Creare un logo personalizzato da zero è estremamente semplice se sai come farlo. In questo post ti spiego step by step quali sono i passaggi fondamentali per ottenere un logo di successo.
Questa è una guida per principianti della grafica. Se stai cercando una guida avanzata per designer, leggi questo articolo!
Se invece stai cercando un’agenzia capace di realizzare un logo professionale per la tua attività o azienda, puoi contattarci qua, nella pagina della nostra agenzia “Sprigiona”.
Prima di creare un logo cerca di capire qual è il suo obiettivo
Un logo è l’elemento grafico che si trova al centro di tutto il graphic design e ha tre ruoli fondamentali: identificazione, distinzione e comunicazione.
Analizziamo brevemente queste tre funzioni:
Identificazione: un logo permette di individuare immediatamente una società sul mercato ed è spesso una delle prime cose che un potenziale cliente vede. Il logo perciò deve dare subito un’impressione positiva e deve essere facilmente identificabile e riconoscibile. Un logo ha il compito di rimanere immediatamente impresso nella mente del consumatore per cui dev’essere semplice, ma allo stesso tempo non banale e scontato.
Distinzione: un logo efficace deve essere unico ed originale, deve distinguere un’azienda dalla concorrenza e offrire quel qualcosa in più che attiri il cliente verso di essa.
Comunicazione: un logo deve essere in grado di comunicare un messaggio. Il messaggio può essere diretto oppure indiretto, ma è importante che sia positivo. Un logo mal concepito può trasmettere un messaggio sbagliato, poco professionale, ingannevole o datato.
Il famoso logo di Amazon ha inglobato, in modo simbolico, un messaggio molto importante.
L’hai capito?
Il logo di Amazon contiene una freccia gialla, che rappresenta un sorriso, ma ti sei accorto che questa va dalla A alla Z? Su Amazon infatti puoi trovare qualsiasi cosa, dalla A alla Z.
Come creare un logo personalizzato di qualità e facilmente identificabile
Un logo per essere subito identificato deve apparire semplice ed evidente. Anche se esistono molti loghi di successo che infrangono queste regole, in generale, un buon logo deve essere costituito solo da elementi essenziali, in modo da essere ricordato più rapidamente.
Dai un occhiata a questi famosi loghi, e osserva quanto sono semplici e facilmente riconoscibili.
Se vuoi creare loghi personalizzato di successo devi ricordati che la semplicità è uno dei requisiti fondamentali. È un fattore determinante che rende un logo facilmente memorizzabile e quindi capace di durare nel tempo.
Ma vediamo altre caratteristiche che devi tenere in considerazione per creare un logo che funzioni.
Le caratteristiche che rendono un logo funzionale
Un logo:
- Deve essere semplice, ma non semplicistico;
- Deve essere versatile ed adattabile a qualsiasi supporto (biglietti da visita, cartelloni, insegne, volantini);
- Deve integrare il nome della società;
- Deve essere efficace anche senza colore e funzionare anche in bianco e nero;
- Deve garantire l’integrità visiva anche in caso di rimpicciolimento;
- Deve essere adeguato al pubblico a cui si rivolge;
- Deve essere originale ed unico. Con così tanti loghi presenti in tutto il mondo devi assicurarti che non assomigli inavvertitamente ad un altro.
Prima di creare un logo personalizzato devi conoscere il tuo cliente, capire quali sono le sue idee e studiare il posizionamento della sua azienda.
Uno degli aspetti fondamentali del processo creativo di un logo è il brief. Il brief è semplicemente un documento contenente tutte le informazioni che delineano i risultati e gli obbiettivi da raggiungere tramite un determinato progetto.
Come si crea un design brief?
Per generare un brief devi conoscere il tuo cliente e di conseguenza devi porgli le giuste domande al fine di evitare fraintendimenti futuri.
Quindi, prima di iniziare ad abbozzare il tuo logo devi investire del tempo ad intervistare il tuo cliente facendogli le giuste domande.
Se invece il cliente sei tu stesso, o ti rivolgi a professionisti come noi, oppure dovrai rivolgere a te stesso e ai tuoi soci quelle giuste domande.
Di seguito ti mostro quali sono gli importanti quesiti che devi porre al tuo cliente:
- Qual è la tipologia di lavoro? si tratta di un unico logo oppure di una serie di loghi sub-brand?
- Il logo va progettato da zero oppure va effettuato un rebranding di quello attuale? Per rebranding si intende un rinnovamento del logo esistente. Se si tratta di un restyling, quali elementi devono essere cambiati e quali preservati?
- Perché ha scelto quel determinato nome per la sua società? Quel immagine evoca? In generale, più il nome è breve e meglio è anche se non è necessario utilizzare, nel logo, la ragione sociale completa. Per esempio Apple computer è diventata Apple mentre Adobe System è diventata Adobe.
- Qual è il target di riferimento? Quale è il pubblico a cui l’azienda si rivolge?
- Quali valori deve comunicare il logo? un logo dovrebbe trasmettere l’essenza di una società, la sua filosofia e la sua anima. Al fine di definire che cosa è l’essenza, ti consiglio di redigere assieme al cliente un elenco di aggettivi che definiscono la sua attività.
- Quali sono i maggiori competitor e come vi differenziate da loro? è bene dare un occhiata ai loghi concorrenti e capire se ci sono elementi in comune.
- Infine, l’ultima domanda, ma la più importante è: qual è il budget per questo progetto? È molto importante chiarire questo aspetto. Non sarà semplice, te lo assicuro, ma avere la risposta permette al cliente di ragionare sul proprio investimento e a te di capire se vuoi veramente lavorare con lui.
Per approfondire l’argomento del design brief, ti rimando alla mia guida sull’argomento.
Come iniziare a creare un logo personalizzato: prendi carta e matita
Quando mi accingo a creare un logo personalizzato, parto sempre da un foglio di carta e cerco di mettere nero su bianco tutte le idee che mi passano per la mente.
Quindi, se non l’hai ancora fatto, ti consiglio di prendere carta e matita, iniziare a buttare giù bozzetti e cercare di immaginare il marchio finale. Operare direttamente su schermo con l’ausilio di un software è un madornale errore che limita notevolmente la tua creatività e fantasia.
In questa fase avrai bisogno di stimolare la tua creatività quindi ti consiglio di non perderti il paragrafo successivo.
Come trovare l’ispirazione giusta per creare un logo personalizzato di successo.
Di seguito trovi alcuni metodi per aiutarti a trovare l’ispirazione giusta
Prendi ispirazione dai siti online
Delle piattaforme che devi assolutamente consultare per prendere ispirazione sono Dribble, Behance, Deviant Art o Pinterest. Non perderti la sezione Strumenti e risorse con la lista dei migliori siti da cui prendere ispirazione per i tuoi progetti
Osserva i vecchi loghi del cliente (se esistono)
Scopri tutti i loghi precedenti del tuo cliente, questo può essere molto utile per prende spunto.
Chiedi al cliente quali sono i piani per il futuro
È molto importante chiedere al proprio cliente se esistono nuovi progetti per i prossimi 12 mesi o 5 anni.
Ci saranno particolari cambiamenti legati ai prodotti? ne verranno aggiunti di nuovi? queste sono domande necessarie per capire se queste evoluzioni possono incidere sul logo che si sta progettando.
Chiedi un parere ad un amico
Può essere utile chiedere un parere ad un amico, che è estraneo al progetto. Spesso l’opinione di un esterno può rivelarsi molto utile e valida.
Crea una mappa mentale
Inizialmente ti verranno moltissime idee. Scrivi tutto quello che ti viene in mente e genera delle mappe mentali. Questo tipo di tecnica ti permetterà di sistemare e combinare le diverse idee. Per saperne di più consulta la pagina ufficiale di Wikipedia sulla Mappa mentale.
Prenditi un pausa e stacca la mente dal progetto
Spesso staccare e fare qualcosa di diverso aiuta il nostro cervello a generare nuove idee. Vai a veder un bel film, esci con gli amici oppure fai sport. È incredibile come allontanare la mente da un progetto anche solo per qualche ora, possa favorire nuove ispirazioni.
Iniziamo a fare sul serio: qual è il miglior programma per creare loghi?
Esistono diversi programmi per creare loghi personalizzati, ma ne esiste uno in particolare che è utilizzato ed apprezzato dalla maggior parte dei grafici e designer di tutto il mondo. Sto parlando di Adobe Illustrator, un software professionale, versatile ed intuitivo, ideale per disegnare loghi.
Illustrator è il programma perfetto per creare loghi da zero in quanto è un software di grafica vettoriale avanzato, facile ed intuitivo.
Con esso puoi ottenere sia semplici loghi che marchi complessi in stile 3D scalabili all’infinito.
Ti rimando alla nostra guida su Adobe Illustrator per scoprire tutti i vantaggi di questo software. Inoltre, se vuoi approfondire l’argomento grafica vettoriale, qui trovi la guida più completa sull’argomento.
Se non hai ancora Illustrator sul tuo computer, puoi scaricare la versione di prova gratis da questo link
Iniziamo a creare il nostro logo osservando alcuni brand famosi che tramite alcune regole hanno ottenuto risultati memorabili.
8 regole/consigli per realizzare un logo efficace con Illustrator
1. La scelta del carattere tipografico e le personalizzazioni del logotipo
La scelta del carattere tipografico (font) gioca un ruolo fondamentale nella creazione di un logo in quanto comunica al proprio pubblico l’identità di un business.
Alcuni loghi famosi infatti sono composti solamente da caratteri tipografici senza alcuna illustrazione o pittogramma
E’ possibile quindi realizzare loghi di forte impatto sfruttando solo ed esclusivamente i caratteri tipografici. Se non sai quale font scegliere per il tuo logo, leggi qui: Come scegliere un font.
Una volta scelto il font da utilizzare all’interno del tuo logo devi decidere quale variante del carattere tipografico usare:
- Il tuo logo sarà composto da caratteri minuscoli, maiuscoli o entrambi?
- Il nome verrà differenziato da uno spazio? un colore o uno stile (Bold o Italic)?
- Quanto spazio ci sarà fra una lettera e l’altra?
- Il testo sarà su due righe? e in tal caso quanto spazio avrà l’interlinea?
In Illustrator puoi generare del testo utilizzando l’apposito strumento testo presente nel pannello di sinistra, mentre tutte le variabili del font possono essere facilmente gestite tramite il Pannello Carattere (attivabile con la combinazione di tasti CTRL-T / CMD-T).
Modificare una e due lettere per dare originalità ad un logo
Osservando i loghi seguenti, puoi notare come tramite una sola modifica al carattere della scritta, è possibile ottenere risultati originali e di impatto. Spesso i migliori loghi hanno una sola caratteristica che aiuta a distinguerli. Se un logo ha tante particolarità risulta troppo complicato e difficile da memorizzare.
Se hai gia scelto il font del tuo logo e deciso quali varianti utilizzare, prova a modificare una sola lettera togliendo o aggiungendo qualche elemento.
Di seguito alcuni esempi.
Ricorda che per effettuare modifiche al font devi convertire il carattere in contorni. In Adobe Illustrator questa funzione la trovi sotto la voce di menu Testo>Crea contorno.
- nel primo esempio ho ingrandito e ruotato la lettera O e successivamente cambiato il colore della G.
- nel secondo ho unito le lettere O ed Y per dare vita ad una racchetta da tennis.
- nel terzo esempio invece ho allungato la lettera T utilizzando lo strumento di Selezione diretta (la freccia bianca), dopodiché ho aggiunto alcuni dettagli con gli strumenti rettangolo e linea retta. Assomiglia ad una gru per il sollevamento merci?
Seguono altre possibili modifiche che puoi effettuare sulle lettere semplicemente aggiungendo, modificando o togliendo elementi.
Serve solo un po di fantasia per fare un logo personalizzato di successo!
2. Sfruttare i simboli carattere per creare loghi personalizzati
Ciò che rende originali i loghi che seguono è qualcosa di molto semplice: un simbolo carattere. Si tratta di un apostrofo, un segno uguale, un puntino, un infinito, un omega, un punto interrogativo o esclamativo, una parentesi, un segno minore o maggiore ecc.
Questi simboli possono associati alla scritta del logo oppure sostituiti ad una lettera. Ti lascio ad alcuni esempi:
In Illustrator puoi inserire i simboli carattere sfruttando il pannello Glifi (dal menu Testo>Glifi).
3. Sostituire lettere con immagini e simboli
Un’ottima tecnica per rendere un logo professionale è sostituire una lettera con un’immagine oppure un simbolo vettoriale.
Se vuoi utilizzare questa tecnica ti sconsiglio però di cambiare la prima e l’ultima lettera del logo.
Ecco alcuni esempi di famosi brand che hanno sfruttato questa tecnica:
Ma dove trovo questi simboli?
All’interno della sezione che ho creato per te I migliori strumenti per Graphic Designer puoi trovare una raccolta di siti che offrono risorse vettoriali da utilizzare all’interno dei tuoi loghi.
4. Aggiungere tracce ad un logo
In questo paragrafo ti spiego come tramite l’applicazione di tracce o contorni, sia possibile dare al tuo logo un particolare tocco di originalità. Ciò che caratterizza i loghi sottostanti è appunto l’utilizzo di questi particolari effetti facilmente applicabili con Adobe Illustrator.
In Illustrator, è possibile gestire le tracce sfruttando due pannelli: il pannello Traccia (Finestra>Traccia) e Aspetto (Finestra>Aspetto).
Vediamo ora come applicare più tracce in modo da riprodurre lo stesso effetto del logo di LEGO.
Per prima cosa, assicurati di aver convertito il testo in contorni (Testo>Crea contorno). Così facendo sarà possibile gestire e modificare il testo come un vero e proprio tracciato vettoriale composto da punti di ancoraggio.
Per applicare più tracce alla scritta, segui i seguenti passaggi:
1 – Fai un click con il tasto destro sulla scritta e seleziona la voce Separa;
2 – All’interno del Pannello Aspetto assegna un colore al riempimento e alla traccia della scritta (nel mio caso bianco e nero);
3 – Definisci poi lo spessore della traccia nera (per esempio 5 pt);
4 – Con la scritta selezionata, accedi al Pannello Traccia ed imposta in corrispondenza dell’opzione All. traccia, l’Allineamento traccia all’esterno;
5 – Ora, tornando al pannello Aspetto aggiungi una seconda traccia facendo click sull’icona Aggiungi nuova traccia;
6 – Infine assegna alla nuova traccia un colore giallo ed uno spessore di 10 pt.
5. Disegnare un logo circolare personalizzato
I loghi di forma circolare, vengono spesso utilizzati per conferire legittimità, conformità e status. Pensa per esempio ai loghi del caffe, delle case automobilistiche o dei gruppi rock.
Vuoi creare un logo circolare con del testo? Vediamo come fare.
Innanzitutto hai bisogno di disegnare la forma sulla quale andare ad inserire il testo. Illustrator infatti permette di far scorrere un testo sopra un tracciato (aperto o chiuso).
In pratica…
Supponi di voler far scorrere del testo attorno ad un cerchio. Innanzitutto devi disegnare la forma utilizzando lo strumento ellisse. Poi, per creare un testo che segue il tracciato, devi ricorrere allo Strumento testo su tracciato e fare un click in prossimità del perimetro del cerchio.
Ti basta adesso digitare i caratteri per vederli scorrere attorno alla forma.
Semplice vero?
Ma vediamo ora come posizionare correttamente il testo sul tracciato.
Esiste un metodo, che in pochi conoscono e che consente di muovere liberamente un testo su di un tracciato. Se fai click con lo strumento selezione (freccia nera) sul testo, vedrai apparire tre barre, una all’inizio, una al centro ed una alla fine. Trascinandole, potrai regolare il punto di partenza, capovolgere ed invertire la direzione del testo.
Ti suggerisco alcuni link da cui puoi scaricare loghi vettoriali circolari da modificare
- 50 Logo Mock-up + 50 Logo Templates
- 24 Vintage Logos & Badges
- Vintage Badges and Logos
- Bakery logos bundle
- 154 Vintage Logos Bundle
- 51 Adventure Badges and Logo Bundle
6. Come fare un logo personalizzato usando forme geometriche
Alcuni loghi di successo vengono accompagnati da forme geometriche come quadrati, rettangoli, cerchi o triangoli.
Abbiamo gia detto che un logo, per funzionare, deve essere semplice e riproducibile in diverse dimensioni. Sfruttare delle forme geometriche, permette di ottenere risultati efficaci mantenendo una certa semplicità ed armonia.
Occhio però! Ciascuna forma geometrica è dotata di un certo significato.
- Il quadrato rappresenta la sicurezza, la stabilità e l’affidabilità.
- Il cerchio indica la completezza, la libertà o l’infinito, ma anche il movimento e la protezione.
- Il triangolo è una forma dinamica e può suggerire la crescita, il progresso, l’azione, il movimento, la direzione o la tensione.
Puoi integrare le forme geometriche nel logo in sostituzione di lettere, oppure affiancarle o incolonnarle alla scritta.
Come creare forme geometriche con Illustrator?
Non bisogna essere dei maghi per creare forme geometriche in Illustrator. Basta infatti utilizzare gli strumenti messi a dispozione nel pannello di sinistra come il rettangolo, il cerchio, il poligono oppure la stella.
Un piccolo suggerimento utile.
Molti non lo sanno, ma in Illustrator è possibile gestire i lati di poligoni e stelle in modo dinamico durante la fase di disegno. Qualora desideri creare velocemente un triangolo, un esagono o un pentagono, puoi, nello stesso momento in cui fai click e trascini sulla pagina, utilizzare le frecce direzionali Su e Giù per stabilire il numero dei lati.
In questo modo puoi realizzare velocemente un triangolo oppure un esagono!
Inoltre tramite Il Pannello Elaborazione Tracciati puoi creare forme complesse in pochissimo tempo. Se vuoi approfondire il pannello Elaborazione Tracciati ho scritto una guida che ne illustra tutte le funzioni.
Vuoi scaricare bundle di simboli e forme geometriche gia pronti? ecco i migliori link utili.
8. Colorare un logo: quanto è importante conoscere e saper abbinare i colori
Sai che l’80% delle persone acquista un prodotto in base al suo colore?
Si, proprio così! Ciò avviene perché ad ogni colore corrisponde un’emozione, un sentimento e uno stato d’animo.
Capisci perciò che la scelta del colore di un logo è fondamentale. Sbagliare questo passaggio, può avere effetti distonici sul messaggio che il brand andrà a trasmettere ai clienti e al proprio mercato.
Vediamo quali sono i legami tra colori ed emozioni:
- il giallo trasmette ottimismo, chiarezza e fiducia;
- l’arancione trasmette amicizia, allegria e confidenzialità;
- il rosso trasmette eccitazione ed energia;
- il viola trasmette creatività, fantasia e saggezza;
- il blu trasmette fiducia, affidabilità e forza;
- il verde trasmette tranquillità, crescita e salute;
- il grigio trasmette equilibrio, neutralità e calma.
Vuoi saperne di più sulla scelta del colore di un logo? Allora devi leggere questa guida.
Ultimato il processo di branding devi essere in grado di presentare il tuo logo in modo professionale. Qui puoi trovare la mia guida a riguardo che ti illustra passo per passo come realizzare una Brand Guideline
Come imparare a progettare un logo e diventare Logo Designer professionisti?
Siamo arrivati alla fine di questo articolo. Ho cercato di darti un’infarinatura generale per iniziare sin da subito a creare il tuo logo personalizzato con Illustrator.
Ma attenzione!
Quando si parla di Logo Design si apre un mondo ed è proprio per questo che abbiamo deciso di creare Logo-Hero.
Logo-Hero il più grande corso sul Logo Design mai visto in Italia. Abbiamo deciso di riversare al suo interno tutta la nostra esperienza con lo scopo di colmare il gap di conoscenze necessarie per affrontare davvero il mondo del lavoro.
Se sei interessato a diventare un vero professionista nella progettazione di loghi, quindi, Logo-Hero è il corso pensato apposta per te.
Qui trovi tutte le informazioni e i dettagli
Alla prossima,
Lorenzo.
Buongiorno! ci sarebbe qualcuno di tanto buono che mi aiuterebbe a realizzare un piccolo logo per la mia pagina facebook?
Ciao Monica. Di cosa si tratta esattamente?
buongiorno,
qualcuno pio aiutarmi a realizzare un simbolo da un immagine a colore in bianco e nero e chi se poi stampare,
ed-dahbi@hotmail.it
Salve a tutti
Qualcuno di voi disposto a darmi una mano e fare chiarezza sulla costruzione di un logo
Ve ne sarei molto grato
Bene bene mi sembra bello lo provato💫💫💫
È possibile avere un parere su un logo che ho creato? Non mi convince troppo, ho chiesto pareri e non mi hanno aiutato, se possibile vorrei mostrarvelo per avere un parere e magari qualche consiglio
Grazie in anticipo
Bellissima guida. Mi ritrovo in tutti i suggerimenti. Bravissimi!