Un punto tipografico è l’unità di misura usata nella tipometria per definire la dimensione di un testo. Viene spesso abbreviato con “pt.”. Un punto tipografico “Pica PostScript” misura 0,353 millimetri.
Nella storia della tipografia sono stati definiti diversi punti tipografici per misurare il corpo di testo dei caratteri. Ci sono i punti tipografici “Didot”, di origine francese e adottati dai paesi europei e ci sono i punti tipografici “Pica”, di origine inglese e adottati principalmente negli Stati Uniti d’America.
Il punto tipografico “Didot” fu creato nel 1770, quando Françoise Ambroise Didot propose di dare al punto la dimensione corrispondente alla 864ª parte del Pied du roi, misura legale esistente allora in Francia. Il “piede del re” corrispondeva a 32,484 cm, dal quale si ricavava la sua dodicesima parte, il pollice (2,707 cm). A sua volta, dal pollice, si ricavava la linea (2,256 mm) e infine la sesta parte della linea, il punto tipografico, corrispondente a 0,376 mm.
Dal pollice inglese (2,54 mm) si ricavava la Pica (4,2175 mm), ovvero la sua sesta parte. A partire dalla Pica si può ricavare il punto pica, che è la dodicesima parte della Pica e quindi la 72esima parte del pollice, corrispondente a 0,351 mm.
Quello più diffuso attualmente sui nostri computer è il punto pica PostScript. Il “punto PostScript” fu creato da Adobe a partire dalla pica informatica, definita come 1⁄72 dell’Anglo-Saxon compromise foot (unità di misura) del 1959.
Questa pica informatica corrisponde a 4,234 mm, da cui deriva il punto tipografico da 0,353 mm.
Ormai, quindi, in praticamente tutti i software con cui hai a che fare, quando vedi un font di dimensioni 12pt, quei pt sono i punti pica PostScript. Quei 12 pt sono corrispondenti a 0,353 mm x 12 e cioè a circa 4 millimetri, ovvero l’unità di misura Pica.
Riassunto:
- 1 pt “Didot” = 0,376 mm
- 1 pt “Pica” = 0,351 mm
- 1 pt “Pica PostScript” = 0,353 m (quello usato oggigiorno nei nostri computer)
Vuoi imparare le basi della grafica, in modo completo, senza lacune?
Allora dai un’occhiata al nostro corso di grafica, ABC Graphic Design. Un corso avanzato per imparare le basi della grafica tramite lezioni teoriche, esercizi pratici, quiz e revisioni.