Ecco la lista delle cose da regalare ad un designer nel 2024

Lorenzo MigliettaLorenzo Miglietta
regali per designer

Sei alla ricerca di un regalo creativo per un creativo? Dell’idea giusta neanche l’ombra? Strano ma vero, è tutto regolare.
Lo so, sembra sempre che fare un regalo ad un grafico, un designer o comunque un creativo sia impossibile.

In realtà non è così. Ci sono moltissime cose fighe da regalare!

Non vorrai mica regalare al tuo amico, fratello, sorella, fidanzato/a o quello che è il solito maglioncino in stile Ron Weasley, vero? (in realtà io lo voglio)

Ok, lo ammetto, questo articolo, a differenza di tutti gli altri di Grafigata, non è dedicato ai designer ma ad amici, parenti e fidanzati/e dei designer.

Una sorta di lista dei regali che ogni creativo vorrebbe! ;)

Sei pronto/a per fare un figurone questo Natale?

Ok, allora cominciamo!

Un quaderno tascabile Blokketto!

Blokketto versione tascabile e versione quaderno

Il taccuino di cui nessun designer può fare a meno, in versione 2.0!

Se non conosci Blokketto te lo presento:‌ è il primo oggetto fisico che abbiamo prodotto a marchio Grafigata!. La prima tiratura risale al 2018 ed è stata più che altro una prova.

Sapevamo di aver trovato la soluzione vincente per chi si occupa di graphic design: infatti la griglia interna delle pagine, fatta di croci e punti, è perfetta per fare tutto quello che ti serve. Scrivere, disegnare, progettare.

griglia a croci e punti non photo blue di blokketto

Ma sapevamo anche di poter migliorare. Il Blokketto che trovi ora nel nostro nuovo shop è un prodotto di qualità e sostenibile: è fatto interamente in Italia con carta riciclata. In più abbiamo pensato che ci sono un sacco di designer, con un sacco di esigenze diverse. Per questo abbiamo creato due formati:‌

  • Blokketto tascabile: formato A6 (105 × 148 mm), sta comodo nello zaino e persino in tasca.
    Ha 48 pagine (non troppe, non troppo poche) ed è perfetto da portarsi sempre dietro, per riversare ogni singola idea, ogni singolo schizzo o bozzetto… ogni singola scintilla di creatività.
  • Blokketto quaderno: è un vero e proprio quadernetto di formato A5 (148 x 210 mm), con 80 pagine. L’abbiamo creato per chi ama avere tanto, tanto spazio a disposizione per creare.
Quaderno blokketto, per disegnare, scrivere e creare

Non sai scegliere il formato più adatto? Perché dovresti farlo? Se vuoi accontentare anche la persona più esigente e avere i pregi di tutti e due i formati abbiamo pensato a un’offerta su misura: acquista 4 Blokketto (tascabile o quaderno) e ottieni il 10% di sconto sul totale.

Il classico regalo per designer: libri di grafica e design

libri vari grafica design

A differenza di altri lavori, un grafico non può e non deve mai smettere di imparare. Per questo è fondamentale leggere e scoprire le ultime novità di questo mondo.

Il classico e buon libro per un designer quindi non è di certo un regalo da escludere, anzi. È sicuramente più utile ed apprezzato del maglione con la renna che finirà nel buco nero dell’armadio.

Consigliarne uno solo, però, è un’impresa piuttosto ardua. Le dodici fatiche di Ercole in confronto sono una partitella di ping pong sulla spiaggia.

Per fortuna, qui su Grafigata, c’è la più grande raccolta online di libri di grafica e design ordinati per argomento.

Il modo migliore per sapere quale di quei tantissimi libri scegliere è quello di far scegliere direttamente il diretto interessato.

Ma se vuoi fare una sorpresa, ecco qualche titolo particolare consigliato.

Un libro di grafica per chi è agli inizi

libri scelta regalo designer

In questo caso c’è una buona probabilità che il designer destinatario del regalo non abbia moltissimi libri già acquistati. La possibilità di regalare un doppione è quindi molto ridotta.

Un libro, uscito nel 2017, che sicuramente qualunque creativo apprezzerà è “Cromorama” di Riccardo Falcinelli, diventato in pochissimo tempo un super bestseller. Impossibile che non piaccia.

Ti consiglio anche il più recente di Falcinelli: si intitola Visus. Storie del volto dall’antichità al selfie . Perché pensiamo che sia facile descrivere, o disegnare, un volto. Ma è la parte del corpo che, nella storia, è stata più spesso caricata di significati culturali. Insomma, una lettura piacevole e allo stesso tempo una risorsa piena di cose da sapere per non fare errori grossolani.

Altre possibili soluzioni:

ATTENZIONE: si tratta di libri molto gettonati e che quasi tutti i designer hanno già nelle loro librerie. Procedere con cautela :)

Per libri un po’ più particolari ed originali, procedi con la lettura.

Qualche libro per veri nerd di grafica

libro logo modernism aperto

Qui ci si può sbizzarrire di più, andando a ricercare titoli un po’ particolari e, magari, anche un po’ strani.

Un titolo che sicuramente mi viene di consigliare è “Logo modernism” di Jens Muller. Qui trovi circa 6000 marchi registrati, del periodo 1940-1980. Una fonte d’ispirazione enorme.

Un altro titolo assolutamente interessante potrebbe essere “Ruba come un artista” di Austin Kleon. Perché, ti rivelo un segreto: nessun grafico, disegnatore, artista o creativo che sia mai esistito ha mai creato nulla, in realtà. Rielaborare cose già esistenti e migliorarle. Quella è la chiave!

Non ti bastano? Eccone altri tre, dei generi più diversi possibile tra loro:

Now is better, parola di Sagmeister

copertina Sagmeister now is better

“Si stava meglio quando si stava peggio?” Assolutamente no! Almeno questa è la tesi a cui Stefan Sagmeister ha dedicato gli ultimi anni della sua ricerca. Controcorrente, come sempre, il designer austriaco cerca di smontare un po’ di luoghi comuni mettendo insieme statistica, arte e graphic design.

Un libro che non è solo piacevole nell’aspetto e ottimista nel contenuto, ma ti fa vedere quanto è forte l’impatto del buon design, ad esempio quando si tratta di capire e fare capire al più grande numero di persone possibili i fenomeni che stiamo attraversando.

Qui l’approccio di Sagmeister al design è inconfondibile: mette insieme stili diversi, come un minimalismo geometrico e immagini dei secoli passati, per richiamare l’attenzione sull’importanza di mantenere una prospettiva storica.

Un libro piacevole per la bellezza, i contenuti, e che di certo fa un figurone nella libreria di qualsiasi designer. Si trova su Amazon sia in versione copertina rigida che paperback.

Tutto Pentagram

Perché un’agenzia diventa un’icona? E cos’è successo di interessante nel graphic design negli ultimi sessant’anni? Ecco solo un paio delle tantissime cose che puoi scoprire sfogliando questo repertorio, 1,000 Marks: by Pentagram. Pubblicato in una prima versione nel 2010, e adesso aggiornato con praticamente il doppio delle pagine.

Un libro non da leggere, ma da sfogliare e studiare, perché appunto organizzato come un vero repertorio. Troverai in pratica in ogni pagina un pittogramma o un logotipo; in basso l’anno in cui è stato realizzato, il nome del cliente e il campo in cui opera.

Repertori di grafica originale, per non sbagliare mood

repertori grafica anni '80

Senti sempre parlare di un progetto a cui bisogna dare un tono “anni ’80”? di un logo per una band, che sia davvero “punk”? o che ricordi le atmosfere storiche dell’hip-hop? O ancora di una confezione di biscotti tipo “america anni’50”? Ma soprattutto non hai idea di quello di cui si sta parlando?

Non ti preoccupare, certe volte non lo sa nemmeno di preciso chi si occupa di graphic design. Perché crediamo di conoscere alla perfezione certi stili, ma trovare online le fonti originali non è semplice come sembra.

Il regalo perfetto per designer in cerca di nuovi stimoli o che cercano sempre la perfezione in ogni progetto potrebbe proprio essere una, o più di una, delle raccolte di Masala Noir.

Ne trovi davvero per tutti i gusti e sono organizzate per tema: dal packaging del cibo (una rassegna che va dagli anni’30 del Novecento al Duemila) ai loghi punk, dalle pubblicità dei giochi arcade alle confezioni dei nastri da registrare.

Qualità e stile da stampa underground a prezzi che stanno tra i 15 e in 25 euro per quasi tutte le pubblicazioni. Un modo per fare un bel regalo e, allo stesso tempo, sostenere un’iniziativa di editoria indipendente.

Largo alle designer

designher libro sulle figure femminili contemporanee nel graphic design

Il regalo giusto per una designer speciale, o per chi ha voglia di scoprire un lato ancora troppo poco raccontato del design contemporaneo.

Victionary raccoglie in un volume importante e di qualità storie di talenti femminili, da ogni parte del mondo e in molti settori diversi del design, con un occhio di riguardo per quelli emergenti.

Insieme a questi ritratti, le storie delle donne che hanno aperto la strada alle designer contemporanee. Designhers offre uno spaccato significativo del mondo del design di oggi, ma soprattutto un’anticipazione di quello di domani.

Un libro per chi vuole essere sempre sul pezzo

Dentro Yearbook of type trovi i font creati nel corso del 2024 in tutto il mondo, da realtà grandi e famose oppure piccole e indipendenti.

Pubblicato da Slanted, la stessa casa editrice che cura tutti gli anni il Typodarium, è costruito in modo da permettere di vedere ogni font “in azione” nel modo più efficace: su carta e in diversi contesti, studiati per questo tipo di pubblicazione.

Molto utile per alleviare la FOMO di designer sempre alla ricerca del font perfetto; lo puoi acquistare qui.

E infine… tutto sulla tipografia

L’abbiamo già ripetuto parecchie volte: negli ultimi anni la tipografia ha acquisito un ruolo via via sempre più importante. Non che prima non ce lo avesse, ma negli anni del minimalismo si era rinunciato all’uso espressivo e decorativo dei font.

Proprio ai font espressivi, invece, è dedicato una delle più recenti pubblicazioni della sempre validissima casa editrice Counter Print, che si intitola appunto Expressive Type Today. Un viaggio divertente e colorato alla scoperta degli usi più creativi della tipografia ai giorni nostri.

In questo panorama contemporaneo, già molto ricco, vediamo anche sempre più spesso influenze e citazioni di epoche passate, dalle più vicine a quelle ormai parecchio lontane. Per questo può fare comodo andare a studiare gli originali: i veri, grandissimi esempi della tipografia novecentesca.

Non c’è designer che non si entusiasmerà per Type by Aldo Novarese: Collected Specimen Booklets. Un libro, anche questo appena pubblicato, che riproduce e raccoglie gli specimen (cioè le piccole pubblicazioni illustrative) dei più interessanti font progettati da Aldo Novarese per la fonderia Nebiolo.

Un’altra vera chicca, sempre edita da Letterform Archive, è Bauhaus Typography at 100. Non solo perché tratta di una delle avanguardie che ha avuto più influenza in assoluto sul graphic design del Novecento, e pure dei giorni nostri. Ma soprattutto perché è raro trovare materiale sui font e più in generale sull’uso della tipografia da parte di questa scuola. Ci sono dentro esempi incredibili e sorprendentemente moderni.

Vuoi altre opzioni? Mettiti a spulciare la lista di libri raccolti qui su Grafigata! C’è veramente di tutto! ;)

Giochi e altre cose fighe (e forse un po’ nerd)

Un designer è una mente creativa e la creatività si stimola nei modi più disparati. Ma sai qual è il modo migliore per stimolarla, per sprigionarla? Giocando!

Ecco quindi alcuni giochi che potrebbero essere perfetti come regalo per un designer:

Un gioco da tavola di quelli progettati da Bruno Munari

regalo designer giochi Munari

Bruno Munari è stato uno dei designer più importanti nella storia (sia a livello italiano che internazionale). Negli anni ha creato di tutto, tra cui alcuni giochi in scatola (nel periodo dal 1959 al 1976), realizzati per Danese.

La casa editrice Corraini ne ha ripubblicati quattro che Munari creò insieme a Giovanni Belgrano: si chiamano Più e meno, Trasformazioni, Immagini della realtà e Otto sequenze da mettere in ordine.

Si tratta di giochi molto particolari, molto belli da vedere e che funzionano molto bene per far giocare gli adulti insieme ai bambini. Ma anche gli adulti e basta, in realtà :)

Più e meno è fatto anche di illustrazioni bellissime che, volendo, se proprio non si vuole giocarci, possono pure essere appese come quadretti o fotografate (che sono molto fighe anche per Instagram).

immagini della realtà Munari gioco regalo per designer

Trasformazioni, invece, è fatto di 60 carte da accostare in orizzontale o in verticale per creare sequenze di immagini. Immagini della realtà, che è forse più adatto agli adulti, contiene 40 immagini fotografiche che rappresentano diversi soggetti, da vari punti di vista e in forme diverse. Otto sequenze da mettere in ordine, infine, è decisamente più per bambini e contiene, beh, otto sequenze da mettere in ordine. Costano tutti e tre tra i 42 e i 43 euro, sul sito di Corraini.

La creatività è un gioco

typodarium numero gioco regali per designer

pLAy è un numero speciale della rivista LogoArchive che esplora il rapporto tra gioco e lavoro e offre uno sguardo nuovo su quello che pensiamo di conoscere.

Una rivista che si trasforma in un set di carte, che a loro volta possono diventare dei loghi oppure delle forme. Da costruire, distruggere, ricostruire. Un gioco che potrebbe persino sostituire la tombolata!

Per chi magari ha voglia di nuovi stimoli e di ripartire dalle basi.

Lo trovi sullo shop ufficiale di Logo Archive. E se non conosci questo progetto ti consiglio di andare a visitare il loro sito: trovi un grandissimo archivio storico di loghi, a cui puoi accedere con una piccola cifra di sottoscrizione mensile.

Typodarium 2024: per i malati di font!

Anche se sembra che un creativo non dorma mai, i giorni passano anche per lui. Però per renderli più piacevoli, accantonando per un attimo l’ansia delle scadenze, c’è lui.

Typodarium, il calendario tipografico a strappo pubblicato da Slanted e realizzato da ben 357 designers provenienti da 34 paesi nel mondo.

Incredibile vero? Per designer font-dipendenti questo regalo è sicuramente la libidine per eccellenza.

366 fonts da strappare, ma soprattutto da scoprire, conoscere e sperimentare. Quasi un rituale quotidiano di cui il creativo non potrà più fare a meno. Quest’anno con una veste arcobaleno che promette di rallegrare di colore ogni giornata.

In giro, con stile

Per designer che ogni tanto sognano una fuga il regalo perfetto è questo set.

Sono appunto quattro mappe, ciascuna dedicata alle linee della metropolitana di quattro grandi capitali: Londra, Mosca, New York e Parigi. Un lato della mappa è dedicato, appunto, al tracciato delle linee, mentre l’altro lato è una raccolta di foto e testi che mettono in evidenza cosa c’è di interessante da visitare proprio dentro queste linee di trasporto.

Oltre essere interessanti, sono anche molto curate dal punto di vista della grafica, quindi non potranno che fare colpo.

Il giusto comfort

Stress, scadenze, sfide professionali e personali, necessità di aggiornamento quasi costante, progetti complessi … le giornate di chi fa graphic design a volte sembrano uno slalom tra le difficoltà. Il regalo giusto allora può essere qualcosa che porta un po’ di comodità in un mestiere che sa essere scomodo.

Cominciamo subito da un elemento che troppe volte tutti sottovalutiamo: la luce. Troppa, poca, fredda, di lato, di fronte … se la fonte di luce è sbagliata non solo è più difficile lavorare, ma si rischia di sottovalutare il fastidio, fisico e non, che ne deriva. Così si accumulano tensione e stanchezza della vista. Per evitare questi problemi una buona lampada da scrivania di sicuro è uno strumento fondamentale.

lampada da tavolo idea regalo designer

Questa qui in legno e metallo è solida, ha una bella linea, si può orientare in base alle necessità e si trova in diversi colori, tutti molto fighi. Così la puoi abbinare allo studio o addirittura al personal brand del designer a cui la vuoi regalare: di sicuro lo apprezzerà ;)

Oppure, per chi si lascia completamente assorbire dal lavoro sulla tavoletta grafica, al punto da non volerla mollare nemmeno per premere un interruttore, la soluzione potrebbe essere questa lampada. La forma a sfera la rende un bell’oggetto, si può scegliere tra diverse modalità di luce e, ovviamente, si può comandare con la voce, attraverso un’app dedicata, oppure attraverso Alexa o l’assistente Google. Collegarla alle app di assistente vocale permette anche di impostare delle routine, come un orario in cui si accende. Perfetto per non perdere il ritmo.

lampada smart luce calda idea regalo designer

Anche con una buona luce, però, quando comincia a fare più freddo dopo qualche ora al pc si rischia lo stesso di avere qualche difficoltà a resistere. Le mani diventano sempre più rigide, e per chi deve disegnare o fare ritocchi di precisione è una gran seccatura. A parte una vacanza in posti esotici, un tappetino da scrivania riscaldato è una valida alternativa per regalare un tiepido comfort.

Se le ore al pc diventano tante, un altro regalo che può davvero migliorare le giornate di ogni designer è un paio di occhiali che bloccano la luce blu. In pratica evitano quell’effetto di bruciore e secchezza agli occhi che spesso prova chi per troppo tempo sta davanti a schermi retroilluminati. Ne trovi di ogni tipo: quelli pensati per il gaming, quindi per esigenze simili a chi fa grafica, e che hanno le migliori recensioni, sono quelli del marchio Gunnar. Questo modello in particolare è semplice e comodo.

orologio analogico schede che ruotano regalo per designer

E con le scadenze, come si fa? Se ti dicessi che c’è un modo per rendere non dico più piacevole, ma di certo più figo il passare del tempo? Questo orologio super-analogico segna lo scorrere dei minuti e delle ore con delle schede che si voltano, come la pagina di un quaderno, in maniera automatica.

Non prolungherà il tempo di consegna, ma di certo renderà più piacevole guardare all’orologio. Quasi dimenticavo: visto che è un regalo per designer lo trovi nei due colori iconici, bianco e nero.

Altre cose curiose e divertenti

Avete presente quel momento, che prima o poi arriva sempre durante le festività, in cui qualcuno tira fuori un mazzo di carte?

Quest’anno per fare un figurone puoi regalare (e proporre)

  • The Font and Design Decks
    Sembrano due “innocui” mazzi di carte, con tutti i segni e i numeri al loro posto. In realtà in ogni carta trovi delle informazioni che riguardano il design, la tipografia, la teoria dei colori, la storia della grafica. Il tutto accompagnato da esempi e illustrazioni molto accurate.

Ci sono poi altre due proposte decisamente divertenti:

  • I timbrini! Non sto scherzando: questi timbri, il BlockFace Typography Stamp Set. Si tratta di una scatola che contiene dei timbri che hanno forme geometriche modulari. Sono stati disegnati dall’artista Will Mower e in pratica, combinandoli, puoi ricavare sia delle lettere sia dei decori grafici. Puoi usarli per stampare su carta ma, con il giusto inchiostro, anche su stoffa. La persona a cui lo regali potrà creare così delle t-shirt davvero uniche!
cmy cubes
  • CMY Cubes Objects
    Il cubo di Rubik è roba superata. Lo store online del Moma, invece, ti propone, oltre a un sacco di roba fighissima di design, questi cubi o poliedri trasparenti. Con una caratteristica: le diverse facce sono ricoperte di sostanze che “sottraggono” diverse lunghezze d’onda dalla luce bianca., in particolare quelle che corrispondono a ciano, magenta e giallo. Facendo ruotare l’oggetto i colori si combinano e compaiono tutte le tinte che si possono stampare.
    Sono sicuro che terrà impegnato qualsiasi designer, ed eviterà che si fissi a commentare l’allineamento del menu di Natale.

Roba hi-tech da regalare a un designer

Qualche raro designer o creativo potrà anche non apprezzare un libro come regalo, ma esiste un modo per far sempre apprezzare il proprio regalo: cose tech!

Vediamo quali sono i regali tecnologici che un designer non vede l’ora di vedersi fare!

Tavoletta grafica

tavoletta grafica e pc portatile

Con questo regalo si va quasi sempre sul sicuro, specialmente per chi, tra i designer, ama disegnare o lo fa per mestiere.

Sul mercato ne esistono centinaia e adatte ad ogni tipo di esigenza. Quindi non commettere l’errore di pensare che una tavoletta valga l’altra.

Ma non spaventarti, i prezzi sono adattabili a tutte le tasche. Esempi?

  • Huion Inspiroy Giano G930L: tra le tavolette grafiche senza schermo probabilmente la migliore per rapporto qualità-prezzo. Uno strumento preciso e costruito con grande attenzione all’ergonomia. Perfetta per regalare un maggior confort nel lavoro quotidiano.
  • Wacom One: una vera entry level nel campo dei display interattivi. Il regalo giusto per designer giovani (per età o esperienza), perfetta come prima tavoletta.

Come dici? Ne ha già una? Beh, ma ogni grafico ne desidera sempre una nuova. Più grande, più bella e performante.

Un’alternativa alla tavoletta grafica può essere sicuramente un tablet per disegnare.

Io l’anno scorso ho ricevuto la ugee Drawing Tablet M808, che ha un ottimo design, tanti tasti per le funzioni rapide e una bella area di lavoro da sfruttare. Ma le alternative sul mercato sono davvero tante, e puoi di sicuro trovare quella adatta a ogni budget e a ogni esigenza.

Un mouse ergonomico professionale

mouse ergonomico logitech

Per chi lavora tanto al computer è estremamente utile avere dei dispositivi che siano non solo utili e ben funzionanti ma anche ergonomici!

Un mouse di questo tipo può essere un ottimo regalo per i designer: l’impugnatura giusta può davvero migliorare la vita di chi passa ore al pc . Puoi prenderne uno molto low cost come questi verticali della CSL oppure un vero top di gamma come il nuovo Logitech MX Master 3S. Una bomba! Mi piace così tanto che ho progetto in diretta da un cornerstore Logitech un poster che ha come protagonista proprio questo mouse; nel caso l’avessi persa, la ritrovi qua.

Se invece la persona a cui vuoi fare un regalo si lamenta perché ha il braccio indolenzito a fine giornata potresti svoltargli la vita con un mouse verticale. Il diverso modo di impugnarlo richiede all’inizio un po’ di pratica ma scarica le tensioni che altrimenti si accumulano sul polso e sui tendini dell’avambraccio. Io, ad esempio, uso questo, sempre della Logitech.

Un supporto per portatile su scrivania

Se il tuo caro designer lavora molto alla scrivania e usa un portatile allora la sua schiena amerà questo regalo. Si tratta di una specie di rialzo per portatile che porta l’altezza dello schermo ad un livello più comodo ed ergonomico.

Ce ne sono tantissimi modelli ma uno dei più fighi è sicuramente questo qua, specialmente per chi usa MacBook.

Se invece lavora con il fisso, ma avrebbe bisogno di un po’ di spazio in più sulla scrivania, occupata da monitor affiancati, tavolette, cuffie, etc. (etc. etc. etc. etc. …) puoi scegliere questo rialzo per monitor. È elegante, e ha un sacco di spazio ben organizzato dove mettere tutto quello che serve tenere a portata di mano.

C’è posto anche per una buona tastiera come questa, la Logitech Signature Slim K950. È davvero comoda, molto silenziosa, con un sacco di tasti di scelta rapida. In più ha una funzione fighissima: la puoi associare a 3 diversi device, e poi passare da uno all’altro semplicemente premendo un tasto. Immagina quanto tempo puoi far risparmiare alla persona a cui la regalerai!

Se poi hai proprio a che fare con un designer super-esigente e con tantissime cose da fare, puoi pensare di orientarti su questa console, sempre Logitech, la MX Creative Console. In pratica si tratta di un tastierino con dei tasti a cui puoi assegnare funzioni particolari, pensate per facilitare il lavoro con i programmi della Creative Cloud di Adobe. E poi un altro blocco dotato di rotellina e manopola, anche queste personalizzabili, che permettono di fare delle regolazioni super-precise.

Un sensore di colore

sensore di colore regali per designer

Nyx Mini 3 color sensor è un oggetto semplice quanto utile, soprattutto per chi vuole evitare lunghe discussioni su quanto caldo o freddo, saturo o non saturo sia un certo colore.

Si tratta infatti di un semplice sensore, piccolo e leggero, che poggiato su una qualsiasi superficie restituisce il relativo codice colore. È molto comodo da usare in mobilità perché è poco più grande di un tappo e comunica con lo smartphone attraverso un’applicazione dedicata.

Da qui puoi consultare la corrispondenza con i cataloghi di molti produttori di tinte e vernici, e soprattutto i codici per tutte le principali gamme. In pratica è come avere il contagocce di Photoshop, ma nella vita analogica!

Hard disk esterno

hard disk esterno idea regalo designer

C’è qualcosa di peggio che perdere ore, magari giornate di lavoro? O doversi trascinare dietro il portatile per avere con sé tutti i file di un progetto?

Per designer che hanno già tutto, ma che apprezzano sicurezza e affidabilità, questo hard disk esterno è l’idea che stavi cercando. Ci stanno dentro fino 2 TB di dati, è più piccolo di una carta di credito. Lo vendono con cavi per adattarlo a tutti i più comuni tipi di porte e, soprattutto, funziona con qualsiasi sistema operativo, senza bisogno di installare driver.

Resiste persino all’acqua! Lascerà qualsiasi designer a bocca aperta.

Cose molto utili da regalare ad un designer

Le cose utili da regalare sono spesso le cose migliori. In questo caso abbiamo selezionato quelle utili ma che sono davvero utili.

Le matite

matite colorate faber castel regali per designer

Ok, questa magari ti può sembrare una banalità, ma certe volte rincorriamo così tanto un’idea originale che ci dimentichiamo la soluzione più semplice.

Anche se ormai il digitale ha preso molto spazio, i designer quasi sempre progettano (o si divertono) proprio come si fa da secoli: con carta e matita.

disegno matite grafite grafica regali

Per la carta c’è Blokketto. Mancano le matite: un’ottima soluzione è regalare sia quelle colorate sia quelle di semplice grafite, ma in una buona varietà di durezze.

Un marchio che probabilmente conosci già, ma rimane tra i preferiti in ambito professionale, è di certo Faber Castel. Puoi scegliere:

Se invece vuoi regalare uno strumento che duri nel tempo, magari più adatto per lo schizzo e l’appunto che non per una composizione finita, puoi orientarti su una “matita perpetua“. Si tratta in buona sostanza di uno stilo con una punta metallica: scrive senza grafite e senza inchiostro. È il metallo stesso di cui è fatta la punta che reagisce al contatto con la carta con un’ossidazione: questa reazione è quella che lascia il tratto.

matita perpetua regali designer

Quindi questo strumento scrive come una matita, ma non si cancella, non sbava, non macchia le mani di chi sta disegnando o scrivendo. E non servirà mai temperarla.

Un regalo molto elegante e di sicuro gradito a designer che hanno a cuore la sostenibilità. Noi abbiamo provato il modello Forever Prima e te lo consigliamo, ma sul mercato puoi trovare diverse alternative.

Una mazzetta Pantone per scegliere sempre il colore giusto

mazzetta pantone

Se si parla di colore non si può non nominare il regalo per eccellenza in materia. Quello che se non ce l’hai non sei nessuno.

Di cosa sto parlando? Dei Pantone Matching System. E no, non sono un gioco. Sono delle mazzette contenenti tutta la gamma cromatica possibile ed immaginabile. In particolare ci trovi un classificate le cosiddette tinte piatte (non sai cosa sono? non ti preoccupare, leggi qui: te lo spieghiamo così farai davvero un figurone)

Ce ne sono a bizzeffe: coated, uncoated, metallic guide, solid color set… in pratica un arcobaleno di colori.

Perché per un grafico non sarà solo ed esclusivamente un blu, ma un Pantone 19-4045. Capisci l’ossessione?

Scegli qui. Qualsiasi essa sia sarà sicuramente super apprezzata.

Oppure celebra anche tu il colore dell’anno e scegli la mazzetta Limited Edition Pantone Color of the Year 2025 . Unica nel suo genere e disponibile in edizione limitata.

Pantone-mania

C’è chi non si accontenta delle mazzette, ma desidera una giornata colorata. Con colori a cui corrisponde un codice, e che si possono riprodurre in modo esatto, è chiaro!

Per tutte queste persone (sono più di quelle che immagini) Pantone ha prodotto un’intera linea di oggetti. Li trovi in una sezione dedicata del loro store online: ci sono le tazzine, che vedi qui in foto, tazze di tutti i tipi, borracce, ombrelli, portachiavi, notes, gomme per cancellare, righelli e persino gli ottimi marker di cui ho parlato in una newsletter.

Se tutto quello che trovi qui non ti basta, fai un giro su Amazon: non c’è limite al merchandising Pantone. Lo ammetto, anche io ho ceduto: poteva non esserci nella mia cucina un set di guanto da forno e presina rigorosamente in codice colore Pantone?

Ecco, se fin qui non avevi trovato nulla che ti convincesse, adesso sono sicuro che hai solo l’imbarazzo della scelta.

Conclusioni

Il nuovo regalo per un designer andava portato in salvo. Credi di aver fatto centro?

Sicuramente in questa lista dei desideri hai trovato quello perfetto. Quello che farà spuntare gli occhi a cuori al creativo che lo riceverà.

E tu creativo? Cosa ne dici di lasciare un commento qui sotto dicendo cosa ti piacerebbe ricevere per questo Natale?

Soprattutto condividi, sia mai che qualcuno a te vicino capti qualche frecciatina.

Alla prossima,

Lorenzo.

Commenti:

Ci sono 10 commenti in “Ecco la lista delle cose da regalare ad un designer nel 2024”

  • Ciao Lorenzo,
    bell’articolo… ma erano le 12 fatiche di Ercole.
    Achille è quello ucciso da Ettore. Colpa di Elena la… ehm, di Troia.
    Daniele

  • Ciao Lorenzo,

    bello questo articolo, hai suggerito degli oggetti fighissimi di cui non conoscevo nemmeno l’esistenza!
    Aggiungerei questi:
    https://gunnar.com/
    Questi occhiali sono stati inizialmente progettati per i “gamers”, cioè per coloro che passano ore/giornate/nottate intere sui videogiochi, ma penso siano utili per chiunque, come un designer, passa più di 8 ore davanti al computer.
    Io li uso da 3 anni circa, prima avevo emicrania/bruciore di occhi tutti i giorni dovuti alle ore passate davanti allo schermo, da quando li uso posso stare anche 15 ore davanti al pc ed è come se non lo avessi nemmeno acceso ;)
    Daniele

    • Vero, gli occhiali che filtrano la luce blu sono un’ottima cosa!

      Io risolvo lo stesso problema impostando la modalità “Low Blue Light” sul mio monitor BenQ quando non lavoro con i colori ;)

  • …eh mancanco dei buoni consigli per arredamento di uno studio…(devo allestire il mio nuovo studio) magari qualche idea su delle postazioni super comode da lavoro (sedie ok, ma tavoli, cassettere ecc..) e poi i migliori scanner? C’é una gran confusione in giro….un consiglio?

  • …ah ancora qualcuno potrebbe informarmi dove trovare una raccolta completa di font non solo da installare ma anche da sfogliare (tipo un catalogo completo) grazie…

  • Grazie Lorenzo, come sempre sei al TOP!
    Stavo giusto pensando di acquistare dei libri, ma non sapevo dove tuffarmi :-) Ho trovato tanti spunti e fatto ottimi acquisti.

  • Grazie per gli spunti…così so dove indirizzare amici e parenti ;)
    Hai qualche consiglio o link per uno stand Up desk?
    Grazie

    • Ciao Sara! Generalmente sono molto costose. Tra le migliori ci sono le Fully. Però non sono affatto male anche quelle nuove dell’IKEA.
      Il consiglio è di investire qualcosina in più e prendere quelle elettriche che si alzano e abbassano con il pulsantino. Io ho preso quella con la manovella dell’IKEA e me ne sono pentito 😅

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*