso non ti vado solamente a spiegare tutte le funzioni più importanti ma ti voglio proprio insegnare un metodo efficiente di lavoro, che ti possa far padroneggiare in modo professionale Adobe InDesign.
Per scoprire tutti i dettagli sul corso ti basta andare su questa pagina!
Alla prossima,
Stefano
Super utile! Grazie