Sfumature fotorealistiche freeform, modifiche globali, barra degli strumenti personalizzata…
Queste sono solo alcune delle novità introdotte da Adobe nella release 2019 di Illustrator.
Sei pronto a scoprire nel dettaglio le principali features di quest’ultimo aggiornamento?
Iniziamo subito!
Le più importanti novità di Adobe Illustrator CC 2019
Come accade ormai ogni anno, Adobe approfitta del suo più grande evento (Max) per radunare migliaia di creativi ed annunciare loro le maggiori novità riguardanti le App Creative Cloud.
E lo ha fatto anche qualche giorno fa in occasione dell’evento 2018. L’azienda Californiana ha infatti svelato importanti cambiamenti riguardanti proprio Illustrator, eccoli di seguito i principali:
#1 Le sfumature fotorealistiche Freeform
La prima novità di questa release è l’implementazione di una nuova tipologia di gradiente chiamata “Freeform” che consente di creare sfumature fotorealistiche attraverso la miscelazione di più colori.
Oltre alle classiche sfumature lineari e radiali infatti, i nuovi gradienti “Freeform” ci consentono di inserire dei “punti di colore” all’interno degli oggetti e di fondere così più toni ottenendo dei complessi gradienti, che fino alla versione 2018, risultavano impossibili di creare.
#2 Le modifiche globali
La seconda novità di Illustrator CC 2019 è chiamata “Global Edit” ovvero “Modifica globale”.
Che cosa significa e in che cosa consiste questa nuova funzione?
Guarda attentamente la gif seguente
Tutto chiaro?
Adesso puoi apportare modifiche istantanee a più oggetti contemporaneamente.
Nello specifico puoi modificare facilmente i colori, le forme e ruotare gli oggetti in pochi e semplici passaggi.
Come funziona?
Basta selezionare un oggetto sullo stage di lavoro, attivare l’opzione “Global Edit” dal pannello Proprietà e modificare l’elemento.
A questo punto, Illustrator andrà a selezionare, trovare e modificare oggetti simili su tutte le tavole da disegno.
Ok Marco, ma che differenza c’è rispetto alle funzioni “Seleziona > Simile” e “Simboli” di Illustrator?
A differenza dei simboli e della funzione Seleziona > Simile, che richiedono più passaggi, l’editing globale è molto più versatile e non richiede alcuna configurazione iniziale.
Insomma, è tutto molto più agevole e rapido.
#3 Barra degli strumenti personalizzata
Wow, questa cosa è davvero figa!
La terza grande novità di Illustrator CC 2019 riguarda il pannello strumenti.
Hai mai immaginato di poter organizzare a piacere gli strumenti all’interno della toolbar?
Con questo aggiornamento Adobe ha organizzato all’interno di un nuovo pannello tutti gli 80 strumenti suddividendoli in base al loro gruppo di appartenenza e offrendo di fatto un nuovo modo per organizzali.
In sostanza puoi:
- Tramite un drag, trascinare nella toolbar gli strumenti che utilizzi più spesso.
- Creare nuovi pannelli strumenti personalizzati.
Ti lascio al video dimostrativo.
#4 Integrazione diretta con Adobe Font
In questo nuovo aggiornamento trovi diverse novità che riguardano anche i fonts.
L’esperienza di esplorazione dei caratteri tipografici risulta infatti notevolmente migliorata e adesso è molto più facile cercare il font giusto.
Come?
L’integrazione diretta con Adobe Font, ti consente di accedere ad oltre 14.000 tipologie di caratteri tipografici inclusi nell’abbonamento Creative Cloud.
La cosa veramente interessante è che puoi visualizzare l’anteprima dei caratteri nel tuo progetto senza attivarli e nel momento in cui trovi il font che fa per te, puoi aggiungerlo e usufruire della sua licenza gratuitamente.
Che cosa ne pensi? non è semplicemente fantastico?
Ecco le altre novità di questa release 2019
Modalità di presentazione: ora hai la possibilità di visualizzare il documento di Illustrator in modalità presentazione a tutto schermo. Come puoi immaginare, in questa tipologia di view, il menu, i pannelli, le guide ecc. vengono nascosti per dare la possibilità di visualizzare e sfogliare (con le frecce direzionali) solo le tavole da disegno. Perchè non usi questa funzione per presentare i tuoi progetti?
Trim view: con questa modalità Illustrator ti offre la possibilità di visualizzare il tuo documento esattamente come verrà stampato.
E con questo intendo:
- Senza guide
- Senza abbondanze
- Senza griglie
In questa modalità potrai comunque continuare a creare e modificare le tue opere d’arte.
Interfaccia utente scalabile: ora puoi ridimensionare l’interfaccia utente in base alla risoluzione dello schermo. Puoi ridimensionare l’interfaccia utente sullo schermo accedendo alla finestra preferenze, nella voce interfaccia utente.
E tu cosa ne pensi di queste nuove funzioni? Fammelo sapere qui sotto nei commenti ;)
Per tutte le altre novità ti invito a visitare la sezione novità di Adobe.
Un saluto
Marco