Come creare mockup da zero con Illustrator e Photoshop

Marco AgustoniMarco Agustoni
mockup con illustrator e photoshop

Hai mai sentito parlare dei mockup? Se segui il nostro blog, certamente sì!

I mockup infatti sono davvero una parte importante del tuo flusso di lavoro, se ti occupi di graphic design in maniera professionale. Ad esempio qui ti spiego come i mockup possono aiutarti ad evitare uno tra gli errori più comuni per chi si occupa di grafica.

Tempo fa Lorenzo ha anche curato per Design Cuts una raccolta di mockup. Ma anche se online ne trovi di ottima qualità, può esserti molto utile creare quelli che ti servono in modo autonomo.

Andiamo allora a vedere come puoi creare da zero un mockup con Illustrator e Photoshop.

Per farlo puoi seguire questo video di Marco Agustoni o leggere l’articolo che trovi sotto … o magari tutt’e due le cose! Bene, partiamo!

Cos’è un mockup grafico e come si crea da zero

Mockup significa letteralmente modello e nella grafica si tratta di un semplice file, un semplice immagine, per lo più in formato PSD, che viene utilizzata per mostrare in anteprima la resa finale di un progetto grafico.

Detto in parole più semplici, un mockup serve per far capire come un progetto grafico prenderà vita una volta stampato o pubblicato.

Questo detto in breve:‌ se invece vuoi una spiegazione che vada più nel dettaglio questo articolo di Lorenzo è scritto apposta Che cos’è un mockup grafico? E dove trovarne di qualità?

Ok, ma come si crea un mockup da zero?

Ho detto prima che i mockup sono di solito file di Photoshop che presentano al loro interno una serie di livelli modificabili e sui quali possiamo apporre le nostre grafiche.

Puoi creare un mockup in 3 modi:

  1. partendo da una fotografia
  2. partendo da un’immagine realizzata in grafica 3d
  3. partendo da un’immagine vettoriale.
creare mockup con illustrator a partire da foto, 3d o vettoriale

In questo articolo ti spiego come sia possibile creare un mockup con il terzo metodo, quindi a partire da un’immagine vettoriale realizzata con Illustrator.

A proposito di Illustrator, se vuoi imparare come si lavora in modo professionale con questo software ti ricordo che abbiamo creato corso completo, Illustrator Startup, proprio per venire incontro alle tue necessità.

A questo punto passiamo a seguire tutto il procedimento passo passo. Cominciamo!

Primi passi per il tuo mockup: crea l’immagine vettoriale

Il mockup che possiamo creare insieme è un tubetto come questo.

mockup tubetto da creare con Illustrator

Lo puoi realizzare da zero seguendo le indicazioni qui di seguito;‌ ma se vuoi verificare come è stato realizzato puoi scaricare da qui il file nativo di Illustrator.

Se apri il file in modalità contorno puoi vedere le forme vettoriali dentro cui ho applicato le trame. La trama è questo reticolato che permette di ottenere delle sfumature molto complesse. Si tratta di uno strumento abbastanza complicato, ma all’interno di illustrator è quello più indicato per ottenere immagini fotorealistiche.

Disegna anzitutto i contorni del tubetto. Per farlo utilizza i rettangoli e quindi provvedi a distorcerli mediante lo strumento distorsione prospettiva.

creazione forme base per mockup con Illustrator

A questo punto dovrai curvare qualche tracciato e ad arrotondare qualche angolo utilizzando la funzione angoli dinamici.

Questo è il momento di concentrarsi sui dettagli del tappo. Disegna una forma base che rappresenta la parte scavata all’interno del tappo. Poi con lo strumento penna puoi disegnare la linea curva che corrisponde all’apertura.

disegno tappo mockup tubetto

Quindi vai a lavorare ai dettagli nel rettangolo superiore che rappresenta la saldatura del nostro tubetto. Per simulare le lineette in rilievo della saldatura puoi utilizzare una forma rettangolo con angoli arrotondati e duplicarlo tante volte quante ne occorrono per riempire il rettangolo.
Per farlo puoi procedere manualmente oppure utilizzare l’effetto trasforma.

Adesso la parte più impegnativa: imposta la trama

Dopo aver messo ordine tra i livelli, per evitare confusione e facilitare i passaggi successivi, andiamo ad applicare il colore

Come ti ho anticipato per farlo dovrai utilizzare lo strumento Trama. All’interno del corpo del tubetto inserisci linee orizzontali e verticali;‌ il loro incrocio dà vita a dei punti di intersezione, che sono quelli su cui vanno applicati i colori. I colori assegnati ad ogni punto verranno poi amalgamati dalla funzione specifica del software

creare trama per mockup vettoriale

Disporre correttamente la trama non è un’operazione semplice; per comprendere come utilizzare al meglio questo strumento ci vogliono tanta pratica e pazienza.

Si tratta di una delle funzioni più ostiche di Illustrator, ma con una buona guida e un po’ di esercizio puoi arrivare a padroneggiarla in modo professionale. Per questo all’interno del nostro corso completo abbiamo dedicato a questo strumento diverse lezioni accompagnate da una serie di esercizi pratici per chi parte da zero.

La difficoltà maggiore nel lavorare con lo strumento Trama sta nel capire dove posizionare i punti sfumatura. Per evitare di perdere un sacco di tempo vi consiglio di scaricare delle immagini dal web e utilizzarle come riferimenti per ricreare in maniera precisa le ombre e i riflessi.

immagini modello per creare trama mockup vettoriale

Una regola generale è questa:

  • zone ricche di dettagli: utilizza un reticolato fitto, con linee e punti molto vicini tra di loro. Prenditi tutto il tempo che serve. Avrai bisogno di parecchia concentrazione per posizionare i punti in maniera efficace
  • zone meno dettagliate:‌ qui puoi lavorare con un po’ più di tranquillità, creare un numero limitato di linee e punti, più distanziati.

Applica il colore alla trama

Dopo aver inserito la trama puoi procedere ad applicare il colore.

Se non vuoi fare troppi tentativi casuali, puoi aiutarti con lo strumento contagocce e prelevare i colori da un’immagine o da un’altra forma vettoriale.

Puoi anche sovrapporre il disegno all’immagine, mettere in evidenza solo i contorni del livello tubetto e prelevare il colore sottostante.

Non preoccuparti, in questa fase, se i colori non sono esattamente quelli che vuoi usare nella versione definitiva. Infatti dovrai convertire il modello in scala di grigi prima di passare a Photoshop.

creare colore punti trama in Illustrator

Per farlo devi seleziona dal menu Modifica > modifica colori, quindi converti in scala di grigi.

Ancora un passaggio prima di usare Photoshop. Devi infatti ricordarti di inserire i 3 elementi del modello all’interno delle librerie condivise, così puoi recuperare con facilità uno per uno.

Inserisci con Photoshop la grafica personalizzata

Per proseguire nel processo che ti permette di creare da zero il tuo mockup a questo punto dovrai aprire Photoshop. Una volta nel programma:

  • inserisci i tre elementi presenti nella libreria
  • posizionali correttamente
  • rinomina i livelli.
creare mockup con grafica personalizzata in Photoshop

Prima di importare la grafica ti suggerisco di creare un rettangolo che copra l’area in cui verrà applicata. Quindi converti questa forma in oggetto avanzato, facendo un doppio clic all’interno e qui inserisci la grafica che hai preparato.

rettangolo in formato oggetto avanzato per importazione grafica personalizzata

Una volta chiuso il documento vedrai come all’interno del rettangolo viene visualizzata la grafica.

Sei a buon punto, manca solo qualche passaggio.

Applica la maschera di livello

Crea una selezione attorno all’elemento facendo un clic sul livello tubetto e tenendo premuto il tasto CTRL o CMD. Attiva il livello Grafica e inserisci una maschera di livello.

Modifica il metodo fusione da Normale a Moltiplica e altera leggermente il livello Grafica per renderlo un po’ più realistico.

fusione grafica personalizzata su mockup vettoriale

A questo punto puoi sistemare i colori dei 3 elementi da cui è costituito il tubetto.
Ad esempio puoi schiarire leggermente il tubetto inserendo un nuovo livello di regolazione, oppure scegliere un colore per il tappo. Nell’esempio io ho utilizzato il marrone.

Per ottenere questo risultato devi

  • Inserire nuovo livello a tinta unita
  • Posizionarlo sopra il livello Tappo e inserirlo all’interno tenendo premuto il tasto Option o Alt e posizionando il cursore fra i due livelli.
  • Modificare il metodo fusione
personalizzazione dettagli mockup

Ecco il tuo mockup

Se hai seguito tutti i passaggi a questo punto il tuo mockup è pronto!

Il grande vantaggio di un modello realizzato in questo modo è che puoi modificarlo in qualsiasi momento, sia che si tratti dei colori o della grafica.

risultato creazione mockup con Illustrator

Come vedi Illustrator è un software che ti può garantire risultati impressionanti, di alto livello professionale, se impari ad usarlo come si deve.

Per questo se vuoi  imparare Illustrator dalla A alla Z abbiamo realizzato il corso Illustartor Startup che sta già formando centinaia di aspiranti graphic designer.

Impara Illustrator divertendoti!

Impara ad usare il software di grafica vettoriale più usato al mondo, senza approssimazioni e attraverso un percorso pratico, semplice e divertente.

Noi ci vediamo nella prossima lezione.

Commenti:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*