sprigiona la tua creatività! Unisciti a più di 10mila designers! 😉
9 libri da leggere (video)
In questo video, in realtà menziono un po’ di libri degli argomenti più disparati, ma quelli che vedrai invece qui sotto, sono sicuramente libri di cui non puoi fare a meno.
Certo, non devi leggerli tutti, ci mancherebbe! Ma la maggior parte forse si 🙂
Un grande classico, probabilmente il più famoso libro di Munari che a distanza di anni continua a rimanere valido.
Pubblicato solo da pochi anni, è già diventato un classico e un “must” tra i libri di grafica da leggere. Stra consigliato 😉
Adrian Frutiger è stato uno dei più grandi graphic designer del ‘900. Questo è sicuramente un libro che ogni designer leggere almeno una volta.
Un’altro grande classico di Bruno Munari. In questo libro si prova a cercare di capire come funzionano a livello pratico cose come fantastia e creatività.
Ogni giovane designer dovrebbe conoscere Massimo Vignelli e l’impatto che ha avuto sulla grafica. Il Canone Vignelli, tra l’altro, è gratis.
Scritto da uno dei grandi del “design svizzero”. Questo libro, in inglese, è d’obbligo per conoscere bene come usare le griglie nella grafica.
(inglese e tedesco)
Un super classico per chiunque abbia avuto un’educazione di tipo artistico. Un libro da leggere per chiunque parli di grafica, arte o design.
Un ottimo libro per chi è ancora studente (o agli inizi, comunque) e cerca un buon manuale introduttivo al graphic design.
Esempi pratici che ti aiutano a conoscere e comprendere molte cose. Che bisogna sapere.
Anche questo è un superclassico. Per certi esempi un po’ datato ma pur sempre valido per capire che se qualcosa non si capisce, è colpa del design.
Se devo consigliare un solo libro sul Logo Design, questa è la mia scelta. C’è praticamente tutto su come affrontare un progetto di creazione di un logo, dall’inizio alla fine.
(inglese)
Qui trovi circa 6000 marchi registrati, del periodo 1940-1980, per prendere in esame come i designer modernisti abbiano dato vita alla corporate identity.
(inglese)
Un ottimo libro per analizzare ogni singolo aspetto di quello che compone il Brand (e non solo il logo). Cose come colori e font ma anche suoni, frasi, atteggiamenti.
(inglese)
Un libro che mette a disposizione del lettore tutto l’occorrente per capire cos’è il branding, cosa si intende per marca e marchio e come funziona la brand identity.
Una collezioni di loghi, pittogrammi e monogrammi di moltissimi tipi per lasciarti ispirare e trovare nuove idee.
(inglese)
Il super best-seller del mondo del graphic design. E non a caso: si tratta di uno dei libri più interessanti, curiosi e divertenti che abbia mai letto sulla grafica.
Ah, sì, parla di font.
Un libro quasi indispensabile per conoscere e comprendere in modo approfondito ogni aspetto (o quasi) della tipografia e dell’uso dei caratteri tipografici.
Per veri nerd della tipografia. Scritto ad inizio ‘900 da Edward Johnston (quello del font della metropolitana di Londra) su quali sono i parametri che rendono di qualità un font.
(inglese)
Se vuoi iniziare a progettare e creare un carattere tipografico, devi partire da qui.
Una raccolta di come sono state realizzate a livello tecnico e geometrico le varie lettere a seconda del font. Fantastico libro.
(inglese)
The visual history of type. C’è bisogno di tante spiegazioni per capire di cosa parla? 🙂
Libro consigliato se vuoi davvero conoscere la storia dei font e della tipografia (che è meno noiosa di quel che pensi).
(inglese)
“Pensare fuori dagli schemi” non basta: quando si è fuori da uno schema, che si fa? Non si va molto lontano. Bisogna essere ben consapevoli da quale schema si è usciti e costruirne uno nuovo.
Un libro davvero ottimo che aiuta la mente di noi creativi a ragionare talvolta in modo un po’ diverso e quindi a trovare nuovi spunti e idee.
(inglese)
Nessun grafico, disegnatore, artista o creativo che sia mai esistito ha mai creato nulla, in realtà. Rielaborare cose già esistenti e migliorarle. Quella è la chiave!
I neuroni hanno qualcosa da insegnare ai designer e agli artisti? Cosa succede nel cervello quando guardiamo o progettiamo? Libro utile a qualunque creativo.
Semplicità equivale a buon senso, a equilibrio: questo l’insegnamento che sembriamo trarre sempre di più dalla vita di tutti i giorni. Ok, ma come funziona tutto ciò, in pratica? (altro super-bestseller)
Questo è un altro di quei libri che, secondo me, sono quasi essenziali. Niente fronzoli, niente teorie: consigli pratici per farti arrivare a capire che design non è arte, è un lavoro. E lo devi fare per guadagnare.
(inglese)
È probabilmente il titolo di libro più lungo che si sia mai visto (qui lo ho accorciato). E il contenuto è una figata. Un sacco di esempi che spiegano quale sia la potenza e la forza del graphic design, quando usato nel modo giusto.
(inglese)
Una marea di consigli pratici e concreti che ti aiutano a crescere come designer e soprattutto a far crescere la tua attività da designer. Assieme a quello di David Airey, uno dei migliori.
(inglese).
Il titolo originale, “Show your work!” è molto più chiaro sul tipo di contenuto. Che è: puoi essere il miglior designer del mondo… ma se non ti fai vedere, lo saprai soltanto tu 😉
Titolo un po’ cattivo ma da dedicare a tutti quei creativi che si auto-condannano a fare la fame invece di pensare alla propria attività come a un vero e proprio business.
(inglese)
Il libro di Falcinelli più recente. Già best-seller nel giro di poche settimane. Con merito. Il miglior saggio sul colore che abbia mai letto. Compralo, mi ringrazierai in seguito.
Libro semplice e con un’ottima e pratica struttura. Fantastico per conoscere e comprendere meglio il mondo e la teoria dei colori in ogni dettaglio.
(inglese)
Un libro per apprendere come mescolare e combinare efficacemente le tinte nel dipingere: una serie di esercizi di vari livelli, dai più semplici ai più complessi, permettono di imparare a conoscere il linguaggio del colore
Un classico tra i classici. Il famosissimo libro di Goethe sulla psicologia e la teoria dei colori. Un classico libro quasi scolastico ma pur sempre utile.
Altro classico tra i classici. L’autore è Itten, uno dei creatori della scuola del Bauhaus negli anni ’20. Anche qui, si tratta di un libro molto utile, quasi fondamentale.
Altro libro di Falcinelli. In questo caso parla della sua “skill” principale: l’editoria. Come si fanno i libri e come si gestiscono tutti gli aspetti di progettazione di un libro. Dalla prima alla quarta di copertina!
La costruzione di un buon layout è fondamentale. Ok, ma come si fa? In questo libro vengono dati consigli pratici su come gestire al meglio tutto ciò.
Altra perla della coppia Ambrose-Harris. Questo libro analizza tecniche e metodologie del packaging, in modo dettagliato e preciso.
Sicuramente questo libro è più adatto per principianti nel mondo della grafica (un professionista sa già molte di queste cose). Ma si tratta di un ottimo punto da cui partire.
In realtà questo libro non parla solo di stampa o colori. Parla un po’ di tante cose del graphic design, in tutti i suoi vari ambiti (tra cui, ovviamente, la stampa). Consigliato!
Se non sai disegnare e se hai sempre pensato di non saper disegnare, ti consiglio questo libro. In cui imparerai, finalmente, che tutti, anche tu, possono imparare!
Molto adatto per migliorare il disegno manuale. 6 dimostrazioni passo per passo per ottenere una prospettiva realistica utilizzando linee, toni, colori e dettagli,.
Un libro per chi è già un professionista nel disegno e nell’illustrazione che ti aiuta a migliorare le tue competenze, per renderle più adatte al mercato.
Uno di quei libri che tutti dovrebbero leggere. Un libro che insegna l’importanza dell’usabilità in un progetto, che sia web o di stampa o altro. Perché quando su un sito gli utenti non capiscono nulla, non sono loro stupidi… è il sito ad esserlo!
Se pensi che nel web design basta sapere un po’ di codice per fare cose fighe, ti sbagli di grosso. Questo libro ti aiuta a capire come ottenere ottimi risultati.
(inglese)
Un ebook gratuito dal sito UxPin. Una guida introduttiva sul User Experience Design.
È gratis, scaricalo che male non fa!
(inglese)
Ok, sapere bene il codice non basta. Ma rimane fondamentale. E si parte sempre da qui: Html e CSS. Questo è probabilmente il libro migliore per studiarli.
(inglese)
Un’altra cosa gratuita da UxPin: un mini-bundle di 3 ebook sulla psicologia nel web design.
(inglese)
Un’altra perla di Steve Krug, da leggere probabilmente subito dopo “Don’t make me think” e da tenere sempre nella libreria.
Non poteva non mancare una guida al CMS più usato/amato/odiato al mondo: WordPress.
Questa è la guida migliore che si trova 😉
Il web non è solo Html, CSS o CMS come WordPress. Ci sono strutture ben più avanzate. E spesso sono fatte in Java.
Un libro che, se avessi questo potere decisionale, farei leggere a qualsiasi ragazzo, qualsiasi adulto, qualsiasi persona. Perché imparare come trattare gli altri in modo corretto, significa vivere meglio con le altre persone.
Uno di quei libri da leggere. Anche se di marketing non te ne può fregare di meno. Un libro breve e semplice, con qualche esempio un pochino datato certo, ma pur sempre validissimo.
Un grande classico degli ultimi anni: un libro che ti racconta, attraverso molti esempi e spiegazioni, l’importanza di differenziarsi per poter emergere.
È possibile non avere competitor? Dipende da come ti posizioni. Libro consigliato per tutti coloro che hanno un’agenzia, una startup o sono artisti di qualunque tipo.
Tim Grover è stato l’allenatore di sportivi come Michael Jordan e Kobe Bryant, quindi gli esempi che usa sono più “sportiveggianti”. Ma applicabili in ogni ambito!
(inglese)
David Ogilvy è stato uno dei pubblicitari più famosi, importanti ed influenti del ‘900. In questo libro concentrate tutte le sue regole. Tra cui soprattutto, il “I hate rules”.
(inglese)
Un libricino di tipo 90 pagine, come cavolo fa ad essere utile?
E invece è uno dei libri sul design più belli che abbia mai letto, in cui il grande graphic designer Paul Rand racconta il suo modo di vedere il design.
Tutte le cose che ha imparato Stefan Sagmeister. Solo per questa descrizione merita l’acquisto. Ottimo libro.
Uno dei designer italiani più importanti di sempre, si racconta (e racconta il suo design) in questo fantastico libro.
Tutto il manuale tipografico completo del tipografo Giambattista Bodoni che tra il ‘700 e l’800 rivoluzionò la storia della grafica.
Chip Kidd è un altro di quei grandi designer degli ultimi decenni da conoscere. In questo libro il suo modo di vedere il graphic design.
Non c’entra nulla con la grafica o il design ma si tratta di un libro fighissimo, con illustrazioni che spiegano cose. Il tutto è molto ispirante e creativo.
Come si fa a fare un buon lettering? Infiliamoci dentro lo sketchbook di chi lo fa per mestiere!
Paul Sahre, un altro di quei designer che non puoi non conoscere. Ah, ok, non lo conosci? Questo è il modo migliore per farlo… e amare i suoi lavori!
La storia del graphic design svizzero in un solo, fantastico, gigantesco libro.
Un libro che gira costantemente ad un concetto semplice: divertirsi giocando con il graphic design. Sisi, è possibile!
Sei un nerd dei fumetti come me? Non c’è bisogno di dirti altro allora!
Tutti i lavori svolti da Aaron Draplin, uno tra i logo designer contemporanei più conosciuti in assoluto.
Appena uscita, la biografia di Leonardo Da Vinci, se non ti ispira creatività la sua vita e i suoi lavori non so cosa possa farlo! 😉
Alan Fletcher è stato uno dei fondatori della super-agenzia di grafica Pentagram. Qui 100 delle sue soluzioni di design migliori in assoluto.
Policy di trasparenza
In questa pagina sono presenti link di affiliazione ad Amazon. Ciò vuol dire che se tu sei interessato a questi prodotti e procedi con l’acquisto, Grafigata riceverà una piccolissima percentuale ad ogni acquisto. È un modo per pagare le spese (sono molte!) del blog, ma tranquillo, la villa al mare o il jet privato ancora non sono riuscito a comprarli!
Se poi preferisci, invece, acquistare questi libri dal tuo rivenditore preferito nessun rancore, forse! Eheh
Grazie, Lorenzo.
Grafigata.com nasce nel 2014 da un’idea di Lorenzo Miglietta. © 2017 Lorenzo Miglietta. Partita IVA: IT 02346850999.