Come creare e usare i template di Illustrator per lavorare meglio

Marco AgustoniMarco Agustoni
template illustrator

I template sono, tra le tantissime funzioni di Illustrator, una delle risorse meno utilizzate. Ma sono anche uno strumento davvero molto utile per farti risparmiare tempo ed evitare errori.

Ho pensato quindi di spiegarti cosa sono i template, come puoi utilizzare quelli che già esistono ma soprattutto crearne di nuovi, che ti aiutino a migliorare il tuo flusso di lavoro.

Come sempre puoi scegliere di seguire questi consigli nel formato che preferisci: guarda il video qui di seguito oppure leggi l’articolo che trovi più in basso.

Cosa sono i template di Illustrator

I template di Illustrator non sono nient’altro che dei modelli;‌ più in dettaglio sono dei file attraverso i quali puoi creare nuovi documenti che condividono impostazioni ed elementi grafici.

Lo stesso Illustrator ti fornisce già una gamma abbastanza varia di template base: per carta intestata, biglietti da visita, buste, brochure, etichette, certificati, cartoline, biglietti d’auguri e siti Web.

Puoi riconoscere un file template dall’estensione “*.ait”;‌ questi file contengono contengono al loro interno una serie di impostazioni predefinite e di elementi grafici.

Il vantaggio nell’utilizzare i template all’interno di Illustrator ovviamente sta nella possibilità di creare con un click documenti che hanno già tutta una serie di impostazioni predefinite.

In questo modo puoi lavorare molto più velocemente perché non devi impostare ogni volta da zero il tuo documento.

Come usare i template di Illustrator

Creare un biglietto da visita

Questo è di solito uno dei task più comuni per chi si occupa di graphic design. Andiamo quindi a vedere come si approccia in genere la creazione di un biglietto da visita.

Nella mia esperienza quello che di norma si fa è aprire un nuovo file;‌ a questo punto, dal momento che si tratta di un prodotto con un fronte e un retro, vado a creare due tavole.

Poi provvedo a impostare un margine, magari un indicatore per il taglio al vivo. E ancora inserisco elementi fissi, come una griglia o delle linee guida.

Questi sono passaggi che ripeto tutte le volte che devo impostare la stessa tipologia di documento. È proprio per evitare di rifare sempre lo stesso procedimento da zero che ti consiglio di ricorrere ai template.

I modelli infatti ti permettono di saltare con un click tutti i passaggi che abbiamo visto per la creazione di un prodotto come un biglietto da visita.

template illustrator apri

I‌ template standard

Illustrator ti mette a disposizione già un piccolo numero di template.

Li puoi vedere quando selezioni File > Nuovo da template, oppure usi la combinazione di tasti SHIFT + CTRL/CMD + N.

A questo punto trovi una cartella che si chiama template vuoti. All’interno c’è una lista di template predefiniti da illustrator: ad esempio brochure, biglietti da visita, sito web, cancelleria, t shirt, scatole etc.

Prova a creare un nuovo documento a partire da uno di questi modelli. Scegli proprio i biglietti da visita, visto che li abbiamo già usati come esempio.

Ti faccio notare un paio di cose: intanto il file che hai selezionato ha l’estensione “*.ait”, che significa proprio Adobe Illustrator template. In più il pulsante da cliccare in basso non dice apri ma nuovo.

template illustrator cartella

Questa è proprio la differenza sostanziale tra un documento standard e un template. Quando crei un template infatti non andrai più ad aprire il file, ma al contrario il modello serve proprio per generare ogni volta che lo selezioni un documento nuovo che avrà tutte le impostazioni che hai attribuito al template.

Ricordati, quando crei il nuovo file, di scegliere il profilo colore corretto per il progetto che devi realizzare.

A questo punto vedrai aprirsi un documento senza titolo, che però al suo interno ha già una serie di impostazioni. Nel caso del template per i biglietti da visita ad esempio ci sono alcune tavole che corrispondo a diverse tipologie di business card, numerati come business card 1, 2 ecc.

template illustrator biglietti standard

Se ci fai caso queste tavole hanno delle misure che in Europa non sono standard per questo tipo di progetti, forse sono delle dimensioni pensate per il mercato americano. Quindi ad esempio a me non servono, e suppongo che anche tu possa avere bisogno di ricorrere molto spesso a template che Illustrator non fornisce.

Per questo voglio farti vedere come si crea un nuovo template.

Creare nuovi template con Illustrator

Il primo passo per creare il tuo primo template in Illustrator è aprire un nuovo documento.

Per farlo puoi utilizzare CTRL/CMD + N; nella finestra di dialogo che si è aperta selezioni stampa, clicchi su uno dei formati predefiniti e vai a personalizzare alcune impostazioni.

Per quanto riguarda le dimensioni, dal momento che si tratta di un biglietto da visita, inserisci 85 mm di larghezza e 55 mm di altezza, quindi seleziona due tavole in modo da poter lavorare sia al fronte che al retro.

dimensioni nuovo template

Quindi vai a definire l’area al vivo, cioè la parte il rettangolo che verrà visualizzato fuori dalla tavola e che dovrà includere tutti gli elementi che poi verranno tagliati. Per questo scopo 3 mm sono sufficienti; ti consiglio a questo punto di lasciare le altre opzioni con i valori predefiniti che ti propone Illustrator.

Fai click su crea:‌ ti trovi ora in un documento nuovo. Prima di salvare questo file come template è il momento di aggiungere qualche elemento che ti sarà utile tutte le volte che vorrai creare nuovi biglietti da visita.

template illustrator due tavole

Un elemento che di sicuro ti sarà di grande aiuto sono i margini;‌ visto che Illustrator non è un software di impaginazione non esiste la possibilità di inserire dei margini in automatico. Ma puoi farlo tu senza problemi:‌ seleziona lo strumento rettangolo, quindi fai doppio click su una tavola.

Imposta il rettangolo che hai creato con le stesse dimensioni della tavola, quindi 85 x 55 mm. Non ti resta che allineare la forma alla tavola sia in verticale che in orizzontale. In questo modo hai la sicurezza che corrisponda alla perfezione con il bordo della tavola.

Per realizzare il margine vero e proprio a questo punto ti basta selezionare oggetto > tracciato > scosta tracciato. Imposta uno scostamento di – 5 mm e conferma cliccando su ok.

crea margine con illustrator

Adesso che hai creato il rettangolo più piccolo puoi procedere a cancellare il primo;‌ per riportare il margine anche sulla seconda tavola seleziona il rettangolo più piccolo e fai copia. Quindi spostati sulla seconda tavola e utilizza la combinazione SHIFT + CTRTL/CMD + V per incollarlo nella stessa posizione.

Una volta terminato questo passaggio puoi trasformare i margini in guide:‌ per farlo seleziona tutto con CTRTL/CMD + A e poi utilizza la combinazione CTRTL / CMD + 5 (che corrisponde alla funzione Visualizza > Guide > Crea guide e che puoi utilizzare per trasformare in guida qualunque tracciato).

Ora i tuoi margini sono diventati delle guide;‌ se vuoi sapere qualcosa di più su margini e colonne puoi guardare questo video. Questo passaggio è molto utile perché potrai attivare e disattivare le guide usando la combinazione CTRTL/CMD + ; .

Potresti ancora predisporre altri elementi utili per i tuoi progetti futuri, come griglie, altre guide, o ancora livelli organizzati in modo per te particolarmente comodo.

salvare nuovo template in illustrator

Nel caso specifico di questo esempio, però, ci limitiamo ai margini. È arrivato il momento di salvare il file:‌ per farlo puoi scegliere due diverse strade.

La prima è selezionare File > Salva come template;‌ ma puoi anche scegliere di selezionare File > Salva col nome.

Infatti se attribuisci al file il formato “*.ait” verrà comunque salvato come template. L’unica differenza sta nel fatto che, selezionando Salva come template, Illustrator imposterà il formato corretto in automatico senza che sia tu a doverlo scegliere dal menù a tendina.

cartelle template illustrator

Organizzare i template personalizzati

Per migliorare ancora il tuo flusso di lavoro ti consiglio di creare una tua cartella per i template, e all’interno di questa anche sotto-cartelle specifiche per le tipologie di progetti che ti trovi ad affrontare più spesso.

Io ad esempio le ho suddivise per settore, in questo modo: nella cartella abbigliamento accessori ho salvato una serie di template relativi a progetti come pantaloncini, t shirt e infradito.

Dentro la cartella brand visual invece ho creato delle sotto-cartelle per carte intestate, cartelletta, penna busta. Ovviamente ho anche una cartella corsi in cui ci sono i template che utilizzo sempre come base per le slide dei miei corsi.

Poi ci sono ancora le cartelle etichette e social network;‌ insomma per ognuno dei lavori che affronto più spesso ho predisposto dei template e li ho organizzati all’interno di queste cartelle.

organizzare cartelle

Seguendo il metodo che ho impostato questo file che ho creato con te andrà nella cartella brand visual, con nome biglietto visita 8,5 x 5,5.

A questo punto fai click su salva e chiudi il template.

Creare nuovi file a partire dai template

Ora che hai salvato il tuo template tutte le volte che vuoi creare un biglietto da visita non dovrai più ripetere tutti i passaggi di impostazione.

Ti basta utilizzare SHIFT + CTRL/CMD + N, selezionare il file biglietto visita dal percorso Template / Brand visual e fare click su nuovo.

A questo punto selezioni il profilo colore corretto e ti ritrovi in un nuovo documento che contiene le impostazioni che hai già definito. Puoi modificare questo file e salvarlo come qualsiasi altro file, senza che venga per questo modificato il template.

Come si crea un template per il packaging in Illustrator

Ricorrere a template ti può essere molto utile anche, e forse soprattutto, in caso di progetti più complessi. Inoltre puoi ricavare dei template dai progetti a cui stai lavorando‌;‌ questo metodo ti aiuta a crearti, nel tempo, una libreria di modelli che ti permetteranno non solo di impiegare meno tempo in futuro, ma soprattutto di sfruttare al massimo il lavoro che già stai facendo.

Ti voglio quindi far vedere un esempio di template complesso che posso ricavare da un progetto che ho già realizzato per un cliente.

progetto packaging

Apro con Illustrator il file che contiene il progetto di grafica per packaging che mi è stato commissionato. Dal momento che si tratta di un lavoro complesso il progetto contiene molti elementi, organizzati secondo un metodo funzionale alla creazione, alla condivisione e alla consegna.

In questo caso, ad esempio, ci sono diversi livelli che contengono gli elementi che devono sempre essere inseriti in un progetto di packaging. In particolare io ho creato un livello per l’indicazione delle dimensioni, uno per la fustella;‌ un terzo, che ho chiamato artwork contiene gli elementi grafici veri e propri e infine l’ultimo è un box in cui riporto tutte le informazioni necessarie a corredo.

livelli organizzati

Tutte le volte in cui mi viene richiesto un packaging, quindi, io non andrò più a creare un file da zero, ma mi servirò di un template che riporta, in maniera organizzata, gli elementi base che utilizzo sempre.

Dal momento che ho già organizzato bene il file per me è molto semplice ricavare un template, e ti consiglio quindi di provare a fare lo stesso con qualche progetto già concluso o su cui stai lavorando.

Nel mio caso, quindi, mantengo i livelli delle dimensioni e della fustella;‌ seleziono il livello artwork e cancello tutta la grafica al suo interno. Infine, per quanto riguarda il box delle informazioni, vado soltanto ad eliminare a mano i dati che si riferiscono a questo progetto in particolare, e mantengo invece la tabella, i titoli, il mio logo. Insomma tutti gli elementi che utilizzerò ogni volta che lavoro a una grafica per il packaging.

box template illustrator

Una volta bloccato il livello infobox il file è pronto per essere salvato come template. Non mi resta che selezionare File > Salva come template, scegliere la cartella template, quindi brand visual e magari a questo punto posso creare una sotto-cartella dedicata ai template per il packaging.

Attribuisco un nome al file, clicco su salva e chiudo.

template nuovo

A questo punto tutte le volte in cui voglio lavorare a un nuovo progetto di packaging che preveda l’utilizzo della stessa fustella mi basterà utilizzare SHIFT + CTRTL / CMD + N, selezionare il template che ho creato, attribuire il giusto profilo colore e creare il nuovo file.

Mi trovo così all’interno di un documento in cui ho già tutte le impostazioni di base che mi servono;‌ mi basterà selezionare il livello artwork e andare a inserire gli elementi grafici.

nuovo template illustrator

Conclusioni

Come hai visto quindi lo strumento dei template è davvero molto utile e interessante. Purtroppo non viene utilizzato tanto quanto potrebbe, ma ti garantisco che se comincerai a creare i tuoi template, da zero o dai progetti che svolgi, ad organizzarli in cartelle e a farli entrare dentro il tuo flusso di lavoro non solo risparmierai molto tempo, ma commetterai anche molti meno errori.

Questo è solo uno dei tanti esempi che ti fanno capire come Illustrator sia uno strumento davvero molto potente, che però devi conoscere in modo approfondito per sfruttare tutte le sue potenzialità. Se ti interessa capirne di più e continuare a migliorare la qualità e l’efficienza del tuo lavoro ti ricordo che ho creato un corso apposta per questo tipo di esigenze: si chiama Illustrator Startup e puoi acquistarlo cliccando il link. Insieme puoi acquistare anche il mini-corso Illustrator Boost, da cui tra l’altro ho ricavato questa lezione.

Impara Illustrator divertendoti!

Impara ad usare il software di grafica vettoriale più usato al mondo, senza approssimazioni e attraverso un percorso pratico, semplice e divertente.

Continua a seguire il blog per trovare ancora tanti contenuti utili su Illustrator, intanto ti saluto

alla prossima!

Commenti:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*