Maschera di ritaglio in Illustrator: come utilizzarla correttamente

Marco AgustoniMarco Agustoni
maschera-ritaglio-illustrator

In questo post scoprirai come creare una maschera di ritaglio in Illustrator. La tecnica che ti sto per mostrare ti permetterà di raggiungere risultati sorprendenti in pochi click.

Vediamo subito come funziona.

Che cosa è una maschera di ritaglio?

Per maschera di ritaglio si intende un oggetto la cui forma maschera gli elementi sottostanti di modo che solamente quelli presenti all’interno, rimangano visibili. Dai uno sguardo all’immagine seguente.

maschera di ritaglio

In pratica, il disegno iniziale è stato ritagliato dalla forma ellittica e come puoi vedere nell’immagine di destra, il risultato ottenuto è un set di ritaglio che mostra solo gli elementi interni alla forma.

Puoi realizzare una maschera di ritaglio in molti altri software, come su InDesign o su Photoshop.

Come creare una maschera di ritaglio in Illustrator

Per creare una maschera di ritaglio devi innanzitutto disegnare la forma che verrà utilizzata come maschera. Di seguito devi selezionare tutti gli elementi che vuoi inglobare all’interno (compresa la forma in primo piano) ed infine cliccare il tasto destro del mouse e selezionare “Crea Maschera di ritaglio“. La stessa opzione la puoi trovare in alto, nel menu “Oggetto>Maschera di ritaglio>Crea“.

maschera ritaglio

Considera che:

  • Solamente gli oggetti vettoriali posso fungere da maschere di ritaglio, mentre tutti gli oggetti grafici (come le immagini) posso essere solo mascherati;
  • Nel momento in cui viene creato il set di ritaglio, Il tracciato (ovvero l’elemento in primo piano), perde ogni attributo (riempimento, traccia, ombra);
  • Quando crei una maschera di ritaglio in Illustrator, gli elementi vengono inclusi in un gruppo all’interno del pannello livelli.

Creare una maschera di ritaglio utilizzando i livelli

In Illustrator, si possono ottenere maschere di ritaglio sfruttando i livelli oppure i gruppi. In questo caso, il primo oggetto del livello o del gruppo, maschererà tutti gli elementi sottostanti di quel livello o gruppo.

Vediamo in pratica come fare.

Supponi di avere diversi elementi all’interno del Livello 1 e di voler creare un set di ritaglio. Per prima cosa devi creare l’elemento da usare come maschera (nel mio caso una stella), dopodiché spostarlo all’inizio del Livello 1. Seleziona ora il livello principale (Livello 1) e fai click sulla seconda icona in basso “Crea/rilascia maschera di ritaglio“.

maschera-di-ritaglio

Modificare una maschera di ritaglio

Per modificare una maschera dopo aver selezionato il set di ritaglio, puoi utilizzare il comando Oggetto>Maschera di ritaglio>Modifica il contenuto. Questa funzione ti permettere di modificare la posizione degli oggetti all’interno della maschera gestendoli come se fossero un unico elemento.

Ora, tornando al menu Oggetto>Maschera di ritaglio trovi la voce Modifica Maschera con cui puoi:

  • Spostare il tracciato di ritaglio trascinando il punto di riferimento centrale dell’oggetto con lo strumento selezione diretta.
  • Rimodellare il tracciato di ritaglio con lo strumento selezione diretta.
  • Applicare un riempimento e una traccia.

Come modificare un tracciato di ritaglio

Per modificare la forma del tracciato di ritaglio che continente gli oggetti mascherati, devi in primo luogo selezionare con lo strumento di selezione tutto il set di ritaglio e poi tramite lo strumento selezione diretta (freccia bianca) editare il tracciato agendo sui lati o sui punti di ancoraggio.

selezione diretta

Come rimuovere una maschera di ritaglio

Rimuovere o rilasciare una maschera di ritaglio in Illustrator è molto semplice, basta selezionarla, fare click con il tasto destro del mouse e scegliere “Rilascia maschera di ritaglio“. In alternativa puoi agire dal menu superiore al percorso “Oggetto>Maschera di ritaglio>Rilascia“.

rilascia maschera illustrator

Come invertire una maschera di ritaglio in Illustartor

Per creare una maschera di ritaglio inversa e quindi rendere visibili solo gli elementi che si trovano all’esterno del tracciato di ritaglio bisogna utilizzare una maschera di opacità.

Le maschere di opacità, in Illustrator, vengono utilizzate per cambiare la trasparenza di un disegno e definiscono la forma attraverso la quale vengono mostrati gli altri oggetti. L’oggetto maschera, consente di specificare le aree trasparenti ed il grado di trasparenza.

Vediamo come utilizzare una maschera di opacità per rendere trasparente l’area di una figura attraverso la sovrapposizione di un poligono.

La procedura iniziale è identica a quella vista in precedenza.

Inizia con il porre in primo piano l’elemento che vuoi utilizzare come maschera. Seleziona poi tutti gli elementi e apri il pannello Trasparenza (Finestra>Trasparenza). Assicurati di aver attivato le opzioni del pannello tramite la voce “Mostra opzioni” presente nell’icona in altro a destra. Ora, puoi cliccare sul pulsante “Crea Maschera” per ottenere una maschera di opacità. In ultimo disattiva la voce “Ritaglia” e attiva “Inv. masch“.  VOILA!

maschera di opacità

In conclusione

Visto? creare una maschera di ritaglio in Illustrator è estremamente semplice, anche se questo software nasconde un sacco di insidie e difficoltà.

Proprio per ovviare a questo problema e per aiutare chi parte dalle basi ho creato Illustrator Startup, un corso che ti consentirà di apprendere un metodo di lavoro professionale e pratico attraverso lezioni, esempi e casi studio.

Commenti:

Ci sono 6 commenti in “Maschera di ritaglio in Illustrator: come utilizzarla correttamente”

  • Grande! Articolo interessante, specialmente nell’ultima parte in cui parli della possibilità di invertire una maschera di ritaglio tramite la maschera di opacità

  • Tutorial completissimo e ben spiegato. Grazie infinite. Avrò solo un po’ di noie ad andare a trovare la dicitura in inglese, ma tanto i comandi sono quelli <3

  • Ciao Marco! È spiegato in modo chiaro ed efficace. Una domanda per favore: se non vengono rilasciate le maschere di ritaglio una volta terminata la creazione grafica, in stampa potrebbero creare difetti. Il rip potrebbe rilevarle?
    Grazie mille!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*