26 Tutorial per imparare ad usare InDesign

Stefano BernardiStefano Bernardi
Migliori tutorial InDesign

Tra tutti i modi che esistono per imparare ad impaginare con InDesign (qui li abbiamo riassunti tutti), i tutorial – quando sono scritti bene – sono tra le risorse che noi grafici preferiamo.

Se capisci un pò di inglese, ne puoi trovare davvero di tutti i tipi online, ma InDesign spiegato con dei tutorial in italiano può essere merce rara. Ecco perché abbiamo deciso di raccogliere in questa pagina tutti i nostri articoli e tutorial su InDesign (e argomenti affini) che ti possono essere utili.

Ovviamente i tutorial possono aiutarti fino ad un certo punto ad imparare un software. Se sei interessato ad imparare in modo professionale questo argomento , tramite un percorso di formazione completo, ti consiglio di dare un’occhiata al nostro corso avanzato InDesign Academy.

Impara InDesign con un metodo efficace

Online c’è pieno di corsi di InDesign. Nessuno però ti insegna un metodo completo ed efficace per poter davvero padroneggiare questo software straordinario.

Qui sotto troverai una lista aggiornata e ordinata dei tutorial che pubblicheremo nel tempo. Ti consiglio di aggiungere questa risorsa tra i preferiti perché diventerà la tua nuova guida preferita su InDesign.

Per tua comodità, ecco un indice iniziale.

Pronto? Ok, partiamo!

InDesign: tutorial in Italiano

Come usare questi tutorial su InDesign al meglio?

Alcuni dei tutorial che troverai qui sotto saranno pratici e ti accompagneranno passo-passo ad imparare le varie funzionalità, altri sono più teorici e ti aiuteranno a migliorare come lavori ed come risultano i progetti che sviluppi.

Per i più teorici, ti consiglio di prendere quaderno e penna ed assicurarti di prendere degli appunti, in questo modo potrai ritornarci successivamente e rinfrescare quello che hai imparato.

Per quanto riguarda i tutorial più pratici, invece, ti consiglio di leggere una prima volta tutto il post, e poi provare a replicare la funzionalità che viene spiegata in un tuo documento. In alcuni casi troverai anche dei video che spiegano le varie funzionalità, anche in quel caso, il mio consiglio è di guardarti una prima volta tutto il video e poi riguardarlo cercando di “copiare” quello che viene spiegato.

1. Quando usare Photoshop, Illustrator e InDesign

Partiamo subito con un articolo scritto da Lorenzo. Quando usare InDesign è uno dei dubbi che molti designer hanno, specialmente all’inizio della loro carriera, se hai ancora questo dubbio, vai a leggere i consigli di Lorenzo su quando e perché usare Photoshop, Illustrator o InDesign (o le loro alternative).

Ti interessa la mia opinione? InDesign va usato anche per prendere appunti! D’altronde, per noi utenti di InDesign, Photoshop ed Illustrator  sono solo due semplici plugin, no?! ;)

Quando bisogna usare Photoshop, Illustrator o InDesign

2. Guida per designer alla creazione di un design brief efficace!

Come puoi assicurarti di raggiungere gli obbiettivi che ti sei prefissata/o con il documento che stai sviluppando? La risposta è semplice, assicurati di aver fatto un brief corretto!

Creare un brief efficace è utile sia se lavori per un cliente, sia se lavori per te stesso o stai creando un documento internamente per la tua azienda. Come vedrai in questa lista, saper usare correttamente lo strumento InDesign è solo un primo passo per essere un professionista.

3. Come usare le griglie nel graphic design

La griglia, o gabbia, è uno di quei fondamentali che chiunque sviluppi impaginati deve conoscere e padroneggiare. La gabbia è, sostanzialmente, una suddivisione dello spazio di lavoro tramite linee verticali ed orizzontali volta ad organizzare gli spazi e delimitare gli elementi che andranno a comporre un progetto. Perché ti dovrebbe interessare?

Beh, perché le griglie possono aiutarti a creare dei layout molto migliori e ti fanno risparmiare un sacco di tempo nel decidere come organizzare i tuoi contenuti e dove/come posizionare le immagini. Se non mi credi, dai una letta a questo altro super articolo di Lorenzo e, davvero, scoprirai un nuovo metodo di vivere impaginare.

4. Inserire la Numerazione alle Pagine in InDesign

Inserire il numero di pagina in un documento InDesign è uno di quegli argomenti che più confondono. Il motivo immagino sia il fatto che sia il file, che il documento che stai realizzando, hanno una loro numerazione e questa numerazione quasi mai coincide. La prima pagina del file è ovviamente pagina 1, ma la prima pagina del tuo documento potrebbe essere pagina 3. Non ti preoccupare, in questo tutorial di InDesign ti spiegherò sia come inserire il numero di pagina, che a far partire la numerazione da pagina 3 in InDesign (o in qualsiasi pagina tu voglia).

5. I 20 errori più comuni di chi lavora con InDesign

Molto spesso, quando si impara ad usare InDesign, lo si fa in modo incompleto. Un tutorial di qua, un articolo di là e così facendo, spesso, ci si ritrova a fare svariati errori senza nemmeno accorgersi di farli. Ecco perché abbiamo realizzato questo mega articolo + video.

6. Come funziona il controllo ortografico di InDesign?

Non farti rallentare da errori di battitura e di ortografia. Scopri quali sono i metodi di controllo ortografico di InDesign ed impara ad usarli al meglio!

7. Lo spazio bianco nella grafica, perché è così importante?

In questo articolo, Lorenzo ti parlerà di come puoi sfruttare lo spazio bianco per rendere i tuoi documenti più piacevoli e di impatto! Non un tutorial su come funziona InDesign, ma sicuramente un grosso aiuto per migliorare i risultati che hai quando impagini i tuoi testi.

8. 3 modi di creare le colonne in InDesign

Impara a scegliere come creare le colonne di InDesign in base al contesto, a come lavori, e al tipo di layout che vuoi ottenere.

9. Impara ad usare le pagine mastro di InDesign 

Le pagine mastro sono uno strumento essenziale per utilizzare InDesign correttamente, impara ad utilizzarle con questo velocissimo tutorial su InDesign!

10. Come scegliere un font – la guida completa

Se, come era per me prima di scoprire Grafigata (eh si, Grafigata esisteva già), anche per te scegliere il font da utilizzare nei tuoi documenti è sempre un incubo allora questo è l’articolo che stavi cercando. E, sempre se sei come me, questo incubo non esisterà più dopo averlo letto.

11. Come abbinare i font

Una cosa che ho sempre fatto inconsciamente, fin dal primo documento che ho creato, è quello di scegliere sempre un font per i titoli ed uno per il copy. Questo molto tempo fa significava un triplo incubo: come scegliere il font (primo incubo), come scegliere il secondo font (secondo incubo), come combinare i due font (mi fermo qui). Grazie al solito Lorenzo però non ho più di questi problemi! :)

12. Come scegliere la dimensione giusta di un font (in qualunque occasione)

Ok, ultimo step dopo aver trovato i font ed averli combinati è quello di darci la giusta dimensione.

13. Come si crea un capolettera in InDesign?

Impara velocemente a creare un Capilettera in InDesign. Scopri come attivare la funzione e come raggiungere delle soluzioni grafiche più interessanti e complesse.

14. Come creare un elenco puntato in InDesign

In questo tutorial di InDesign, potrai imparare a creare un elenco puntato in InDesign sia impostando la formattazione locale, sia usando gli stili di paragrafo.

15. Impara ad eliminare o modificare la sillabazione di InDesign

InDesign è un programma davvero potente e con un sacco di automazioni che ci aiutano a creare dei documenti che sono esteticamente belli e facili da leggere. Spesso però, proprio per via di queste automazioni, c’è un pò di confusione su come funziona la sillabazione di InDesign e questo può portarti a fare degli errori.

Con questo post voglio aiutarti a capire come funziona la sillabazione in InDesign e come fare a controllarla e disattivarla.

16. Come creare le tabelle in InDesign e come linkare un foglio Excel (P.S. in modo che i dati si auto-aggiornino)

Il primo super-tutorial su InDesign che ho scritto in Italiano. Dentro ci troverai tutto quello che ti serve sapere sulle tabelle in InDesign. I 3 modi per crearle, come darci uno stile e soprattutto (questo è uno di quei trucchi che nessuno ti spiega mai) come linkare un foglio Excel in modo che quando i dati sono aggiornati in Excel, InDesign automaticamente li aggiorni dentro al tuo documento. Diciamo basta allo sfruttamento di quei poveri designer che devono fare e modificare costantemente i dati dentro le tabelle!

17. Qual è la differenza tra raster e vettoriale nella grafica?

Ahimè, InDesign non è solo testo! Nei tuoi documenti dovrai certamente lavorare anche con delle immagini. Se fai ancora confusione con la differenza tra immagini raster e vettoriali, corri a leggerti questo articolo e tutto sarà definito come un vettoriale (battute da designer).

18. Creare una maschera di ritaglio in InDesign

In questo tutorial potrai imparare come creare una maschera di ritaglio usando una figura o un gruppo di figure o, addirittura,  usando un testo.

Usare del testo come maschera di ritaglio su InDesign.

19. Come scegliere una palette di colori per i tuoi progetti

Scegliere un colore è un processo complicato che richiede un’attenta analisi progettuale, ma scegliere un’intera palette di colori può essere ancora più complicato. Ecco perché abbiamo sviluppato questo tutorial super completo! A proposito di scegliere i colori, trovi due pillole pazzesche che abbiamo condiviso nel nostro gruppo Facebook (entra a far parte del gruppo per vederle). Prima pillola, seconda pillola.

20. 5 consigli per essere più produttivi con InDesign

Lavorare meno per produrre di più. Gran bel motto vero? In questo articolo trovi 5 consigli veloci veloci che ti aiuteranno da subito ad aumentare la tua produttività!

21. Come inserire il testo su un tracciato in InDesign

In questo tutorial andiamo ad imparare come lo strumento Testo su tracciato di InDesign possa dare alla tua tipografia uno stile curvo e fluido per permetterti di creare dei layout favolosi.

Il testo su tracciato è uno dei tanti semplici trucchi utilizzati dai designer professionisti per progettare una grafica dinamica e sorprendente.

Anche se sei un principiante, questa funzionalità può dare un tocco estremamente professionale al tuo lavoro in InDesign.

Esempi di testo su tracciato in InDesign

22. Come valutare la qualità di un proprio progetto nella grafica?

Hai appena finito di sviluppare il tuo libro, o la tua brochure, o un catalogo sul quale hai lavorato per settimane. Perfetto. Come fai a valutare la qualità del tuo lavoro? Facile, lo mandi a Lorenzo! Ma che, molto meglio, in questo articolo trovi 4 domande che ti daranno le risposte che cerchi.

23. Come creare un indice in InDesign usando il Sommario

Impara a creare un indice in InDesign automaticamente utilizzando il “Sommario” di InDesign. Scopri un modo super veloce per creare ed aggiornare l’indice in automatico!

24. Come preparare un file alla stampa

Hai passato il test di Lorenzo? Tempo di lanciare la stampa! Fermati! In realtà devi controllare di aver fatto tutte queste cose descritte nel nostro tutorial prima di stampare. Sorry!

P.S. Non faccio un altro punto per non spaventarti, ma dovresti trovar spazio anche per questo articolo che spiega come gestire i colori per la stampa.

25. Cosa sono e come usare le Grep di InDesign?

Le GREP di InDesign sono uno degli strumenti più utili che esistano – probabilmente il più utile. Le GREP danno davvero una marcia in più al tuo lavoro di grafica/o. Non lasciarti ingannare dal nome spaventoso, imparare ad usarle è semplice e veloce!

26. Rimani sempre in linea con le novità

Come qualsiasi tecnologia, InDesign cresce ed evolve costantemente (e sempre più velocemente). In questo articolo trovi tutte le novità di InDesign 2020!

Conclusione

Per il momento questa lista dei tutorial di InDesign non è esaustiva, ma fidati quando ti dico che, se salverai questo articolo tra i preferiti e ci ritornerai tra qualche mese, ti chiederai quando abbiamo avuto il tempo di dormire qui in Grafigata :)

Come ti ho detto ad inizio articolo, i tutorial sono incredibilmente utili e pratici. Però se vuoi imparare InDesign in modo avanzato e completo, hai sicuramente bisogno di un percorso che ti insegni tutto quello che ti serve.

Per questo ho creato il corso avanzato InDesign Academy, dove vado a spiegarti nel dettaglio questo fantastico programma, cercando di insegnarti non solo un elenco di funzionalità e strumenti ma un vero e proprio metodo di lavoro.

Impara InDesign con un metodo efficace

Online c’è pieno di corsi di InDesign. Nessuno però ti insegna un metodo completo ed efficace per poter davvero padroneggiare questo software straordinario.

Alla prossima,

Stefano.

Commenti:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*