Come usare Illustrator al meglio nel tuo workflow

Chiara ZoiaChiara Zoia
workflow con illustrator

Chi si occupa di grafica si confronta tutti i giorni con un flusso di lavoro sempre più articolato, e con l’esigenza di capire come usare e integrare i vari strumenti – Illustrator, Photoshop, After Effects, o i motori di AI generativa – in questo flusso.

Che tu infatti progetti una brand identity, un volantino, un contenuto per i social, o ti stia invece occupando di un’intera campagna di comunicazione come art director, la sostanza cambia poco. È molto raro che tu riesca a completare un progetto con un solo software, o un solo strumento: ad esempio carta e penna.

È molto più probabile che tu debba saltare da uno strumento all’altro, e magari anche dall’analogico al digitale.

Questo significa di certo che hai molte più possibilità di esprimere in maniere nuove e sorprendenti la tua creatività. Allo stesso tempo, però, dovrai fare più attenzione ad organizzare bene il tuo workflow, o flusso di lavoro. Altrimenti rischi di perdere tempo, aumentare la possibilità di errore, e non essere in grado di sfruttare a pieno le potenzialità dei singoli strumenti.

Per darti un’idea più chiara di quello di cui stiamo parlando, ti faccio un paio di esempi.

Come si usa oggi Illustrator: qualche esempio recente

integrazione grafica vettoriale e animazione in brand book

Abbiamo parlato di questo progetto nell’articolo sui trend del 2025, ma lo riporto qui perché è utile a capire meglio come può funzionare, oggi, un flusso di lavoro. Pentagram ha rimesso mano al sito Performance.gov, la piattaforma attraverso cui il governo federale USA rende pubblici dati che riguardano la sua attività e quella delle moltissime agenzie e progetti che dal governo dipendono.

Per popolare e rendere intuitivo il sito occorreva un altissimo numero di icone, che però mantenessero coerenza visiva e riconoscibilità. Questo è il motivo per cui Pentagram ha creato un set di illustrazioni di partenza, e l’ha fatto nella maniera più tradizionale possibile: su carta, ricorrendo addirittura alla tecnica del collage. Quindi ha digitalizzato queste illustrazioni, e, una volta pronte, le ha utilizzate per addestrare Midjourney. Con qualche ulteriore aggiustamento attraverso prompt il gruppo di lavoro coordinato da Paula Scher ha così ottenuto tutte le icone e le grafiche che servivano.

In questo caso, come vedi, Illustrator ha fatto da ponte tra la creatività dell’illustratore e un motore di AI generativa.

Ci sono anche altri progetti in cui il lavoro sulla grafica vettoriale in Illustrator è appunto uno dei passaggi fondamentali per arrivare a un risultato eccellente. Come il sito che Dropbox ha dedicato alle sue brand guidelines e ha lanciato proprio di recente. Dentro ci trovi, integrate in modo spettacolare, immagini, grafica, animazioni, elementi interattivi.

Una ulteriore dimostrazione del fatto che oggi Illustrator non è affatto uno software superato, ma che rimane uno dei fondamenti del lavoro del graphic designer, a cui è richiesto di saperlo integrare dentro un flusso che porta a realizzare progetti complessi.

Impara a usare Illustrator con le guide di Marco Agustoni

Negli ultimi anni qui su Grafigata grazie al lavoro di Marco Agustoni abbiamo accumulato una quantità davvero impressionante di guide, tutte pratiche e funzionali, su Adobe Illustrator. Dalle funzioni base ai consigli per organizzare in maniera intelligente il lavoro, ai modi più corretti per integrare Illustrator dentro al tuo workflow.

Le trovi raccolte tutte qui di seguito.

Ti servono perché, se vuoi inserire Illustrator dentro un flusso di lavoro che integri magari After Effects per le animazioni, Figma per la UI, oppure Photoshop, devi prima di tutto capire come usare al meglio il programma. Quindi conoscere alla perfezione la “grammatica” di Illustrator. I tantissimi materiali che trovi online spesso non ti possono aiutare: magari perché si concentrano sulla soluzione di un solo task, magari perché sono superficiali o caotici.

Qui in Grafigata, però, abbiamo avuto il privilegio di avere la preziosissima collaborazione di Marco Agustoni. Negli anni, grazie a tutti i tutorial che ha condiviso su YouTube, alle guide scritte per Grafigata e ai corsi che ha progettato, ha formato e informato un’intera generazione di designer.

E ha settato uno standard altissimo, grazie alla sua competenza solidissima accompagnata dalla capacità di spiegare ogni cosa in modo chiaro e immediato.

Proprio perché sappiamo quanto valore abbia il materiale che ha prodotto te lo riproponiamo qui.

Non solo: i corsi che Marco ha prodotto per Grafigata, Illustrator Startup, Illustrator Advanced e Photoshop Startup rimarranno, sempre, così come lui li ha progettati.

Oggi puoi seguirli chi sceglie il nostro percorso Da 0 a designer. In futuro, se sarà necessario aggiornarli o adeguarli a nuove esigenze, ripartiremo da zero e registreremo nuovo materiale. In questo modo il suo lavoro e la sua eccezionale bravura potranno rimanere, intatti, a ispirare e aiutare nel loro percorso molte altre generazioni di designer.

Le guide di Marco Agustoni per Illustrator

Creare un logo in Illustrator con 15 strumenti

Adobe Illustrator è un’applicazione così completa e ricca di strumenti che a volte è difficile sapere da dove iniziare se stai facendo i primi tentativi, ad esempio, per creare un logo. Allora cominci a saltare da una guida all’altra oppure ti impantani su un passaggio che non riesci a portare a termine. Eppure se hai chiaro il flusso di lavoro, il processo che ti porta…

Continua qui Creare un logo in Illustrator con 15 strumenti

Gestire le tavole da disegno in Illustrator: la guida definitiva

Gestire le tavole da disegno è una di quelle competenze che sembrano basilari, ma che ti permettono di utilizzare Illustrator in maniera davvero efficace e professionale per i tuoi progetti. Per questo ti forniamo una guida davvero completa a questa funzionalità: imparerai tutte le tecniche per aggiungere, duplicare, spostare ed eliminare una tavola. Dai, partiamo! A che cosa servono le tavole da disegno in Illustrator…

Continua qui Gestire le tavole da disegno in Illustrator: la guida definitiva

Come ritagliare un’immagine direttamente in Illustrator

Stai cercando di capire come si fa a ritagliare un’immagine bitmap direttamente in Illustrator senza dover passare da Photoshop? In questo post ti spiego come utilizzare la funzione Ritaglia immagine di Illustrator per rifilare una figura collegata o incorporata nel documento. Se sei pronto, iniziamo! Devi sapere che ora, a differenza del passato, è possibile ritagliare le immagini bitmap o raster direttamente all’interno di Illustrator,…

Continua qui Come ritagliare un’immagine direttamente in Illustrator

Illustrator CC 2022 – Ecco i nuovi effetti 3D

In questo nuovo articolo vediamo quali sono le ultime funzioni implementate nella nuova versione CC 2022 di Adobe Illustrator. Sto parlando della release numero 26 che è stata annunciata proprio in questi giorni (Ottobre 2021) durante il consueto evento Max. Il nuovo aggiornamento di Illustrator, fra le altre cose, presenta una serie di importanti novità che riguardano in particolare gli effetti 3D, i quali sono…

Continua qui Illustrator CC 2022 – Ecco i nuovi effetti 3D

Come disegnare forme complesse con Illustrator

Quando si utilizza Illustrator da poco spesso ci si blocca o si perde motivazione perché‌ alcuni passaggi, come la creazione di forme particolarmente complesse, sembrano troppo lunghi e complicati. In realtà realizzare forme geometriche vettoriali, anche quelle che ti possono sembrare davvero molto articolate, non è affatto difficile. Certo, per riuscirci bisogna avere una buona padronanza di Illustrator e di tutte le sue funzioni. Per…

Continua qui Come disegnare forme complesse con Illustrator

Come creare e usare i template di Illustrator per lavorare meglio

I template sono, tra le tantissime funzioni di Illustrator, una delle risorse meno utilizzate. Ma sono anche uno strumento davvero molto utile per farti risparmiare tempo ed evitare errori. Ho pensato quindi di spiegarti cosa sono i template, come puoi utilizzare quelli che già esistono ma soprattutto crearne di nuovi, che ti aiutino a migliorare il tuo flusso di lavoro. Come sempre puoi scegliere di…

Continua qui Come creare e usare i template di Illustrator per lavorare meglio

Come creare un logo effetto neon con Illustrator e Photoshop

Vuoi imparare a creare un’immagine, magari un logo, con un effetto che la faccia sembrare proprio realizzata con i neon? Perfetto! In questo tutorial andrò a farti vedere come puoi costruire un logo effetto neon partendo da zero. Non solo ti spiego passo passo come fare, ma nell’articolo trovi anche tutto il materiale che ti può essere utile se vuoi fare pratica e svolgere con…

Continua qui Come creare un logo effetto neon con Illustrator e Photoshop

Come creare mockup da zero con Illustrator e Photoshop

Hai mai sentito parlare dei mockup? Se segui il nostro blog, certamente sì! I mockup infatti sono davvero una parte importante del tuo flusso di lavoro, se ti occupi di graphic design in maniera professionale. Ad esempio qui ti spiego come i mockup possono aiutarti ad evitare uno tra gli errori più comuni per chi si occupa di grafica. Tempo fa Lorenzo ha anche curato…

Continua qui Come creare mockup da zero con Illustrator e Photoshop

Quando usare Illustrator e quando no? Facciamo chiarezza

Non hai ancora ben chiaro il motivo per cui dovresti utilizzare Illustrator invece di Photoshop o InDesign? Un po’ di tempo fa Lorenzo ha scritto un articolo in cui ha spiegato quando si usa ciascuno di questi software. Ma in questo articolo cercherò di andare più nello specifico. Voglio in pratica chiarirti un po’ le idee in modo che tu possa partire subito con il…

Continua qui Quando usare Illustrator e quando no? Facciamo chiarezza

Illustrator CC 2020: ecco tutte le novità della nuova versione

In questo articolo parliamo di Illustrator CC 2020, versione annunciata da qualche giorno all’evento Adobe Max e che racchiude al suo interno alcune importanti novità. Oltre ad avere aggiornato Illustrator, Adobe ha presentato anche altre novità, tra cui Photoshop 2020 e InDesign 2020 (qui linkati trovi gli articoli con tutti i dettagli). Ma in questo articolo, andiamo ad esplorare tutte le novità di Illustrator, che…

Continua qui Illustrator CC 2020: ecco tutte le novità della nuova versione

Ecco perché NON creare un logo con Photoshop

In questo articolo vorrei chiarire un po’ le idee a tutti coloro che ancora oggi sono convinti che realizzare loghi con Photoshop sia la scelta migliore a livello professionale. Pronto? Ok, andiamo dritti al sodo Creare un logo con Photoshop: perché NON farlo Allora, innanzitutto, se stai ancora creando loghi con Photoshop significa che non hai ben chiara la differenza tra grafica vettoriale e raster.…

Continua qui Ecco perché NON creare un logo con Photoshop

Come creare un pattern “seamless” in Illustrator

In questo nuovo post rispondo alla domanda di una mia studentessa, la quale mi chiede come si creano i pattern “seamless” in Adobe Illustrator. Pattern cheeee‽ I pattern di tipo “seamless” sono delle trame ripetute modularmente, che una volta affiancate, danno vita a sfondi continui ed uniformi (senza che siano percepiti gli stacchi tra un’immagine e l’altra). Seamless, infatti, in inglese significa “senza giunzioni, senza…

Continua qui Come creare un pattern “seamless” in Illustrator

Clicca qui per tutte le altre guide su Illustrator

Commenti:

Un commento in ““Come usare Illustrator al meglio nel tuo workflow”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*