Quali sono i migliori strumenti per disegnare con Illustrator? sei in grado di utilizzarli correttamente? in questo articolo ti spiego quando e come sfruttarli per evitare perdite di tempo ed ottenere lavori più precisi.
Questo post non te lo puoi proprio perdere. Sei pronto? Let’s go!
Disegno vettoriale: i tracciati ed i punti di ancoraggio
Ogni elemento disegnato all’interno di Illustrator è vettoriale perciò composto da tracciati e punti di ancoraggio. Questi ultimi sono rappresentati da piccoli quadratini che indicano il punto di inizio e fine di un segmento; Il tracciato invece è semplicemente la linea che li collega.
Esistono tre tipologie di tracciati che puoi ottenere con Illustrator: retti, curvi e chiusi.
- Il tracciato retto è la forma più elementare ed è composto da un segmento retto centrale e due punti di ancoraggio agli estremi.

- Il tracciato curvo invece è formato da 3 distinti elementi: il segmento curvo, i due punti di ancoraggio e le maniglie di direzione che consentono di modificare la curvatura della linea.

- Il tracciato chiuso infine rappresenta il risultato ottenibile mediante forme geometriche (rettangolo, cerchio, poligono, stella) nelle quali il punto di ancoraggio iniziale coincide con quello finale.

Detto ciò, scopriamo quali sono i migliori strumenti di disegno messi a disposizione da Illustrator per creare queste tre tipologie di tracciati.
Come disegnare con Illustrator sfruttando i migliori strumenti
#1 Disegnare forme geometriche semplici
Iniziamo dal gruppo degli strumenti più banali che permettono di ottenere rapidamente forme primitive (tracciati chiusi). Sto parlando degli strumenti rettangolo, rettangolo con angoli arrotondati, ellisse, poligono e stella.
Analizziamoli singolarmente.

Lo strumento rettangolo si usa per disegnare rettangoli o quadrati. Per farlo basta cliccare e trascinare così da ottenere una forma con le impostazioni di traccia e riempimento correnti. Facendo doppio click sulla tavola da disegno puoi accedere alla finestra di dialogo ed inserire i valori di larghezza ed altezza.

Lo strumento rettangolo con angoli arrotondati viene usato per disegnare quadrati o rettangoli con angoli smussati secondo raggi prefissati. Per variare il raggio degli angoli puoi accedere alla finestra di dialogo facendo doppio click sulla pagina, oppure, durante la fase di disegno, prima di rilasciare il tasto del mouse, utilizzare le frecce su e giù.

Lo strumento ellisse viene impiagato per tracciare cerchi o ellissi e anche in questo caso, se vuoi disegnare forme con dimensioni specifiche, puoi aprire la finestra di dialogo tramite doppio click su un punto vuoto della tavola.

Lo strumento poligono si usa per disegnare forme geometriche regolari con un numero di lati prefissati (triangoli, pentagoni, esagoni, ottagoni). Anche in questo caso puoi ricorrere alla finestra di dialogo e definire raggio e lati. Come per lo strumento rettangolo con angoli arrotondati, puoi variare il numero dei lati, in fase di disegno, utilizzando le frecce su o giù.

Lo strumento stella infine viene utilizzato per generare stelle di vario genere. Tramite la finestra di dialogo puoi decidere i valori del raggio interno (raggio 1), esterno (raggio 2) e delle punte.
#2 Disegnare con la matita: lo strumento più divertente

Lo strumento matita permette di disegnare, con Illustrator, tracciati aperti e chiusi emulando una matita reale su un foglio di carta. Puoi utilizzare questo strumento per generare schizzi oppure disegni da colorare.
Il tool è di facile utilizzo. Per abbozzare, basta tenere premuto il tasto sinistro del mouse ed iniziare a muovere il cursore sulla tavola da disegno.
Utilizzando il mouse, farai molta fatica ad ottenere risultati precisi a causa della poca sensibilità del dispositivo stesso.
Vediamo però come migliorare il disegno “giocando” con le impostazioni dello strumento matita (doppio click sopra di esso).
Aperta la finestra di dialogo trovi una serie di opzioni utili all’ottimizzazione del disegno.
Vediamole assieme
Il cursore Fedeltà permette di semplificare il tracciato in fase di disegno. Se imposti un livello elevato di precisione, Illustrator registrerà i micro movimenti del mouse generando tracciati complessi con molti punti di ancoraggio (opzione consigliata se hai a disposizione una tavoletta grafica). Impostando invece un livello maggiore di morbidezza, verranno generati tracciati semplificati con curve morbide e composte da un numero inferiore di punti.

Fai delle prove e ti assicuro che migliorerai notevolmente!
Proseguiamo…
All’interno della sezione Opzioni, attivando la voce Riempi nuovi tratti matita, verrà applicato il colore di riempimento corrente ad ogni forma disegnata.
L’opzione Mantieni selezionato, come puoi intuire, conserva l’elemento attivo dopo averlo tracciato. Questa funzione permette di proseguire immediatamente il disegno, se la voce Modifica tracciati selezionati è attiva.
Attivando l’opzione Tasto Alt per passare a strumento arrotonda hai la possibilità, premendo il tasto ALT, di accedere ad uno strumento che permette di ammorbidire le curve del tracciato.
L’opzione Chiudi tracciati quando le estremità rientrano in ti da la possibilità di indicare un valore in pixel entro il quale i punti di ancoraggio agli estremi, si chiudono automaticamente.

Come ottimizzare il tracciato tramite gli strumenti del gruppo Matita
Come avrai potuto notare, all’interno del gruppo di strumenti che comprende la matita, sono presenti altri tool correlati come: Shaper (che ti spiegherò nel paragrafo successivo), arrotonda, cancella tracciato ed unisci.
A che cosa servono? te lo spiego subito!
- Lo strumento Arrotonda ti aiuta ad ammorbidire e semplificare l’aspetto di un tracciato eliminando i punti di ancoraggio indesiderati. Puoi modificare la quantità di arrotondamento facendo doppio clic sullo strumento e impostando un diverso livello di fedeltà;

- Lo strumento cancella tracciato consente di eliminare parti di un segmento agendo solamente sulle tracce, senza compromettere il riempimento.
- Lo strumento unisci permette di fondere pittoricamente due tracciati aperti, ma anche rimuovere quelli in abbondanza.

#3 L’innovativo strumento shaper
Adobe Illustrator, da qualche versione, offre la possibilità di utilizzare un solo ed unico strumento per creare forme ed elaborarle tra loro. Sto parlando dello strumento Shaper con il quale puoi sfruttare semplici gesti per eseguire rapidamente operazioni che in passato avrebbero richiesto procedure più lunghe.
Lo strumento è di facile utilizzo, puoi iniziare a disegnare approssimativamente un cerchio, un triangolo o un rettangolo ed in maniera automatica, al rilascio del mouse, il software convertirà lo schizzo in una forma precisa.

La potenza dello strumento Shaper consente oltre tutto, tramite diverse gesture, di combinare, forare ed eliminare le parti di intersezione.
Vediamo come fare

Ok, ma esiste già il pannello Elaborazione tracciati per questo!
Sì, ma in questo caso l’elaborazione è più veloce e non solo; le forme, dopo la fusione, non vengono trasformate in una singola primitiva ma restano modificabili . È questo il reale vantaggio dello strumento Shaper.
Per modificare due forme unite, puoi agire in diversi modi:
- Tramite lo strumento Shaper attivo seleziona il gruppo di oggetti e fai clic sulla freccia che appare nel lato destro della selezione. Da questo momento, toccando una forma, hai accesso alla modalità selezione facce in cui puoi riposizionare o modificare la proprietà di ogni elemento;

- Con lo strumento selezione (freccia nera) fai doppio click sul gruppo di forme per accedere alla modalità di isolamento.
In conclusione posso affermare che lo Shaper, ad oggi, è lo strumento più intuitivo per disegnare e combinare forme geometriche con Illustrator.
#4 Disegnare con la penna di Illustrator

La penna, è lo strumento di disegno più complesso e arduo di Illustrator, ma anche quello che ti darà maggiori soddisfazione e ti permetterà di ottenere disegni perfetti.
In questo paragrafo voglio svelarti i metodi migliori per lavorare con quello che probabilmente diventerà per te, lo strumento più utilizzato.
Impariamo a disegnare linee rette con lo strumento penna
Seleziona la penna e fai clic in un’area vuota della pagina per aggiungere il primo punto di ancoraggio. Sposta il mouse in un’altra posizione e clicca nuovamente. Come puoi vedere, mentre ti sposti, Illustrator mostra un’anteprima in tempo reale del tracciato.
Bene, hai appena creato un segmento retto con due punti di ancoraggio.
Continua a fare pratica creando una forma ad M.

Per interrompere il disegno e scollegare lo strumento penna, fai clic sul pulsante INVIO.
Se desideri continuare il tracciato, fai click sul primo o ultimo punto di ancoraggio e continua a disegnare. Per chiudere un percorso basta tornare sul punto di ancoraggio iniziale ed ottenere così una forma chiusa.
Come disegnare una linea curva con la penna
Impariamo adesso a tracciare un linea curva. Seguimi, non è poi così complicato :)
Per disegnare un segmento curvo con lo strumento penna devi semplicemente fare un clic e trascinare. In questo modo compariranno delle maniglie di direzione (che abbiamo affrontato all’inizio di questo post). Adesso, spostando il cursore, vedrai in tempo reale l’anteprima del tracciato curvo. Continua a cliccare e trascinare per disegnare la forma desiderata.
Come hai potuto vedere, la curvatura, segue il verso delle maniglie, ma nulla ti vieta di spezzare il loro collegamento.
Come?
Tenendo premuto il tasto ALT in fase di disegno e muovendo le maniglie per cambiare la direzione del percorso, così hai la possibilità di proseguire il tracciato invertendo la curvatura o creando linee rette. Questa funzione rende le linee di direzione indipendenti.

Come modificare un tracciato
Hai creato la forma, ma non sei soddisfatto del risultato?
Tranquillo! puoi modificare il disegno in qualsiasi momento utilizzando lo strumento selezione diretta (rappresentato dalla freccia bianca) il quale permette di selezionare e spostare ogni singolo segmento o punto di ancoraggio. Inoltre, con lo strumento attivo puoi agire direttamente sulle singole maniglie di direzione per modificare le curvature del tracciato.
Aggiungere, rimuovere e convertire i punti di ancoraggio
In Illustrator puoi aggiungere, rimuovere oppure convertire i punti di ancoraggio sfruttando gli strumenti posti all’interno del gruppo penna.
Con lo strumento Aggiungi punto di ancoraggio puoi inserire nuovi punti lungo un tracciato. Lo strumento Elimina punto di ancoraggio invece permette di rimuovere ogni punto mantenendo il tracciato chiuso.
Lo strumento Converti punto di ancoraggio infine ti da la possibilità di convertire:
- un punto angolo in uno morbido;
- un punto morbido in una ad angolo (senza linee di direzione);
- un punto morbido in un punto angolo con linee di direzione indipendenti.
#5 Il magico strumento curvatura
Nella versione 2014 di Illustrator, Adobe ha introdotto un nuovo strumento che semplifica la creazione di tracciati curvi e rende il disegno più semplice ed efficiente rispetto al passato.
Ti posso assicurare che è davvero fantastico perché non necessita di particolare studio o pratica.
Lo strumento in questione è denominato Curvatura e per certi versi vuole sostituire e semplificare il classico strumento penna che, come abbiamo visto nel paragrafo precedente, è potentissimo, ma allo stesso tempo poco intuitivo.
Per iniziare ad utilizzare lo strumento curvatura devi fare un clic e creare un nuovo punto di ancoraggio. Nel momento in cui crei il secondo punto, puoi decidere istantaneamente la curva passante per i due punti creati, in relazione a quella successiva.
Inoltre tramite un doppio clic hai la possibilità di determinare in maniera rapida un punto ad angolo.
Lo strumento curvatura ti permette di ottenere in maniera molto fluida forme complesse mantenendo un’incredibile precisione.
Vediamo come sfruttarlo per ricalcare l’immagine di una mela.
Mi è bastato fare alcuni click per definire in maniera perfetta l’andamento delle curve di questa forma.
Come hai potuto vedere, sei di fronte ad uno strumento straordinario che ti permetterà di disegnare con Illustrator mantenendo un livello di morbidezza e un accuratezza notevole.
In conclusione.
Adesso che conosci i 5 migliori strumenti per disegnare con Illustrator devi necessariamente apprendere il loro funzionamento al fine di ottenere lavori precisi senza sprechi di tempo. Il mio consiglio è quello di iniziare a studiare il mio corso Illustrator Startup che contiene oltre 100 lezioni per un totale di 9 ore di registrazione. Scopri di più facendo clic qui.
Un saluto, Marco