Grafigata è media partner di Intersection Conference 2022

Lorenzo MigliettaLorenzo Miglietta
grafigata intersection conference

Intersection Conference è un evento dedicato ai designer e agli sviluppatori che si terrà a Torino il 7 e l’8 ottobre 2022. Questa è la quarta nuovissima edizione di questo evento.

Ma la vera notizia è che siamo media partner di Intersection 2022!

E questa è una notizia notevole perché è la prima volta che lo facciamo da quando Grafigata.com è nato.

Ti racconto un po’ meglio di che cosa si tratta, di cosa ti puoi aspettare e di quale offerta speciale, tu che sei nella community Grafigata, ti puoi aspettare.

Che cos’è Intersection Conference

Intersection è un evento, organizzato da Hinto, che si propone di riunire designer, UX designer e sviluppatori. L’obiettivo è dare la possibilità di imparare a conoscere i migliori processi, metodologie e tecnologie sul mercato da professionisti di alto profilo che lavorano per le migliori aziende tecnologiche del mondo.

L’evento si propone di respiro internazionale. Per questo sarà tenuto interamente in lingua inglese

Di cosa si parlerà?

Gli argomenti trattati saranno diversi:

  • Design e sviluppo. Per riuscire a osservare i propri progetti da una prospettiva diversa, introdurre nuove tecniche nel proprio flusso di lavoro e migliorare ogni aspetto dei processi creativi: dalla raccolta delle informazioni alla progettazione e allo sviluppo.
  • Interfacce utente e tecnologia per la creatività. Per scoprire come utilizzare la programmazione informatica come disciplina creativa per generare suoni, immagini 2D e 3D, animazioni e altro ancora. L’obiettivo è capire come progettare interfacce dirompenti e orientate alle persone.
  • Dati e interfacce (data-driven UI). Per imparare a trasformare i dati in visualizzazioni esteticamente belle e fruibili ed esperienze digitali immersive, creare strategie data driven, installazioni interattive e software.
  • Intelligenza artificiale. Per esplorare i casi d’uso e le applicazioni dell’AI e delle reti neurali. Si parlerà di varie questioni e preoccupazioni relative all’AI, come l’etica, i pregiudizi e i posti di lavoro.

Insomma, veramente un evento unico.

Chi saranno gli ospiti?

Ci saranno moltissimi ospiti, suddivisi tra il primo giorno (7 ottobre) dedicato ai workshop e il secondo giorno (8 ottobre) dedicato invece alle conferenze.

Questi saranno i workshop:

  • “Bad Canvas” – Matteo di Pascale
    Matteo è un UX designer (che ha scritto anche articoli qui su Grafigata sull’argomento) ma soprattutto un creatore di cose per la sua azienda, Sefirot. Cose come i mazzi di carte per trovare nuove idee Intuiti e molti altri. In questo workshop parlerà proprio di Business Design e cioè “del framework visivo che permette di adottare un approccio olistico e integrato nell’ambito del business-aware design“.
  • “Moving thru Mixed Realities” – Alastair Somerville
    Un interessantissimo workshop sul design per realtà virtuale e realtà aumentata.
    Cosa imparerai? A sviluppare abilità personali con un cambio di prospettiva, a mappare i percorsi utente all’interno di spazi ibridi e a sfruttare al meglio gli strumenti di UX e Service Design per progettare realtà miste
  • Effective design leadership” – Giulia Calabretta
    Un workshop dedicato ad apprendere come trasformare il design in un partner strategico per l’innovazione organizzativa della tua azienda. Come impostare una direzione progettuale? Come interagire in maniera efficace con il team? Quali tattiche sfruttare per impostare un piano di lungo termine che abbia un impatto concreto? Che mentalità adottare e quale stile di leadership? 
  • “Talk nerdy to me!” – Mey Beisaron
    Se sei tra le persone terrorizzate dal parlare in pubblico, timorose di annoiare la platea con un argomento troppo tecnico, la mitica Mey Beisaron ti svelerà i segreti per dare una marcia in più alle tue presentazioni. E se il primo problema è proprio trovare l’argomento tecnico di cui parlare, ancor meglio: si partirà proprio da lì durante il workshop “Talk Nerdy to Me”! Perché, prima o poi, anche a chi sviluppa capita di dover presentare una nuova funzionalità, un’idea geniale con cui risolvere un problema, un caso studio di successo.
  • “MVP Againt Humanity” – Boris Di Chio, Cristina Lusetti e Guido Parlato
    Si mostrerà quali sono gli approcci migliori da applicare alla progettazione e allo sviluppo di progetti complessi cui partecipano diverse professionalità, affrontando contesti in continua evoluzione.

Il giorno dopo, invece, dedicato alle conferenze, vedrà la partecipazione di numerosissimi ospiti.

Qui la lista completa.

Dove sarà di preciso?

L’evento si terrà in due diversi luoghi. Il primo giorno, quello dedicato ai workshop del 7 ottobre, sarà alle OGR di Torino in Corso Castelfidardo 22. Il secondo giorno ci saranno come detto prima le conferenze e saranno al Grattacielo Intesa Sanpaolo di Torino, in Corso Inghilterra 3.

Uno sconto speciale per la community Grafigata!

Attualmente, è possibile acquistare i biglietti per l’evento in modo separato:

  • Il biglietto per la conferenza, del giorno 8 ottobre, che costa 210€
  • I biglietti per i vari workshop, del giorno 7 ottobre, che costano 300€ l’uno.

Altrimenti è possibile sfruttare il nostro speciale codice sconto dedicato a chi segue Grafigata e partecipare con uno sconto del 40% su tutti i tipi di biglietto.

Questo sconto PAZZESCO, scade il 12 agosto. Poi lo sconto passerà ad essere del 30%.

Per accedere allo sconto, ti basterà inserire il codice “GRAFIGATA” nella pagina di checkout e avrai subito accesso allo prezzo ridotto.

Qui il link per acquistare.

Anche noi di Grafigata saremo là quel giorno. Quindi… ci becchiamo a Torino, ad ottobre ;)

Lorenzo.

Commenti:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*