Anche Instagram ha il suo font originale: nasce Instagram Sans

Chiara ZoiaChiara Zoia
281967752_372836151529528_8473292201637787204_n

Grandi novità sul fronte della brand image di Instagram, a partire da un font esclusivo. Il nuovissimo Instagram Sans è uno dei tre fronti su cui la piattaforma ha lavorato per aggiornare la sua brand image.

Giovedì scorso Lorenzo anticipava nella grafi-newsletter che il logo di Instagram aveva modificato un po’ il gradiente di colori che lo caratterizza. Ma questa è solo una delle novità che andranno man mano a rinnovare un po’ tutta l’esperienza sulla piattaforma.

Novità che l’azienda giudica di forte impatto e che vuole comunicare in grande stile, tanto che un intero mini-sito (che ti consiglio proprio di andare a guardare) è stato realizzato per presentarle.

Andiamo allora a vederle nel dettaglio.

Un font nuovo a disposizione di chi crea contenuti con Instagram

Un remix di stili grotesque e geometrici ispirato al pittogramma e dal logotipo del brand, che a loro volta richiamano i concetti di semplicità e di artigianalità (il logotipo ricorda una scritta tracciata a mano).

Le forme base che hanno ispirato il nuovo carattere sono appunto il cerchio e il quadrato, mediati in un compromesso armonico che ricorda la famosa “quadratura del cerchio”. O meglio “squircle”: la parola coniata apposta dall’azienda per indicare questa forma che ricorre nei dettagli dei singoli caratteri.

instagram font motto squaring the circle

Non è finita qui: Instagram Sans ha una caratteristica a cui, forse, non siamo ancora abituati. La progettazione tipografica, infatti, di solito comprende solo l’alfabeto latino. Su Google Fonts, ad esempio, soltanto Noto presenta le opzioni Arabic e Thai.

Ma la comunità di Instagram è globale; perciò il nuovo font è stato progettato per mantenere gli stessi valori visivi e di accessibilità anche negli alfabeti Arabo, Thai e Giapponese.

Con o senza svolazzi

Instagram Sans è un’intera famiglia; ci sono 4 pesi, Regular, Light, Condensed e Bold.

A questi si aggiungono Script e Script Bold, che introducono un forte elemento espressivo nella famiglia. Le altre varianti sono caratterizzate da una estrema pulizia, anche se mantengono un carattere simpatico e informale attraverso dettagli come i terminali tagliati in obliquo, che ricordano il tratto spontaneo.

Invece le versioni Script sono arricchite da svolazzi, piccoli dettagli inconsueti e forme a goccia che danno un aspetto molto più espressivo e originale agli elementi di testo.

Piccoli particolari, come il punto sopra la “i” richiamano, agli occhi più attenti, dettagli del pittogramma.

A typeface of-the-future via the past

Questa la definizione che racchiude il senso dell’operazione che Instagram fa sulla tipografia del brand. Un font che si ancora nelle versioni storiche del logo, quelle del 2010 e del 2013, per andare verso un futuro in cui la comunità di creators possa trovare un fattore identitario in un’estetica molto originale, che comprende anche i testi.

Le altre novità nella brand image

Come ha anticipato Lorenzo, anche i colori del brand sono cambiati.  In particolare il nuovo gradiente è frutto di un processo molto singolare. Rose Pilkington, 3D digital artist e motion designer, ha utilizzato un innovativo processo di modellazione 3D.

In questo modo ha potuto realizzare una vera luce digitale, che può variare a seconda dell’utilizzo, e che è in grado di creare un gradiente del tutto diverso ogni volta che viene impiegato. L’obiettivo è ottenere un gradiente che sembra fatto di luce, per aumentare il senso di profondità e, ovviamente, luminosità.

Il nuovo (discusso) layout

Cambia anche il layout, e questo, se seguite la piattaforma, ha già scatenato commenti, per lo più negativi. L’obiettivo dichiarato è quello di mettere al centro i creators e i contenuti.

Un altro motivo che ha spinto al cambiamento può di certo essere la ricerca di una piena compatibilità con ogni tipo di device e dimensione degli schermi. La loro costante evoluzione richiede strategie intelligenti perché la fruibilità sia sempre assicurata.

nuovo layout instagram

Certo però a nessuno è sfuggito che questo layout a tutto schermo ricorda davvero molto quello di Tik Tok, il concorrente numero uno di Instagram, alla cui proposta l’azienda stessa dice di volersi avvicinare.

Conclusioni

Come sempre più spesso è capitato negli ultimi tempi, anche l’operazione di Instagram con la creazione del font Instagram Sans conferma il peso della tipografia nella comunicazione, anche digitale.

Anzi sembra che proprio il digitale, e le nuove modalità di fruizione dei contenuti, stiano spingendo nella direzione di una nuova sperimentazione proprio in campo tipografico. Anche l’utilizzo di strumenti 3D per una varietà molto ampia di interventi grafici è di sicuro una prospettiva interessante. Che, non per vantarci, ma avevamo intercettato mesi fa: ti ricordo che se vuoi approfondire gli strumenti di questo campo il nostro corso 3D Startup ti dà le basi necessarie.

Facci sapere cosa ne pensi di queste novità e se Instagram Sans ti convince, o se invece trovi degli elementi di criticità. Intanto ti saluto

A presto!

Video e immagini sono tratti da https://about.instagram.com/brand

Commenti:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*