Le migliori fotocamere mirrorless per creativi

Chiara ZoiaChiara Zoia
mirrorless

La ricerca della fotocamera perfetta è davvero complicata, lo sappiamo. Se di lavoro ti occupi di design e creatività è probabile che tu stia cercando tra le tante fotocamere sul mercato le migliori opzioni per avere scatti di ottima qualità e un device molto versatile:‌ questi sono i motivi per cui in quest’articolo ti voglio parlare delle mirrorless.

Abbiamo già visto insieme quali sono le migliori reflex che puoi trovare sul mercato, ma negli ultimi anni la tecnologia impiegata nelle mirrorless ha conosciuto un’evoluzione così veloce e sorprendente da renderle un’ottima alternativa alle più classiche fotocamere professionali.

Anzi, in alcuni casi, soprattutto se i tuoi scatti sono fatti per restare su supporto digitale, possono addirittura essere preferibili alle macchine con mirino ottico.

Andiamo quindi a vedere insieme anzitutto cosa intendiamo con mirrorless, come scegliere quella che fa per te e quali sono le fotocamere migliori per chi si occupa di grafica.

Cosa si intende (davvero) per mirrorless

Letteralmente “mirrorless” significa “senza specchio”.

Quindi, a rigore di logica, tranne le reflex, tutte le fotocamere sono mirrorless, compresa quella del tuo smartphone.

Oggi però il termine mirrorless viene quasi sempre usato per indicare le fotocamere con mirino elettronico dotate di obiettivi intercambiabili.

In passato le reflex erano una scelta obbligata per chi cercava scatti di qualità professionale. Ma nel 2013 Sony ha lanciato la sua prima mirrorless full frame, il modello Alpha A7;‌ da quel momento qualità e risoluzione delle fotocamere con mirino elettronico ha eguagliato, e in alcuni casi anche superato, quello delle reflex.

Andiamo quindi a vedere quali sono i principali vantaggi di una mirrorless e quali sono le principali tipologie che possono venire incontro alle tue esigenze.

Vantaggi

Peso e dimensioni

Può sembrare un dettaglio non troppo rilevante, ma le fotocamere mirrorless, non equipaggiate dello specchio, sono più leggere e soprattutto più compatte.

Questo significa soprattutto che sono più “veloci” e versatili, più maneggevoli. Se pensi che avrai necessità di scattare “al volo”, o di tenere per molto tempo la fotocamera, magari per filmare, una macchina più piccola e leggera ti può di certo avvantaggiare.

Assenza di rumore

Quando abbiamo parlato delle macchine reflex abbiamo segnalato come alcuni modelli oggi abbiano spesso ridotto fortemente il rumore prodotto allo scatto.

In questo caso il vantaggio delle mirrorless è di non produrre rumore di default, dal momento che non sono dotate del meccanismo interno che lo causa.

Anche in questo caso la scelta è molto personale:‌ devi valutare tu quanto il rumore dello scatto possa essere più o meno fastidioso per l’utilizzo che farai della fotocamera.

Caratteristiche da valutare

Alcune caratteristiche delle fotocamere mirrorless non sono, di per sé, né positive né negative, ma sono importanti da valutare caso per caso per fare la scelta giusta-

Il mirino elettronico

Possiamo dire che questa sia la vera, grande differenza tra una mirrorless e una reflex.

Qualche anno fa il mirino elettronico era sicuramente una dotazione meno valida rispetto a quello ottico. Ancora oggi, sia chiaro, il mirino ottico è insuperabile dal punto di vista del realismo di visione.

Ma il mirino elettronico mette a tua disposizione funzioni che lo rendono davvero interessante. Per esempio un live preview di tutte quelle regolazioni, come l’esposizione o il bilanciamento del bianco, di cui vedrai l’effetto solo dopo aver scattato.

L’utilizzo del formato raw e un’appropriato lavoro di post-produzione di sicuro possono rimediare a quest’inconveniente delle reflex. A questo punto la domanda che devi porti è questa: pensi che la fotocamera ti serva a scattare delle immagini da sottoporre a pesanti operazioni di post produzione a partire dal formato raw?

Se sì, allora una reflex è quello che stai cercando. Se invece vuoi degli scatti di livello professionale ma che non ti costringano a lunghe sessioni di post-produzione, e magari poter utilizzare formati compatibili con una più ampia gamma di software e piattaforme, allora il mirino elettronico ti farà certamente comodo.

Si tratta comunque, in fase di acquisto, di un componente cui prestare particolare attenzione. Modelli di fascia più alta, infatti, arrivano a risoluzioni impressionanti anche per il mirino elettronico. Al contrario con modelli più economici potresti in effetti avere dei problemi per la bassa qualità della preview.

Il sensore

Quanto sia importante il ruolo del sensore l’abbiamo spiegato molto bene parlando delle migliori reflex;‌ ti rimando quindi all’articolo per tutte le informazioni che ti servono.

Riguardo alle mirrorless facciamo solo una considerazione. Ovviamente maggiori sono le dimensioni del sensore maggiore è la qualità degli scatti.

Questo è il motivo per cui ti segnaliamo in questo articolo solo le fotocamere mirrorless full frame, che sono in grado di garantire la stessa qualità delle reflex, sia dal punto di vista dell’angolo di inquadratura che da quello della risoluzione.

Svantaggi

La durata della batteria

Dal momento che la visualizzazione dell’immagine deve comunque passare attraverso un processo elettronico, questo comporta un maggior utilizzo della batteria. Di conseguenza la carica è destinata a durare molto meno rispetto a una reflex.

Obiettivi

Come hai già letto le fotocamere a cui ci riferiamo quando usiamo il termine mirrorless sono dotate di obiettivi intercambiabili. Da questo punto di vista, quindi, non ci sono sostanziali differenze rispetto ad una reflex.

Occorre però anche dire che si tratta di un mercato relativamente giovane. Quindi nel confronto con le reflex, di certo la scelta di obiettivi è molto più limitata e i prezzi più salati.

Esiste la possibilità di utilizzare sulle mirrorless gli stessi obiettivi delle reflex, se parliamo di fotocamere dello stesso marchio, ma in questo caso occorre dotarsi di un adattatore.

Occorre però dire che il mercato delle mirrorless si sta espandendo così velocemente che di certo molto presto anche la scelta di obiettivi sarà più che soddisfacente.

Robustezza

Il fatto che il processo di scatto delle reflex, anche se digitali, sia in massima parte affidato alla meccanica, le rende particolarmente robuste e affidabili.

Non dobbiamo poi dimenticare che, in condizioni di luce particolarmente difficili, il mirino ottico rimane di grande aiuto, mentre quello elettronico potrebbe risultare quasi impossibile da utilizzare.

Adesso che abbiamo quali sono i motivi che possono farti decidere di acquistare una mirrorless e quali caratteristiche valutare con attenzione andiamo a vedere quali sono le migliori mirrorless sul mercato per creativi e graphic designer.

Le migliori fotocamere mirrorless

Anche in questo caso, come abbiamo già fatto per le reflex, ti indichiamo in questo articolo solo le fotocamere senza gli obiettivi, dal momento che di solito è più conveniente acquistare gli obiettivi separatamente, invece del kit venduto insieme al corpo macchina.

Sony Alpha 7 III

sony alpha fotocamere mirrorless

Una fotocamera che mette praticamente tutti d’accordo e che davvero può soddisfare le esigenze di chi non fa il fotografo di professione ma ha bisogno di uno strumento di qualità, versatile, facile da usare.

Ottimo il sensore full frame con risoluzione a 24.2MP, che si avvale della retroillumanzione. In questo modo si possono ottenere foto di grandissima qualità anche in condizioni di scarsa illuminazione e con ISO‌ molto alti.

Più che discreto l’autofocus a 693 punti e la stabilizzazione a cinque assi. Purtroppo non è ancora vastissima la scelta di obiettivi.

Ma forse la caratteristica più interessante per chi crea contenuti è la possibilità di girare video in 4k senza crop, quindi sfruttando tutto il sensore, a 30 fps.

Lo schermo, orientabile, ha una funzione touch che permette di regolare la messa a fuoco. Ultima chicca:‌ batteria dalla super-durata, che regge oltre i 600 scatti. Il prezzo è assolutamente approcciabile per una fotocamera professionale.

Le proposte che trovi su Amazon si aggirano intorno ai 1800 – 1850 euro.

Acquistala qui

Canon EOS RP

fotocamere mirrorless fullframe canon eos entry level

In meno di 500 grammi una mirrorless fullframe davvero interessante se cerchi una fotocamera entry level senza rinunciare a un’ottima qualità.

Il sensore assicura una risoluzione di 26.2MP, unito a una notevole messa a fuoco a 4.779 posizioni selezionabili, che permette di ottenere immagini nitide anche in condizioni di scarsa luminosità, fino a -5EV.

Dal momento che si tratta di una Canon, c’è poi il notevolissimo vantaggio di poter disporre di una grande scelta di obiettivi:‌ basta un adattatore, infatti, per poter montare gli obiettivi EF ed EF-S.

È sicuramente di aiuto il touch screen orientabile ad alta risoluzione, sia per la composizione delle foto che per i filmati. A proposito:‌ per quanto riguarda i video questa Canon può girare in 4K (25 fps) e Full HD (60 fps).

Unico difetto:‌ la durata della batteria è un po’ scarsa.

Rimane però un prodotto davvero molto valido soprattutto per il prezzo, davvero conveniente se paragonato con modelli più blasonati ma con prestazioni paragonabili.

Al momento la puoi acquistare su Amazon per meno di 1100 euro.

Acquista ora

Nikon Z5

fotocamera nikon z5

Ti ho appena parlato di una fotocamera Canon, e ora ti presento una Nikon:‌ questo per farti capire come , soprattutto negli ultimi due o tre anni, anche le case che dominano il mercato delle reflex stiano producendo modelli molto performanti nel campo delle mirrorless.

Evidentemente ritengono che questo mercato potrà essere anche in futuro molto interessante, quindi vale la pena tenere d’occhio queste possibilità.

Ma veniamo alla Z5: è dotata di un sensore di immagine CMOS in formato FX (35,9×23,9 mm) da 24,3 megapixel effettivi.

Per quanto riguarda la messa a fuoco questa fotocamera sfrutta un sistema AF ibrido a 273 punti; ibrido significa che attraverso l’ausilio di un algoritmo ottimizzato per il sensore in formato FX, il sistema mette a fuoco il soggetto utilizzando l’AF a rilevazione di fase oppure l’AF a rilevazione di contrasto.

Anche in questo caso le mirrorless si distinguono per la qualità soprattutto delle riprese video. Infatti questa Nikon registra in formato 4K Ultra HD (alla risoluzione di 3.840×2.160 pixel) a 30p, 25p e 24p con un crop a 1,7x, ma può filmare anche in Full HD (1.920×1.080 pixel) sfruttando l’intera area del sensore.

Si può scegliere se utilizzare l’otturatore meccanico oppure, se vuoi fare uno scatto super-silenzioso, quello elettronico, tra l’altro molto utile per evitare ogni effetto “micro-mosso”, quando si fanno riprese come i time-lapse.

Se poi vuoi dotare la tua fotocamera di un adattatore a baionetta Nikon FTZ avrai a disposizione oltre 350 obiettivi tra cui scegliere i più adatti alle tue esigenze.

Il prezzo è professionale, ma siamo ancora in una fascia relativamente economica, adatta soprattutto a chi è all’inizio o non ha esigenze da super- pro.

La puoi trovare su Amazon, sia nella versione solo corpo macchina che in kit con diversi obiettivi;‌ l’opzione solo body ha un costo inferiore ai 1330 euro

Acquista ora

Panasonic Lumix DC-S5

migliori fotocamere mirrorless panasonic

A partire da come viene presentata, questa fotocamera è pensata proprio per chi si occupa di content creation.

La Panasonic Lumix è dotata di un sensore da 24.2 MP, in un corpo macchina pensato per resistere alla polvere, al freddo e all’umidità. Robusto sì, ma piccolo e maneggevole. Questa è una delle caratteristiche più apprezzate di questa fotocamera: la dimensione, infatti, risulta persino più piccola di altri modelli della casa con sensore Micro Quattro Terzi.

La dimensione la rende ovviamente molto piacevole da usare, anche se impatta sulla qualità del mirino elettronico, che comunque rimane su prestazioni accettabili. La tecnologia Dual Native ISO consente di scattare buone foto anche in condizioni di scarsa illuminazione.

Ma i maggiori pregi di questo modello emergono nella ripresa video. A partire dallo schermo touch completamente articolato, per proseguire con la possibilità girare i video a pieno formato (non croppati) con risoluzione 4K a 30p, per finire con la funzionalità timelapse e il supporto V-log.

In sintesi si tratta di un’ottima macchina tuttofare, con un’attenzione speciale alla produzione video. Per queste prestazioni il prezzo si colloca in una fascia media. La puoi trovare su Amazon in diverse proposte, tutte intorno ai 1780 euro.

Acquista ora

Sony A 7R III

sony a7r migliori fotocamere

La forza di questa Sony sta nel sensore, che garantisce un’impressionante risoluzione di 42,4 MP.

Anche il grande mirino elettronico rivela una sorprendente definizione, capace di far dimenticare il mirino ottico delle reflex.

E certamente superiori rispetto alle prestazioni delle reflex sono quelle garantite per le riprese video. Con questa Sony infatti è possibile girare in 4K UHD con risultati di estremo dettaglio, e persino spingersi fino ad una risoluzione 5K in modalità “Super 35mm“.

Sono inoltre disponibili altre funzioni dedicate ai video maker, come un ottimo output HDMI e le modalità quick/slow motion.

Per una qualità così, ovviamente si sale di prezzo. Siamo in fascia medio-alta, ma Sony mantiene comunque prezzi competitivi.

Puoi acquistarla su Amazon a partire da circa 2300 euro.

Acquista ora

Nikon Z6 II

nikon z6 migliori fotocamere video

Anche per questa full frame il sensore a pieno formato da 24,5 MP consente di ottenere immagini dettagliate e pulite in tutta la vasta gamma di sensibilità ISO.

Il doppio sensore Expeed 6, rinnovato rispetto al modello precedente, porta la velocità di scatto a 14 fps e consente un notevole miglioramento dell’autofocus, che però, occorre dirlo, non arriva alla qualità dei modelli concorrenti Sony e Canon.

Dispone di un doppio spazio per le schede di memoria. Uno slot accetta supporti XQD e CFexpress Type B; l’altro le diffuse schede SD, nelle varianti SDXC e SDHC. In questo modo è possibile dividere il lavoro tra foto e video, oppure disporre di un backup del materiale.

La configurazione solo body è disponibile in questo momento su Amazon in offerta per meno di 2000 euro.

Acquista ora

Panasonic Lumix Dc-s1r

panasonic lumix migliori fotocamere

Se quello che stai cercando è una mirrorless con la qualità delle migliori reflex questa Panasonic potrebbe essere la soluzione ideale per te.

Il nuovo sensore CMOS garantisce una risoluzione di 47,3 MP, che in modalità ad alta risoluzione può arrivare fino a 187 Megapixel.

Per quanto riguarda il video, la ripresa è in 4K a 60p/50p in formato full frame.

Anche in questo caso abbiamo la dotazione di un doppio slot.

Molto valida la tecnologia di stabilizzazione Dual I.S. 2 a 5 assi: grazie alla compensazione intelligente che permette di raddoppiare sei volte la durata dell’esposizione e può essere utilizzata anche in fase di ripresa video.

Unica pecca:‌ la messa a fuoco non è performante quanto ci si potrebbe aspettare.

Rimane però un modello dalle prestazioni davvero avanzate per la fascia di prezzo in cui si colloca. Al momento puoi acquistarla su ePrice per una cifra che si aggira sui 2300 euro

Acquista ora

Leica Q2

Se sei un vero feticista della fotografia e vuoi una macchina che unisca i vantaggi di una reflex “vecchio stile” con la praticità di una mirrorless, questo modello ti farà sognare.

Come ovvio Leica punta tutto sui valori del suo marchio, di robustezza e qualità dei materiali e di eccezionali performance per quanto riguarda la fotografia nell’accezione più classica del termine.

In questo caso il sensore full frame garantisce una risoluzione di 47.3 MP. Anche se non è la sua vocazione, questa Leica vanta performance buone anche nelle riprese: offre infatti una modalità video 4K con 3840 x 2160 pixel e frame rate di 30 o 24 fotogrammi al secondo.

La messa a fuoco è veloce:‌ si ottengono immagini nitide in soli 0,15 secondi.

Si tratta certamente di una macchina fatta per durare nel tempo, il cui valore e le cui prestazioni resistono al passare degli anni. Questa prospettiva consente di comprendere un po’ meglio il prezzo, che va letto in un’ottica di investimento e ammortizzazione nel tempo. Siamo comunque su cifre più che professionali:‌ su Amazon questo modello è venduto a poco meno di 4900 euro … però sognare è gratis ;)

Acquista ora

Conclusioni

Come hai visto il mercato delle fotocamere mirrorless offre prodotti davvero interessanti per chi si occupa di creatività, di creazione di contenuti e di riprese video.

Se ti interessa capire meglio che tipo di dotazione può far comodo per questo tipo di attività ti suggerisco di dare un’occhiata anche a questi articoli:

Noi di sicuro continueremo ad approfondire tutto quello che gira intorno all’acquisizione, oltre che alla lavorazione delle immagini, quindi continua a seguirci.

a presto!

Commenti:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*