Il gamut o gamma di colore è un termine utilizzato in ambito grafico per riferirsi alla gamma cromatica di un dispositivo di visualizzazione o di stampa. In altre parole, il gamut di un dispositivo è l’insieme di colori che questo dispositivo è in grado di riprodurre.
Per comprendere meglio il concetto di gamut, si possono prendere in considerazione i sistemi di colori principali. E cioè quelli utilizzati in molti dispositivi di visualizzazione e stampa.
Ad esempio, il sistema RGB (Rosso-Verde-Blu), utilizzato nella maggior parte degli schermi di computer o cellulari, genera i colori combinando diversi livelli di intensità di rosso, verde e blu. Tuttavia, non tutti i colori possono essere generati in questo modo. Alcuni colori, infatti, come quelli presenti nella luce del sole, non possono essere riprodotti utilizzando solo rosso, verde e blu. Il gamut di un dispositivo di visualizzazione RGB, quindi, è limitato ai colori che possono essere generati utilizzando mescolando solo rosso, verde e blu.
Un altro sistema di colori comunemente utilizzato è CMYK (Ciano-Magenta-Giallo-Nero), che viene utilizzato principalmente per la stampa a colori. Anche in questo caso, il gamut di un dispositivo di stampa CMYK è limitato ai colori che possono essere generati utilizzando solo questi quattro colori.
Esistono poi numerosissimi altri metodi colore che hanno, ciascuno, una diversa copertura di gamma cromatica e che sono quindi più o meno adatti ad essere utilizzati in determinate tecniche di stampa.
Per i graphic designer, è importante conoscere il gamut di un dispositivo di visualizzazione o di stampa, in modo da poter scegliere i colori più appropriati per il proprio lavoro e ottenere stampe fedeli all’originale. Ad esempio, se si crea un’immagine che deve essere stampata su una stampante a colori, è importante utilizzare solo i colori presenti nel gamut della stampante, in modo da ottenere una stampa fedele a quello che si è progettato.