Wacom ha fatto una nuova tavoletta Intuos Pro Small

Lorenzo MigliettaLorenzo Miglietta
wacom pro small 2019

Wacom ha reintrodotto in questi giorni una versione più piccola della sua tavoletta grafica Intuos Pro per i designer e gli artisti con un budget ridotto o che vogliono comunque qualcosa di portatile.

Le tavolette grafiche Wacom fino a un po’ di tempo fa erano disponibili in tre dimensioni: Small, Medium e Large, con aree di disegno equivalenti più o meno ai formati di carta A5, A4 e A3. Con l’ultimo aggiornamento, la gamma era stata condensata in solamente Medium e Large.

Ora invece la versione Small è tornata. Ha la stessa area di disegno della vecchia versione, 160x110mm, ma la dimensione è più compatta rispetto a prima, se si va ad includere la cornice e l’area dedicata ai tasti,.

La Intuos Pro Small ha molte delle stesse caratteristiche dei modelli Medium e Large attualmente disponibili. Utilizza la Wacom Pro Pen 2, che consente di ottenere 8.096 livelli di sensibilità alla pressione e c’è anche un supporto multi-touch completo per il controllo gestuale.

C’è un TouchRing per regolare le dimensioni dei pennelli, i cursori e i gradienti. I tasti ExpressKey invece sono 6, rispetto agli otto dei modelli Medium e Large e permettono di attivare rapidamente le scorciatoie senza dover toccare la tastiera del computer.

La Intuos Pro Small si collega al Mac o al PC Windows in modalità wireless e può essere ricaricata tramite presa USB-C.

Come per i modelli più grandi, Intuos Pro Small supporta altre penne aggiuntive oltre alla Wacom Pro Pen 2, tra cui ad esempio la Pro Pen 3D per artisti 3D oppure la penna Pro Pen Slim, che simile a quella di Apple usata su iPad.

La Wacom Intuos Pro Small costa attualmente attorno ai 229,90 €, rispetto ai 379,90 € per la Medium e ai 529,90 €per la Large.

È possibile acquistare Intuos Pro Small da Wacom o Amazon in tutto il mondo.

Occhio, però, quando cerchi la nuova versione su siti come Amazon perché la versione precedente è ancora disponibile! Per evitare problemi controlla le specifiche: se supporta solo 2.092 livelli di pressione, allora è il modello più vecchio.

P.s.: se ancora non l’hai letta, leggi la nostra guida su come scegliere una tavoletta grafica (con la lista delle migliori per prezzo e dimensioni) e anche la nostra guida alle migliori tavolette grafiche economiche! ;)

Commenti:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*