InDesign 2020: nuove funzionalità e più potere ai Font!

Stefano BernardiStefano Bernardi
Indesign 2020

In questi giorni, in parallelo all’Adobe Max, sono state rilasciate le nuove versioni dei software che usiamo tutti i giorni. Tra questi, il nostro amato InDesign. Abbiamo pubblicato anche due articoli sugli aggiornamenti di Illustrator 2020 e Photoshop 2020.

InDesign 2020 ovviamente porta con se tante piccole migliorie “under the hood” (sotto il cofano), va a risolvere qualche fastidioso bug e ci porta finalmente alcune nuove, tanto attese, funzionalità!

La mia novità preferita riguarda la gestione dei Font, che acquistano delle nuove proprietà pazzesche, ma non voglio rovinarti la sorpresa, per questo la lascerò per ultima.

Qui sotto trovi la versione video dell’articolo, in cui mostro nel dettaglio tutte le novità:

Interfaccia

L’interfaccia è stata leggermente modificata, vedrai che alcune icone sono leggermente cambiate, alcune, come quella dentro al pannello “Stili di Paragrafo” che evidenzia la formattazione in locale secondo me sono diventate più chiare.

Altri cambiamenti però secondo me creeranno qualche confusione ed ho sentito un sacco di persone che, come me, sperano in un passo indietro nelle prossime versioni di InDesign. Il cambiamento del quale sto parlando è questo tasto “Casa” che vedi qui in cima, sopra la Barra di Controllo. Quando ci clicchi sopra, InDesign ti porta alla schermata Home, che io personalmente non ho mai amato, anzi in genere la disattivo.

Introduzione bottone Home in InDesign 2020

Per tornare al tuo documento dalla schermata Home devi cliccare sul logo di InDesign in alto, credo non risulti molto chiara come icona.

Tornare al documento dalla schermata Home di InDesign 2020

Addio Flash

Adobe ha annunciato la sua decisione di porre fine allo sviluppo e alla distribuzione di Adobe Flash Player nel prossimo futuro. Con InDesign 2020 quindi se ne và del tutto Flash Player (ed i formati FLV, F4V e SWF).

Novità minori

InDesign 2020 aggiunge la possibilità di utilizzare i “:” per delimitare i dati all’interno dei file che usi per l’Unione dati (questo significa che puoi finalmente usare le virgole nei numeri) ed altre piccole novità non troppo degne di nota.

Con questa versione viene anche migliorato il supporto ad alcune lingue asiatiche (Tailandese, Burmese, Khmer, and Sinhala).

Migliorato l’uso del Controllo Ortografico

All’interno del controllo ortografico è stata aggiunta la possibilità di tornare indietro nella ricerca degli errori. Non una super novità, ma qualcosa di utile per quando si preme “un avanti di troppo”.

Tasto indietro nel controllo ortografico di InDesign 2020

Scorciatoie da tastiera negli Stili di Paragrafo

Se stai imparando InDesign assieme a me in InDesign Academy, sai già quanto sia un maniaco degli stili. Qualsiasi novità su questo fronte la accetto sempre molto volentieri.

InDesign 2020 porta in regalo la possibilità di assegnare una scorciatoia da tastiera ai tuoi stili di paragrafo.

Trovi questa opzione nella scheda “Generale” dello stile.

Assegna scorciatoia agli stili di paragrafo di InDesign 2020

Come vedi nell’immagine, InDesign ti indica quando una scorciatoia è già utilizzata da qualche altro comando. Ti avviso che non sarà facile trovare delle scorciatoie libere. Se hai un Mac potresti provare ad usare delle combinazioni con il tasto “Opzione”, per esempio “Opzione + T” ed “Opzione + X” li ho trovati liberi.

Ma adesso passiamo alle novità grosse. Quelle che ci mettono il sorriso e ci fanno voglia di aprire InDesign ogni giorno.

I bordi delle colonne

Finalmente in Adobe ci hanno ascoltato! Dopo anni di richieste, arrivano i bordi sulle colonne.

Puoi trovare questa funzionalità nelle impostazioni della cornice del testo.

Vediamo come:

  1. Seleziona un box di testo.
  2. Clicca con il tasto destro e seleziona Opzioni cornici di testo....
  3. Quando hai un box di testo con più colonne, potrai andare ad attivare l’opzione dentro la scheda “Regole Colonna”.
  4. Attivando “Inserisci regole colonna” potrai andare ad inserire e modificare il bordo tra le colonne di testo.
Inserisci bordi alle colonne di InDesign.

Supporto ai file SVG

Un’altra bella notizia è l’aggiunta del supporto ai file SVG, SVGZ e SMIL (SVG animati).

I file SVG sono un tipo di immagini vettoriali sviluppate specificatamente per il web.

Più potere ai Font con i Font Variabili

Ultima novità che conclude il post. Quella che secondo me è la vera novità perché ti consentirà di creare dei documenti ancora più creativi!

InDesign copia dal fratello Photoshop il supporto ai Font Variabili.

Per farti un esempio di cos’è un Font Variabile vado a prendere un esempio da V-fonts.

Funzionamento Font Variabile

Aspettando InDesign 2021

InDesign continua a crescere ed ogni anno vengono aggiunte nuove funzioni che ci aiutano a migliorare i nostri processi creativi.

Adobe negli ultimi anni ha anche iniziato ad ascoltare le richieste dei sui utenti, un esempio è proprio la funzione che ti permette di aggiungere dei bordi a delle colonne di testo.

Se hai delle funzionalità che vorresti fossero aggiunte ad InDesign, ti consiglio di fare un salto nello UserVoice di InDesign. Si tratta di una piattaforma che Adobe utilizza per raccogliere feedback da noi utente.

Comunque, come puoi ben capire dopo questo aggiornamento, ci sono moltissime cose da dire riguardo InDesign.

Proprio per questo ho costruito il corso InDesign Academy, il corso avanzato di Grafigata dedicato a questo straordinario software. In questo corso non ti vado solamente a spiegare tutte le funzioni più importanti ma ti voglio proprio insegnare un metodo efficiente di lavoro, che ti permetta di poter maneggiare in modo professionale Adobe InDesign.

Puoi scoprire tutti i dettagli sul corso andando su questa pagina!

Stefano

Commenti:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*