Come togliere lo sfondo da un’immagine: Photoshop, Canva, Firefly e Photopea

Lorenzo MigliettaLorenzo Miglietta
Come rimuovere sfondo photoshop

Togliere lo sfondo da un’immagine è diventato, negli ultimi anni, sempre più facile. Fino a non troppo tempo fa l’unico modo per ottenere buoni risultati era ricorrere a Photoshop, il programma per eccellenza per lavorare sulle immagini raster, che offre molte soluzioni tecniche per rimuovere uno sfondo da un’immagine.

Ognuna di queste si adatta a situazioni diverse: alcune, come seleziona oggetto, funzionano per situazioni più semplici, mentre per quelli davvero difficili e con tanti dettagli, occorre comunque intervenire a mano, ritagliando con strumenti come Lazo e Maschere di livello.

Il progresso dell’intelligenza artificiale ha però portato a rendere automatici molti di questi processi. Di conseguenza Photoshop non è più l’unica applicazione che puoi usare per togliere lo sfondo da un’immagine in maniere veloce e precisa.

Marco ha realizzato un video super-aggiornato in cui ti spiega come farlo in diversi modi. Si comincia sempre dallo strumento più professionale che possiamo trovare sul mercato ovvero Adobe Photoshop, e poi vedrai altre applicazioni alternative come Canva e Firefly. Per terminare un servizio gratuito che si chiama Photopea.

Come sempre puoi seguire il video che apri cliccando qui sotto o proseguire con l’articolo, dove trovi tutto il tutorial passo passo.

Togliere lo sfondo di un’immagine con Photoshop

Apri Adobe Photoshop e recupera un’immagine con un background che vuoi cancellare. Marco ne ha scovata una perfetta per provare questa funzione: scaricarla da Unplash cliccando su questo link.

Immagina di voler togliere lo sfondo perché ti interessa solo il soggetto. In Photoshop puoi scegliere diversi modi per farlo; una varietà di strumenti e tecniche che si distinguono soprattutto perché ognuno si adatta meglio degli altri a lavorare su immagini più o meno complesse.

È soprattutto il contrasto tra il soggetto e lo sfondo che, quando molto marcato, rende facile l’operazione, che al contrario può essere anche molto impegnativa. Questo tutorial serve a darti le soluzioni più veloci, che vanno bene nella maggioranza dei casi. Se però vuoi conoscere davvero in modo professionale tutte le possibilità che ti offre Photoshop, trovi quello che ti serve nel nostro corso: Photoshop Startup, il primo ed unico corso in Italiano creato per chi vuol fare sul serio nel mondo del graphic design.

Ecco la soluzione più facile e veloce in Photoshop. Marco ha scelto un’immagine abbastanza semplice, perché il soggetto ha un ottimo contrasto con lo sfondo. In questo caso quindi puoi usare la funzione seleziona soggetto, che sfrutta l’intelligenza artificiale per identificare e selezionare soggetti e oggetti presenti nelle immagini.

Dall’interfaccia di Photoshop vai alla barra delle attività contestuale, uno dei nuovi strumenti introdotti in Photoshop con le funzioni di intelligenza artificiale. Vedrai che nella barra ci sono alcuni pulsanti, tra cui seleziona soggetto: cliccaci sopra e in pochi secondi il soggetto viene selezionato. Visto che, abbiamo detto, l’immagine aveva tutte le caratteristiche giuste, la selezione che hai ottenuto dovrebbe presentarsi decisamente bene.

Da qui togliere lo sfondo con Photoshop è molto semplice. Con il soggetto selezionato ti basta aggiungere una maschera di livello dall’icona che trovi nella barra delle attività contestuale, oppure dal pannello livelli con un clic su maschera di livello.

Questo esempio ti è servito per testare quanto l’ultima versione di Photoshop rende davvero rapida l’operazione di togliere lo sfondo. Anzi, puoi farlo in modo ancora più veloce scegliendo un altro approccio.

Per provarlo torna indietro e disattiva la selezione: per farlo annulla le operazioni con CTRL/CMD + D. Se adesso guardi sotto, nella barra delle attività contestuale, noti che Photoshop ti propone in modo automatico la funzione chiamata rimuovi sfondo. Questa ti comparirà solo nei casi in cui Photoshop riconosca nell’immagine su cui stai lavorando dei soggetti o degli oggetti da selezionare. Infatti non devi dimenticare che questa è una barra dinamica, perché le opzioni che ti mostra cambiano in base al contesto e a ciò che hai selezionato.

Non ti resta a questo punto che cliccare rimuovi sfondo. Photoshop, con un solo clic, esegue la selezione dell’immagine, e crea contemporaneamente anche una maschera di livello, con cui nascondere la porzione di sfondo.

Se ti stai chiedendo cos’è la maschera di livello, ti ricordo che si tratta di una funzione del tutto reversibile che va di fatto a nascondere le aree di un’immagine, non a cancellarle definitivamente. Quindi è molto utile perché ti permette di ripristinare la situazione iniziale da un momento all’altro.

Se vuoi approfondire l’argomento maschere di ritaglio puoi guardare questo video che fa parte delle lezioni di Photoshop Startup in cui Marco ti spiega tutto quanto nel dettaglio.

Un’altra applicazione Adobe per eliminare lo sfondo: Firefly

Ecco un’altra applicazione supportata dall’intelligenza artificiale che puoi usare per togliere lo sfondo da un’immagine in maniera rapida e facile. Si chiama Firefly, e si tratta di uno fra i più recenti prodotti lanciati da Adobe: lo trovi all’indirizzo firefly.adobe.com. Anche se nel periodo di lancio Firefly si poteva usare in modo gratuito, oggi bisogna sottoscrivere un abbonamento mensile.

Vai al sito e, dalla home page, clicca su riempimento generativo. Questa funzionalità ti consente non solo di rimuovere lo sfondo, ma allo stesso tempo sostituirlo attraverso la funzione riempimento generativo. In pratica la stessa che trovi anche in Photoshop

Per provare carica la tua immagine: la trovi quindi visualizzata dentro l’area di lavoro. A sinistra e in basso trovi alcuni strumenti di lavoro: ti faccio notare che sono molto simili a quelli di Photoshop, anzi persino un po’ più semplici.

In basso vedi l’iconcina sfondo; se ci clicchi sopra succede più o meno la stessa cosa che abbiamo già visto con Photoshop. In pratica il software legge l’immagine e, in modo del tutto automatico, elimina lo sfondo.

Firefly ha un costo molto più contenuto di Photoshop; di contro ha qualche piccolo limite in più. Infatti, una volta reso lo sfondo trasparente, non puoi scaricare l’immagine che hai ottenuto con la trasparenza. Questo perché il programma è pensato per sostituire lo sfondo, non per toglierlo, quindi ti obbliga a generarne uno nuovo.

Infatti quando fai clic su rimuovi, per confermare, Firefly genera 3 nuovi sfondi casuali che inserisce al posto dell’originale. A te però interessa l’immagine senza lo sfondo. Per scaricarla fai così: clicca sui tre pallini che vedi nella barra di menu in alto e seleziona rimuovi sfondo. A questo punto si aprirà l’interfaccia di Adobe Express, un’applicazione che in qualche modo è l’alternativa Adobe a Canva.

Ti trovi quindi in un altro ambiente di lavoro. Da qui seleziona colore di sfondo → nessun riempimento per ottenere uno sfondo trasparente. Adesso puoi cliccare su scarica e scegliere il formato dell’immagine che ti interessa. Visto che tra le scelte possibili non c’è psd io ti consiglio di scaricare l’immagine in png.

Perché non provi anche con Canva?

Canva, nel piano Pro, ha introdotto uno strumento, anche questo supportato dall’intelligenza artificiale, che ti aiuta a rimuovere uno sfondo in automatico. Entra in Canva con le tue credenziali e mettilo alla prova. Se non ti va di pagare subito per la versione Pro Canva ti concede 30 giorni gratis di piano premium gratuito. Alla fine di questo periodo di test puoi decidere se attivare l’abbonamento.

Ti spiego subito come rimuovere lo sfondo. Crea un nuovo progetto: in questo caso non è tanto importante quale scegli. Marco, per il video di esempio, ha creato un post di Instagram, quindi un formato 1080 x 1080. Dalla barra a sinistra clicca su Caricamenti, quindi carica file. A questo punto scegli dal tuo pc l’immagine su cui vuoi lavorare. Clicca sull’immagine per inserirla nell’area di lavoro; se necessario, adatta le dimensioni al documento attraverso le maniglie. Se l’immagine è selezionata vedrai nella barra in alto un menu dedicato: clicca su modifica foto, poi rimuovi sfondo, che vedi in alto nella sezione strumenti magici.

Bastano pochi secondi e lo sfondo viene rimosso; se vuoi scaricare l’immagine vai in alto a destra e clicca su condividi. Scegli poi il formato png, spunta l’opzione sfondo trasparente, regola la qualità dell’immagine che desideri e conferma il download. Ora la tua immagine senza sfondo è salvata nel tuo pc; se vuoi ancora lavorarci sopra puoi importarla dentro altri software.

Per togliere lo sfondo gratis: Photopea

Tutte le soluzioni che abbiamo visto finora passano attraverso l’acquisto di un servizio, ad eccezione del periodo di prova per Canva. Se però non hai la versione a pagamento di questi strumenti e hai bisogno di togliere lo sfondo da un’immagine in maniera veloce ti consiglio di provare un servizio online che si chiama Photopea. In pratica, e con tutti i limiti del caso, si tratta della versione gratuita di Photoshop. Per le operazioni più semplici funziona piuttosto bene, e se hai confidenza con l’interfaccia di Photoshop ti troverai a tuo agio, perché quella di Photopea le somiglia davvero tanto.

Quindi da photopea.come clicca in alto a sinistra file → apri e ti troverari all’interno di quella che sembra a tutti gli effetti l’area di lavoro di Photoshop. La differenza in pratica è solo il banner pubblicitario a destra.

Per cancellare lo sfondo vai sul menu Selezione e clicca subject. Se ti dà fastidio l’interfaccia in Inglese puoi cambiare la lingua. Sempre dalla barra del menu in alto clicca Altro → Lingua e seleziona Italiano. Questo ti può aiutare, anche se ti anticipo che non tutte le voci sono state tradotte in modo corretto.

La funzione di selezione del soggetto crea appunto una selezione automatica; una volta generata, proprio come in Photoshop, vai nella sezione in basso a destra, nel pannello livelli, e clicca sull’icona che ti permette di aggiungere una maschera di livello. Se il risultato ti soddisfa e vuoi salvare l’immagine con lo sfondo trasparente clicca su File → Esporta come → PNG.

Conclusioni

Come hai visto i nuovi strumenti di intelligenza artificiale hanno reso molto più semplice risolvere con pochi clic un’operazione che può essere piuttosto impegnativa. Così si riducono i tempi per la gran parte delle lavorazioni. Ed è proprio il vantaggio di molti altri strumenti che si servono della stessa tecnologia tecnologia. Ti consiglio di guardare quest’altro video di Marco, che ti fa scoprire quali sono i più interessanti da provare.

Questo non vuole assolutamente dire però che questi tool riescano a risolvere tutte le situazioni di questo tipo. È molto probabile che immagini più complesse richiedano di intervenire con un mix di strumenti, campionamenti e tolleranze, oltre ad alcuni ritocchi manuali.

Ed è proprio il motivo per cui è ancora necessario conoscere bene tutte le possibilità che ti offrono i software professionali. Il modo migliore per farlo è un corso pratico, completo e sempre aggiornato come Photoshop Startup, attraverso cui puoi imparare sia tutte le procedure manuali che gli usi più efficaci dei nuovi strumenti man mano che vengono implementati.

Impara Photoshop, sul serio

Impara ad usare il software di fotoritocco più usato al mondo, in modo professionale con un metodo di apprendimento pensato per i designer.

E tu che metodo preferisci per togliere lo sfondo da un’immagine? Faccelo sapere nei commenti, intanto ti saluto

Alla prossima,

Lorenzo.

Commenti:

Ci sono 2 commenti in “Come togliere lo sfondo da un’immagine: Photoshop, Canva, Firefly e Photopea”

  • Ottimo, spiegazione semplice e veloce non vedo l’ora di provarlo speriamo di riuscire anche perché non sono un grafico. Però l’oggetto che devo scontornare sono occhiali da sole hanno fondo verde solo un piccolo dubbio sarà nei filtri dove vorrei togliere lo sfondo ma che resti effetto vetro

  • Premetto che facevo il grafico è usavo corel draw. Con corel con uno o massimo due passaggi facevo quello che Adobe di fa fare con 3 o 4 passaggi.
    Devo eliminare il bianco di sfondo da un logo e da quello che voi avete indicato non ci sono ancora riuscito. Con corel : bacchetta magica sul bianco, tasto canc , cancellare e poi salvi in png. Con adobe non funziona!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*