In un articolo di qualche settimana fa, ti ho detto che una delle migliori tecniche per un designer per gestire il tempo è quella di avere una buona formazione, cioè conoscere al meglio gli strumenti del mestiere. Ecco, i software, per noi graphic designer, sono sicuramente uno di quei strumenti fondamentali per lavorare. Illustrator, in particolare, è sicuramente tra i più utilizzati (per quel che mi riguarda è il più utilizzato).
Ho quindi voluto raccogliere tutta una serie di consigli e tecniche pratiche per migliorare e velocizzare il lavoro con Adobe Illustrator. Sei semplici e preziosi consigli grazie ai quali sarai in grado di aumentare la tua produttività ed ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo.
Per scrivere questo articolo ho deciso di chiedere una mano a Marco Agustoni, il creatore quello che è probabilmente il corso di Illustrator più completo che ci sia, Illustrator Startup, con ore e ore di videolezioni e tutorial. Lo trovi a questo link
E quindi dai… lascio subito la parola a lui!
Iniziamo!
Eccomi! Come ben saprai, Adobe Illustrator è il software di grafica vettoriale più utilizzato e diffuso al mondo, ma molti, in realtà, lo impiegano senza conoscere a fondo le potenzialità di quegli strumenti e di quelle combinazioni che, una volta svelati, possono migliorare ed ottimizzare notevolmente il flusso lavorativo.
Ho deciso di raccogliere alcune di queste potenzialità nascoste e di presentarle qui su Grafigata attraverso 6 consigli pratici!
Come lavorare più velocemente con Illustrator
Come detto prima da Lorenzo, conoscere meglio i segreti e gli strumenti di un software ti rende capace di lavorare più velocemente e quindi, potenzialmente di lavorare di più e meglio.
È importante quindi avere un atteggiamento curioso nei confronti dei software e non accontentarsi mai di quello che si sa già fare e tentare invece di scoprire sempre nuove funzioni e nuove strategie. D’altronde, me lo ricorda Lorenzo, la curiosità è la caratteristica più importante per un designer!
Ma bando alle ciance! Andiamo diretti a questi consigli!
1. Sfruttare le 3 modalità di disegno
Il primo consiglio che voglio darti per lavorare più velocemente con Illustrator è quello di sfruttare tutte e 3 le modalità di disegno presenti nel software.
Cerchiamo di capire, osservando attentamente l’immagine sottostante, perché sono così importanti e nello specifico, come utilizzarle.
Come vedi, sono presenti 3 diverse forme.
Ok Marco, fin qui c’ero arrivato!
Quest’immagine mostra un cerchio blu messo dietro ad uno giallo ed una stella all’interno di un cerchio rosso.
Vedo, ma, qual è la particolarità delle forma geometriche create?
La cosa più interessante è che queste forme sono state realizzate senza spostare, ordinare ed elaborare alcun elemento del disegno, ma semplicemente selezionando, in fase iniziale, una diversa modalità per ogni struttura ed andando ad ordinare le tre differenti forme geometriche mediante il ricorso alle opzioni denominate “Disegna normale”, “Disegna dietro” e “Disegna all’interno”.
Per selezionare una delle tre modalità, devi recarti nel pannello di sinistra e fare click su una delle icone presenti sotto lo strumento selettore colore.
Di default è già attiva la modalità Disegna normale, che sovrappone ogni forma disegnata a quella già esistente nella tavola da disegno; quest’opzione pone l’oggetto successivo in cima a quello disegnato precedentemente.
La condizione Disegna dietro colloca invece ogni oggetto disegnato dietro agli elementi grafici presenti nel livello attivo (se non viene selezionato alcun elemento), di modo che il nuovo oggetto viene introdotto direttamente dietro a quello scelto.
In ultimo abbiamo la funzione Disegna all’interno che, a mio parere, è la più interessante perché consente di disegnare all’interno dell’area dell’oggetto selezionato, generando automaticamente una maschera di ritaglio (nota di Lorenzo: se ti interessa approfondire, ti rimando a questo articolo di Marco)
Ecco quindi che, sfruttando le 3 modalità di disegno, puoi ottimizzare i tempi ed evitare diversi passaggi previsti per disegnare, rendendo superflua la classica modifica dell’ordine di sovrapposizione o la creazione di ulteriori maschere di ritaglio.
2. Creare disegni perfetti con le opzioni dello “strumento matita”
Lo strumento matita viene utilizzato per disegnare a mano libera, esattamente come si farebbe su un foglio di carta. Personalmente ho sempre odiato questo strumento perché, utilizzando il mouse, facevo una fatica immane a fronte di risultati appena accettabili.
Come ben saprai, disegnare a mano libera con il mouse è molto più complicato che con una matita reale o con il pennino della tavoletta grafica (scopri come sceglierne una). Questo perché la struttura dello strumento implica la sovrabbondanza di imprecisioni ed errori, dovuti proprio alla poca sensibilità del dispositivo. Oltre a ciò, nel caso in cui si utilizza il mouse, risulta logicamente impossibile stabilire il medesimo controllo tattile dello strumento, come avviene invece con una matita, un pennarello o un pennello di tipo “fisico”.
Quante volte ci hai provato anche tu con risultati mediocri?
In questo paragrafo però, voglio darti un suggerimento che può aiutarti a migliorare notevolmente il disegno con lo strumento Matita.
Vediamo come.
Prova a fare un doppio click sullo strumento in questione, si aprirà una finestra di dialogo relativa alle opzioni dello strumento. Adesso, aumenta il livello di fedeltà muovendo il cursore verso destra: più il livello di fedeltà risulta morbido, più le curve appariranno dolci e semplificate (grazie ad un minor numero di punti di ancoraggio), mentre al crescere del valore di precisione, lo strumento registrerà i minimi movimenti del mouse.
Detto ciò, se stai disegnando con un mouse, imposta un livello di morbidezza superiore ed otterrai delle curve più precise e semplificate, nonostante la tua mano non sia particolarmente stabile.
Prova e vedrai! ;)
3. Modificare manualmente lo spessore delle tracce
Hai mai sentito parlare dello strumento larghezza? Se non sai cosa sia, non ti preoccupare. Io stesso l’ho snobbato per anni e poi da un giorno all’altro non ho più potuto farne a meno.
Ok Marco, ma spiegami a che cosa diavolo serve!
Lo strumento ti permette di controllare in modo dinamico la larghezza di un tratto variando di punto in punto lo spessore della traccia.
In pochi secondi puoi ottenere un risultato simile all’immagine di esempio.
Figata, come si usa?
Ti basta selezionare lo strumento (si trova circa al centro nel pannello di sinistra), cliccare nel punto della traccia in cui vuoi variare la larghezza e trascinare verso l’esterno. Verranno generati dei punti e delle maniglie all’interno del tratto, i quali possono essere spostati, modificati e successivamente rimossi a piacere.
Fai attenzione a non confondere i punti di larghezza con quelli di ancoraggio: i primi, vengono aggiunti e gestiti solamente con lo strumento larghezza.
Ti do un altro piccolo suggerimento per gestire meglio la larghezza di un tratto: per modificare solamente una maniglia (destra o sinistra) di un punto di larghezza, muovila tenendo premuto il tasto Opzione (Mac) o Alt (Windows).
4. I vantaggi della pittura dinamica e dello strumento “secchiello pittura dinamica”
Hai mai sognato di colorare delle immagini vettoriali con la massima semplicità, come se si trattasse di disegni su carta o tela?
In Illustrator, la funzione pittura dinamica consente di fare questo in maniera molto intuitiva, dato che la conversione di un comune disegno in un gruppo di pittura dinamica permette di colorare gli oggetti rappresentati come se fossero davvero su carta o su tela e tu avessi in mano un pennarello.
La particolarità di questa funzione consiste nel fatto che il “secchiello pittura dinamica” considera tutti i tracciati sulla stessa superficie piana. Di conseguenza non dovrai più preoccuparti di ordinarli nei vari strati prima di colorarli!
Inoltre, i tracciati dividono la superficie del disegno in più aree e in questo modo colorare diventa più divertente, oltre che decisamente più semplice.
Vediamo nella pratica come funziona e perché può aiutarti a velocizzare notevolmente la fase di colorazione.
- Inizia a disegnare un semplice cerchio e sovrapponi un tracciato curvo
- Adesso, seleziona entrambi gli elementi e dal menu Oggetto scegli la voce Pittura dinamica>Crea;
- Da questo momento, gli elementi sono convertiti in un gruppo di pittura dinamica (lo si può capire dal particolare rettangolo di selezione che compare attorno);
- Ora, all’interno del pannello di sinistra, sotto lo Strumento crea forme, si nascondono due tools per la gestione delle pitture dinamiche (Secchiello pittura dinamica e Selezione pittura dinamica);
- Selezionando il Secchiello pittura dinamica, si può notare come il cursore viene visualizzato sotto forma di secchiello, con tre quadrati colorati che rappresentano il colore di riempimento o di traccia selezionato. Adesso puoi colorare le facce e i bordi dei gruppi di pittura dinamica usando gli attributi attivi.
- Scegli un colore di riempimento nel pannello campioni, oppure utilizza le frecce direzionali per accedere ai colori adiacenti;
- Infine, fai click all’interno dell’area che desideri riempire. Puoi colorare e modificare anche i bordi della figura proprio come ho fatto nell’immagine seguente.
- Per aumentare o diminuire lo spessore dei bordi devi selezionarli con lo strumento Selezione pittura dinamica.
Esistono numerosissimi altri esempi di disegni che puoi ottenere tramite la pittura dinamica senza dover creare altri tracciati, fare tagli o complicarti la vita. Mostraci quello che hai creato nei commenti alla fine dell’articolo! ;)
5. Ottenere forme complesse con il trucco della tilde
Quella che ti sto per mostrare è una vera e propria chicca, sconosciuta a molti utenti di Illustrator. Sto parlando del trucco della tilde. Sì, la tilde, proprio lei, quel simbolo a forma di onda utilizzato nella grafia spagnola (~).
Sfruttando il pulsante tilde in Illustrator puoi ottenere forme complesse in pochissimo tempo.
Vediamo subito come fare.
Innanzitutto, occorre individuare il simbolo (~) sulla tua tastiera. Ok Marco, ma non c’è il simbolo sulla mia tastiera!
Vero, sulle tastiere italiane infatti il simbolo tilde non è presente, ma esistono altri tasti che svolgono la stessa funzione: Il tasto minore < (Mac) ed il tasto chiocciola @ (Windows)
Vediamo quale tipo di magia può generare: il concetto è molto semplice:
- Seleziona ad esempio lo strumento Stella;
- Fai un click e trascina in un punto della pagina senza rilasciare il tasto sinistro del mouse;
- Tieni ora premuto il pulsante < e muovi il cursore. Mentre ti sposti, illustrator crea diverse istanze della forma iniziale mantenendo il punto centrale nella stessa posizione.
Interessante vero?
Puoi utilizzare questa tecnica anche con gli altri strumenti di disegno, quali: segmento linea, arco, spirale, griglia rettangolare, griglia polare, rettangolo, rettangolo con angoli arrotondati, ellisse e poligono.
Ma non è finita qui.
Prova a ripetere la stessa procedura mantenendo premuti contemporaneamente i tasti
< + Barra spaziatrice (Mac)
< + Alt. (Mac)
oppure
@ + Barra spaziatrice (Win)
@ + Alt. (Win)
Adesso, lascio a te il divertimento di provare a sperimentare queste combinazioni per ottenere forme complesse in brevissimo tempo.
6. Usare gli script per velocizzare il lavoro ed implementare nuove funzioni
Gli script sono elementi eccezionali, in quanto permettono di effettuare sequenze di operazioni ampliando le capacità del software ed aggiungendo nuove funzionalità a quelle previste nella sua veste originaria.
Di seguito ho selezionato 3 dei migliori script di Illustrator che ti faranno risparmiare tempo e che ti consentiranno di ampliare il novero delle operazioni eseguibili, senza spesa alcuna, dato che il loro download è completamente gratuito.
Prima di procedere però ti spiego come si esegue o installa uno script.
Per eseguire uno script in Illustrator ti basta andare alla voce File>Script>Altro script… ed individuare lo script desiderato.
In alternativa, puoi installare uno script e renderlo visibile perennemente nel sottomenu File>Script, inserendo il file .jsx nella cartella Script che trovi al seguente percorso:
Mac: ApplicazioniAdobe Illustrator CCPresetsit_IT (o altra lingua in uso)Script
Windows: C:ProgrammiAdobeAdobe Illustrator CCPresetsit_ITScripts
I migliori script per Illustrator
ImageCrop: Ritagliare un’immagine senza usare Photoshop
Con lo script ImageCrop, puoi ritagliare un’immagine direttamente in Illustrator senza dover passare a Photoshop o ricorrere a maschere di ritaglio. In questo modo, ritagliare immagini diventa un’operazione rapida ed utile ad alleggerire il documento.
Per ritagliare un’immagine sfruttando lo script ImageCrop non devi far altro che disegnare una forma quadrata o rettangolare sopra l’immagine stessa, per poi eseguire lo script con entrambi gli elementi selezionati.
Open multipage PDF: Aprire un PDF multipagina
Hai mai avuto la necessità di aprire o modificare un PDF multipagina in Illustrator? Se la risposta è sì, saprai senz’altro che l’operazione è impossibile su illustrator, dato che Il software permette di aprire solo una pagina per volta e rende per tanto difficoltosa e lunga la modifica apportata da elementi dotati di notevoli estensione e di molte pagine.
Tutto ciò è molto fastidioso! ci dev’essere un modo più semplice no?
Lo script Open multipage PDF permette l’apertura di qualsiasi tipologia di pdf multipagina all’interno di Illustrator. Provare per credere!
Insert page number: Aggiungere la numerazione automatica alle tavole da disegno
È risaputo che Illustrator non è predisposto all’impaginazione e alla produzione di prodotti editoriali, per questo motivo Adobe ha omesso la possibilità di aggiungere la numerazione automatica alle tavole da disegno.
Talvolta però potresti avere la necessità di numerare le tavole e anche per questa funzione esiste uno script chiamato Insert Page Number che per l’appunto aggiunge in maniera automatica la numerazione di pagina e volendo anche la data, l’ora ed il nome del documento.
Conclusioni
Ok! Siamo giunti alla fine di questo articolo, spero di averti dato utili consigli per migliorare l’uso di Illustrator, ripasso la parola a Lorenzo!
Eccomi, sono di nuovo io! Devo dire che in questo articolo ci sono davvero dei consigli e degli spunti molto molto interessanti su come lavorare al meglio su Illustrator.
Per qualsiasi problema, domanda o consiglio relativo a questi aspetti si Illustrator, lasciaci pure un commento qui sotto.
Anzi, sono curioso: fammi sapere che ne pensi di questo articolo? Ovviamente commenta! :D
Alla prossima,
Lorenzo.
Per quanto mi riguarda questo è l’articolo del mese :D infinitamente grazie! <3
Grazie infinite!
Lo script per i PDF multipagina lo ho subito scaricato. Viene benissimo!
Grazie ragazzi! (questa volta non solo Lorenzo ahah)
Confermo! È stato un ottimo consiglio quello ;)
Ciao Lorenzo.
Per quanto riguarda il Logo Design che strumenti consigli a livello di tool, script e plugin?
A volte trovo in difficoltà soprattutto nel costruire griglie, allineare linee o forme.
Se hai qualche consiglio mi farebbe molto piacere!
Per il Logo Design, assolutamente i plugin della Astute Graphic. Sono qualcosa di eccezionale. Anche se hanno un problema: il costo :)
Fantastico! Grazie.. gli script mi hanno salvato la vita! :D
Ciao Lorenzo trovo i tuoi articoli utilissimi e interessantissimi sempre pieni di spunti di riflessione anche per ambiti non prettamente da designer.
Avevo provato a stamparmi i tuoi articoli per averli sempre a disposizione e rileggermeli (sono della vecchia generazione del cartaceo… ) e quindi chiedevo: perchè non ne fai una versione PDF scaricabile impaginata e ottimizzata per la stampa? Sarebbe davvere utile. Grazie per tutto quello che fai e per il tempo che dedichi a questo sito.
Ciao Angelo!
Effettivamente è un’idea molto interessante :) Penserò un po’ a come renderla praticabile grazie!