Come usare Illustrator: Imparare le basi in 3 Minuti

Marco AgustoniMarco Agustoni
Imparare basi Illustrator

Vuoi sapere come usare Illustrator in soli 3 minuti?

In questo articolo, estratto dal video che vedete qui sopra, cercherò di spiegarvi nel modo più semplice e rapido possibile come usare Adobe Illustrator mostrandovi i fondamenti del software.

Siete pronti? Iniziamo!

Come usare Illustrator: prime nozioni

La prima cosa che dovete sapere quando vi approcciate ad Illustrator è che si tratta di un software di grafica vettoriale e questo significa che ogni elemento disegnato all’interno potrà essere scalato all’infinito senza subire perdite di qualità e definizione. Niente immagini composte da pixel dunque, ma forme ottenute attraverso complesse equazioni matematiche.

La finestra nuovo documento

Una volta avviato il software possiamo creare immediatamente un nuovo documento attraverso la combinazione di tasti CTRL/CMD – N e selezionare un predefinito all’interno della finestra di dialogo.

Come usare Illustrator

Nella parte destra della finestra abbiamo invece la possibilità di definire manualmente i parametri del documento: possiamo impostare la misura delle tavole, l’unità di misura del documento, il metodo colore (RGB per progetti destinati alla visualizzazione su schermo e CMYK per progetti destinati alla stampa) e molto altro.

Il pannello strumenti

pannello strumenti illustrator

Il pannello strumenti di sinistra invece contiene tutti i tools utili alla creazione e alla manipolazione delle forme vettoriali e sono suddivisi in base al loro gruppo di appartenenza.

Dalla versione 2019 del Software troviamo di default una riduzione del numero degli strumenti. Questo è dovuto al fatto che possiamo, dal menu Finestra > Strumenti, selezionare due diverse tipologie di Pannelli: Base e Avanzato.

Riferendoci al pannello Avanzato (che contiene tutti quanti gli strumenti del software), troviamo, dall’alto verso il basso, il primo gruppo di strumenti adibito alla selezione degli elementi; scendendo abbiamo il secondo che comprende quelli dedicati alla creazione e al disegno di forme; troviamo poi il terzo che racchiude quelli inerenti alla modifica degli elementi, il quarto che contiene quelli relativi alla colorazione degli oggetti e infine il quinto gruppo che fornisce alcuni strumenti utili alla b nel documento.

I due riquadri situati nella parte inferiore consentono di applicare un colore di riempimento e di traccia alla forma selezionata. Con un doppio clic su uno di essi possiamo accedere al selettore colore e definire, attraverso questo spettro, un colore a piacere.

I pannelli di lavoro

I pannelli posizionati nella parte destra dell’interfaccia consentono di compiere operazioni avanzate sui tracciati vettoriali. Abbiamo una serie di pannelli che possono essere aperti direttamente dal menu finestra.

pannelli

Inoltre con i pannelli possiamo personalizzare la nostra area di lavoro, prendendoli e posizionandosi in zone strategiche. Adattati i pannelli in base alle nostre esigenze potremo poi salvare la loro disposizione attraverso il menu situato nella parte destra della barra del titolo.

Gli strumenti

Tornando al pannello degli strumenti, in prima posizione troviamo i due di selezione che vengono utilizzati per la maggiore: sto parlando dello strumento selezione con il quale possiamo spostare gli oggetti, ruotarli e scalarli e dello strumento selezione diretta che ci permette invece di agire sui singoli punti di ancoraggio e segmenti di una forma.

strumento penna illustrator

Per quanto riguarda gli strumenti di disegno più importanti troviamo lo strumento penna che ci consente di dar vita a qualsiasi tipologia di forma. Si tratta di uno strumento sicuramente molto complesso, ma allo stesso tempo alquanto preciso e professionale.

Importante sapere che alcuni strumenti, con un doppio clic sull’icona, consentono l’accesso ad una finestra di opzioni all’interno della quale possiamo personalizzare le opzioni dello strumento.

Altre funzioni e tools utili per usare Illustrator la prima volta

#1 Tramite lo strumento Testo possiamo agevolmente inserire elementi indipendenti o aree di testo.

#2 Possiamo sfruttare il pannello pennelli per simulare delle pennellate.

#3 Lo strumento gomma può essere usato per cancellare porzioni di tracciati.

#4 Con lo strumento Tavola disegno possiamo gestire manualmente le tavole e nello specifico modificarle, spostarle o cancellarle.

#5 Possiamo salvare i nostri colori all’interno del pannello campioni .

#6 Con il pannello elaborazione tracciati possiamo unire, sottrarre e intersecare le forme fra di loro.

#7 Il pannello testo ci consente di gestire i nostri caratteri. Possiamo modificare la dimensione, l’interlinea, l’allineamento e altre impostazioni.

#8 Possiamo infine salvare il documento di Illustrator in diversi formati. Il formato nativo di questo software è l’”ai”, ma nulla ci vieta di salvare in “eps” o “pdf”.

Come usare Illustrator: la mia conclusione

Insomma, se volete imparare ad usare Illustrator in modo corretto, dovete necessariamente conoscere ogni sfaccettatura del software, che per quanto straordinario, risulta molto complesso sopratutto per i neofiti. Ho cercato di riassumere il più possibile le nozioni di base per darvi una panoramica generale degli strumenti e delle funzioni principali.

Per tutto il resto c’è Illustrator Startup, il mio corso chiave che vi aiuterà ad apprendere Illustrator dalla A alla Z (senza approssimazioni) e sopratutto vi fornirà un metodo di lavoro serio e professionale.

Commenti:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*