Colorare con Illustrator: le migliori tecniche e strumenti

Marco AgustoniMarco Agustoni
colorare in illustrator

Come si colorano i tracciati vettoriali all’interno di Illustrator?

Spesso le persone mi contattano via mail chiedendomi quali siano i migliori strumenti e metodi per colorare le forme vettoriali all’interno di Illustrator. Beh, se devo essere sincero non esiste un metodo migliore di un altro, esistono invece diversi tools e funzioni che possono essere sfruttati a seconda del tipo di progetto sul quale stiamo lavorando.

Proprio per rispondere a queste richieste, ho deciso di approfondire l’argomento pittura con Illustrator, elencando e spiegando tutti gli strumenti e le tecniche di colorazione presenti nel software.

Sei pronto? Prima di cominciare, ti invito, se non lo hai ancora fatto, ad accedere al mini corso gratis su Illustrator, che potete trovare a questo link.

Affrontiamo dunque il primo dei metodi di colorazione che è anche il più semplice per riempire le forme vettoriali chiuse.

Il selettore colore e i campioni di Illustrator

Selettori colore IllustratorQuesta prima strada per colorare con Illustrator, consiste nell’applicare dei colori di riempimento o di traccia scegliendoli direttamente dai selettori colore posti nella parte inferiore del pannello strumenti.

Con un doppio clic su uno dei due riquadri infatti, potremo accedere ad una finestra di opzioni contenente uno spettro colori e definire un tono specifico da applicare all’elemento selezionato. Spettro colore

Questo è senz’altro il metodo più rapido per applicare colori a tinta unita alle forme. Una volta effettuata l’operazione potremo anche salvare il nostro colore all’interno del pannello campioni il quale rappresenta una sorta di libreria in cui è possibile conservare tutti i colori utilizzati all’interno di un progetto.

Colorare attraverso le sfumature

Oltre ai colori a tinta unita, in Illustrator, possiamo applicare anche diverse tipologie di gradienti.

Per farlo dobbiamo sfruttare lo strumento Sfumatura (attivabile mediante il tasto G) e il relativo Pannello che ci consentono di personalizzare il gradiente attraverso una serie di parametri.

Pannello sfumatura

Per espandere il pannello possiamo fare un doppio clic sullo strumento sfumatura e una volta aperto, potremo applicare un gradiente ad una qualsiasi forma selezionata, semplicemente facendo clic sul riquadro sfumato posto in alto a sinistra.

Puoi personalizzare il tracciato andando ad agire direttamente sulla barra presente al centro e spostare, aggiungere o rimuovere i cursori colore.

Questo pannello, fra l’altro, l’ho approfondito dettagliatamente all’interno del mio corso Illustrator Startup, quindi se vuoi studiare a fondo il software ti invito a fare clic su questo link.

Restando sempre all’interno del pannello sfumatura, devi sapere che, dalla versione 2019 di Illustrator è stata introdotta anche una nuova tipologia di gradiente, in aggiunta alle classiche lineare e radiale.

Sfumature Freeform

Questa nuova tipologia di gradiente è chiamata “Freeform” e ci permette di creare sfumature foto-realistiche attraverso la miscelazione di più colori. Possiamo inserire dei “punti di colore” all’interno degli oggetti e fondere così più toni per ottenere dei gradienti complessi.

Colorare con Illustrator usando la Trama

Lo strumento Trama è forse il metodo di colorazione più complesso di Illustrator, ma anche quello che ti permetterà di realizzare effetti foto-realistici straordinari.

Strumento trama
Strumento trama

Lo strumento Trama ti consente infatti di aggiungere una sorta di reticolato all’interno delle forme e di applicare ad ogni punto di intersezione o area un colore diverso. In questo modo risulta agevolmente possibile realizzare sfumature molto complesse e dare vita a immagini vettoriali foto-realistiche come quelle che seguono.

Per quanto riguarda questo strumento e il suo utilizzo ci sarebbero un sacco di informazioni da dare anche perché, come ripeto, è uno strumento abbastanza complesso.

Proprio per questo ho deciso di approfondirlo nel dettaglio all’interno del corso completo Illustartor Startup.

Nel frattempo ti ripropongo un mio tutorial presente su Youtube in cui mostro come colorare una banana utilizzando proprio lo strumento Trama.

Sfruttare la Pittura dinamica

Un’altra tecnica di colorazione molto interessante di Illustrator è la pittura dinamica. Detto in parole povere: possiamo prendere un qualsiasi disegno vettoriale e convertirlo in un gruppo di pittura dinamica. Questa operazione genererà rapidamente delle aree che potremo riempire con lo strumento secchiello.

È importante sapere che, dopo la conversione, tutti gli elementi del disegno, anche se disposti su diversi livelli, verranno posti sullo stesso strato e quindi gestiti come un disegno “piatto”.

Per questa speciale funzione ho dedicato diverse lezioni, due di queste le trovi qui di seguito, ma anche in questo caso, se vuoi affinare la tecnica, ti consiglio di investire nella tua formazione e accedere al mio corso illustrator Startup.

Colorare con Illustrator usando i Pattern

Quella che vi mostro adesso non è proprio una tecnica di colorazione, ma ho deciso di affrontarla comunque perché a mio avviso merita di essere citata. In Adobe Illustrator possiamo infatti dare vita a dei pattern personalizzati.

Opzioni pattern Illustrator

Questo è possibile grazie ad una funzione del software che ci consente di generare automaticamente delle trame ripetute attraverso questa finestra di opzioni (espandibile dal menu Oggetto > Pattern > Crea).

Una volta definito, il nostro pattern, verrà salvato all’interno del pannello Campioni e potremmo applicarlo comodamente ad ogni forma vettoriale. Nella video lezione che segue ti mostro come si crea un pattern in Illustrator attraverso la funzione nativa del software che risulta molto comoda anche per chi è alle prime armi.

Utilizzare il Pennello tracciato chiuso

Lo strumento Pennello tracciato chiuso è un tool poco conosciuto e sfruttato. E questo, forse, perché pochi sanno che consente di colorare esattamente come farebbe un bambino con un pennarello su un foglio di carta.

Questo strumento si trova sotto il classico Pennello, ma funziona diversamente.

Pennello tracciato chiuso

Andando infatti a disegnare una qualsiasi forma con lo strumento pennello tracciato chiuso otterremo un tracciato pieno al quale verrà applicato il colore di riempimento presente nel relativo selettore colore. Qualsiasi tratto creato con questo strumento diverrà una forma piena che potrà essere unita con gli altri oggetti dello stesso riempimento.Capite dunque che risulta molto comodo per colorare a mano libera le aree dei nostri disegni.

Partendo ad esempio da una semplice illustrazione con dei contorni neri, potremo agevolmente creare un secondo livello e, con il pennello tracciato chiuso, riempire rapidamente gli spazi.

Se desideriamo ingrandire il cursore, possiamo fare un doppio clic sullo strumento e modificare la dimensione del pennello all’interno della sezione opzioni. Chiaramente essendo uno strumento da utilizzare a mano libera, consiglio di munirsi di tavoletta grafica al fine di essere più precisi e rapidi nell’esecuzione.

In conclusione

Abbiamo visto che all’interno di Illustrator esistono diverse strade per colorare le nostre forme vettoriali.

Ovviamente ogni tecnica andrebbe approfondita e usata solo in determinate occasioni. È importante dunque comprendere le differenze fra le varie metodologie di pittura per poter portare a termine i progetti nel minor tempo possibile e per poter lavorare in modo professionale.

Se vuoi approfondire le tecniche di colorazione, ma anche quelle di disegno, ti invito a scoprire il mio corso online su Illustrator (Illustrator Startup) che come dice il nome stesso, è un percorso completo dedicato sopratutto a chi, con Adobe Illustrator, inizia da zero e vuole scoprire tutto sul disegno vettoriale.

Alla prossima,

Marco.

Commenti:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*