Anche se non sei un fotografo professionista ma ti occupi di grafica o di creatività può succedere che tu abbia bisogno di una buona fotocamera. Magari curiosando tra le reflex ti stai chiedendo quali siano le migliori per le tue esigenze.
In effetti è una domanda che ci siamo posti noi per primi e un argomento che di frequente viene sollevato nella community. Avere delle buone immagini di partenza per il tuo lavoro di sicuro può essere molto utile, anche se le tue esigenze probabilmente saranno molto diverse da quelle di un fotografo o una fotografa professionista.
Quindi abbiamo pensato di cercare per te le migliori fotocamere reflex sul mercato andando a selezionare quelle più adatte a chi lavora nella grafica e nel mondo della creatività.
Reflex o mirrorless? Quali sono le differenze?
Partiamo da una considerazione: se fino a qualche anno fa solo le macchine reflex potevano garantire ottime immagini, oggi la qualità dei risultati che si possono raggiungere con una mirrorless è altissima.
In effetti, se ci pensi bene, una grandissima quantità delle immagini che si usano per la comunicazione digitale è realizzata con gli smartphone, che usano dei sistemi di riproduzione delle immagini molto simili a quelli delle mirrorless.
Ma andiamo a vedere in pratica quali sono le differenze tra queste due tecnologie
Fotocamere reflex
Si tratta della tipologia di fotocamera più simile alle macchine analogiche (quelle con il rullino, per capirci). All’interno ci sono uno specchio e un prisma.
Lo specchio è orientato a 45° rispetto alla lente; la luce entra dalla lente e lo specchio la dirige verso il mirino. Quando premi lo scatto lo specchio si solleva e lascia passare la luce, che va a colpire il sensore e si ottiene così l’immagine fotografica.
Il prisma, invece, si trova tra lo specchio e il mirino e serve a ruotare il raggio luminoso. In questo modo attraverso il mirino puoi vedere esattamente l’immagine che otterrai con lo scatto, mentre senza il prisma la vedresti in controparte.
Fotocamere mirrorless
In queste fotocamere non esiste il sistema di specchio e prisma che trovi nelle reflex.
Il fatto che non abbiano al loro interno uno specchio significa che non hanno un mirino ottico. Nelle mirrorless per vedere quello che andrai a scattare ci si affida a uno schermo lcd o a un mirino elettronico.
Comporre l’immagine guardando lo schermo non è sempre facile, soprattutto all’aperto e in condizioni di luce molto intensa.
D’altra parte i mirini elettronici possono godere di una tecnologia sempre più avanzata, che migliora anno dopo anno la loro precisione. Tuttavia si tratta sempre di un’immagine digitale, che quindi è già stata manipolata e che può non corrispondere del tutto a quella che verrà registrata dal sensore.
Vuol dire che le reflex sono migliori?
No, non è detto. Soprattutto da quando la fotografia è diventata quasi esclusivamente digitale le mirrorless si sono imposte come una validissima alternativa, e lo sviluppo di tecnologie dedicate le sta portando a risultati sempre più impressionanti dal punto di vista della qualità.
Ma le reflex offrono indiscutibili vantaggi: la migliore qualità possibile in fase di composizione, robustezza e durata nel tempo, durata della batteria molto maggiore dal momento che non è necessario alimentare un mirino elettronico o uno schermo.
Questi sono i principali motivi per cui abbiamo scelto di concentrarci in questo articolo sulle fotocamere reflex, adesso andiamo a vedere come si fa, tra le migliori in commercio, a scegliere il modello giusto.
Le migliori fotocamere reflex: come scegliere quella giusta?
Nella scelta della miglior reflex per le tue esigenze ci sono alcune caratteristiche tecniche di cui tenere conto e che fanno la differenza sia nella qualità finale del risultato sia perché rendono la fotocamera più o meno adatta per scopi specifici.
Come sempre tieni conto che mano mano che aumentano le prestazioni aumenta anche il prezzo, e non è detto che tu abbia davvero bisogno di caratteristiche molto spinte.
Sensore
Il sensore è, in tutto e per tutto, l’analogo digitale della pellicola. Si tratta quindi della superficie sensibile alla luce che registra l’immagine fotografica. Per quanto riguarda le fotocamere reflex esistono due tipologie di sensore:
- APS-C: è il sensore che di solito si trova nelle reflex più economiche. È molto più grande dei sensori che montano, ad esempio, le compatte, ma misura comunque la metà di un sensore full frame.
- Full frame: è il sensore più grande possibile. Ha dimensione reale, nel senso che misura 35 mm di larghezza, esattamente quanto un frame delle pellicole per fotocamere analogiche.
Cosa cambia? In realtà non cambia la risoluzione, perché entrambi i sensori da questo punto di vista hanno prestazioni paragonabili.
Cambiano però due fattori molto importanti. Anzitutto la luce: sensori più grandi ne catturano di più, quindi un sensore a pieno formato ti consentirà di ridurre al minimo il rumore digitale anche se scatti in condizioni di scarsa luminosità. Sempre per lo stesso motivo il sensore a pieno formato garantisce una gamma dinamica molto più ampia.
Quindi il fattore di ritaglio: un sensore più grande ti consente di ottenere un angolo visuale molto più ampio, con una miglior capacità, quindi, di catturare panorami e scenari ampi.
Al contrario, per lo stesso motivo, un sensore APS-C, proprio perché cattura una porzione più piccola della scena, può risultare vantaggioso se ti capita spesso di dover fotografare soggetti distanti.
Video
Se lavori nella creatività è molto probabile che tu abbia bisogno anche di materiale video, oltre che immagini fotografiche.
Tra le migliori reflex in commercio puoi trovare certamente delle fotocamere che filmano a 4k e 25 fps, ma anche prestazioni superiori, come il full hd e più frame per secondo.
Come ovvio all’aumentare delle prestazioni aumentano anche i costi. Sta a te, in base alle tue esigenze, scegliere quello che ti sembra il miglior compromesso. Se poi ti serve anche qualche consiglio su un buon pc e uno schermo adatti a lavorazioni video puoi leggere:
- Computer fissi per fare grafica
- I migliori monitor per video editing
- I migliori portatili per fare grafica
Ottica e obiettivi
Un motivo per scegliere una fotocamera reflex è di sicuro la facilità di trovare obiettivi, con una maggior scelta e quindi una più alta probabilità di prendere quelli che meglio corrispondono alle tue esigenze, senza più doverti arrangiare. Rispetto poi alle compatte, o addirittura al cellulare, un vantaggio enorme sta proprio nel poter disporre di obiettivi intercambiabili.
Anche se acquisti una tra le migliori reflex, infatti, difficilmente potrai avere risultati professionali con l’ottica base fornita insieme al corpo macchina. Un altro consiglio che possiamo darti è quello di comprare gli obiettivi separatamente.
Se infatti di solito con la macchina viene proposto un set standard di obiettivi noi invece ti consigliamo di acquistarli a parte. Così infatti potrai scegliere solo quelli davvero utili per te e magari, se ne compri di meno, puoi permetterti una qualità migliore.
Nell’acquisto degli obiettivi ci sono due parametri che ti aiutano a scegliere
Lunghezza focale
Per lunghezza focale si intende la distanza tra il centro ottico dell’obiettivo e il sensore, e viene espressa in millimetri. Questa distanza determina l’uso, e quindi anche la definizione più comune per i diversi tipi di obiettivo:
- < 14 mm: fisheye o ultragrandangolare. Sono quelli che consentono il massimo angolo di visione e si usano per panorami e vedute davvero molto ampi.
- tra 14 e 35 mm: grandangolari. Questi sono gli obiettivi giusti per fare foto di natura, vedute, paesaggi o con soggetti di architetture.
- ca 50mm: questi sono gli obiettivi standard, che non modificano il punto di vista rispetto alla visione naturale.
- > 70mm: sono quelli che di solito chiamiamo teleobiettivi. La loro funzione è quella di ingrandire i soggetti che vengono inquadrati. Per questo vengono utilizzati per foto di sport o natura, ma anche per scopi più specifici, come i ritratti.
Un’alternativa a questo tipo di obiettivi sono gli “zoom”; alcuni hanno anche una grande escursione focale, ad esempio 18-200mm o 28-300mm. Anche se è piuttosto comodo poter coprire una così grande varietà di esigenze con un solo obiettivo, considera che in questo caso la qualità dell’ottica, e quindi dell’immagine che otterrai, è inferiore a quella che puoi ottenere con focali fisse, o comunque più ridotte.
In pratica, non può sostituire gli obiettivi dedicati.
Diaframma
L’apertura del diaframma incide moltissimo sul costo degli obiettivi. Misura quanta luce è in grado di far passare un obiettivo e si misura in f-stop; ovviamente più luce un obiettivo fa arrivare al sensore, maggiore è la qualità dell’immagine che si può ottenere. Le maggiori aperture hanno un valore di f-stop più basso; se pensi di dover scattare spesso in condizioni di bassa luminosità e non ami ricorrere al flash dovresti quindi orientarti su diaframmi con aperture inferiori a f/2.
Le migliori reflex
Ora che sai quali sono le caratteristiche in base alle quali puoi scegliere la reflex che fa al caso tuo ti indichiamo alcuni tra i migliori modelli che possono essere una valida scelta. I prezzi che vedi indicati sono tutti relativi al solo corpo macchina, perché come ti abbiamo anticipato, ti consigliamo di scegliere a parte gli obiettivi.
Nikon D7500
Questo modello della Nikon, che si spartisce con Canon quasi l’intero mercato delle reflex, può essere molto interessante se ti stai avvicinando a questo mondo e hai bisogno di una fotocamera che possa coprire un po’ tutti gli utilizzi.
Anzitutto monta un eccellente sensore DX: si tratta di un formato APS-C di sensore fotografico di 23,6×15,7 mm che garantisce una risoluzione di 20,9 MP. Si tratta di una risoluzione inferiore ad altri modelli, più costosi, ma ben bilanciata dall’altissima qualità del sensore e dall’eccellente auto focus a 51 punti.
Buona anche la dotazione per la ripresa video, che viene girato in qualità 4k e con un velocità pari anche a 30 fotogrammi al secondo.
Ottima anche la gamma cromatica rGB a 180K pixel e la sensibilità ISO.
Un’ultima nota, non trascurabile: il corpo macchina, senza obiettivo, pesa solo 640 gr. Risulta quindi particolarmente adatta a chi non ha mai provato una reflex o a chi ha bisogno di una macchina molto maneggevole.
Il prezzo, a confronto con le prestazioni, è davvero molto interessante. Puoi acquistarla su Amazon a partire da un prezzo di circa 1000 euro.
EOS 250D
Nonostante, o grazie al suo prezzo contenuto questo modello di Canon è decisamente uno dei più amati, acquistati, recensiti.
Cominciamo subito col dire che si tratta di un’entry level, ma anche se non può vantare le specifiche super-professionali di altri modelli si tratta di un’ottima scelta per chi vuole cominciare a prendere confidenza con le reflex, o per chi non ha esigenze specifiche se non scattare buone foto.
Il sensore è un APS-C da 24 megapixel e per la messa a fuoco si serve della tecnologia Dual Pixel, che la rende particolarmente fluida soprattutto per la ripresa video.
Di certo una delle caratteristiche più interessanti di questa Canon è la presenza di uno schermo girevole e orientabile, di grande aiuto in fase di composizione, e di un’interfaccia completamente guidata. Questa permette anche agli utenti che non hanno mai utilizzato una reflex di poter mano mano perfezionarsi e scoprirne le potenzialità.
Estremamente compatta e leggera (siamo sotto i 500 gr) è la proposta che riesce a unire i vantaggi di una reflex a quelli di una mirrorless.
La trovi su Amazon in diversi colori; puoi acquistare solo il corpo macchina, in questo caso la spesa si aggira intorno ai 570 euro, o valutare le proposte di kit con obiettivi.
Canon Eos 90
Quello che ti serve è una reflex con una buona risoluzione a un budget ragionevole? Questo modello della Canon viene incontro alla perfezione a chi ha il tuo stesso tipo di esigenze.
Il sensore è un ASP-C che misura 22.3 x 14.8 mm e offre una risoluzione davvero alta: 32,5MP.
Ha una notevole sensibilità ISO: questa caratteristica, combinata con l’altissima risoluzione, può produrre rumore elevato ad ISO molto spinte. Ma il processore Digic 8 è pensato proprio per ridurre al massimo questo problema.
Il campo in cui questo modello Canon eccelle è sicuramente la ripresa video. I filmati vengono acquisiti in formato file MP4 in qualità 4K UHD (3840 x 2160), fino a un massimo di 30 fps, in Full HD (1920 x 1080) fino a 120 fps (30fps in HDR) o HD standard (1280 x 720) a 60 fps. Il tutto avendo a disposizione l’intero sensore, senza alcun tipo di ritaglio.
Il prezzo, sempre relativo al solo corpo macchina, è molto interessante per un utilizzo semi-professionale, soprattutto se la confronti con le reflex dalle prestazioni più elevate. In questo momento, ad esempio, puoi acquistarla su Amazon per una cifra molto vicina ai 1000 euro.
Nikon D850
Se quello che cerchi è una vera fotocamera professionale, o comunque una fotocamera che possa esprimere appieno le migliori qualità di una reflex, questo modello Nikon ti può interessare.
In questo caso abbiamo un sensore full frame con una risoluzione che definirei esagerata: parliamo di ben 45.4MP. Non solo: il sensore è retroilluminato.
Questa tecnologia ti permette quindi di ottenere immagini davvero chiare e luminose. A questo aggiungi una gamma dinamica molto ampia e una nitidezza garantita da un processore pensato per eliminare ogni rumore di fondo.
L’autofocus mette a tua disposizione 153 punti AF dei quali 99 a croce, più precisi e in grado di regolare la messa a fuoco “leggendo” linee variamente inclinate (dall’orizzontale al verticale). Dei 99 sensori AF a croce, 35 sono selezionabili manualmente dall’utente. La composizione è resa più comoda dalla presenza di uno schermo orientabile.
Passiamo alle riprese video: la qualità è 4k UHD e si può selezionare il frame-rate video fra 30 fps, 25 fps e 24 fps. Non solo: la Nikon D850 ti permette di creare video Time-Lapse 4K (e 8K) registrati direttamente in-camera e anche slow motion.
Devi realizzare scatti silenziosi? Anche se di norma le reflex sono piuttosto rumorose questa Nikon ti permette di eseguire scatti senza produrre rumore: ciò è possibile grazie all’otturatore a tendina elettronica che subentra a quello meccanico.
Come puoi immaginare prestazioni di questo livello significano anche cifre importanti. Su Amazon trovi questo modello a circa 2950 euro.
Canon EOS 5D Mark IV
La proposta full frame di Canon. Il sensore garantisce una risoluzione di 30.4MP, che è inferiore alla Nikon D850 ma comunque più che ottima se le immagini che scatterai verranno usate prevalentemente in digitale.
La particolare tecnologia Dual Pixel ti permette un’elaborazione molto più precisa in fase di post produzione.
Si tratta di una macchina robusta, durevole, affidabile, ma comunque relativamente maneggevole: il peso si ferma sotto i 900 gr.
L’autofocus dispone di 61 punti distribuiti su un’area estesa e risulta particolarmente veloce e precisa, sia per quanto riguarda le immagini fisse che per i video.
Ecco: la ripresa video. Anche questa Canon offre filmati in risoluzione 4k, anzi proprio per il fatto di essere molto flessibile e veloce viene considerata dagli appassionati una tra le migliori full frame per fare video.
Anche in questo caso parliamo di una fotocamera semi professionale con altissime prestazioni, tra le migliori in assoluto nel campo delle reflex. Per questo il costo è considerevole, ma comunque più basso della Nikon D850: su Amazon per il corpo macchina spendi un po’ meno di 2700 euro.
Pentax K-1 Mark II
Abbiamo pensato di inserire anche un outsider oltre Nikon e Canon, che dominano il mercato.
Anche questa Pentax offre un sensore full frame con una risoluzione più che notevole, parliamo infatti di 36 MP.
La sua caratteristica di punta, che la distingue dall’offerta dei concorrenti, è avere un ottimo sistema di stabilizzazione all’interno del corpo (IBIS), quindi indipendente dall’obiettivo che scegliete di utilizzare. Al contrario le altre marche inseriscono lo stabilizzare all’interno degli obiettivi.
L’autofocus dispone di 33 punti a croce e per la composizione ci si può avvalere di un comodo monitor orientabile con illuminazione studiata anche per l’utilizzo notturno.
Non esaltante la ripresa video, che non arriva al 4k. Una curiosità: la Pentax non cambia l’innesto dei suoi obiettivi dal 1975. Questo significa che se hai ereditato da una vecchia analogica un buon obiettivo non sei costretto a cambiarlo.
Il prezzo rimane in una fascia di uso semi-professionale, ma scendiamo un po’ di gamma rispetto ai due modelli che abbiamo presentato prima. Se ti interessa acquistare il corpo macchina lo trovi su Amazon in offerta a meno di 1900 euro.
Conclusioni
Abbiamo cercato di darti un’idea di massima di quali sono le migliori reflex che puoi trovare in commercio e che possono funzionare bene per chi lavora nel campo della grafica e della creatività.
Ma questo è un mondo che contiamo di esplorare ancora meglio in futuro. Per questo ci teniamo che tu ci faccia sapere cosa vorresti trovare su Grafigata Tech riguardo alla fotografia e all’attrezzatura che ti serve per ottenere buone immagini.
Intanto continua a seguirci, alla prossima!