Imparare come impaginare con InDesign può essere un compito complicato. Per iniziare a creare i primi lavori di qualità servono un sacco di conoscenze che vanno oltre al semplice software.
Dal conoscere i font, al conoscere le regole di base del design, al sapere come funziona la stampa, al riuscire a gestire i colori ed un altra infinità di conoscenze che anno dopo anno accumuli.
Probabilmente come stai facendo tu adesso, anche io 10 anni fa (in realtà sono un pò di più) cominciavo ad imparare questo software da auto-didatta.
In quel periodo, gli strumenti che avevo a disposizione per imparare non erano certamente quelli di oggi ed in un qual senso per me è stata sia una sfortuna, che una fortuna.
Ad ogni modo, saltiamo i convenevoli, sei qui per imparare come impaginare con InDesign, ed io sono qui per farti da guida.
Hai già installato InDesign? Se si, allora possiamo partire!
Tutti i metodi (e le insidie) per imparare come impaginare con InDesign
Come ti dicevo, ci sono un sacco di metodi, ciascuno ha i suoi pro e le sue insidie!
Non intendo spaventarti già da ora! InDesign è un programma semplice da usare e divertente ma, come per tutto, ti serve la giusta guida per padroneggiarlo.
Prima di partire con la lista dei miei consigli però, voglio farti vedere un video che ti farà vedere i 20 errori più comuni che fanno i designer in InDesign. Prenditi il tempo di guardarlo (o leggi l’articolo che ti ho linkato) perché capirai davvero quanto è importante scegliere le giuste risorse per imparare ad impaginare con InDesign!
Ok, adesso che conosci quali errori gli utenti di InDesign commettono, avrai capito anche l’importanza di imparare fin da subito il metodo corretto di lavorare.
Facciamo partire la lista!
1. Fai pratica copiando
Obiettivo: l’obbiettivo di questo primo passo è conoscere l’ambiente dove ti trovi (in altre parole l’interfaccia di InDesign).
Ok, non ringraziarmi! Lo so, il primo punto è originalissimo! Ma effettivamente quello di cui hai bisogno appena installato InDesign è cominciare ad entrare in sintonia con il programma, a capire dove si trovano gli strumenti, a studiare l’interfaccia.
Se ti consigliassi subito di saltare ad uno degli altri punti della lista, rischieresti di trovarti magari davanti a dei contenuti troppo complessi per riuscire a capirli e a seguirli divertendoti.
Le mie prime due settimane di utilizzo di InDesign sono state pura pratica. Mi ricordo che tutte le sere andavo a scaricarmi un PDF di un catalogo o di una brochure che trovavo online e cercavo di ricrearli.
Sbaglierai un sacco, non utilizzerai gli strumenti corretti, non utilizzerai delle funzioni che sono fondamentali, ma il bagaglio che accumulerai durante questa esperienza sarà importante per farti valutare le funzioni che imparerai nelle settimane/mesi successivi di studio.
2. Segui dei tutorial pratici su InDesign e teorici sulla grafica
Obiettivo: conoscere gli strumenti che hai a disposizione e vedere velocemente come funzionano.
Appena hai preso confidenza con l’interfaccia di InDesign, sei sulla strada giusta per andare a leggerti i primi tutorial.
Se non sai da dove cominciare, non ti preoccupare, abbiamo già preparato una lista dei migliori tutorial per imparare ad usare InDesign. Questa lista la puoi considerare un work-in-progress perché non sarà mai completa, continueremo ad aggiornarla di settimana in settimana con i migliori tutorial che verranno pubblicati sia su InDesign, che sul mondo della grafica.
Non sottovalutare l’importanza di affiancare al tuo percorso di apprendimento anche dei tutorial teorici, ti aiuteranno a migliorare come lavori e come risultano i progetti che sviluppi.
Purtroppo la grafica non è solo creatività, ma anche regole :)
3. Guarda video su YouTube
Obiettivo: apprendere qualche trucco, vedere come lavorano altri designer.
Internet ha abbattuto un sacco di barriere. Ci permette di imparare qualsiasi cosa, dovunque ci troviamo. YouTube è certamente uno degli strumenti più utili per acquisire nuove conoscenze.
Il problema però è che caricare un video su YouTube ha un costo bassissimo. Perché è un problema?
Perché chiunque può caricare un video, professarsi un esperto, ed insegnarti ad usare gli strumenti nel modo errato (spesso anche in buona fede). Se capisci un pò di Inglese, YouTube è sicuramente un canale utile, specialmente se vai a vederti i video di Terry White (canale ufficiale Adobe e personale) o dei miei amici Anne-Marie Conceptión, Erika Gamet, David Blatner (e tutto il team in genere di InDesign Secrets / InDesign Magazine).
Purtroppo la maggior parte dei video su InDesign caricati in italiano hanno davvero una una bassa qualità e molti insegnano addirittura degli errori.
Noi di Grafigata stiamo cercando di migliorare la situazione nel nostro canale ufficiale di YouTube. Ti consiglio di andare ad iscriverti e cliccare sul campanello! In questo modo riceverai un avviso ogni volta che pubblichiamo un video e rimarrai in linea con gli ultimi trend della mondo della grafica ed imparerai sempre cose nuove, sia teoriche, che pratiche.
4. Parla con altri designer
Obiettivo: capire dove fai degli errori e dove puoi migliorare
Far vedere i propri lavori a qualcuno, soprattutto quando siamo agli inizi e vorremo chiaramente fare di meglio, può essere difficile. Ma se non sbagli, non impari!
Esponiti ed allo stesso tempo renditi disponibile. Chiedi delle critiche ed impara a riceverle. Fai analizzare i tuoi file da altre persone che usano InDesign (se magari hai un collega più esperto che può aiutarti sarebbe il top!).
Io avevo un Mattia quando ho iniziato. Un mio collega (bravissimo tra l’altro) che aveva la pazienza di rispondere a qualsiasi dubbio avessi e di controllare quello che avevo sviluppato. Mi ricordo chiaramente la sensazione di disagio nel mostrargli i miei lavori, ma tanto di quello che so oggi lo devo a lui.
5. Trova una tipografia di fiducia
Obiettivo: conoscere la vita dei progetti che crei
Come ti accennavo ad inizio post, un buon utente di InDesign deve saperne sia di grafica che di stampa.
Ok, siamo nell’era digitale, ma ti sei guardato/a intorno? I cataloghi e le brochure non andranno in pensione ancora per un lungo periodo.
Trova una tipografia vicino a casa/lavoro, quando lavori ad un progetto segnati tutte le domande che hai ed ogni volta che hai qualcosa da stampare approfittane. Fai tutte le domande che vuoi. Fregatene di risultare ignorante! Stai imparando e qualsiasi momento è un’occasione per farlo!
6. Fai un corso
Obiettivo: imparare velocemente ad usare InDesign nel modo corretto
Se non hai tempo di seguire tutti gli step che abbiamo appena visto insieme perché magari hai appena cominciato un nuovo lavoro e devi da subito usare InDesign, allora come prima cosa fai subito un corso. Ovviamente, puoi sia cercare un corso in classe, sia fare un corso su internet come il nostro corso InDesign Academy.
Il corso in classe sicuramente ha il vantaggio che ti trovi davanti una persona alla quale puoi chiedere qualsiasi dubbio tu abbia; ma è anche vero che un corso di persona “accade una volta sola”, non puoi ritornare indietro e rivederlo. In più questi corsi sono spesso tutti condensati in 2/3 giorni, ed è umanamente impossibile riuscire a ricordarsi tutto quello che si impara; oppure avvengono a cadenza settimanale (1/2 lezioni a settimana) e quindi ci metti una vita ad imparare InDesign – non è più un’offerta allineata ad un mondo moderno, che va sempre più veloce.
Un corso su internet on-demand, dall’altra parte non ti permette magari di creare una relazione umana, ma ti permette invece di avere un sacco di flessibilità nell’imparare come impaginare con InDesign. Puoi vedere le lezioni da dove vuoi e come vuoi. Se sei di corsa e devi imparare il programma velocemente puoi addirittura guardare il corso una prima volta, tornare a questa mia lista e seguirla passo-passo e poi guardare il corso una seconda volta per assicurarti di aver appreso completamente tutti i concetti.
Queste sono esattamente le caratteristiche del mio corso InDesign Academy, il corso avanzato di Grafigata per imparare a impaginare con InDesign! Puoi cliccare a questo link per vedere tutte le informazioni e iniziare il tuo percorso.
Impara InDesign con un metodo efficace
Online c’è pieno di corsi di InDesign. Nessuno però ti insegna un metodo completo ed efficace per poter davvero padroneggiare questo software straordinario.
Conclusione
Imparare ad impaginare con InDesign è un percorso. Non imparerai a farlo in qualche giorno perché ci sono troppe informazioni che devi conoscere. Spero però che aver davanti a te un percorso già tracciato da qualcuno che ci è già passato nella direzione dove stai andando tu, ti possa aiutare ad apprendere ed amare questo software tanto quanto lo faccio io.
In bocca al lupo per il tuo percorso!
A presto,
Stefano