Ebbene si, in qualità di graphic designer, mi sento di confermare pienamente quanto sosteneva Benjamin Franklin ogni volta in cui si trovava alle prese con la necessità di ottimizzare flussi di lavoro in vista del conseguimento di un obiettivo: time is money.
Esattamente, il tempo è denaro!
Per tale motivo, in questo articolo ho deciso di raggruppare 10 trucchi o scorciatoie di Illustrator che uso costantemente e che mi permettono di mettere il turbo ai miei progetti e di migliorare la produttività.
Ti garantisco che se inizierai ad applicare con diligenza anche solo la metà dei suggerimenti di questo articolo, il tuo workflow in Illustrator sarà molto più veloce!
Bene, iniziamo!
1. Usare le guide sensibili per allineare rapidamente gli oggetti
Saper allineare con precisione gli oggetti è una scorciatoia di Illustrator fondamentale. Sia per quanto riguarda l’impaginazione di volantini o depliant che per la progettazione di layout per siti web o app.
A tale riguardo, il software dispone, nelle sue versioni più recenti, di strumenti semplici e potenti denominati Guide sensibili.
Le guide sensibili sono indicatori di allineamento temporanei che vengono visualizzati solo nel momento in cui si sposta / ridimensiona un oggetto o una tavola da disegno e che consentono di allineare manualmente gli elementi, senza dover ricorrere ogni volta alle linee guida canoniche. Puoi attivarle dal menu Visualizza>Guide Sensibili.
Utilizzarle con costanza, ti permetterà di aumentare la produttività ed ottenere opere precise in poco tempo.
2. Lavorare con le viste personalizzate
Hai mai avuto la necessità, all’interno di un documento, di dover passare ripetutamente da un’area all’altra?
Devi sapere che in Illustrator puoi salvare diverse viste saltando velocemente da una parte all’altra del documento.
Questa funzione può essere utile nel caso disponi di una tavola da disegno molto grande, con all’interno diversi layout o template. In tal caso, la navigazione manuale può diventare seccante se consideri il continuo ripetersi di zoom e panning.
Utilizzare diverse viste, significa poter raggiungere istantaneamente un dettaglio all’interno del tuo progetto risparmiando un po di tempo prezioso.
Lavorando ad un coordinato aziendale per esempio, potresti decidere di salvare diverse viste quali:
- vista dell’intera tavola da disegno
- vista che mostra un dettaglio del biglietto da visita
- vista che mostra l’intera carta intestata
Puoi salvare nuove viste accedendo al menu Visualizza>Nuova vista; una volta fatto, appariranno nell’area inferiore del menu Visualizza.
3. Modificare l’unità di misura del documento con un solo click
Come ben saprai, in Illustrator è possibile definire, in fase di creazione di un nuovo documento, un’unità di misura (millimetri, centimetri, pixel, punti, pollici e pica) che sarà utilizzata dai righelli e da tutte le finestre di dialogo relative alla creazione e modifica di elementi e tavole da disegno.
Può essere necessario, durante il processo lavorativo, dover modificare ripetutamente l’unità di misura, passando per esempio da mm a pixel e viceversa. Per fare questa variazione puoi ricorrere alla finestra di impostazioni del documento (File>Imposta documento).
Ma, non preferiresti cambiare l’unità di misura con un semplice click?
Vediamo come fare..
Per cambiare rapidamente l’unità di misura del documento, devi innanzitutto attivare i righelli (CTRL-R / CMD-R), dopodichè fare un click con il tasto destro del mouse sopra e scegliere l’unità desiderata.
Questo è un ottimo metodo per variare rapidamente l’unità di misura dell’intero documento, senza obbligatoriamente passare tutte le volte dalla finestra di impostazioni del documento.
4. Effettuare selezioni rapide e personalizzate con lo strumento bacchetta magica
Saper selezionare in modo rapido ed immediato ti aiuta ad ottimizzare notevolmente il flusso di lavoro. Proprio per questo motivo, in Illustrator, esiste uno strumento che esegue velocemente selezioni di oggetti dello stesso colore, spessore/colore di traccia, opacità o metodo di fusione.
Lo strumento in questione è denominato Bacchetta magica e lo trovi nel pannello di sinistra, sotto la freccia di selezione standard.
Questo tool, ti aiuta a velocizzare le selezioni di elementi con attributi uguali o simili.
Ti faccio un esempio: supponi di dover selezionare, all’interno di un documento, tutti gli elementi di colore giallo. Un’azione manuale richiederebbe l’impiego degli strumenti di selezione, in abbinata al tasto shift, comportando lunghe e ripetitive operazioni. Con la bacchetta magica, invece, ti basterà fare click sopra un qualsiasi oggetto giallo ed in maniera rapida, il software, selezionerà tutti gli elementi della stessa tonalità.
Ma se volessi selezionare gli oggetti in base ad altri attributi?
Puoi farlo, modificando le opzioni dello strumento bacchetta magica che trovi nell’apposito pannello (Finestra>Bacchetta magica)
Qui, puoi definire diversi parametri di selezione fra cui:
- colore riempimento
- colore traccia
- spessore traccia
- opacità
- metodo fusione
Nei campi Tolleranza, specificando valori bassi, verranno selezionati oggetti molto simili all’elemento di riferimento, mentre impostando valori più elevati saranno selezionati gli oggetti in un intervallo più ampio.
Se desideri, per esempio, selezionare tutti gli elementi con tonalità simili al rosso, ti basta impostare un livello di tolleranza maggiore.
5. Incollare gli elementi nella posizione corretta, sopra, sotto altri oggetti e in tutte le tavole da disegno
Il copia e incolla sono operazioni che, in fase di lavoro, vengono utilizzate più frequentemente. Adobe Illustrator, come qualsiasi altro software permette di copiare ed incollare un oggetto tramite i comandi Cmd o Ctrl + C seguito da Cmd o Ctrl + V.
In questo paragrafo voglio svelarti alcune combinazioni che, se utilizzate con frequenza, possono aiutarti a velocizzare le azioni di copia e incolla.
Vediamole di seguito:
Cmd o Ctrl + C seguito da Cmd o Ctrl + B (back): permette di copiare ed incollare un elemento direttamente dietro quello selezionato.
Cmd o Ctrl + C seguito da Cmd o Ctrl + F (font): permette di copiare ed incollare un elemento davanti a quello attivo.
Cmd o Ctrl + C seguito da Shift + Cmd o Ctrl + V: permette di copiare ed incollare un elemento nella stessa identica posizione, nella stessa o in un’altra tavola da disegno o documento.
Cmd o Ctrl + C seguito da Alt + Shift + Cmd o Ctrl + V: permette di copiare ed incollare un elemento distribuendolo in tutte le tavole da disegno disponibili nel documento, nella stessa identica posizione.
6. Fondere rapidamente due oggetti
Spesso, per raggiungere più velocemente un obbiettivo, occorre eliminare tutti i passaggi superflui, ovvero quelli che fanno perdere la maggior parte del tempo. Perciò, per lavorare più spedito con Illustrator, evito sempre l’utilizzo delle voci di menu, le cui funzioni possono essere attivate istantaneamente mediante scorciatoie da tastiera.
In questo paragrafo, ho intenzione di rivelarti due particolari combinazioni di tasti che facilitano la fusione fra due elementi, aggirando così il consueto passaggio dal menu Oggetto>Fusione>Creare/Rilascia.
Se non lo sai, la fusione in Illustrator, consente di ottenere diverse forme distribuite uniformemente tra due elementi (tracciati aperti e chiusi), ma anche combinare fusioni di diversi colori.
Vediamo come creare e rilasciare una fusione fra due forme tramite delle scorciatoie da tastiera.
Ipotizza di voler fondere due primitive: una stella ed un ellisse.
Per farlo, devi innanzitutto selezionare i due elementi e premere i tasti Cmd o Ctrl + Alt + B. Fatto questo, la funzione, fonde le due forme creandone una terza frapposta.
Ma se volessi specificare il numero esatto delle fusioni e la loro distanza?
Semplice, con gli oggetti selezionati, fai un doppio click sullo strumento Fusione nel pannello di sinistra. Qui, nella finestra di dialogo relativa alle opzioni, hai la possibilità di definire in tempo reale la spaziatura, attraverso le seguenti impostazioni:
- Colore omogeneo: consente ad Illustrator di calcolare in automatico il numero di passaggi nelle fusioni. Se gli oggetti presentano riempimenti o tracce di colori diversi, viene calcolato il numero di passaggi ottimale per una transizione di colori omogenea.
- Passaggi specificati: offre la possibilità di indicare il numero di passaggi che vengono aggiunti alla fusione.
- Distanza specificata: permette di controllare la distanza tra i passaggi della fusione.
- Orientamento: determina l’orientamento delle fusioni di oggetti che può essere perpendicolare al tracciato o all’asse x della pagina.
Premendo OK, le nuove impostazioni di fusione verranno applicate ai due elementi.
Per rilasciare velocemente la coesione puoi ricorrere alla combinazione di tasti Cmd o Ctrl + Alt + Shift + B.
Ecco alcuni risultati che puoi conseguire sfruttando la fusione in Illustrator. Qui puoi vedere un tutorial per usare lo strumento fusione per un testo 3D.
7. La funzione distorsione con involucro
Se fino ad oggi non hai mai sentito parlare della funzione Distorsione involucro in Illustrator, lasciami affermare che ti sei perso qualcosa di veramente interessante.
Un involucro non è nient’altro che un oggetto utilizzato per rimodellare uno o più tracciati vettoriali. Può essere paragonato ad un contenitore in grado di deformare ogni elemento avvolto.
Partendo da un oggetto vettoriale puoi applicare 3 tipologie di involucri:
- Involucri predefiniti (Cmd o Ctrl + Alt + Shift + W): permette di applicare un involucro predefinito fra quelli presenti nella finestra altera.
- Involucri a trama (Cmd o Ctrl + Alt + M): permette di applicare un reticolato sopra l’oggetto ed impostare il numero di righe e di colonne.
- Oggetti trasformati in involucri (Cmd o Ctrl + Alt + C): puoi trasformare qualsiasi oggetto vettoriale in involucro. Per farlo devi anzitutto portare in primo piano l’oggetto che dovrà agire da involucro, poi selezionare tutti gli oggetti da rimodellare e premere la combinazione di tasti indicata. Gli oggetti sottostanti verranno deformati in base alla forma dell’oggetto in primo piano.
Ti ricordo che puoi modellare manualmente il reticolo di un involucro muovendo, con lo strumento di selezione diretta, i punti di intersezione.
8. Gestire i lati di poligoni e stelle in modo dinamico
Forse non lo sai, ma c’è una scorciatoia in Illustrator che ti permette di gestire velocemente i lati di poligoni e stelle in modo dinamico durante la fase di disegno.
Qualora tu abbia bisogno di creare velocemente un triangolo, un esagono o un pentagono puoi, nello stesso momento in cui fai clic e trascini sulla pagina, utilizzare le frecce direzionali Su e Giù per stabilire il numero dei lati.
Il trucco è utile anche per modificare il numero di punte di una stella e il raggio d’angolo di un rettangolo con angoli smussati.
Provare per credere!
9. Creare nuovi pannelli strumenti
Hai mai pensato di poter personalizzare il pannello strumenti di Illustrator?
Nelle più recenti versioni del software è infatti possibile creare e gestire nuovi pannelli organizzando e raggruppando al loro interno gli strumenti più utilizzati.
All’interno del menu Finestra>Strumenti si trova la voce “Nuovo pannello strumenti” che consente per l’appunto di aggiungere nuovi pannelli.
Questo può essere un ottimo modo per avere un unico e piccolo pannello affiancato contenente la maggior parte degli strumenti più usati.
10. Scorciatoie di Illustrator per modificare dimensione, spaziatura e interlinea di un testo
Modificare il testo all’interno di Illustrator è relativamente semplice, grazie agli appositi pannelli carattere e paragrafo, ma anche in questo caso esistono combinazioni di tasti che possono semplificare e velocizzare i passaggi abituali.
Ecco le migliori scorciatoie da tastiera per lavorare al meglio con il testo:
Deselezionare rapidamente il testo (Cmd o Ctrl + Invio): questa scorciatoia permette di uscire rapidamente dall’area di modifica del testo per poter selezionare qualsiasi altro elemento.
Allineare velocemente il testo: anche per quanto concerne l’allineamento esistono combinazioni di tasti come Cmd o Ctrl + Shift + R (allineamento a destra), Cmd o Ctrl + Shift + L (allineamento a sinistra), Cmd o Ctrl + Shift + C (allineamento al centro), Cmd o Ctrl + Shift + J (allineamento giustificato).
Aumentare e diminuire il testo: per aumentare e diminuire il testo al volo, ti basta tenere premuto i tasti Cmd o Ctrl + Shift + . punto (per aumentare) e Cmd o Ctrl + Shift + , virgola (per diminuire).
Premendo anche il tasto ALT aumenterai e diminuirai il testo ad intervalli di 10 pt.
Aumentare e diminuire la spaziatura fra i caratteri: per impostare l’avvicinamento dei caratteri in maniera spedita puoi ricorrere al tasto Alt + le frecce destra o sinistra.
Aumentare e diminuire l’interlinea: basta premere il tasto Alt + freccia su o giù.
Bonus: le più importanti combinazioni da tastiera + tutte le scorciatoie degli strumenti
Mi auguro che questa raccolta di trucchi e scorciatoie in Illustrator possa aiutarti a lavorare in maniera più efficiente e spedita. Intendiamoci, non si tratta assolutamente di una lista definitiva! Illustrator è un software talmente ricco di tecniche e combinazioni che ci vorrebbe un corso intero per descriverle.
Aspetta! Il corso esiste e si chiama Illustrator Startup, è un percorso realizzato apposta per chi parte da zero e permette a chiunque apprendere questo software dalla A alla Z attraverso semplici e divertenti lezioni.
Impara Illustrator divertendoti!
Impara ad usare il software di grafica vettoriale più usato al mondo, senza approssimazioni e attraverso un percorso pratico, semplice e divertente.
Non ho ancora finito! All’interno dell’area riservata agli iscritti del mio blog, ho preparato per te, diverse risorse da scaricare gratuitamente fra cui le migliori combinazioni di tasti per usare Illustrator al Top e tutte le scorciatoie per attivare gli strumenti e velocizzare il tuo workflow.
Ciao, non riesco a percepire la differenza tra avere attivate o meno le guide sensibili. Per esempio non mi appaiono quelle linee verdi come nell’immagine del punto 1. Puoi aiutarmi a capire il perché?Grazie