Hai mai visto il film della Marvel “Civil War”? Uno delle ultime “chicche” proposte dal genio indiscusso di Stan Lee, scomparso aimé alcuni mesi fa.
Sulla copertina della presentazione del film c’erano schiaffate in primo piano le facce di Capitan America e di Iron Man.
Diciamolo, quei due non si sono mai sopportati ma entrambi, sotto sotto, incuriosiscono e appassionano tantissime persone. Non dirmi che non hai mai sognato di entrare nei loro panni almeno una volta nella tua vita!
Tony Stark è un pò l’Apple della situazione. Impersonifica Steve Jobs, filantropo, genio sregolato con una tecnologia che sa tanto di status sociale.
Dall’altra parte invece abbiamo Capitan America, interpretato dal Surface Pro, il quale ha come caratteristiche principali la superforza e quello scudo da fare invidia. Un pò come il nuovo Surface 6, potenziato nella carrozzeria per fare invidia alla concorrenza.
Proprio come i due protagonisti del film si fronteggiano a viso aperto, nel blog numero uno di grafica non potevamo non parlare di una delle sfide tra device più affascinanti per chi fa grafica, Ipad Pro vs Surface Pro.
Come li confronteremo? Prima partiremo descrivendo le caratteristiche tecniche dell’uno e dell’altro e, infine, li incroceremo “pezzo per pezzo” per stabilire chi è secondo noi il vincitore. Con un occhio al comparto grafico, ovviamente.
iPad Pro 2018 vs Surface Pro 6: un “super tablet” contro un computer 2 in 1
Una cosa è importante sottolineare fin dall’inizio, il titolo è volutamente “forzato”. Abbiamo voluto far scontrare per forza due prodotti che possono essere visti come “Competitor”, e per molti aspetti lo sono ma che devono essere visti come strumenti diversi in contesti diversi.
Chiariamo subito la cosa più importante: l’iPad è un tablet. Si tratta sicuramente di un prodotto che è perfetto per chi vuole disegnare su schermo ma ha pur sempre un sistema operativo da tablet.
Il Surface Pro, invece, è un computer a tutti gli effetti, quindi per molti aspetti più completo dell’iPad.
L’iPad batte il Surface per tutte quelle applicazioni in cui si va a disegnare sullo schermo, sia grazie ad applicazioni come Astropad e sia grazie alla struttura hardware ottimizzata per quello.
Il Surface, invece, distrugge l’iPad per tutte quelle situazioni in cui si ha bisogno di un computer e non di un tablet, per quanto figo e performante. Risulta tendenzialmente migliore, ad esempio, per l’utilizzo dei programmi Adobe, in particolare quelli più tecnici e professionali come Illustrator e InDesign. Ma anche per montare i video con Premiere o per usare i software del pacchetto Office.
Fatte queste doverose premesse, possiamo cominciare :)
Il nuovo iPad Pro
In una recente presentazione a New York lo scorso 30 novembre Apple ha presentato i suoi nuovi device. Tra i vari prodotti presentati spicca sicuramente il nuovo iPad Pro.
Quali sono le nuove caratteristiche del prodotto di Apple? Te le spiego subito
Schermo, dimensioni e design del prodotto

Il design del prodotto è un all-screen, ovvero la superficie con la quale ci interfacciamo per utilizzarlo è tutto schermo.
Il nuovo iPad 2018 arriva in due diverse dimensioni:
- 12,9 pollici
- 11 pollici
Il display è un Liquid Retina edge-to-edge che permette di avere immagini omogenee e senza distorsioni. Un’altra tecnologia introdotta da Apple è la true tone che permette di non far stancare gli occhi durante l’utilizzo del dispositivo e, inoltre, di rendere i colori quanto più naturali possibile.
Leggendo la recensione sul sito apple.com, viene comunicato come quella del nuovo ipad Pro sia la riflettanza più bassa del settore in cui compete il prodotto. Modestia a parte, stiamo parlando del top.
Un ultima chicca sullo schermo. Grazie alla tecnologia ProMotion che regola il refresh rate del tuo dispositivo, potrai “switchare” (cioè “fare switch”, cambiare) in autonomia tra un’attività ad un’altra senza “soluzione di continuità”.
Caratteristiche tecniche dello schermo e display:
- Display liquid Retina
- Multi-Touch retroilluminato LED da 11″ (diagonale) con tecnologia IPS o da 12,9”
- Risoluzione di 2388×1668 a 264 ppi (modello 11) e Risoluzione di 2732×2048 pixel a 264 ppi (modello 19,2)
- Tecnologia ProMotion
- True Tone
- Rivestimento oleo-repellente
- Display a laminazione completa
- Rivestimento antiriflesso
- Riflettanza 1,8%
- Luminosità 600 nit
Ecco il peso dei due modelli:
- iPad Pro 2018 da 11 pollici: 247,6X178,5X5,9. Peso di 468 grammi.
- iPad Pro 2018 d 12,9 pollici 280,6X214,9X5,9. Peso di 631 grammi.
La vera bomba, se confermata da Apple, risiederebbe nel poter utilizzare, grazie nuovo collegamento type-C, il proprio iPad su schermo esterno. Una notizia incredibile per tutti i creativi appassionati di Apple che ci leggono!
Componenti tecniche iPad
Disponibile per entrambe le versioni di schermo da 64 gb di memoria a 1TB. Presenza di ios 12, CPU: Octa-core (4x Vortex + 4x Tempest), GPU: Apple GPU (7-core graphics).
Il Chip A12X Bionic con architettura a 64 bit è una vera bomba ad orologeria. Grazie a questo Chip il dispositivo della Apple ha una velocità sorprendente e da la possibilità di poter utilizzare applicazioni anche molto impattanti, come photoshop o illustrator, direttamente dal tuo iPad.
Face ID, nuova fotocamera e autoparlanti

Il face ID è arrivato su iPad, il riconoscimento di sblocco più sicuro e performante al mondo da oggi potrà essere utilizzato sui dispositivi Apple.
Il sistema fotografico TrueDepth, sulla base del quale funziona anche il face ID, è molto performante nel riconoscere i volti e i dettagli delle persone.
- La camera principale ha le seguenti caratteristiche:12 MP, f/1.8, 1/3″, PDAF
- La secondaria: 7 MP, f/2.2, 32mm,1080p@30fps,( riconoscimento volti, HDR Panorama per il modello 12,9)
Gli autoparlanti woofer e tweeter posizionati agli angoli dell’Ipad rendono l’ascolto molto immersivo, così da poter essere fruito anche se si utilizza in verticale, orizzontale, o lo si appoggia su un piano di lavoro.
La nuova Apple Pencil

Finitura opaca e design minimale per la nuova Apple Pencil.
Ecco le nuove future introdotte da Apple. Si ricarica tramite aggancio magnetico quando è vicino al tuo iPad Pro (a sua volta in carica). Con doppio tap sullo schermo puoi cambiare strumento in scioltezza (da pennarello a penna a evidenziatore ecc).
Ecco delle caratteristiche più tecnoche sulla matita:
- Latenza praticamente assente
- Precisissimo riconoscimento della pressione della penna
- Inclina la penna per sfumare
Trovi la nuova Apple Pencil su Amazon
Benvenuta Type C
La notizia è che Apple ha adottato finalmente la presa Type-C, molto potente e, tramite apposito collegamento venduto dall’azienda Made in Cupertino, è possibile collegare anche le cuffie o (se mamma Apple conferma), un monitor esterno (BOOM!).
La nuova Smart Keyboard
Chiamarla tastiera è quasi riduttivo. Sicuramente ha delle caratteristiche, come la pressione soft dei tasti che la rendono assolutamente comoda da utilizzare. Ma la cosa figa è che, quando viene richiusa, funge da cover del proprio iPad, andando a coprirlo sia davanti che nel retro. Inoltre può essere ripiegata e inclinata per utilizzare con qualsiasi inclinazione il proprio device, in base alle nostre esigenze. Non necessita di ricarica, basta abbinarla all’ipad Pro.
Prezzi di vendita
iPad Pro 11″ Wi-Fi
iPad Pro 12,9″ Wi-Fi + Cellular
Il nuovo Microsoft Surface Pro 6
Ti ho fatto venire l’acquolina in bocca con il nuovo iPad? Vediamo se riesco a fare meglio col Surface. Sebbene questo device si presenti molto sobrio a livello estetico, nelle versioni in versione platinum e black con logo Windows dietro, a livello di prestazioni siamo di fronte a uno dei migliori 2 in 1 in circolazione nel mercato.
Cominciamo dalla curiosità sul nome. Ricordi che Microsoft aveva eliminato la numerazione progressiva dai suoi Surface? Dopo il quattro i device della linea erano semplicemente Microsoft Surface. A quanto pare invece è tornato di moda il numero progressivo con questo surface 6. (Non gli sarà piaciuto il numero 5, boh).
A parte le battute, è necessario fare una piccola premessa riguardo il nuovo Surface Pro 6.
In Italia è partito il preordine, come ad esempio su Amazon, mentre in alcuni mercati come USA, Canada e Regno Unito è uscito già lo scorso ottobre.
Monterà come sistema operativo un Windows 10 ma le aziende potranno utilizzare il Surface 10Pro for Business, con un occhio in più alla privacy e con Windows 10 pro.
Svisceriamo le caratteristiche.
Schermo, dimensioni e design del prodotto

Il display è unico per tutte le versioni del nuovo Surface:
- 12.3” PixelSense™ Display da 2736 x 1824 (267 PPI), 3:2 aspect ratio, e 10 point multi-touch
Microsoft ha creato una pagina ad hoc per spiegarti le gesture da poter utilizzare sul nuovo Surface.
La grandezza del dispositivo è di:
- 11.5” x 7.9” x 0.33” (292 mm x 201 mm x 8.5 mm)
Il peso del prodotto è di soli 770 grammi.
Caratteristiche tecniche
Hardware completamente rivisto, il Surface pro 6 è il 67% più veloce rispetto al suo predecessore, processore i5 o i7 (a seconda del modello) di 8° generazione. I nuovi processori lavorano molto bene grazie a un sistema di raffreddamento ottimizzato alla grande. Per quanto riguarda il comparto grafico, il nuovo Surface, sia nelle versioni i5 che i7 monta una scheda grafica Intel® UHD Graphics 620
Le configurazioni presenti sul mercato vanno da un minimo di 8 a un massimo di 16 GB di memoria RAM e SSD da 128GB, 256GB, 512GB o 1TB.
La durata del prodotto è stimata in 13,5 ore di riproduzione video continuativa. Non male per un prodotto da dover utilizzare costantemente come portatile e tablet.
Grazie a Microsoft Hello è possibile accedere al 2 in 1 senza dover per forza introdurre la password, questo grazie a un sistema di riconoscimento del volto (non avanzato come quello Apple).
La batteria di Surface Pro 6 dura tutto il giorno, garantendo fino a 13.5 ore di utilizzo.
Niente USB-C
Ancora una volta Microsoft rifiuta l’integrazione della USB-C da inserire nel nuovo dispositivo, a differenza di Apple, troveremo quindi sul device le normali porte USB asimmetriche che costringeranno gli utenti a fornirsi di adattatori. Inoltre è presente uno slot per micro-SD nascosto sotto al cavalletto che regge il Surface.
Riconoscimento facciale, fotocamera e autoparlanti

A differenza di molti “player”, Microsoft non ha implementato il copri-webcam che tanto sta andando in voga di questo periodo per preservare la privacy degli utilizzatori.
A proposito, uno dei migliori è venduto su Amazon a pochi euro.
D’altro canto ha potenziato molto il suo riconoscimento facciale (Windows Hello Front Facing), il quale registra e permette di sbloccare il device in pochissimo tempo. Questo è permesso da una fotocamera da 5 megapixel.
La fotocamera posteriore è dotata di messa a fuoco automatica e funzionalità HDR, ma senza flash. Scatta foto da 8 MP, anche se solo in un formato 4: 3; la fotocamera acquisisce 6 MP durante la cattura di immagini in formato 16: 9.
Per quanto riguarda il comparto audio, il nuovo Surface ha due microfoni e altoparlanti stereo da 1.6W con audio Dolby. Ovviamente è compreso anche un jack audio per le cuffie.
La “nuova” penna per Surface Pro 6

La Surface Pen per il Surface Pro 6 non sembra molto trasformata rispetto al modello precedente, stesse funzioni che puoi trovare nell’articolo dedicato ai pennini per tablet e stesse caratteristiche tecniche, tra cui i 4096 livelli di pressione. Alcuni brevetti di Microsoft sembrano rivelare la possibilità di inserire una funzione trackpad nella nuova penna ma non troviamo conferme in merito.
Prezzi dei modelli
Ecco di seguito i prezzi ai quali è già in pre-ordine il nuovo Surface Pro 6, si parte da una base di 1100 euro circa, per arrivare ai 2500 del modello top di gamma. Un vero animale devo dire:
- Intel Core i5 – 8 GB di RAM – 128 GB di SSD a 1.069 €
- Intel Core i5 – 8 GB di RAM – 256 GB di SSD a 1.399 €
- Intel Core i7 – 8 GB di RAM – 256 GB di SSD a 1.699 €
- Intel Core i7 – 16 GB di RAM – 256 GB di SSD a 2.099 €
- Intel Core i7 – 16 GB di RAM – 1 TB GB di SSD a 2.499 €
Intanto che aspetti l’uscita del nuovo Surface Pro 6, puoi dare un’occhiata ai modelli della versione precedente su Amazon, li trovi a questo link.
Ipad Pro e Surface Pro 6, sfida uno a uno
Riportiamo di seguito le caratteristiche tecniche dei due prodotti, così ti sarà più facile confrontarli e stabilire quale è il migliore per le tue esigenze:
Caratteristiche tecniche ipad Pro:
- Colori: argento e grigio siderale
- Memoria: 64 GB, 128, 512, 1 TB
- Peso: modello 11′ 468 grammi, modello 12,9′ 631 grammi
- Display liquid retina retroilluminato LED
- Risoluzione: modello 11′ 2388×1668 a 264 ppi, modello 12,9 2732×2048 pixel a 264 ppi
- Riflettanza: 1,8% e luminosità: 600nit
- Chip A12X Bionic con architettura a 64 bit, coprocessore M12 integrato
- Autonomia: 7/8 ore con Display attivo
Comparto fotografico:
- Fotocamera da 12 megapixel
- Diaframma con apertura ƒ/1.8
- Zoom digitale fino a 5x
- Obiettivo a cinque elementi
- Flash True Tone quad-LED
- Fotocamera frontale: foto da 7 megapixel, registrazione video HD (1080p) e 30 fps e 60 fps.
Comparto video:
- Registrazione video 4K a 30 fps o 60 fps
- Registrazione video HD (1080p) a 30 fps o 60 fps
- Registrazione video HD (720p) a 30 fps
Comparto audio:
- Audio a 4 autoparlanti
- Cinque microfoni per chiamate e registrazione audio e video
Connettività:
- Wi‑Fi (802.11a/b/g/n/ac); dual band simultanea (2,4GHz e 5GHz); HT80 con tecnologia MIMO
- Bluetooth 5.0
- Wifi più cell:
Altre caratteristiche puoi consultarle sulla pagina di descrizione del prodotto sul sito apple.
Caratteristiche tecniche Surface Pro 6:
- Colorazione: nera e grigia
- Memoria: 128,256,512,1 TB
- CPU: intel i5 o i7 8° generazione
- Ram: 8 o 16 GB
- Autonomia dichiarata 13,5 ore
- Slot per Micro SDXC
Display
- Display touch PixelSense 12,3 pollici
- Risoluzione: 2736×1824 pixel (267PPI) e aspect ratio da 3:2
Comparto fotografico
- Fotocamera posteriore con sensore da 8 MP (autofocus)
- Fotocamera anteriore con sensore da 5 MP risoluzione
Comparto video:
- Sia fotocamera frontale che posteriore, abilitazione a video Full HD.
Connettività
- Bluetooth 4.1
- Wifi 802.11 a/b/g/n/ac
Considerazioni finali, chi è il migliore? Dipende
Bene, se sei arrivato fino qui significa che vuoi sapere chi vince ufficialmente la sfida come migliore 2 in 1 per fare grafica, giusto?
A mio avviso, questi due device, seppur molto simili sotto certi aspetti, hanno caratteristiche che si adattano a differenti contesti.
Personalmente vedo il Surface più spostato verso i “laptop per fare grafica“, rispetto alla categoria tablet, in quanto, come detto all’inizio è sicuramente più completo per attività che puoi gestire su un computer. Montaggio video, utilizzo di programmi di grafica ne sono un esempio. Inoltre, nota di merito alla tastiera del Surface Pro, la quale ha un touchpad veramente straordinario e garantisce un feeling nell’utilizzo dei tasti veramente unico.
Mi verrebbe da dire che, se includiamo anche la tastiera, il confronto più sensato sarebbe tra Surface Pro 6 e Macbook Pro.
Dall’altra parte, ipad Pro a mio avviso è più un tablet che un computer, Apple sta molto attenta su questo, cerca di far uscire prodotti diversi per esigenze diverse, quindi la denominazione 2 in 1 per ipad Pro, è anche un po forzata.
Anche sotto il versante dei costi siamo in linea, Surface ha dei prezzi più alti perché, come detto in precedenza, i suoi 2 in 1 sono molto assimilabili a pc portatili.
Alla fine, come per tutte le uscite Microsoft vs Apple risulta sempre molto difficile confrontare oggettivamente le rispettive caratteristiche, teniamo anche conto che ognuno di questi prodotti ha inoltre una serie di applicazioni e sistemi specifici per loro. Abituarsi su una piattaforma o su un’altra può spostare quindi l’ago della bilancia dell’utente.
In definitiva, mi sposterei su iPad Pro, se il tuo focus è quello di utilizzarlo principalmente per disegnare, d’altra parte, sceglierei il Surface se l’utilizzo che vuoi farne è più da “computer per fare grafica”.