Un libro d’arte prodotto e pubblicato durante e sulla quarantena

Chiara ZoiaChiara Zoia
postcard from quarantine libro (6)

È uscito “Postcards from Quarantine” un libro che raccoglie illustrazioni di artisti e designer create durante questi mesi di quarantena. Si tratta di un libro, quindi, prodotto e pubblicato durante e sulla quarantena.

Raccontare la storia quando non è ancora storia, quando il finale non è stato ancora scritto e ci siamo tutti quanti immersi.

Questa era la sfida lanciata ai propri studenti da  Giuseppe (BOB) Liuzzo, coordinatore del Corso internazionale di Graphic Design allo IED di Milano. E all’inizio si trattava (quasi) solo di un esercizio creativo.

Inviare cartoline dalla propria quarantena, raccontando attraverso il design le tante sfide che questo momento davvero eccezionale sta ponendo di fronte a loro, alla società e al mondo.

Nascono così opere che non sono semplici immagini, ma forti affermazioni personali, espresse attraverso la semplicità che caratterizza la comunicazione visiva contemporanea. 

Una sfida, tante sfide

Il successo della prima sfida, che partiva dal contesto più prossimo (#Mylan), spinge a riproporre il formato cambiando di volta in volta il punto di vista, ad interrogarsi in modo sempre più puntuale sulle fasi, gli sviluppi, gli approcci e gli scenari futuri determinati dalla pandemia.

Sfida dopo sfida “l’eco dell’operazione si è diffusa grazie alla rete, allargandosi ai docenti della scuola, agli Alumni, agli studenti di altre scuole creative, ai professionisti della comunicazione creativa e del design, uscendo dalle mura di Milano per arrivare in tutta Italia e nel mondo dagli USA al Pakistan, dalla Corea alla Cina, dall’Ucraina all’Argentina e alla Spagna”.

Dal digitale alla carta stampata

Di queste decine di progetti, da principio tutti digitali, non rimane soltanto una straordinaria raccolta che si può consultare sul profilo Bēhance dell’Istituto. Grazie alla collaborazione con 4Graph, infatti, è nato un volume a tiratura limitata.

“Postcards from Quarantine” è un libro che in qualche modo apre e definisce già la “fase 2”, all’insegna di un modo più sostenibile di vedere il domani.

Per la stampa è stata scelta una carta ecologica di alta qualità relizzata con 100% di fibre riciclate la cui produzione è legata ad un’azione di Carbon Offset. E cioè le emissioni generate sono compensate da investimenti in attività volte ad favorire la capacità dell’ambiente di assorbire la CO2.

Il libro raccoglie 50 lavori selezionati provenienti da tutte le sfide proposte:

  • “The Real Virus” ha invitato a riflettere sui fenomeni che infettano la società, dalla cattiva politica alle fake news, dall’ignoranza al razzismo.
  • “Stay Close(d)” ha raccolto l’esigenza di continuare a stare vicini, a creare comunità pur mantenendo una distanza fisica, e suggerito tanti modi, possibili o solo immaginati, per farlo.
  • “ContagioUS” mette in luce la nostra vulnerabilità al contagio, non solo virale: siamo contagiati da tutto e siamo allo stesso tempo in grado di contagiare chiunque con le nostre idee, visioni, stili di vita.
  • “2Morrow” e “Plan B” lanciano uno sguardo al domani, a cosa arriverà dopo la quarantena. Queste due sfide restituiscono al design la sua dimensione di “intelligenza resa visibile”  che “non serve a decorare, né a risolvere i problemi, ma è lo strumento che può puntare il dito verso di essi, verso una visione differente o una soluzione efficace degli stessi”.

Ecco qualche altra immagine:

Del libro sono state stampate solamente poche copie, disponibili agli artisti e agli illustratori che hanno partecipato. Ma chissà, magari in futuro arriverà una ristampa!

Commenti:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*