Nel mondo professionale non c’è spazio per gli errori. Persino la più piccola svista può farti perdere credibilità, e non c’è svista più infida dell’errore di ortografia, il typo.
InDesign, come sempre, accorre a salvarci con una semplice ma necessaria funzionalità: il controllo ortografico.
In questo post ti spiegherò tutto ciò che c’è da sapere sul controllo ortografico in InDesign. Imparerai ad impostare la lingua in modo corretto. Scoprirai quali sono i tre modi per correggere il tuo testo: il controllo ortografico, l’ortografia dinamica, e il correttore automatico. Scoprirai come attivare e sfruttare queste funzioni al meglio.
Sapevi, inoltre, che ci sono svariate altre risorse per completare il controllo di un documento? Troverai in questo post alcune delle mie preferite. A seguire troverai le sezioni in cui è suddiviso questo articolo.
Clicca sulla sezione che più ti interessa.
- Impostare la lingua in InDesign
- Il controllo ortografico in InDesign
- L’ortografia dinamica in InDesign
- La correzione automatica in InDesign
- Script per il controllo di un documento
Impostare la lingua in InDesign
Ci sono tre modi per assicurarsi di non fare errori di battitura in InDesign: il controllo ortografico, l’ortografia dinamica, e il correttore automatico. Ma prima di poterti rivelare i loro segreti, devo parlarti della lingua.
Naturalmente, poiché il controllo ortografico si basa sulla lingua impostata al testo. E questa, non solo aiuta a gestire l’ortografia, ma anche la sillabazione. Dunque come si imposta la lingua su InDesign? Ci sono 4 modi diversi per farlo:
- Impostare la lingua per tutti i nuovi documenti
- Impostare la lingua per il documento corrente
- Impostare la lingua con gli stili
- Cambiare lingua con Trova/sostituisci
Impostare la lingua per tutti i nuovi documenti
Non c’è niente di più facile:
- Assicurati che non ci siano documenti aperti.
- Nel menu in alto, clicca su
Finestra
>Testo e tabelle
>Carattere
- Nel pannello
Carattere
, vai sul menu a comparsaLingua
. (Se non trovi l’opzione Lingua, clicca l’icona in altro a destra con le 4 linee orizzontali e selezionaMostra opzioni
). - Seleziona la lingua che desideri.
D’ora in poi, qualsiasi documento che crei avrà il testo impostato di default nella lingua che hai selezionato. Se dovrai cambiare la lingua ad un documento specifico, qui sotto trovi nella prossima sezione il come fare.
Se invece devi cambiare semplicemente una parte di testo, potrai sempre selezionare quel testo e cambiare l’impostazione dal pannello Carattere o associarci uno stile di Carattere (scelta consigliata).
Impostare la lingua sul documento corrente
Se vuoi impostare la lingua solo per il documento corrente, devi seguire questi step, simili a quelli appena visti. Questa volta, però, avrai un documento aperto. Devi:
- Nel menu in alto, clicca su
Testo
>Carattere
- Sul pannello che appare, puoi selezionare la lingua.
Assicurati di modificare questa opzione prima di inserire del testo all’interno del tuo documento, altrimenti dovrai impostare la lingua successivamente associando uno stile al testo o usando il Trova/Sostituisci come ti spiegherò più sotto.
Impostare la lingua con gli stili
Se hai già letto qualcuno dei miei tutorial, saprai che questa è senz’altro l’opzione che io ritengo più corretta.
Gli stili di paragrafo e di carattere ti aiutano ad avere più controllo sul tuo documento, dando un equilibrio e una coerenza all’insieme.
Inoltre, una volta impostati, ti fanno risparmiare moltissimo tempo quando devi apportare modifiche alla formattazione documento.
Come impostare la lingua con gli stili?
- Fai doppio click su uno Stile di carattere o uno Stile di paragrafo.
- Vai nella sezione
Formati avanzati caratteri
. - Qui troverai il menu
Lingua
.
Impostare la lingua con Trova/sostituisci
Questo è un trucco che insegno a tutti i clienti, da usare quando scaricano un documento tradotto.
Se per caso non hai impostato la lingua prima di inserire il testo, o devi cambiarla velocemente, puoi usare il Trova/Sostituisci.
Un appunto prima di cominciare, se hai impostato gli stili (come dovresti sempre fare) e devi cambiarci la lingua velocemente, ti consiglio di seguire la procedura che ti spiego qua sotto e successivamente ridefinire lo stile – in questo modo l’aggiornamento sarà super veloce!
Vediamo come puoi usare il Trova/sostituisci per impostare la lingua al tuo documento:
- Assicurati di non aver nulla selezionato e nel menu in alto, clicca su
Modifica
>Trova/sostituisci
. - Clicca nel riquadro
Trova formato
, e si aprirà un ulteriore pannello –Trova impostazioni formato
. - Nel menu a sinistra seleziona la scheda
Formati avanzati caratteri
. - Qui potrai selezionare la lingua. Seleziona
[Nessuna lingua]
(o la lingua che in questo momento è associata al testo del documento). - Ripeti lo stesso procedimento per il riquadro
Sostituisci formato
, ma quando arrivi a selezionare la lingua, seleziona quella che desideri per il tuo documento. - Clicca su
Sostituisci tutto
per aggiornare la lingua di tutto il documento.
Fai attenzione che con il procedimento che abbiamo appena visto andrai a modificare tutto il testo, le uniche parti che si salveranno da questa modifica sono quelle alle quali è stata associata una lingua diversa a quella indicata in “Trova formato”.
Ok, ecco che abbiamo impostato la lingua giusta per il nostro documento. Adesso si può passare all’ortografia. Possiamo procedere!
Il controllo ortografico in InDesign
Questo è il modo più “manuale” per verificare la presenza di errori nel tuo documento. Puoi applicarlo ad un blocco di testo selezionato, un brano completo, tutti i brani di un documento, o tutti i brani di tutti i documenti aperti.
Per effettuare il controllo ortografico devi:
- Assicurati di essere in visualizzazione “Normale”. Cliccare su
Modifica
>Preferenze
>Controllo ortografia
- Nel pannello che appare seleziona tutte le caselle (Parole con errori di ortografia; Parole ripetute; Parole in minuscolo; Frasi in minuscolo).
Una volta che queste preferenze sono state impostate, selezione la parte di testo che vuoi controllare. Una volta selezionata devi:
- Clicca sulla selezione col tasto destro.
- Seleziona
Controllo ortografia
>Controllo ortografia...
- Nel pannello che appare, puoi vedere le parole errate una alla volta.
- Scegli se correggere la parola con una elencata nei
Suggerimenti
, aggiungere alDizionario utente
, oIgnorare
.
L’ortografia dinamica in InDesign
L’ortografia dinamica altro non è che la funzione che ti permette di vedere gli errori mentre scrivi, sottolineadoli in diversi colori.
Questa è una funzione alla quale siamo tutti abituati, poiché è di default in tutti i word processor. Per tanto, ti consiglio di impostarla come predefinita anche in InDesign.
Quindi:
- Chiudi tutti i documenti aperti.
- Nel menu in alto, clicca su
Modifica
>Preferenze
>Controllo Ortografia
>Ortografia Dinamica
.
Ecco che i tuoi documenti presenteranno sottolineature di vari colori per i diversi tipi di errori.
Le parole che InDesign non conosce o che contengono degli errori sono indicate con una sottolineatura rossa. In verde, invece, indica quelli che potrebbero essere degli errori grammaticali – sta a te quindi decidere se moficare questo testo.
Questi sono i colori predefiniti, ma nello stesso pannello puoi cambiarli liberamente.
La correzione automatica in InDesign
Anche questa è una funzione che ben conosciamo, grazie ai nostri cellulari. E personalmente, nel caso del mio iPhone, è una funzione molto frustrante.
Ad ogni messaggio ho il terrore che mi abbia corretto delle parole in modo assurdo, facendomi passare per idiota. E passare per idiota nei miei impaginati professionali è inaccettabile. Per questo, io particolarmente, preferisco non usare il correttore automatico di InDesign.
Traumi personali a parte, sento comunque di doverti sconsigliare comunque questa funzione se vuoi avere il pieno controllo sul tuo documento.
Ad ogni modo, però, ti spiegherò cos’è e come funziona la correzione automatica in InDesign.
Trattandosi di un software avanzatissimo, e non di un telefono, InDesign ha sviluppato la correzione automatica in maniera leggermente diversa. Infatti, per evitare correzioni sbagliate o superflue, il correttore automatico “aggiusta” solo degli errori specifici.
Come si attiva la correzione automatica e cosa corregge?
- Se usi un Mac, clicca su
InDesign
>Preferenze
>Correzione automatica
- Se usi Windows, clicca su
Modifica
>Preferenze
>Correzione automatica
- Nel pannello troverai l’opzione per attivare la correzione automatica in generale, e anche la correzione per le lettere maiuscole.
- Appena sotto, appare la lista di “errori” che il correttore andrà a correggere automaticamente.
- Puoi aggiungere a questa lista tutte le parole che vuoi cliccando su
Aggiungi
e immettendo le parole errate e la relativa correzione.
Dunque sarà chiaro a questo punto che la mia diffidenza verso il correttore automatico è forse esagerata. Si tratta di una funzione pratica e utile, che non ha niente a che fare con quella dei telefoni! Per quanto mi riguarda, continuerò comunque a non usarla, per avere il totale controllo del mio documento e delle mie correzioni.
Script per il controllo di un documento
Adesso che conosci tutte le funzioni per il controllo ortografico già presenti in InDesign, ti mostrerò degli script altrettanto utili per il controllo del tuo documento.
Elenco di parole errate
Quest script di Theunis DeJong crea un elenco di tutte le parole presenti nel tuo documento che non esistono nel dizionario InDesign.
Trova sillabazione
Questo script trova tutte le parole divise per andare a capo all’interno di un brano.
Contatore di testo
Utile per quando esternalizzi dei lavori di proof-reading, questo script di Kasyan Servetsky conta il numero ti riquadri di testo, paragrafi, parole, caratteri, e li mostra in un pannello.
Aggiusta prezzo
Questo script di Peter Kahrel ti permette di aggiustare i prezzi all’interno del tuo documento. Puoi cambiare la valuta, il formato, il separatore, aggiungere uno stile di carattere, ecc.
Scambia separatori decimali e raggruppatori di migliaia
Questo script di Peter Kahrel ti permette di scambiare i separatori decimali con i raggruppatori di migliaia (punti/virgole nei numeri) così potrai passare dallo stile inglese e viceversa.
Come questi ne esistono davvero tantissimi di script che possono aiutarti a controllare al meglio il tuo documento. Tanti altri ancora ce ne sono per farti risparmiare tempo e migliorare nettamente la tua esperienza InDesign. Se vuoi scoprirli vai a consultare la nostra lista di 200+ script per InDesign.
Conclusione
Come per il testo tracciato, la sillabazione, e gli elenchi puntati, ti ho spiegato tutto quello che riguarda il controllo ortografico in InDesign. Ora sai tutto su i tre modi per tenere a bada gli errori di ortografia che, nella stesura di un documento, sono sempre in agguato.
Che tu preferisca impostare di default l’ortografia dinamica, applicare manualmente il controllo ortografico, oppure tenere attiva la correzione automatica, poco importa. Ciò che importa è che, qualunque sia la tua scelta, da ora in poi non ci saranno più errori di battitura a distrarti. Potrai concentrarti sulla parte più creativa di questo meraviglioso software, InDesign.
Naturalmente, consiglio sempre vivamente di affidare a qualcuno la revisione finale del documento. Per quanto possiamo stare attenti, e per quanto InDesign abbia più di una funzione per tutelare il nostro lavoro da eventuali errori, è sempre meglio contare su un “occhio pulito” per il controllo finale.
Se vuoi imparare in modo dettagliato Adobe InDesign allora devi assolutamente seguire un percorso di studi che sia completo e che sappia insegnarti un metodo.
Per questo ho creato InDesign Academy, il migliore corso in italiano su Adobe InDesign.
Impara InDesign con un metodo efficace
Online c’è pieno di corsi di InDesign. Nessuno però ti insegna un metodo completo ed efficace per poter davvero padroneggiare questo software straordinario.
Alla prossima,
Stefano.
Grazie infinite per la guida, mi hai salvato il lavoro!! :)