Convertire testo in tracciato in Illustrator: come e quando si fa?

Marco AgustoniMarco Agustoni
testo in tracciato illustrator

Ti hanno chiesto di convertire un testo in tracciato o contorni con Illustrator e non sai come fare? In questo nuovo articolo ti spiego come, quando e perché dovresti eseguire questa operazione. Puoi anche seguire questo tutorial nel video qui sopra!

Si può convertire un testo in tracciato anche utilizzando Adobe InDesign. In questa guida Stefano spiega come fare.

Ok, dai partiamo!

Cosa significa convertire un testo in contorni?

Cerchiamo innanzitutto di capire che cosa significhi convertire un testo in contorni o tracciati.

Devi sapere che, quando si inserisce un elemento testuale in Adobe Illustrator, questo, al contrario delle classiche forme create ad esempio con penna e matita, non sarà composto da tracciati e punti di ancoraggio.

Perché? Te lo mostro subito!

Facciamo un esempio: disegniamo prima un cerchio e poi inseriamo a fianco un elemento di testo indipendente. Per farlo dobbiamo usare i due strumenti a disposizione nel pannello verticale di sinistra: “Strumento Ellisse” e “Strumento Testo“.

Convertire testo in tracciati

I due elementi disegnati, sebbene risultino vettoriali e quindi scalabili all’infinito senza perdite di qualità, hanno delle differenze sostanziali. Se infatti li selezioniamo con lo strumento selezione diretta, notiamo che la forma ellittica è composta da segmenti e punti di ancoraggio, mentre l’elemento di testo è semplicemente accompagnato da una linea orizzontale alla base.

Perché il testo non è composto da punti di ancoraggio come il cerchio?

La risposta è molto semplice: la scritta è un elemento testuale, non un tracciato. È quindi modificabile solamente con l’apposito strumento (Testo) e attraverso il pannello Carattere (espandibile con la combinazione di tasti Ctrl o Cmd + T)  con il quale possiamo variare font, dimensione, stile e via dicendo.

Convertire testo in contorni

Sebbene in questa situazione l’elemento di testo risulti modificabile solo a livello di attributi testuali, in determinate occasioni potrebbe essere opportuno, per esigenze tecniche, convertilo in contorni e quindi gestirlo come fosse una forma vettoriale a tutti gli effetti.

Come si effettua la conversione di un testo in tracciati?

Facile, basta andare su Testo > Crea contorno, oppure fare un clic con il tasto destro sul testo e selezionare “Crea contorno”. Lo si può fare anche con la combinazione di tasti Cmd o Ctrl + Maiusc + O.

Crea contorno

A questo punto, il nostro oggetto di testo verrà convertito in un tracciato vettoriale vero e proprio. Se infatti lo attiviamo con lo strumento di selezione diretta notiamo la presenza dei punti di ancoraggio attorno ad ogni lettera e questo ci consentirà di modificare le singole lettere andandone a variare la forma.

ATTENZIONE: dal momento che il testo è stato convertito, non potrà più essere né modificato con lo strumento testo, né ripristinato allo stato originale (a meno che non decidi di tornare indietro con Cmd o Ctrl+Z).

L’importante è essere consapevole che la conversione non ti consentirà più di modificare gli attributi del testo (stile di paragrafo, interlinea, peso, ecc). Quello che potrai fare con le forme ottenute è personalizzare la scritta andando ad agire direttamente sui punti di ancoraggio e sulle maniglie di direzione.

Quando conviene convertire un testo in tracciati?

Cerchiamo di capire in che circostanze conviene effettuare la conversione con Adobe Illustrator:

  • Quando si tratta di modificare la forma di determinate lettere;
  • Quando devi personalizzare un testo;
  • Quando vuoi creare logotipi;
  • Quando mandi un lavoro in stampa e il font usato nel progetto non consente l’inclusione dei caratteri per la stampa;
  • Quando devi inviare un documento in vettoriale ad un collega o collaboratore e volete essere sicuri che venga visualizzato correttamente.

Attenzione: come ho detto in precedenza, visto che la conversione di un elemento testuale in tracciati non è reversibile, ti consiglio di conservare sempre una copia del file originale in modo da poter sempre rimediare ad eventuali errori presenti nel testo.

In conclusione

Ti ho spiegato come, quando e perché dovresti convertire un testo in tracciato con Adobe Illustrator.

Come hai visto, Illustrator è un software complesso che nasconde al suo interno un sacco di insidie e rischi. Proprio per fornire un metodo di lavoro e un percorso formativo a chi si è appena avvicinato a questo programma, ho creato Illustartor Startup, un video corso composto da oltre 100 video lezioni che ti insegnerà ad usare in modo professionale e completo il software.

Impara Illustrator divertendoti!

Impara ad usare il software di grafica vettoriale più usato al mondo, senza approssimazioni e attraverso un percorso pratico, semplice e divertente.

A presto

Marco

Commenti:

Ci sono 6 commenti in “Convertire testo in tracciato in Illustrator: come e quando si fa?”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*