Le 7 regole d’oro della tipografia

Lorenzo MigliettaLorenzo Miglietta
Le 7 regole d_oro della tipografia-0

Ciao ragazzi qui Lorenzo Miglietta e in questo video voglio parlarvi di 7 regole tipografiche per migliorare nell’uso dei caratteri e nella gestione dei testi in un progetto grafico.

Ovviamente devo fare una piccola premessa: quando si parla di uso della tipografia è importante fare delle distinzioni. Perché c’è l’uso della tipografia espressiva, come quella di un manifesto di Herb Luballin, e c’è quella funzionale, quella di libri, riviste, cataloghi e pagine internet.

In questo video, ti vado a dare 7 regole valide per una tipografia funzionale ed efficace:

Regola 1: Allinea il testo a bandiera a sinistra

Se ti serve che i testi che utilizzi siano molto leggibili, evita allineamenti centrati o giustificati ma cerca di preferire sempre l’allineamento a bandiera a sinistra. Questo perché, in Occidente, si legge da sinistra a destra e allineare il testo in questo modo permette di trovare rapidamente l’inizio di un testo e rendere più facile e scorrevole la lettura.

regole tipografiche allinea a sinistra

Regola 2: Scegli al massimo 2 font (ma ancora meglio uno solo)

La cosa da evitare assolutamente è una composizione in cui ci siano troppi font. Ogni carattere, infatti, comunica un messaggio ben preciso, trasmette delle sensazioni diverse in base alle sue forme ed alla sua struttura.

Combinare font che sono troppo diversi a livello di messaggio trasmesso rischia di creare confusione. La stessa cosa vale nel combinare font che sono troppo simili l’uno con l’altro. È una cosa che non va fatta mai perché si creano effetti visivi fastidiosi.

regole tipografiche non usare troppi font

Cerca sempre di usare un solo font o al massimo due, sfruttando combinazioni di font famose e ben rodate.

Regola 3: Scegli solo font di alta qualità

Puoi scegliere qualsiasi font. Purché sia tra quelli del ristretto gruppo dei font di alta qualità. Si usano sempre questi font perché, semplicemente, sono progettati magistralmente in ogni minimo dettaglio.

consigli font

Regola 4: Utilizza al meglio gli spazi bianchi all’interno di un paragrafo

Una buona tipografia è basata su un buon uso degli spazi bianchi.

E gli spazi bianchi possono essere di diverso tipo.

uso spazio bianco paragrafi

Innanzitutto ci sono gli spazi bianchi tra i paragrafi, che vanno sempre inseriti. Tra le varie regole tipografiche questa ti aiuta perché non solo migliora l’aspetto visivo al primo impatto ma rende anche più chiaro il messaggio da dare, grazie gli spazi bianchi.
Offrono delle “pause programmate” al lettore.

C’è poi l’interlinea, ovvero lo spazio tra una riga e l’altra di un testo, che dovrebbe sempre essere compresa tra il 120% e il 145% nei testi per garantire una leggibilità adeguata.

corretta interlinea

Nella gestione dei paragrafi, inoltre, cerca sempre di evitare l’allineamento giustificato che porta solitamente ad avere eccessivi spazi tra le parole (o peggio, tra le lettere).

Inoltre, fai sempre in modo che non rimangano parole orfane nelle ultime righe di un paragrafo o all’inizio di una colonna, quando possibile.

attenzione uso spazi tra le parole

Regola 5: evita modifiche stupide ai testi

E per modifiche stupide intendo: non stretchare per nessun motivo e in nessun modo un font.

Ma anche: non modificare il tracking, ovvero l’avvicinamento dei caratteri, nelle lettere minuscole.

Modificare lo spazio tra le lettere va bene quando si hanno testi scritti in maiuscolo, dove la struttura e la forma delle lettere garantisce comunque la leggibilità di una parola. Quando invece si aumenta il tracking tra i caratteri minuscoli, specialmente nel corsivo, l’effetto è davvero pessimo

regole tipografiche non stretchare

Regola 6: usa correttamente punteggiatura ed accenti

Uno dei modi più facile per capire quando in un testo c’è scarsa cura ai dettagli è l’utilizzo di punteggiatura ed accenti.

Cerca di curare sempre questi dettagli. Ecco alcuni consigli.

Imposta sempre la punteggiatura esterna al bordo del paragrafo. Specialmente quando un paragrafo inizia con le virgolette, quelle virgolette non devono essere dentro la casella di testo ma fuori.

corretta posizione punteggiatura

Puoi impostare la cosa velocemente dal pannello Paragrafo in Illustrator o InDesign.

Un altra tra le regole tipografiche da seguire in modo scrupoloso è inserire sempre uno spazio (ed uno solo) dopo un segno di interpunzione come una virgola, un punto o qualsiasi altro.

Cerca anche di evitare errori banali: i puntini di sospensione sono 3, non 2 o 4. Gli accenti, in italiano, sono importanti. L’accento di è e di perché sono diversi.

regole tipografiche accenti

E, allo stesso tempo, usare un apostrofo per gli accenti della maiuscole come il È del verbo essere è un abominio tipografico.

Veloce consiglio, per fare la È accentata maiuscola puoi schiacciare Alt+212.

Regola 7: sfrutta correttamente i pesi e le dimensioni dei font

Per i testi, usa sempre font dai pesi “regular” o “roman”, in modo da garantire la miglior leggibilità.

Usa il bold o, ancora meglio, il peso di almeno 2 livelli più spesso (tipo “black”, “heavy”, ecc) e l’italic per sottolineare le cose importanti di un testo.
In questo modo, il lettore veloce riuscirà a leggere più velocemente, assimilando le cose necessarie.

regole tipografiche uso diversi pesi font

Non usare testi troppo piccoli (mai sotto gli 8pt su carta e 11pt su schermo) né, ovviamente, troppo grandi (oltre i 22pt, per i testi, forse stai esagerando). Qui avevo scritto una guida su come scegliere le dimensioni giuste di un font in ogni situazione e qui, in particolare, per il web.

Conclusioni

Ok, abbiamo concluso con le 7 regole auree per un buon uso della tipografia!

Certo, ci sono ancora molte altre cose da dire per diventare degli esperti nell’uso della tipografia ma già applicando questi consigli e queste regole tipografiche i tuoi progetti faranno un salto di qualità gigantesco.

Se vuoi scoprire di più sul mondo dei font e della tipografia, iscriviti al mio minicorso online, Font-Ninja per diventare un vero e proprio ninja della tipografia, trovi il link qui sotto, nella descrizione!

Mi raccomando, se questo articolo ti è stato utile lasciami un commento qui sotto, e noi ci vediamo nel prossimo contenuto

alla prossima!

Commenti:

Un commento in ““Le 7 regole d’oro della tipografia”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*