LoremIpsum0

Lorem ipsum

Puoi trovare l’espressione lorem ipsum utilizzata nel mondo della tipografia, del graphic design e della programmazione. Queste due parole sono la parte iniziale di un testo, lungo all’incirca un paragrafo, o se preferisci, 440 caratteri.

Ecco il testo completo nella sua versione più diffusa:

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrum exercitationem ullamco laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi consequatur. Duis aute irure reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint obcaecat cupiditat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum

Cosa significa

Questo testo, in realtà, non significa nulla. A un primo sguardo sembra scritto in Latino; in effetti la fonte è un’opera scritta da Cicerone nel 45 a.C. che conosciamo come De finibus bonorum et malorum e che consiste in due dialoghi. 

La parte da cui è tratto il lorem ipsum si trova nel primo di questi dialoghi, ai paragrafi 32 e 33. Ma il lorem ipsum non è la trascrizione fedele di questo brano: alcune parole mancano, altre sono storpiate, interrotte, o al contrario fuse insieme.

Insomma, in questa forma, il testo non ha nessun significato.

A cosa serve

come funziona lorem ipsum e a cosa serve

Allora, a cosa serve un testo che non vuol dire niente?

Serve a riempire gli spazi di un layout in tutte quelle situazioni in cui si vuole segnalare la presenza di un testo, anche se il testo non è ancora stato definito, oppure non è rilevante. Dà il senso della dimensione della quantità di testo all’interno di una pagina, e si riconosce immediatamente come qualcosa di diverso da un vero testo proprio per la scelta del Latino.

Per via di queste caratteristiche il lorem ipsum è uno strumento che serve soprattutto a chi si occupa di grafica, progettazione di interfacce, programmazione, oppure in tipografia.

Nasce in effetti proprio nell’ambito della stampa tipografica, parecchi secoli fa. Si pensa infatti che sia stato usato la prima volta intorno al 1500, da uno stampatore, come testo dimostrativo per uno dei suoi caratteri. Diventa molto popolare a partire dagli anni ‘60 del Novecento, quando per promuovere i nuovi font, e permettere a grafici e tipografi di provarli, si stampavano dei fogli di caratteri trasferibili, appunto con il lorem ipsum. Da qui si potevano ritagliare i caratteri desiderati e trasferirli nei propri progetti, magari per ricavare le bozze da sottoporre all’approvazione del cliente.

Il lorem ipsum nel XXI secolo

la funzione "riempi con testo segnaposto" dentro InDesign

Ancora oggi capita spesso di incontrare il lorem ipsum in ambito grafico. Esistono persino dei tool apposta per generare la quantità di “finto testo” che ti serve dentro i tuoi progetti: ne abbiamo creato anche uno noi che dà la possibilità di scegliere quante parole o caratteri generare e formattarlo dividendolo in paragrafi. Lo trovi tra i nostri Grafi-tool (e puoi generare anche altri testi, non solo lorem ipsum).

Inoltre, dentro software come Illustrator e InDesign esiste la funzione Riempi con testo segnaposto (Fill with Placeholder Text), e persino in Canva e Figma esistono applicazioni per generarlo. 

Ma c’è chi ha deciso di fare un uso creativo di questo strumento, come l’agenzia Frontify, con la sua campagna, che si chiama, appunto, Lorem Ipsum.

Guide dal blog correlate Vedi tutti