Perché seguire un corso di InDesign online?

Stefano BernardiStefano Bernardi
InDesign Academy cover

Stai cercando un corso di InDesign per imparare questo straordinario software?

Io sono Stefano Bernardi, fondatore di Redokun (un’azienda interamente basata su InDesign) e in questa pagina voglio proprio aiutarti in questa scelta, spiegandoti le varie alternative e raccontandoti la mia esperienza.

Ok, partiamo!

Non posso permettermi di parlare di tutti i corsi su InDesign che esistono online (non li ho visti tutti) ma posso certamente parlarti della mia esperienza e di come questa esperienza abbia influito sullo sviluppo del mio di corso.

Ti svelo anche un segreto. Tutto quello che so su InDesign l’ho imparato con risorse che ho trovato esclusivamente online.

E cosa ne sò di InDesign?

Beh, te lo dico più sotto perché secondo me prima ci sono altre cose più importanti di cui parlare.

Se sei di fretta puoi cliccare su questo menù per andare direttamente all’argomento che ti interessa.

    Perché seguire un corso su InDesign?

    Un qualsiasi corso, su qualsiasi materia, può aiutarti fondamentalmente in 3 cose:

    1. Arrivare in breve tempo ad un buon livello di conoscenza che copra tutte le basi;
    2. Evitare di commettere errori;
    3. Imparare i trucchi del mestiere.

    Come riconosci un buon corso?

    Un buon corso non dovrebbe semplicemente spiegarti le funzionalità di InDesign, ma anzi dovrebbe aiutarti a sviluppare un buon livello di consapevolezza.

    Che differenza c’è tra un corso online ed uno in aula?

    L’aspetto più negativo di un corso online è che sei tu stessa/o a doverti mettere a studiare.

    Non hai nessun “obbligo sociale”.

    Non devi andare di persona in un certo luogo dove altre persone sapranno se eri presente o meno.

    Se anche non dovessi studiare nessuno lo saprebbe.

    Quindi un corso online richiede più auto-controllo e la capacità di auto-motivarsi ad imparare.

    C’è un grosso vantaggio però che ho vissuto personalmente sia nei corsi che ho seguito sia in quelli in cui ho insegnato.

    Un corso online — quando sviluppato correttamente — ha innegabilmente una qualità irraggiungibile da un corso in aula.

    Perché un corso online ha una qualità non raggiungibile da un corso live?

    Le informazioni contenute in un corso online sono più complete, più precise e più varie.

    Hai dei dubbi?!

    Vediamo punto per punto cosa intendo.

    Profondità e completezza delle informazioni

    Un corso online avviene in un piano diverso rispetto ad un corso live.

    Un insegnante in classe, che ti sta spiegando una determinata funzione, deve pensare al problema che sta cercando di spiegare e trovare il metodo migliore di comunicartelo in un istante.

    L’insegnate avrà di certo preparato la lezione in precedenza, e può anche avere degli appunti da seguire, ma la trasmissione delle informazioni tra il suo cervello ed il tuo avviene in un istante.

    Questo è il tempo che ha l’insegnante per formare il suo pensiero e trasmettertelo.

    Per darti un esempio, InDesign Academy ha circa 15 ore di contenuti.

    Per registrarlo però ci ho messo più di 6 mesi — ogni 5 minuti di lezione contengono 2 ore di preparazione!

    Se mi avessi davanti a te in classe non mi lasceresti di certo sprecare 2 ore di tempo per ricompattare le mie conoscenze e trasmettertele tutte in modo ordinato e chiaro.

    Ed online? Vuoi vedere in modo più concreto cosa intendo?

    All’inizio del post abbiamo parlato di come un buon corso ti possa servire per evitare di commettere errori.

    Beh, oltre alle varie raccomandazioni che troverai in ciascuna lezione, in InDesign Academy c’è un video che va a parlare dei 20 errori più comuni che commettono gli utenti di InDesign.

    Guardalo pure e dimmi cosa ne pensi ?

    https://www.youtube.com/watch?v=LjPJs1GtEwA&t=4s

    Questo video sono riuscito a realizzarlo solamente perché ho potuto analizzare approfonditamente tutto quello che c’era da sapere di InDesign.

    Non avendo te – studente – davanti a me nel momento preciso in cui realizzo il corso, mi permette di fare cose che nel mondo reale non puoi fare. Roba da poteri magici.

    Riesco a prendere mesi interi di contenuto e condensarli dentro alcune ore di video. Come?!

    Semplice! Prima di registrare il corso, ho riversato tutta la mia conoscenza in un blocco di testo. Ho analizzato ed organizzato ciascuna informazione. Ho consumato risorse, guide, video ed altri corsi sviluppati da altri esperti per assicurarmi di coprire qualsiasi trucco, qualsiasi dettaglio e per essere sicuro di spiegarti tutto nel modo migliore che esista.

    Ho cercato di assicurarmi che ogni concetto fosse spiegato con precisione, con semplicità e con la massima completezza possibile.

    E per fare questo non ho dovuto far semplice affidamento alla memoria, ma ho potuto organizzare e editare le lezioni prima e dopo averle sviluppate.

    Questo mi ha consentito di realizzare anche dei video che riassumono concetti lontanissimi, ma che fanno parte dello stesso obbiettivo “l’evitare di fare errori quando si usa InDesign”.

    Questo secondo me è uno dei vantaggi maggiori dello studiare online. L’insegnante può permettersi di andare in profondità assoluta con ciascun argomento.

    Precisione delle informazioni

    Potendo investire tutto il tempo necessario nella preparazione ed esecuzione della lezioni, un corso online andrà sempre più in profondità su ciascun argomento trattato.

    Ad esempio, sai che ci sono 3 modi per creare delle colonne in InDesign? Sai quando usare i vari metodi?

    Secondo te, questo argomento verrebbe trattato in un corso normale?

    No, non verrebbe trattato.

    L’insegnante non ha il tempo di spiegarlo e potrebbe anche essere che, nel momento in cui ti ha davanti, non si renda neppure conto dell’importanza che può avere una spiegazione precisa su quello che sembra un piccolo dettaglio.

    Ma si tratta davvero di un piccolo dettaglio? Quante volte ti troverai a dover gestire delle colonne di testo in un documento? Immagino ogni giorno!

    Poter preparare le varie lezioni dedicando tutto il tempo necessario a coprire i vari aspetti, consente all’insegnate (me in questo caso) di sviluppare anche delle lezioni dedicate e delicate come quella che trovi qui sotto:

    https://www.youtube.com/watch?v=w8UVbz6maZo&t=7s

    Non è che un insegnante in classe non si interessi di questi dettagli, ma semplicemente quando si è “in diretta” non è umanamente possibile ricordarsi di parlare nel dettaglio di qualsiasi funzione.

    Invece durante il processo di creazione di un corso online e di raccolta feedback (volontari ed involontari a.k.a. le domande che vengono postate nel gruppo Facebook) un insegnante riesce a vedere quali cose sono importanti e quali cose vanno espanse o analizzate con precisione per aumentare la tua consapevolezza.

    Varietà

    Un corso online permette all’insegnante di aggiungere delle lezioni che non sono utili al fine di spiegare nuove funzioni, ma restituiscono all’utente qualcosa di molto più prezioso: la possibilità di imparare a ragionare come un esperto.

    Il modo migliore per farti capire cosa intendo è utilizzando un esempio:

    https://www.youtube.com/watch?v=XWcwoum0q4M&t=1s

    Tutte le funzioni avanzate che hai visto nel video sono spiegate approfonditamente dentro al corso InDesign Academy.

    Perché un corso online è più sicuro di un corso live?

    Uno dei grossi vantaggi del mondo online è che puoi andare su Facebook (dentro il gruppo) e chiedere semplicemente “Chi ha fatto il corso? Che ne pensate?”.

    Con 15.000 iscritti, ti risponderanno di sicuro decine, se non centinaia, di persone :)

    Alla faccia dell’assicurarsi della fonte dalla quale impari ?

    Se dovessi decidere di imparare InDesign in un altro modo e non con me, ti consiglio di entrare comunque a far parte del gruppo Grafigata perché troverai sempre un sacco di spunti interessanti.

    Uno dei vantaggi è che condividiamo un sacco di risorse gratuite ed a volte organizziamo degli eventi, come questa Live sulle GREP di InDesign (Ti avviso, parlo di funzioni molto avanzate che probabilmente non conoscerai finché non segui InDesign Academy — alcune le trovi in italiano solo dentro InDesign Academy).

    https://www.youtube.com/watch?v=HTP7eDfFXag&t=665s

    Conosci il tuo insegnante

    Ormai mi conosci, sono Stefano ed InDesign – da più di 10 anni – è diventato la mia vita.

    Ti lascio un video che ti spiega chi sono:

    https://www.youtube.com/watch?v=6P3HNsO9DFY

    A parte curare la sezione di InDesign di Grafigata, questo è il mio CV:

    • Per 2 anni di fila sono stato menzionato alla InDesign Conference negli USA ?? (questo è uno dei miei trucchi che hanno svelato).
    • Ho parlato di InDesign ad eventi importanti come la Tekom di Stoccarda.
    • Scrivo per InDesignSecrets.com ed InDesign Magazine — le due pubblicazioni più importanti al mondo su InDesign.
    • Scrivo un blog in Inglese su InDesign che fa 1 milione di visitatori all’anno e nel quale ho pubblicato alcune risorse che sono state addirittura condivise dalle pagine ufficiali di Adobe su Twitter e Facebook
    • Ho un’azienda partner di Adobe che sviluppa un software per tradurre documenti InDesign
    • Ho sviluppato StockSolo — uno dei plugin per InDesign più scaricati di sempre nell’Adobe Exchange
    • Come ultima cosa, ho sviluppato InDesign Academy — un corso su InDesign di 150 lezioni (14 ore) dedicato alla community di Grafigata :)

    Come ti dicevo, tutte le conoscenze che mi sono servite per arrivare a raggiungere questi traguardi arrivano da corsi / risorse / video che ho seguito esclusivamente online.

    Cosa trovi nel corso InDesign Academy? + pillole gratis!

    Sopra ti ho lasciato un po’ di esempi di lezioni estratte dal corso, spero ti servano a capire quanta passione ci ho messo nello sviluppare ciascuna lezione.

    Ma prima di mandarti a vedere cosa c’è nel corso, voglio farti vedere a quale livello di dettaglio riuscirai a conoscere InDesign dopo aver seguito InDesign Academy.

    Approfitta delle pillole che ti lascio qui sotto anche per imparare qualche trucco segreto ?

    Per vedere i link qui sotto devi entrare a far parte della community di Grafigata, ma ti assicuro che ne vale la pena.

    Clicca qui per scoprire i contenuti di InDesign Academy e come puoi accederci.

    Se non hai ancora le idee chiare, qui sotto abbiamo un mini-corso gratuito su InDesign che puoi seguire prima della grande decisione.

    Ci vediamo nel corso,

    Stefano

    Commenti:

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    *