Costituito da un nuovo sistema grafico, il redesign mira a portare un senso di gioia diffuso e viene annunciato in concomitanza del lancio di McPlant, la prima versione di hamburger a base vegetale del gigante dei fast food.
In prima linea una grafica audace che connoterà il packaging di McDonald’s a partire da quest’anno.
Il nuovo look mette in evidenza gli ingredienti specifici del menu a livello globale, la riprogettazione mostra il punto di vista giocoso del brand.
La catena di fast food ha collaborato con Pearlfisher che ha ridisegnato l’intero sistema di confezionamento.
L’agenzia indipendente specializzata in branding ha creato un nuovo quadro visivo per l’ampia linea di prodotti.
Le rappresentazioni grafiche delle voci di menu servono a creare un packaging sostenibile ed espressivo che stabilisce un nuovo linguaggio visivo per McDonald’s che si basa su un’eredità di lunga data.
Per creare quest’ambizioso restyling Pearlfisher ha trasformato il precedente packaging di McDonald’s, il sistema di design con messaggi di spicco sulla confezione.
Incentrato su nuove illustrazioni in stile vettoriale di elementi iconici del menu, ogni pack rappresenta un ingrediente che prende vita e trae ispirazione dal tuorlo di un Egg McMuffin, dalla forma angolare delle patatine fritte o dagli strati di pane, carne e formaggio di un Big Mac. L’approccio alla creazione di rappresentazioni grafiche del menu mostra come ogni elemento possa essere più connesso ed evocativo dal punto di vista irriverente di McDonald’s.
“Il nostro compito era scoprire cosa c’era di veramente speciale in ogni voce di menu per progettare un sistema che permettesse ad altri di fare lo stesso” ha dichiarato Matt Sia, direttore creativo di Pearlfisher.
Questo sistema è stato sviluppato anche per garantire che le operazioni rimangano efficienti durante l’implementazione delle modifiche.
Una grafica di facile comprensione in grado di guidare il riconoscimento indipendentemente da dove nel mondo le persone ordinano McDonald’s, ad oggi sono oltre 60 milioni i touchpoint ogni giorno.
Il progetto accentua la tavolozza colori già nota del marchio. Semplici illustrazioni, funzionali, che mirano a essere uniche, facili da identificare, esteticamente minime e, soprattutto, emotivamente gioiose.
Questa attenzione all’illustrazione contribuisce a modernizzare il marchio ed evidenzia la specialità del menu, cercando di mantenere alto l’impegno dell’azienda nei confronti della qualità dei suoi prodotti.
Se sei interessato al mondo del Logo Design e a come progettare un logo che funziona, scopri il corso Logo-Hero, puoi iscriverti alle prime lezioni e risorse gratuite cliccando qui!